Le Migliori Escursioni a Bali: Un'Avventura Indimenticabile
Le escursioni a Bali sono sinonimo di vegetazione lussureggiante, dove risaie, vulcani, montagne, laghi, foreste di bambù e altre meraviglie naturali si combinano per creare un ambiente eccezionale per gli escursionisti, con la sua vegetazione lussureggiante e i paesaggi incontaminati. Bali è senza dubbio una destinazione leader per le escursioni...
1 - Le Risaie di Ubud
Ubud è una delle destinazioni più esotiche di Bali. Situata nel sud del Paese, ha la particolarità di essere città e campagna, molto vicine tra loro. Bastano pochi minuti di cammino per raggiungere paesaggi mozzafiato, nel cuore di un vero e proprio fiume di verde.
Le risaie sono avvolte da un manto di tonalità verde mela e offrono numerose possibilità di passeggiate. Durante la passeggiata, potrai osservare i contadini che lavorano la terra, indossando il copricapo conico tipico del paese.
A soli dieci minuti dalla città, è possibile scoprire uno dei monumenti storici più affascinanti della regione: Goa Gajah. Questo tempio, incastonato in una grotta ai margini della giungla, è uno degli edifici storici più antichi di Bali.
2 - Laghi Vulcanici
Vuoi cambiare scenario in Indonesia, ma non sai dove o quando andare? Non esitare a recarti a nord di Bali per ammirare i laghi in quota. Senza la nebbia, la vista sarà più chiara e potrai vedere il riflesso delle montagne circostanti sull'acqua cristallina dei laghi. Questi laghi gemelli e il loro scenario mozzafiato sono il punto culminante delle vostre escursioni a Bali.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Camminerai lungo le loro rive, di fronte alle montagne, osservando scene di vita quotidiana tradizionale nella zona circostante: Gite di pesca su piccole imbarcazioni, vendita di pesce e artigianato... Passeggiando lungo le rive del lago Buyan, il più piccolo dell'isola, sarai colpito dall'atmosfera tranquilla e dall'acqua traslucida dove potrai ammirare il riflesso delle montagne. Il sito ospita anche un grazioso tempio e offre ai visitatori una vasta gamma di sport acquatici come la pesca e la canoa.
Per raggiungere il lago vicino di Tamblingan, si attraversa una magnifica foresta tropicale, una delle più belle foreste primarie di Bali. La stagione delle piogge conferisce a questa foresta quasi immacolata un bel colore verde e una fitta vegetazione. Permette di accedere a una serie di templi vicini al lago.
Se ne hai voglia, prendi una delle canoe scavate vicino alla riva, il cui legno è ricavato direttamente da un tronco d'albero. I laghi Buyan e Tamblingan si sono formati entrambi nel cratere di un antico vulcano.
3 - Vulcano Batukaru
Con un'altitudine di 2.776 metri, il Monte Batukaru a Bali Ovest è una delle escursioni più mozzafiato di Bali. Indipendentemente dall'altezza a cui si sale, potrai godere di una vista sublime sulle risaie di Jatiluwih, mentre ti fai strada nella giungla lussureggiante. Durante questa giornata emozionante e adrenalinica, incontrerai anche molti piccoli villaggi incastonati nel fianco della montagna, che rivelano il loro stile di vita tradizionale.
L'isola ha la particolarità di preservare con cura le sue aree naturali, e i balinesi attribuiscono particolare importanza al rispetto dell'ambiente, motivo per cui molte passeggiate a Bali si svolgono nel cuore di paesaggi incontaminati, apparentemente non toccati dalla mano dell'uomo.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Altre Escursioni Imperdibili
- Nusa Penida: Una gemma nascosta tra gli arcipelaghi indonesiani, ospita una giungla lussureggiante e spiagge paradisiache. Angel's Billabong e Broken Beach sono due dei punti salienti di questo sito, caratterizzato da scogliere che circondano l'isola formando uno scenario surreale.
- Tanah Lot: Iniziate la giornata a Tanah Lot, uno dei templi più iconici di Bali, costruito su una roccia nel mare e famoso per i suoi tramonti.
- Gili Trawangan: Considerata una delle isole più belle dell'Indonesia, attira molti turisti alla ricerca di spiagge di sabbia bianca, acque cristalline e un'atmosfera rilassata.
- Monte Bromo e Cratere Ijen (Giava): Il Monte Bromo, situato nel Parco Nazionale Bromo Tengger Semeru, è famoso per le ampie vedute e le albe che vi si possono ammirare. Al contrario, il cratere Ijen permette di sperimentare un tipico orizzonte di zolfo e acque limpide.
- Isole di Komodo: Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco, offrono l'opportunità di visitare da vicino il drago di Komodo, considerato la lucertola più grande del mondo. Inoltre, le colorate barriere coralline e le acque cristalline sono un paradiso per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni.
Consigli Utili per Pianificare la Tua Escursione
Quando si pianifica un'emozionante escursione da Bali, è essenziale tenere a mente diversi aspetti per garantire un'esperienza di successo. Inoltre, siate flessibili nell'organizzare il vostro itinerario. Anche se è bello avere un piano, essere aperti a cambiamenti inaspettati può portare a scoperte indimenticabili. I dintorni di Bali sono pieni di sorprese e lasciarvi la libertà di esplorare può portarvi a scoprire luoghi ed esperienze autentiche che non erano nel vostro radar iniziale.
D'altra parte, ovunque andiate, non dimenticate di rispettare le usanze. Bali è nota per il suo ricco patrimonio culturale, e immergersi in questo patrimonio vi permetterà di comprendere l'isola in modo più profondo e significativo. Infine, preparatevi a godere della natura e del clima tropicale.
Trekking a Bali: Itinerari e Consigli
Tra vulcani attivi, escursioni in campagna, sentieri tra le risaie, ecco alcune delle migliori esperienze di trekking a Bali:
- Ammirare l'alba dalla cima del Monte Batur
- Esplorare le piantagioni di caffè e le cascate di Munduk
- Fare un giro del lago Batur con pernottamento presso gli abitanti locali
- Godersi un'escursione nella campagna di Ubud
- Dormire tra le risaie, ai piedi del Monte Batukaru
- Attraversare fiumi nel parco nazionale di Bali Barat
- Fare il bagno nelle sorgenti termali della regione di Tabanan
- Passeggiare tra le terrazze di riso a Sidemen
- Osare scalare il Monte Agung dal Pura Pasar Agung
- Fare un'escursione sui lussureggianti sentieri intorno al lago Tamblingan
- Fare un trekking fino alla cascata di Sekumpul
- Attraversare le risaie patrimonio mondiale dell'Unesco di Jatiluwih
- Fare un'escursione lungo le cascate di Sambangan
- Ammirare la vista dalla cima del Monte Abang
Periodo Migliore per il Trekking a Bali
Con i suoi paesaggi da sogno, l'arcipelago indonesiano è una destinazione di escursioni popolare tutto l'anno, nonostante il suo clima tropicale. Il periodo migliore per partire per un trekking a Bali è di solito durante la stagione secca, che va da maggio a settembre. Durante questo periodo, le temperature sono spesso più miti e ci sono meno precipitazioni. In caso di pioggia, i sentieri possono diventare fangosi rapidamente.
Tuttavia, se stai pianificando un viaggio più sostenibile, al di fuori dell'alta stagione turistica, è possibile fare trekking in qualsiasi momento dell'anno. Se il tempo è più umido e i sentieri più scivolosi da ottobre ad aprile, è possibile comunque esplorare la giungla lussureggiante di Munduk, le risaie di Sidemen o scalare i vulcani del Monte Agung e del Monte Batur in qualsiasi stagione, magari con una guida. Assicurati di scegliere un trekking adatto al tuo livello di forma fisica e verifica le condizioni meteorologiche.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Cosa Mettere in Valigia per un Trekking a Bali
Per un viaggio a Bali riuscito, è necessario mettere in valigia:
- abiti leggeri per sopportare il calore
- abiti lunghi (pantaloni e maniche lunghe) per proteggersi dalle punture di zanzara di sera
- scarpe chiuse, sempre per muoversi agilmente nella foresta tropicale
- infradito, più comode per le giornate in spiaggia
- crema solare biodegradabile, occhiali da sole, cappelli e cappelli per proteggersi dal sole
- asciugamano e costume da bagno ovviamente
- una borraccia e una borsa di stoffa per evitare plastica monouso
- un piccolo kit di pronto soccorso e repellente per zanzare in caso di necessità
Le 3 Più Belle Escursioni da Organizzare ad Ubud
Se vuoi visitare l’interno di Bali la miglior base di partenza sono gli alberghi di Ubud e non i resorts sulle spiagge della costa. La posizione centrale di Ubud rispetto alla quasi totalità delle attrazioni più interessanti di Bali permette di ridurre di almeno un’ora abbondante i tempi di percorrenza rispetto a partire dalle spiagge di Nusa Dua, Jimbaran o Kuta.
- L’escursione al Lago ed al Monte Batur visitando il tempio di Gunung Kawi e le sorgenti sacre di Tirta Empul e facendo tappa alle bellissime risaie a terrazza di Tegalalang.
- L’escursione ai nebbiosi altipiani centrali del Lago Bratan visitando il famoso Tempio di Pura Ulun Danu. Le due passeggiate attraverso le risaie a terrazza di Jatiluwih ed alle cascate di Munduk consigliano questa gita a chi ama camminare.
- L’escursione al Tempio Reale di Mengwi, il Pura Taman Ayun Water Temple, ed al fotogenico, bensì molto turistico, Tempio di Tanah Lot.
Tabella Riassuntiva delle Escursioni
Escursione | Descrizione | Da non perdere |
---|---|---|
Risaie di Ubud | Passeggiate tra le risaie con possibilità di osservare i contadini al lavoro. | Goa Gajah (tempio nella giungla) |
Laghi Vulcanici (Buyan e Tamblingan) | Escursione ai laghi situati a nord di Bali, con possibilità di sport acquatici. | Foresta tropicale tra i laghi, templi vicini al lago |
Vulcano Batukaru | Trekking sul vulcano con vista sulle risaie di Jatiluwih e incontro con villaggi tradizionali. | Vista sulle risaie di Jatiluwih |
Nusa Penida | Isola con giungla lussureggiante e spiagge paradisiache. | Angel's Billabong e Broken Beach |
Tanah Lot | Visita al tempio costruito su una roccia nel mare. | Tramonto |
Gili Trawangan | Isola con spiagge di sabbia bianca e acque cristalline. | Relax sulla spiaggia, snorkeling |
Monte Bromo e Cratere Ijen | Escursione ai vulcani attivi a Giava. | Alba sul Monte Bromo, orizzonte di zolfo al Cratere Ijen |
Isole di Komodo | Visita al drago di Komodo e snorkeling nelle barriere coralline. | Drago di Komodo, barriere coralline |
TAG: #Escursioni