Guida all'Acquisto di una Sveglia da Viaggio Vintage
Nonostante sembri un’invenzione moderna, le origini della sveglia affondano le loro radici nell’antica Grecia: attorno al 250 a.C. Storicamente parlando la sveglia come la intendiamo noi oggi, ovvero uno strumento in grado di suonare ad un’ora prestabilita, è nata in Cina all’inizio dell’ottavo secolo e da quel momento si è evoluta e diffusa in tutto il mondo. Con l’avvento della tecnologia questo oggetto è diventato ancora più sofisticato e si è arricchito di una miriade di funzioni, come la misurazione della temperatura, la proiezione dell’orario sul soffitto o la possibilità di sintonizzarsi all’ora della sveglia alla propria stazione radio preferita, per iniziare la giornata con un po’ di buona musica.
Tipologie di Sveglie
Se in origine l’orologio era costituito principalmente da parti meccaniche, oggi esistono essenzialmente tre tipi di orologio che offrono una misura del tempo più precisa:
- Orologio analogico al quarzo: in cui il trascorrere del tempo viene misurato attraverso le oscillazioni di un cristallo di quarzo, il quale vibra quando gli viene applicata una tensione elettrica.
- Orologio digitale: è il classico orologio con display LED o LCD che troviamo nelle radio, in macchina, nel cellulare, ecc., e funziona esattamente come l’orologio al quarzo poiché il tempo viene misurato tramite un oscillatore ed è alimentato dall’energia elettrica.
- Orologio atomico: che sfrutta le proprietà fisiche dell’atomo, misurando il tempo attraverso le oscillazioni degli elettroni.
Caratteristiche Importanti nella Scelta di una Sveglia
Se dovete acquistare una sveglia nuova vi accorgerete presto che in commercio esistono tantissimi modelli da quelli più semplici a quelli più tecnologici e ultra accessoriati, di varie forme, misure e prezzi. Ecco alcuni fattori da considerare:
- Il tipo di alimentazione: Le sveglie possono funzionare a batteria o a corrente elettrica e in questo caso la scelta deve essere dettata dalle vostre esigenze e dalla presenza di prese di corrente accanto al comodino o al punto in cui volete posizionare la sveglia. Se avete in programma di viaggiare portando con voi la sveglia è consigliabile optare per un modello a batteria o a doppia alimentazione che vi consente di usare sia la corrente che le pile.
- Il tipo di allarme: Si tratta forse della caratteristica più importante perché è il suono con cui vi sveglierete ogni mattina: volete alzarvi con un tipo di allarme classico, una melodia new-age ispirata ai suoni della natura e alle onde del mare o avete il sonno pesante e preferite un allarme potente accompagnato da una vibrazione? In aggiunta a questi ci sono anche alcune opzioni più “musicali”, come le radiosveglia o le sveglie dotate di attacco per il lettore mp3 o l’iPod che, all’orario prestabilito, attingono dalla vostra lista di canzoni preferite; se desiderate optare per questa ipotesi assicuratevi però che il vostro dispositivo sia compatibile con la sveglia.
- Il display: che può avere un design più tradizionale a forma di orologio oppure uno più moderno con lo schermo LED o LCD.
- Il pulsante snooze: amato da coloro che al suono della sveglia non riescono ad alzarsi immediatamente e decidono di rimanere a letto “solo per altri 10 minuti”. Se rientrate in questa categoria, capire come funzioni questo tasto che permette di posticipare la sveglia è importante perciò verificate prima dell’acquisto.
- Altre funzioni: Alcuni dei modelli di sveglia più moderni offrono anche altre funzioni, come il calendario, la misura della temperatura, l’aggiornamento automatico dell’ora in base al fuso orario, ecc.
Sveglia da Viaggio: Un Accessorio Indispensabile
Si tratta di modelli di varie forme e dimensioni, ma generalmente molto compatti proprio perché devono essere pratici da portare in valigia. La sveglia da viaggio è un accessorio indispensabile per chi ad esempio si vuole alzare a presto per andare a correre, ha in programma un’escursione al mattino presto o una riunione di lavoro molto importante.
Radiosveglia: Funzionalità Aggiuntive
La radiosveglia, oltre ad avere la classica funzione di sveglia, è anche una radio che quindi potete utilizzare durante la giornata, mentre cucinate o svolgete le faccende domestiche. Questo genere di sveglia non è soltanto moderno, ma anche molto utile perché vi informa sulle condizioni meteo della giornata, sulla temperatura attuale e sulle ultime news. Utile da tenere in casa per sapere se dovete portarvi dietro l’ombrello oppure no, funziona anche a batteria per poter portare la sveglia con voi anche in vacanza o in campeggio, così saprete se è meglio dedicarsi ad una passeggiata all’aperto o girare per i musei.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Sveglie con Proiettore e Design Vintage
Per chi ha l’anima un po’ vintage e nostalgica questo modello è l’ideale. Il tipico schermo a LED è stata un’introduzione degli anni novanta e da allora questo tipo di illuminazione si è molto diffusa per la sua affidabilità e il basso consumo di energia. Per chi avverte il fastidio dell’illuminazione degli schermi LED, le sveglie con proiettore sono l’ideale. Nonostante il dominio delle sveglie digitali, diffuse oggi quanto se non più di quelle tradizionali, una sveglia analogica rimane apprezzatissima da coloro che non vogliono rinunciare ad un design più classico, caratterizzato dalle tipiche lancette dell’orologio. La scelta di modelli di sveglie analogiche è delle più vaste: vi sono i modelli più semplici che possono integrarsi a qualsiasi tipo di arredamento, da quello in legno a quello più contemporaneo.
Altre Tipologie di Sveglie
- Sveglia parlante: Grazie alla sveglia parlante potrete essere svegliati da una bellissima voce, davvero piacevole da sentire al mattino!
- Sveglia con vibrazione: Per chi ha il sonno pesante e fa fatica a sentire la sveglia al mattino, questo tipo di allarme che associa il suono alla vibrazione è l’ideale.
- Sveglia a simulazione dell'alba: Ispirandosi all'alba, questa sveglia utilizza una combinazione unica di luce e suono per un risveglio più naturale. La luce aumenta di intensità in maniera progressiva stimolando il corpo a svegliarsi e a prepararsi alla giornata, mentre come allarme potete scegliere tra i suoni della natura (cinguettio, uccelli nella foresta e giardino Zen) e il vostro programma radiofonico preferito. L'originalità è anche nella simulazione del tramonto che facilita il sonno e vi farà addormentare più in fretta.
Esempi di Sveglie sul Mercato
Ecco alcuni esempi di sveglie disponibili sul mercato, con diverse caratteristiche e design:
- Sveglia analogica compatta: Perfetta per chi cerca un prodotto classico e semplice, questa sveglia dalle dimensioni compatte è perfetta sia a casa che in viaggio. Molto facile da impostare e da utilizzare, nonostante le tipiche lancette è anche silenziosa e i numeri fluorescenti permettono di vedere bene l'ora anche al buio.
- Orologio digitale multifunzione: Ideale da tenere in ufficio o in casa, questo orologio digitale offre numerose funzioni in un prodotto dalle dimensioni compatte: oltre alla sveglia con doppia modalità per impostare fino a due orari differenti, ha anche un termometro e una funzione calendario. L'originalità di questa sveglia è l'ampio schermo LCD che oltre a facilitare la visualizzazione dell'orario può essere modificato cambiando il colore dello sfondo con una scelta tra 7 tonalità. È l'ideale per chi cerca una sveglia pratica e funzionale ma non vuole rinunciare al design e all'estetica.
- Sveglia in legno con schermo LED: Con la sua forma rettangolare, il materiale in legno e plastica e lo schermo LED con luce bianca a vari livelli di luminosità si rivela un prodotto ricercato ed elegante.
- Radiosveglia Hi-Fi: È la sveglia ideale per gli amanti della musica che possono scegliere, oltre alle classiche suonerie, di impostare la radio o di svegliarsi con le canzoni del proprio mp3, con un ascolto di ottima qualità anche grazie agli altoparlanti Hi-Fi. Molto più di una classica radiosveglia, questo prodotto offre anche altre funzioni, come il calendario e il termometro e il tutto in un prodotto di dimensioni piccole. Può essere alimentata a batteria, a elettricità o tramite la presa USB e potete azionare la radio o impostare la sveglia anche a distanza grazie al telecomando.
- Sveglia a piramide multifunzione: Con la sua particolare struttura a piramide questo orologio sveglia è perfetto per chi cerca un prodotto originale e moderno, adatto sia alla camera che al soggiorno. Oltre a offrire la possibilità di impostare ben 8 sveglie diverse, offre varie funzioni, come il calendario e il termometro. Il doppio display LCD digitale può essere modificato nel colore, cambiando fino a 7 tonalità a seconda dei vostri gusti.
- Orologio radiocontrollato con proiettore: Questo orologio radiocontrollato offre un buon compromesso tra funzionalità, eleganza e praticità. Con un design classico e semplice si adatta a tutti gli arredamenti ed è adatto ad ogni ambiente della casa. In un unico prodotto avrete inoltre tante funzioni, tra cui il doppio allarme sveglia settimanale, il calendario e il misuratore della temperatura. Grazie al proiettore di cui è dotato potrete comodamente leggere l'orario semplicemente buttando un occhio al soffitto!
- Sveglia a doppia campana vintage: Un orologio a campana che soddisfa gli amanti del vintage e dello stile classico. Alimentato a batteria è dotato di una funzione sveglia con allarme a doppia campanella molto potente, perfetto per chi ha il sonno pesante.
- Sveglia Lego per bambini: Simpatica, colorata e divertente, questa sveglia dalla forma del classico mattoncino Lego è perfetta per il risveglio dei bambini, che potranno così affrontare la giornata a scuola con più allegria!
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere