Albergo Atene Riccione

 

Le più belle stazioni turistiche svizzere

La Svizzera è universalmente riconosciuta come la destinazione per eccellenza per esplorare le Alpi. Questo primato è costruito grazie alla sua incredibile varietà di paesaggi naturali e all’attenzione meticolosa per il turismo montano.

Destinazioni da sogno

Esiste il paradiso nel paradiso? Certamente, e l’esempio chiaro sono i posti più belli da visitare sulle Dolomiti. Tutte le vallate e le vette delle Dolomiti sono un vero e proprio angolo di paradiso, ma qui si trovano delle piccole oasi che regalano paesaggi da cartolina e luoghi da sogno. Ecco alcuni posti di montagna da visitare assolutamente almeno una volta nella vita, luoghi che lasciano tutti a bocca aperta.

Canton Grigioni

Il Canton Grigioni è l’unico, tra quelli della Svizzera, dove si parlano tre lingue. È soprattutto un territorio che attira turisti da tutto il mondo per la sua bellezza paesaggistica, dove c’è un alternarsi di valli lussureggianti, laghi turchesi, ghiacciai e borghi dall’aspetto fiabesco. Il Passo del Bernina, il Parco Nazionale Svizzero, il ghiacciaio del Morteatsch, Coira e Arosa sono alcune delle cose da vedere nel Canton Grigioni, il più orientale della Svizzera, dominato dal Pizzo Bernina che sfiora l’altezza di 4049m.

Engadina

Le tante giornate di sole, l’aria limpida, il vento del Maloja: l’Engadina è perfetta per gli sport acquatici e invernali. La valle dell'Engadina è un tesoro di bellezze naturali tra cui scintillanti laghi glaciali come il lago di Sils e il lago di Silvaplana. Scopri i bellissimi laghi dell’Engadina, le montagne come il Bernina, il Corvatsch e il Corviglia, i villaggi come Pontresina, Bever, Zuoz e, naturalmente, St. Guarda è un gioiello dell'Engadina a 1.650 m. Scoprite le case tradizionali con graffiti decorati, la storia di Schellen-Ursli, la cultura grigionese e la natura incontaminata.

I sentieri escursionistici nella valle dell'Engadina vanno dalle passeggiate piacevoli ai trekking impegnativi che premiano gli escursionisti con viste panoramiche su cime innevate e valli rigogliose. Le passeggiate intorno ai laghi permettono di ammirare la flora e la fauna locali, mentre le aree picnic offrono spazi perfetti per rilassarsi immersi nella natura. Un altro elemento distintivo dell’Engadina è la presenza di centri wellness, dove rilassarsi dopo una giornata di escursioni.

Leggi anche: Gardaland: come arrivare da Verona in navetta

Arosa

Arosa, il paradiso naturale dei Grigioni, è la combinazione perfetta di attività e relax: in inverno si scia sul Weisshorn, in estate si esplora il Sentiero degli scoiattoli o la Terra degli orsi. E in più ci si può rilassare magnificamente con vista sulle Alpi. Arosa è collegata dal 2014 a Lenzerheide dalla funivia Urdenbahn, che unisce precisamente l’Urdenfüggli di Lenzerheide all’Hörnli di Arosa.

Lenzerheide

Lenzerheide si trova nel cuore dei Grigioni ed è una delle regioni turistiche più variegate della Svizzera. Intorno alla località turistica di Lenk ti aspettano perfette opportunità di escursioni e sport invernali.

Davos

Davos offre una vasta gamma di sport in estate e in inverno. Prima di tutto ci sono i suoi sentieri escursionistici e ciclabili e le stazioni sciistiche più affermate della Svizzera.

Flims

Flims offre tutto ciò di cui hai bisogno per una perfetta vacanza in montagna: un paesaggio variegato per escursioni a piedi e in bicicletta e uno dei migliori comprensori di sport invernali della Svizzera.

Klosters

Klosters, il villaggio di montagna grigionese, è noto per la sua meravigliosa natura, le eccellenti aree di sport invernali e le numerose attività per le famiglie.

Leggi anche: Pianifica la tua visita: Come arrivare a Mirabilandia

Savognin

La regione turistica di Savognin in Val Surses si trova nel cuore dei Grigioni, circondata dal più grande parco naturale della Svizzera, il Parc Ela. In estate è un paradiso per le escursioni, in inverno le sue ampie piste sono un’attrazione per gli appassionati degli sport sulla neve.

Canton Berna

Nel cuore della Svizzera sorge il Canton Berna, tra i più belli di quelli che compongono la Svizzera, grazie ai suoi limpidi laghi e alle valli color smeraldo contornate da alte vette, spesso punteggiate in cima dalle nevi anche nel corso della più calda stagione estiva, come ad esempio il Mönch, l’Eigher e il Jungfrau.

Berna

Berna, la capitale della Svizzera, è una destinazione che fonde perfettamente il fascino storico con le attrazioni moderne. Rinomata per il suo centro storico medievale ben conservato, Berna offre ai visitatori uno sguardo unico sul passato. Con il suo centro storico UNESCO, la cattedrale, la torre dell’orologio, le fontane e i numerosi portici, Berna è una delle città più belle della Svizzera. Un altro sito significativo è il Palazzo federale, che ospita l'Assemblea federale svizzera e il Consiglio federale. Per chi ama la natura e la fauna selvatica, il Bear Park è una tappa obbligata. Situato lungo il fiume Aare, questo parco ospita una famiglia di orsi, simbolo di Berna. Berna è anche un centro culturale, che vanta numerosi musei e gallerie. Il Bern Historical Museum, il secondo più grande della Svizzera, offre un'immersione profonda nella storia e nella cultura della regione.

Grindelwald

Grindelwald è considerata una delle destinazioni turistiche più popolari in Svizzera. Il villaggio glaciale è un punto di partenza ideale per escursioni nella regione della Jungfrau e in tutto l’Oberland bernese. Negli ultimi anni, è diventato sempre più importante ed indispensabile concedersi un bel periodo di vacanza e di relax, soprattutto durante i mesi estivi, e quale scelta migliore di trascorrerlo nell’eccezionale ed incantevole Grindelwald?

Interlaken

Incastonata tra il lago di Thun e il lago di Brienz, Interlaken è la porta d'accesso alla regione della Jungfrau, una terra di montagne imponenti e avventure all'aria aperta. L'Harder Kulm, la montagna di Interlaken, offre viste mozzafiato sull'Eiger, sul Mönch e sulla Jungfrau.

Leggi anche: Gardaland in treno: tutte le informazioni

Jungfraujoch

Situato nel cuore delle Alpi bernesi, il Jungfraujoch è noto come la “Top of Europe” grazie alla sua altitudine di 3.454 metri. Con i suoi 3.454 metri è uno dei punti più alti accessibili in Europa. I visitatori possono raggiungere questa posizione mozzafiato tramite la ferrovia della Jungfrau, una meraviglia dell'ingegneria in funzione dall'inizio del XX secolo. All'arrivo allo Jungfraujoch si apre il panorama mozzafiato del ghiacciaio dell'Aletsch, il più grande ghiacciaio delle Alpi. Questo sito patrimonio mondiale dell'UNESCO si estende per oltre 23 chilometri con una distesa ghiacciata che affascina tutti. La grandiosità del ghiacciaio si apprezza al meglio dall'Osservatorio Sphinx, uno degli osservatori più alti del mondo. La ferrovia, un capolavoro d’ingegneria, conduce i visitatori attraverso gallerie scavate nella roccia fino alla stazione finale. Il Jungfraujoch è anche famoso per l’Ice Palace, un complesso di gallerie scavate nel ghiaccio che ospita sculture e installazioni luminose. Questa attrazione unica è un viaggio nell’arte glaciale, con pareti e pavimenti che riflettono la luce creando un’atmosfera quasi surreale.

Lauterbrunnen

Le Cascate di Lauterbrunnen sono un autentico spettacolo naturale situato in una delle valli più iconiche della Svizzera. La valle, incastonata tra ripide pareti rocciose e prati verdi, è famosa per ospitare ben 72 cascate, ognuna con una storia e un fascino unici. La valle è un paradiso per gli escursionisti, con sentieri che si snodano lungo i torrenti e attraversano paesaggi alpini idilliaci. Il suono delle cascate accompagna chi cammina, offrendo un sottofondo naturale rilassante. Un’esperienza imperdibile è la visita alle cascate di Trümmelbach, un sistema di cascate sotterranee accessibili grazie a una serie di passerelle e ascensori. Queste cascate, alimentate dallo scioglimento dei ghiacciai dell’Eiger, del Mönch e della Jungfrau, sono un esempio impressionante della potenza della natura. Lauterbrunnen è anche il punto di partenza per esplorare villaggi alpini pittoreschi come Wengen e Mürren, raggiungibili solo con la ferrovia o la funivia.

Canton Uri

Non è certo famoso come il Canton Ticino, il Vallese e il Canton Berna, ma il Canton Uri, che coincide con la Valle Orsera, ha poco da invidiare ad altri posti più turistici della Svizzera.

Engelberg-Titlis

Engelberg-Titlis è la più grande destinazione turistica invernale ed estiva della Svizzera centrale. Questo variegato villaggio monastico ha un’offerta turistica adatta a famiglie, principianti e professionisti. Il Titlis, con i suoi 3.238 metri, è una delle vette più iconiche della Svizzera centrale e un luogo ideale per un’estate all’insegna dell’avventura. La salita al Titlis è un’esperienza unica grazie alla famosa funivia rotante Rotair, la prima al mondo nel suo genere. Durante il viaggio, i passeggeri possono godere di una vista panoramica a 360 gradi sulle montagne circostanti, un assaggio di ciò che li attende in cima. Tra le attività più emozionanti c’è il ponte sospeso Titlis Cliff Walk, uno dei più alti d’Europa. Per chi desidera un’esperienza più rilassata, il Titlis offre anche ristoranti panoramici dove gustare specialità locali ammirando il magnifico panorama alpino.

Canton Vallese

Per tutti coloro che non amano al mare e durante i mesi estivi amano rifugiarsi nel fresco delle montagne, il luogo ideale dove poter trascorrere almeno due settimane di vacanze è Zermatt, una ridente cittadina montana che si trova nel cuore del Canton Vallese in Svizzera. Chi sceglie di trascorre l’estate nel Canton Vallese, ha molte opzioni tra le località presenti e una di queste è l’Aletsch Arena, il cui nome è legato al ghiacciaio Aletsch, il più esteso di tutto il continente europeo.

Zermatt

Dici Zermatt e dici Cervino: l’incantevole villaggio montano nel Vallese e la montagna probabilmente più famosa al mondo sono indissolubilmente legati. Il Cervino, con la sua inconfondibile forma piramidale, è una delle montagne più riconoscibili e iconiche al mondo. Zermatt è un incantevole villaggio senza auto, dove si respira un’atmosfera autentica e rilassante. La località è famosa per le sue tradizioni alpine, i ristoranti gourmet e le viste spettacolari sul Cervino, che domina il panorama con i suoi 4.478 metri. Una delle attrazioni principali è la ferrovia Gornergrat, che conduce i visitatori a un punto panoramico a oltre 3.000 metri di altezza. Da qui, la vista sul Cervino e sul ghiacciaio del Gorner è semplicemente indimenticabile.

Crans Montana

Crans Montana (Cantone Vallese) è una delle più amate e frequentate mete di vacanza in Svizzera, non solo in inverno alla luce dei 140 km di piste da sci, ma anche in estate, in virtù della rete sentieristica che permette di scoprire ogni angolo del territorio che la circonda.

Saas Fee

Saas Fee è una delle località alpine dove si puo’ sciare anche in estate.

Altre destinazioni

  • Ascona, il gioiello sul Lago Maggiore.
  • Braunwald nelle Alpi glaronesi: nella località turistica chiusa al traffico puoi staccare la spina durante una gita in carrozza o un’escursione all’Oberblegisee con vista sul Tödi e sull’Ortstock.
  • Zernez è la porta d'accesso al Parco Nazionale Svizzero. È qui che inizia la tua avventura nella natura selvaggia più grande della Svizzera.
  • Le località turistiche di Alt St. Johann, Unterwasser e Wildhaus, incastonate fra il massiccio del Säntis e i sette Churfirsten, sono fra i centri abitati più elevati del Toggenburg.
  • La stazione di villeggiatura di Beckenried (435 m) è situata sulla riva sud del Lago dei Quattro Cantoni ai piedi del Klewenalp e offre una bella veduta sulla cima del Rigi, famosa destinazione turistica, sull’altra riva del lago. Non lontano da Beckenried, i villaggi di Emmetten e Seelisberg sono ubicati su una terrazza panoramica, ben al di sopra del lago. Dalla primavera all'autunno, il comprensorio offre un fantastico scenario per escursioni dalla semplice passeggiata fino alle uscite più impegnative a livello alpino.
  • Friburgo sulla Sarine è considerata una delle più belle città medievali d’Europa. Lasciati incantare dalle torri delle fortificazioni cittadine, dalle fontane e dai ponti, dalle cappelle e dai monasteri. La Cattedrale di San Nicola troneggia sulla città.
  • Proseguendo verso ovest dal Lago di Thun si apre la Valle della Simme. La forma piramidale del Niesen e lo Stockhorn fanno da notevole sfondo all'ingresso della valle.
  • Sierre è una cittadina del Vallese baciata dal sole, deliziosamente immersa nelle colline e circondata da vigneti. Qui la viticoltura e la cultura occupano un posto importante.
  • Silvaplana è considerato un vivace villaggio di tendenza nell'Engadina.
  • Saint-Cergue si trova a 1041 m di altitudine, nell’incassamento della valle del Passo della Givrine ad est dell’impressionante cima della Dôle, nel Giura. La sua posizione a strapiombo sul Lago Lemano garantisce una magnifica veduta che si estende fino alla catena delle Alpi e il Monte Bianco.
  • La città di Bischofszell si trova su una terrazza a picco sulla confluenza della Sitter e della Thur. L'immagine della città ha ricevuto il Premio Wakker nel 1987.
  • Dal 1230 Horgen è un punto nodale lungo l'asse nord-sud. Un lungo periodo che ha storicamente forgiato la nostra località, consentendole anche di tenere il passo coi tempi, dal punto di vista economico.
  • Importante città portuale sul lago di Costanza. Il lago, il centro storico, i vigneti, il Giura: Neuchâtel è un mix di fascino francese e atmosfera mediterranea. Oasi di natura e luoghi ricchi di storia si trovano qui a breve distanza.
  • Vivi il fascino delle montagne vallesane a Verbier sopra la Val de Bagnes, località famosa in tutto il mondo per le vacanze sulla neve. Scopri l’arena outdoor delle «4 Vallées» con il Mont Fort e il grandioso scenario montano e goditi la variegata offerta gastronomica e di shopping.
  • Una buona opzione culturale è visitare il Museo Svizzero dei Trasporti che mette in mostra la storia dei trasporti del paese.
  • Conosciuta per il suo microclima mite e per il Festival Jazz di fama mondiale che si tiene a luglio, Montreux è una delle migliori destinazioni in Svizzera soprattutto in estate. Una visita a Montreux sarebbe incompleta senza esplorare lo storico castello di Chillon. Arroccata su un isolotto roccioso lungo il lago, questa fortezza medievale offre uno scorcio sulla ricca storia della Svizzera. Gli interni ben conservati del castello, comprese le grandi sale e le segrete, offrono un affascinante viaggio indietro nel tempo. Montreux offre attrazioni tutto l'anno con vari eventi culturali, mercati e mostre. Il vicino Rochers-de-Naye, accessibile tramite un treno panoramico a cremagliera, offre panorami spettacolari e opportunità per l'escursionismo e lo sci.
  • Il Cervino è una delle vette più iconiche e alte delle Alpi e attira sia scalatori che turisti occasionali da tutto il mondo. Uno dei posti migliori per vivere il Cervino è la vicina città di Zermatt.
  • Il Lago di Ginevra è uno dei laghi più grandi d'Europa e lambisce sia la sponda Svizzera che quella in Francia con le sue acque incontaminate. Questo magnifico specchio d'acqua non è solo una meraviglia naturale ma anche un centro di attività culturali e ricreative. La città di Ginevra, situata sulla punta occidentale del lago, è un centro cosmopolita e storico. Per chi è alla ricerca di avventure all'aria aperta, il Lago di Ginevra offre una miriade di attività. I vigneti circostanti offrono eccellenti opportunità di degustazione di vini locali mentre si gode di paesaggi pittoreschi.
  • Essendo la città più grande della Svizzera e un rinomato centro finanziario globale, Zurigo offre un mix avvincente di modernità e fascino storico. I visitatori possono godersi la sua atmosfera cosmopolita e allo stesso tempo assaporare il suo ricco patrimonio culturale. La Città Vecchia, o Altstadt, è un zona che cattura l'essenza del valore storico di Zurigo. Vicoli tortuosi, edifici medievali e negozi caratteristici creano un ambiente pittoresco che ricorda un'epoca passata. Quando poi tramonta il sole, la vivace vita notturna di Zurigo si anima.
  • Le cascate del Reno, le più grandi d'Europa, sono una meraviglia naturale situata vicino alla città di Sciaffusa. Uno dei modi migliori per vivere le cascate del Reno è attraverso una gita in barca con escursioni che offrono un punto di osservazione emozionante e un'esperienza indimenticabile mentre si ascolta da vicino il suono fragoroso delle cascate. Per coloro che preferiscono rimanere su un terreno solido, diverse piattaforme panoramiche sono posizionate strategicamente per offrire viste panoramiche. Un'altra attrazione degna di nota nei pressi delle cascate del Reno è lo storico castello Schloss Laufen. Arroccato su una scogliera che domina le cascate, il castello risale al IX secolo e aggiunge un tocco di fascino medievale alla zona.
  • Questa località è fra le belle dell'Alta Engadina e conserva la seducente atmosfera del classico villaggio romancio dal carattere intatto e autentico.
  • Grächen è un luogo del Vallese dove potete sfruttare al meglio il vostro tempo. Che si tratti di magia invernale o di avventure estive, a Grächen vivrete momenti indimenticabili.
  • Leukerbad si trova nel distretto di Leuk e rappresenta uno dei più grandi e importanti centri termali non solo della Svizzera ma di tutta Europa. Leukerbad non è però solo una rinomata località termale, ma anche un punto di partenza per esplorare il territorio circostante, tra laghi, passi montani e gole scavate dal fiume Dala.
  • L’Alta Engadina è una delle valli del Canton Grigioni ed è famosa per il suo apprezzabile clima e per le località turistiche di grande richiamo internazionale, a partire da St.Moritz e Pontresina.

Vacanze economiche in montagna d’estate

Anche se la montagna in estate ha un costo minore rispetto a quella invernale, alcune destinazioni potrebbero non essere alla portata di tutti. Spesso il focus si concentra sulle mete più famose e blasonate, ma che proprio per questo costano molto di più. In questo articolo abbiamo selezionato 5 località del Trentino Alto Adige che a nostro avviso sono ottime per le famiglie con bambini.

Svizzera: simbolo delle Alpi

La Svizzera è frequentemente identificata come simbolo delle Alpi, divenendo una meta imprescindibile per coloro che desiderano esplorare le montagne europee. Nel paese si ergono 47 vette che superano i 4000 metri di altitudine, tra cui spiccano il Cervino (Matterhorn), lo Jungfrau e il Piz Bernina. Dalle sue alte cime nascono alcuni dei ghiacciai più grandi delle Alpi, e tra questi il Ghiacciaio Aletsch si distingue come il più esteso. La Svizzera si contraddistingue anche per i suoi laghi alpini in cui è possibile fare il bagno, un patrimonio naturale che la rende la meta ideale per chi cerca un’esperienza immersiva nella natura. Spesso definita la “montagna verde”, la Svizzera vanta prati e pascoli lussureggianti che creano paesaggi da cartolina. Molte di queste vallate, ai piedi delle cime maestose, sono servite da collegamenti ferroviari, permettendo ai turisti di godersi le vacanze senza l’uso dell’auto.

Va però sottolineato che, rispetto a destinazioni come Francia, Austria e Italia, una vacanza in Svizzera tende ad avere un costo superiore a causa del maggiore costo della vita.

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: