Escursioni e Meraviglie negli Altipiani di Arcinazzo: La Svizzera del Lazio
Arcinazzo Romano, situato a circa ottanta chilometri da Roma, è il punto di partenza ideale per un viaggio all’insegna della natura e dell’aria limpida. Il borgo, conosciuto come «la Svizzera del Lazio», si trova a 831 metri di altezza rispetto al livello del mare e garantisce una gradevole frescura d’estate e dolci escursioni tra i boschi innevati d’inverno.
La Natura Incontaminata degli Altipiani
Alla stessa altezza ci si addentra negli Altipiani di Arcinazzo, oasi incontaminata di macchia mediterranea ancora integra, con piante di abeti, aceri, carpini, castagneti e roverelle.
Il vero creatore della flora degli Altipiani di Arcinazzo, come possiamo goderla oggi, fu il biologo inglese Sir Walter Becker. Negli anni Trenta i suoi studi nella zona lo convinsero che gli Altipiani di Arcinazzo Romano avessero un microclima analogo a quello delle Dolomiti. E per questo piantò una grande quantità di abeti e nel testamento lasciò il terreno e le indicazioni per la costruzione di un vivaio dedicato alla cura dei tipici alberi dolomitici.
Attività all'Aria Aperta
L’ultima tappa è il Parco avventura, Altipiani Adventure Park, dove in una cornice naturale si possono fare fitness all’aria aperta, percorsi di trekking, adatti anche ai bambini e con escursioni personalizzate, arrampicata, passeggiate in mountain bike, beach volley.
L’Adventures Park è molto adatto alle escursioni e alle gite di famiglie con bambini. Al suo interno, infatti, sono previste specifiche attività per il pubblico più giovane, come i laboratori didattici sulle piante e gli alberi della zona, o anche la caccia al tesoro impostata su un percorso tra i sentieri del parco.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Storia e Archeologia: Un Tuffo nel Passato
Il nome originario di Arcinazzo era Ponza, dalla Gens Pontia, l’aristocratica stirpe romana che controllava questo territorio. Nel 1891, però, l’amministrazione comunale fu costretta, da un regio decreto, a cambiare il nome della località, per non confonderla con l’omonima isola situata nel Mar Tirreno, davanti al Golfo di Gaeta.
Neanche il tempo di diventare Arcinazzo Romano e nacque il mistero, mai risolto, sulle origini del nuovo nome. La prima pista porta a Narzio, o Narcio, patrizio di Subiaco, vissuto nel IV secolo, che lasciò alla Chiesa i propri terreni presso la Rocca (Arce). Nella seconda ipotesi, il nome deriverebbe da Arcinia, una concubina dell’imperatore Claudio.
La Villa di Traiano
Le qualità ambientali di Arcinazzo Romano erano già chiare ai romani. Nel I secolo dopo Cristo l’imperatore Traiano scelse questa zona per costruire la villa dove trascorrere le vacanze. Gli scavi della villa di Traiano sono all’interno della Conca verdeggiante degli Altipiani di Arcinazzo, collocati tra i Monti Affiliani e i Monti Ernici.
Gli Altipiani di Arcinazzo custodiscono anche un notevole patrimonio archeologico e per scoprirlo ti consiglio di percorrere la Via Sublacense. Proprio lungo questo antico confine tra la terra degli Equi e degli Ernici, si trovano le rovine della Villa di Ulpio Traiano, risalente al II d.C.
L'Arco di Trevi
Prosegui in auto lungo la Via Sublacense verso Guarcino fino alla deviazione bel segnalata per l’Arco di Trevi: percorrendo a piedi un sentiero immerso nella natura arriverai al cospetto del megalitico Arco di Trevi, formato da grossi blocchi di pietra e quasi celato dalle fronde del querceto circostante.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Itinerari e Passeggiate nei Dintorni
Qui c’è solo l’imbarazzo della scelta tra i sentieri che portano alle cascate formatesi grazie al fiume Aniene (le più belle sono quelle di Trevi) e i piccoli laghetti della zona. Durante il percorso, scendendo verso la pianura, potrete respirare il profumo dei cardi, dei gigli rossi, degli anemoni gialli e delle orchidee appenniniche.
I borghi dei Monti Simbruini rappresentano una parte cospicua del patrimonio storico e artistico incluso nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini e della catena montuosa omonima. Tutti i borghi di questo splendido gruppo montuoso laziale sono incorniciati da boscosi scenari. Non da meno è quello che si può ammirare da Vallepietra salendo verso il Santuario della Santissima Trinità, celebre luogo di culto, e meta di numerosi pellegrinaggi.
Ogni paese ha la sua caratteristica: così avremo Camerata Nuova e Jenne come ottimi punti di partenza per numerose escursioni e passeggiate; Cervara di Roma (comune più alto del Lazio) dove si può ammirare un grandioso panorama; infine ricordiamo Filettino, Subiaco e Trevi nel Lazio con i loro monumenti.
Il Cammino delle Abbazie: Tappa Altipiani di Arcinazzo
Una delle tappe del Cammino delle Abbazie porta agli Altipiani di Arcinazzo:
- Partenza: Subiaco
- Arrivo: Altipiani di Arcinazzo (Trevi nel Lazio)
- Tempo di percorrenza: 4 ore 45 minuti
- Lunghezza: 14.3 km
- Dislivello: in salita 604 m - in discesa 216 m
- Comuni interessati: Subiaco, Trevi nel Lazio
Si parte dalle porte della cittadina di Subiaco, dai ruderi della Villa di Nerone (453 m.) per salire fino al Monastero di Santa Scolastica e poi al Sacro Speco. Si scende quindi per costeggiare un lungo tratto dell'alto corso del Fiume Aniene fino alla località di Comunacque (552 m.), confluenza tra i Fiumi Aniene e Simbrivio, nei cui pressi si possono ammirare le suggestive Cascate di Trevi. Una breve ripida salita per raggiungere gli 841 m.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Un territorio, quello di Comunacque, che nei secoli ha avuto la sua importanza, infatti a sinistra della cascata si notano i resti di un’imponente opera quadrata risalente al III/IV sec a.C.
Altri luoghi di interesse
- Trevi nel Lazio, con il suo bel castello medievale e la spettacolare cascata;
- Arcinazzo Romano, il borgo delle torri;
- Affile, dalle chiese affrescate.
- Monasteri benedettini di Subiaco.
Informazioni Utili
Partendo da Roma, è molto facile raggiungere Arcinazzo. Si può andare in automobile, seguendo l’autostrada A 24, uscendo a Subiaco, e poi seguendo le indicazioni per Arcinazzo. In tutto una settantina di chilometri.
Arcinazzo dista dal B&B Genazzano meno di 30 Km, da percorrere lungo strade di montagna.
Vacanze nel Verde: Sport, Cultura e Gastronomia
Gli Altipiani di Arcinazzo offrono esperienze emozionanti nella bellezza di una cornice montuosa superba che fa da sfondo alla Villa dell’Imperatore Traiano.
Posti a 900 m di quota gli Altipiani di Arcinazzo sono una meta turistica perfetta sia per famiglie con bambini che per coppie o gruppi di amici che amano la montagna e lo sport all’aria aperta: dalla mountain bike all’equitazione, dal deltaplano alla speleologia non avrete che l’imbarazzo della scelta.
All’offerta naturalistico-culturale gli Altipiani di Arcinazzo affiancano la buona cucina da gustare nei tanti ristoranti e trattorie che propongono piatti genuini e il buon vino cesanese.
TAG: #Escursioni