Cosa Vedere a Gallipoli: Un Viaggio tra Mare, Storia e Tradizioni
Affacciata sul mar Ionio, lungo la costa occidentale del Salento, Gallipoli è una delle mete più amate del Sud Italia, non solo in estate ma anche nei mesi più tranquilli, grazie alla sua atmosfera viva e agli eventi che animano il centro storico. Gallipoli in Puglia è certamente una delle cittadine più rinomate e alla moda del Salento, ricca di storia, testimonianze artistiche, edifici dal valore architettonico, tradizioni popolari e infine paesaggisticamente molto particolare.
Come Arrivare a Gallipoli
Raggiungere Gallipoli è facile e comodo grazie alla sua posizione strategica nel Salento.
- In treno: La stazione ferroviaria più vicina a Gallipoli è quella di Lecce, che è collegata con le principali città italiane. Da qua è possibile prendere un treno regionale FSE per la stazione di Gallipoli.
- In aereo: L’aeroporto più vicino a Gallipoli è quello di Brindisi, (circa 80 km).
- In auto: Da nord, prendi l’A14 fino a Bari Nord, poi segui la SS16 per Lecce e la SS101 per Gallipoli.
La Storia di Gallipoli: Un Viaggio nel Tempo
Gallipoli, affascinante perla del Salento, è una città dalla storia millenaria e dal nome avvolto nel mistero. Diverse sono le ipotesi sulle sue origini, ma tra le più suggestive c’è una leggenda greca: un valoroso guerriero, stanco di combattere, decide di ritirarsi per vivere in pace con la donna amata. Dopo la sua tragica scomparsa, col cuore spezzato, salpa alla ricerca di un luogo altrettanto bello dove seppellirne i resti. Approda per caso in un piccolo villaggio di pescatori e, colpito dalla sua bellezza, esclama “Kali Polis”, ovvero “città bella”.
Le origini della città risalgono comunque a epoche remote: abitata già in tempi preistorici e messapici, fu un importante centro della Magna Grecia. Conquistata dai Romani nel 265 a.C., divenne un rilevante snodo militare e commerciale collegato alla Via Traiana. Tra il dominio svevo, angioino e aragonese, Gallipoli si affermò come centro mercantile di primaria importanza, in particolare per il commercio dell’olio, del grano e del vino. Il suo massimo splendore fu raggiunto nel Settecento, sotto i Borbone, quando divenne uno dei più grandi porti europei per l’esportazione dell’olio lampante.
L'antica Kalepolis, il cui nome significa "città bella", è in realtà divisa in due zone ben distinte. Da una parte il borgo antico di Gallipoli, certamente uno dei più belli d'Italia, che sorge su un'isolotto di orgigine calcarea interamente fortificato da mura e bastioni che nei secoli passati avevano una importante funzione difensiva per questo fiorente porto commerciale del Mediterraneo. Dall'altra la città nuova, con le strutture moderne e dei lidi sabbiosi lambiti da mare cristallino che sono anche teatro di serate animate con musica da discoteca e mondanità.
Leggi anche: Tour Operator e Turismo Esperienziale
Sia che scegliate di iniziare la visita con una passeggiata lungo i bastioni costieri, sia che decidiate subito di addentrarvi nell'intricato labirinto di viuzze lastricate del centro storico, quello che troverete non deluderà le vostre aspettative.
Cosa Vedere a Gallipoli: Un Itinerario tra Arte e Cultura
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Gallipoli, sappi che questa incantevole città del Salento offre molto più di spiagge cristalline e tramonti mozzafiato.
Il Castello Angioino
Tra le prime risposte alla domanda “cosa vedere a Gallipoli” c’è sicuramente il maestoso Castello Angioino, simbolo della città. Quasi interamente circondato dal mare, il castello fu originariamente costruito dopo il 265 a.C., probabilmente danneggiato nel V secolo e poi ricostruito in epoca bizantina. Oggi ospita il museo civico, dove è possibile ammirare reperti archeologici, opere d’arte e installazioni temporanee.
La prima cosa che si nota superando il ponte e arrivando al borgo fortificato di Gallipoli è proprio l'imponente mole del Castello Angioino. L'edificio ha pianta poligonale fortificata da torri cilindriche. Sono visitabili i torrioni, i corridoi, la piazza d'Armi e i camminamenti panoramici, tutti ben conservati, mentre l'antico fossato è stato parzialmente riempito ed ospita il caratteristico mercato ittico.
La Basilica Cattedrale di Sant’Agata
Nel cuore del centro storico di Gallipoli, sorge la maestosa Basilica Cattedrale di Sant’Agata, dedicata alla patrona della città. Questo capolavoro dell’arte barocca fu edificato nel 1629 sul punto più elevato di Gallipoli vecchia. La sua facciata in carparo, completata tra il XVII e il XVIII secolo, colpisce per la ricchezza decorativa e lo stile fortemente eclettico.
Leggi anche: Itinerari Andalusi: Scopri le Gemme Nascoste
All’interno, la chiesa si presenta con una pianta a croce latina a tre navate, trasformandosi in una vera e propria pinacoteca barocca. Qui sono custodite importanti tele di maestri come Coppola e Catalano, che rendono la visita un’esperienza culturale unica.
L'altro monumento, gioiello dell'architettura non militare ma religiosa, è la Cattedrale di Sant'Agata. Sorge nel punto più alto di Gallipoli vecchia, la maestosa facciata si rivelerà all'improvviso ai vostri occhi percorrendo la angusta via Duomo. All'interno la Cattedrale presenta una pianta a croce latina a tre navate, suddivise da ampie arcate su colonne. Ospita più di 700 mq di dipinti a olio confezionati da artisti salentini del seicento e settecento, nonché un maestoso coro barocco intagliato in legno. A completare i tesori artistici della Cattedrale, il reliquiario di San Fausto e un ricco corredo composto da arredi e suppellettili sacre.
I Palazzi Storici
Tra le prime risposte alla domanda Cosa vedere a Gallipoli, ci sono senza dubbio i suoi eleganti palazzi storici. Il centro storico pullula di dimore nobiliari, spesso nascoste tra i vicoli, che nel tempo hanno assunto nuove funzioni pur conservando il loro fascino originario. Spicca tra tutte il magnifico Palazzo del Seminario, imponente struttura barocca a tre piani edificata nel Settecento. La sua facciata in carparo è un esempio notevole dell’architettura salentina.
Non meno affascinante è Palazzo Balsamo, situato a pochi passi dalla celebre Spiaggia della Purità. Caratterizzato da uno stile eclettico, è oggi adibito a struttura ricettiva. Tra i palazzi da non perdere figurano anche Palazzo Pirelli, del XV secolo, vicino alla Cattedrale e oggi sede di una farmacia, e Palazzo Senape de Pace, visitabile al primo piano e accogliente al secondo per i turisti.
Dopo aver ammirato la Cattedrale, potrete vagare senza meta nei vicoli e ammirare le facciate dei palazzi splendidamente conservati risalenti a varie epoche e costruiti dalla ricca borghesia mercantile.
Leggi anche: Guida al tour perfetto di Maremma e Tuscia
Altre Attrazioni
- Chiesa di San Francesco d’Assisi: una perla poco nota ma estremamente suggestiva.
- Fontana Greca: che alcuni considerano la più antica d’Italia. La sua origine è ancora oggetto di dibattito: per alcuni è un’opera greca, per altri risale al Rinascimento. La facciata presenta quattro cariatidi che sorreggono un architrave e bassorilievi che raffigurano figure della mitologia greca come Dirce, Salmace e Biblide.
Le Spiagge di Gallipoli: Un Paradiso di Sabbia e Mare Cristallino
Tra le cose da vedere a Gallipoli, le sue splendide spiagge occupano un posto d’onore. Gallipoli è una delle mete turistiche più amate della Puglia, grazie anche alla sua posizione sul mare e alla varietà di spiagge che si possono facilmente raggiungere. Vuoi scoprire le spiagge tutte le spiagge? Come dicevamo, Gallipoli offre numerosissime opportunità tra spiagge vivaci e ben servite e quelle più intime e selvagge.
Ogni spiaggia della zona Gallipoli regala un’esperienza unica: potrai goderti il mare cristallino e la sabbia dorata che caratterizzano le spiagge più belle di Gallipoli e dintorni.
Spiagge Principali
- Lido Conchiglie: Situata a circa 5 km dal centro di Gallipoli, la spiaggia Lido Conchiglie prende il nome dall’abbondanza di frutti di mare che nei secoli hanno popolato il fondale, contribuendo alla sabbia particolarmente bianca e fine.
- Rivabella: Altra tappa imperdibile per chi cerca le migliori spiagge di Gallipoli, Rivabella è immersa nella natura e si raggiunge attraversando una pineta fitta e profumata.
- Spiaggia della Purità: Frequentata soprattutto dagli abitanti di Gallipoli, la Spiaggia della Purità si trova proprio sotto il borgo antico, in una piccola baia incastonata tra le mura storiche. La spiaggia della Purità è l'unica della città vecchia. Sabbiosa e molto accogliente, è particolarmente gettonata dagli abitanti del centro storico e tuttavia è anche una delle prospettive di Gallipoli che i turisti amano maggiormente immortalare nei loro scatti.
- Baia Verde: Tra le spiagge più celebri e frequentate, Baia Verde è un simbolo della movida salentina. Deve il suo nome alle splendide sfumature verde smeraldo del mare, che la rendono unica nel suo genere. Poco oltre si raggiunge la zona di Baia Verde, turisticamente ben servita e dove si alternano lidi attrezzati a comodi tratti di spiaggia libera.
- Punta della Suina: A circa due chilometri a sud di Gallipoli si trova Punta della Suina, una delle spiagge più suggestive del litorale. Per raggiungerla si attraversa una pineta ombrosa e profumata, che anticipa lo spettacolo di acque limpide, scogli bassi e sabbia chiara. Rinomate sono le vicine Punta della Suina, anche nota come i Caraibi dello Ionio.
- Lido Pizzo: Situato all’interno della riserva naturale dell’Isola di Sant’Andrea, Lido Pizzo offre un ambiente selvaggio e ancora incontaminato. Qui, la bassa scogliera si alterna a calette sabbiose lambite da un mare cristallino. Il paesaggio è dominato dalla macchia mediterranea, con essenze spontanee come rosmarino, timo, ginestra e lentisco. Punta Pizzo, che in realtà insieme all'isola di Sant'Andrea appartengono ad un unico grande parco naturale dove non solo potrai trascorrere giornate all'insegna del relax balneare su splendide spiagge, ma anche fare rilassanti passeggiate in una folta pineta di profumatissima macchia mediterranea.
- Lido San Giovanni: A sud, percorrendo il Lungomare Galilei, dopo pochi chilometri si incontra Lido San Giovanni, che è ancora all'interno del territorio comunale.
- Pineta di Rivabella: A nord della città moderna invece si trova la lunga striscia di sabbia che dalla pineta di Rivabella arriva fino a Lido Conchiglie.
Gallipoli di Notte: Movida e Divertimento
Se ti stai chiedendo perché Gallipoli è famosa?, la risposta non riguarda solo le sue splendide spiagge, ma anche la sua vivace vita notturna. Gallipoli per i giovani è sinonimo di movida, divertimento, discoteche, concerti e serate in spiaggia.
Tradizioni e Folclore
Quello che molti ignorano è che Gallipoli sa sorprendere anche lontano dalla stagione balneare. Un esempio perfetto è il Carnevale di Gallipoli, un evento da non perdere: tre giorni di festeggiamenti con sfilate spettacolari, carri allegorici, cortei mascherati, musica e folklore.
Un’altra delle usanze più caratteristiche della città di Gallipoli è quella dei Pupi di Capodanno, una tradizione affascinante e simbolica che si rinnova ogni fine anno. Nei giorni che precedono il 31 dicembre, le strade di Gallipoli si animano con l’esposizione di grandi fantocci in cartapesta - i “pupi” - realizzati da artigiani locali.
Cucina Gallipolina: Sapori Autentici del Salento
Per gli amanti del pesce fresco e della cucina locale, Gallipoli è il posto giusto. La città offre una vasta scelta di ristoranti di pesce dove poter gustare i sapori del mare. Tuttavia, ci sono anche molte altre opzioni per tutti i gusti!
Gallipoli è indubbiamente la regina incontrastata della cucina di mare nel Salento.
La Scapece Gallipolina
Il colore e il profumo dello zafferano rendono la Scapece assolutamente inconfondibile. Circa le origini invece il dibattito è aperto, infatti si contrappongono due tesi ben diverse. Secondo la prima sarebbe stato inventato dagli arabi, ma molti sostengono invece che possa essere stata inventata dallo scrittore e gastronomo romano Apicio. Si tratta di un piatto inconfondibilmente marinaro.
I pesci che meglio si prestano alla sua preparazione sono lo zerro e il garizzo, ma vengono usati anche altri pesci di taglia piccola pescati dai pescatori locali nelle acque del Mar Ionio. i pesci vengono dapprima infarinati e fritti nell'olio di semi, poi vengono disposti nelle cosiddette "calette" dove sono alternati a strati di pan grattato e fette di pane.
Di origini antichissime, la Scapece è uno dei prodotti più ricercati dello street food e si può trovare in tutte le feste e fiere patronali del Salento.
Zuppa di Pesce alla Gallipolina
Altrettanto rinomata è la zuppa di pesce alla gallipolina, a base di seppie, cozze e gamberoni rossi di Gallipoli. Questi vengono sapientemente cucinati con aglio, cipolla, vino bianco, pomodori, prezzemolo e pepe nero.
Informazioni Utili
Parcheggio a Gallipoli
Ti stai chiedendo dove parcheggiare a Gallipoli? In effetto, durante l’estate, trovare parcheggio a Gallipoli può diventare una sfida, soprattutto nelle ore di punta. Fortunatamente, ci sono diverse aree dove lasciare l’auto in modo comodo e sicuro.
Gite in Barca
Una delle esperienze più affascinanti da vivere a Gallipoli è senza dubbio una gita in barca lungo la sua meravigliosa costa.
Distanze da Gallipoli
- Torre Lapillo a 36,3 km.
TAG: