Albergo Atene Riccione

 

Stranieri Residenti in Lombardia: Analisi Statistica Dettagliata

Quasi 12 stranieri su 100 vivono in Lombardia. Lo certificano i dati provvisori dell'Istat, al 31 dicembre 2022, elaborati dal Dossier statistico sull'immigrazione del 2023 (a cura del centro studi Idos). L'11,7% per l'esattezza, che in numeri significa un milione e 165mila su 9 milioni e 950mila. Si parla di residenti con cittadinanza non italiana.

A livello nazionale, sono oltre 5 milioni, e per la precisione 5.253.658, i cittadini stranieri abitualmente dimoranti in Italia al 31 dicembre 2023. Sono 112mila in più rispetto all’anno precedente e rappresentano l’8,9% della popolazione totale (nel 2022 l’8,7%). La popolazione residente straniera cresce in tutte le Regioni.

Distribuzione e Provenienza

Più di uno straniero su tre in Lombardia (il 36,8%) è europeo, e la Romania, da anni, è il Paese maggiormente rappresentato con 170.871 residenti, mentre l'Africa e l'Asia rappresentano ciascuno circa il 25% del totale degli stranieri in Lombardia. Quasi la metà degli stranieri censiti nel 2023 è di cittadinanza europea (46,2%), il 23,4% asiatica, il 22,7% africana e il 7,6% americana.

I cittadini stranieri residenti in Italia posseggono 194 nazionalità differenti, i due terzi (63,3%) delle quali concentrate entro i primi 10 Paesi esteri nella graduatoria per cittadinanza. La Romania si conferma il Paese di cittadinanza con il maggior numero di residenti (20,4% del totale), seguita a distanza dall’Albania e dal Marocco, come nel 2022 con un contingente pari al 7,9% e 7,8% della presenza straniera in Italia. Le collettività cinese (5,9% del totale) e ucraina (5,2%) si confermano la quarta e quinta per numero di individui, seguite da quelle di Bangladesh, India, Egitto, Pakistan e Filippine.

Si registra un aumento significativo di presenze rispetto al 2022 soprattutto per i cittadini del Bangladesh (+10,7%), del Pakistan (+10,5%), dell’Ucraina (+9,6) e dell‘Egitto (+9,3%), mentre le prime tre collettività registrano un lieve calo di presenze, pari al -0,8% tra i rumeni, al -0,1% tra gli albanesi e al -0,7% tra i marocchini.

Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1

Flussi Migratori

La differenza tra migranti usciti in altre regioni ed entrati da altre regioni, per la Lombardia, è positiva: più 5.454 persone. Il saldo positivo è più elevato per le migrazioni da e per l'estero, con 45.829 persone in più: questo significa che la Lombardia è attrattiva per i migranti.

Permessi di Soggiorno e Richieste di Asilo

E veniamo ai permessi di soggiorno rilasciati per la prima volta nel 2022. Questi sono 95.757, pari al 21,3% del totale nazionale. Il 40,1% di questi primi permessi è stato rilasciato per motivi di protezione umanitaria, il 14,5% per ragioni di lavoro. Infine, al 31 luglio 2023, in Lombardia si trovavano 16.170 richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale nei centri di accoglienza straordinaria (Cas) e nei centri del sistema accoglienza e integrazione (Sai).

Occupazione e Condizioni Lavorative

Per quanto riguarda il lavoro, in Lombardia nel 2022 le persone occupate di origine straniera sono 560mila, cioè 30mila in più rispetto all'anno precedente. E, sempre nel 2022, si verifica una crescita dell'occupazione nel settore industriale, mentre c'è un calo nei servizi. Crescono in parallelo gli occupati nei lavori manuali più qualificati.

I lavoratori stranieri lavorano in media meno di 40 settimane all'anno, un dato inferiore alle 44 settimane degli italiani, e lo fanno a condizioni economiche più sfavorevoli.

Tendenze Demografiche

Rispetto all’anno precedente diminuisce, anche se lievemente, il peso percentuale degli stranieri in età 0-4 anni (era il 5,6% nel 2022, 5,2% nel 2023) e, più in generale, il peso della popolazione con meno di 18 anni (20,1% nel 2022, 19,6% nel 2023). Si registra anche tra i cittadini stranieri un progressivo aumento dell’età media, che passa dai 36,2 anni del 2022 ai 36,8 del 2023.

Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2

Tabella Riepilogativa

Dato Anno 2022 Anno 2023
Percentuale stranieri sul totale popolazione italiana 8,7% 8,9%
Età media stranieri residenti 36,2 anni 36,8 anni
Peso percentuale stranieri 0-4 anni 5,6% 5,2%
Peso percentuale stranieri < 18 anni 20,1% 19,6%

Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano

TAG: #Stranieri

Più utile per te: