Albergo Atene Riccione

 

Svezia: Un Viaggio alla Scoperta di Natura, Cultura e Design

Hai mai sognato di organizzare un tour della Svezia, alla scoperta del paese dei laghi e dei fiordi e delle icone culturali come la band ABBA e IKEA? Preparati a scoprire cosa vedere in Svezia e a pianificare il tuo prossimo viaggio in questo paese del Nord Europa.

Perché Visitare la Svezia

La Svezia è famosa per i suoi oltre 95.000 laghi e una costa costellata da fiordi pittoreschi. Questa vastità di acque naturali rende il paese un vero paradiso per gli amanti della natura. Durante il tuo tour in Svezia, preparati a rimanere incantato dai panorami mozzafiato dei laghi e dei fiordi, che ti regaleranno esperienze indimenticabili.

Se decidi di visitare le regioni settentrionali della Svezia durante l’estate, avrai l’opportunità di sperimentare il fenomeno del "sole di mezzanotte". Durante questo periodo dell’anno, il sole non tramonta mai completamente, creando un’atmosfera magica e surreale. La Svezia è il luogo d’origine di alcune delle icone culturali più famose al mondo. Se sei un amante della musica pop, saprai sicuramente che gli ABBA hanno iniziato la loro carriera in Svezia.

Oltre a Stoccolma, un'altra città da non perdere è Göteborg, la seconda città più grande della Svezia combina la vivacità di una città sul mare e un’atmosfera piacevolmente rilassata. Situata sulla costa occidentale svedese, Göteborg nasce sulla foce del fiume Göta älv che la attraversa creando un fiordo frastagliato nel Mare del Nord. Oggi questa interessante città svedese dalle origini seicentesche affascina per la sua modernità e i pittoreschi paesaggi costieri.

Da non dimenticare Malmö, che è la terza città della Svezia per numero di abitanti e una pittoresca cittadina nell’estremo sud della Svezia. Una località a misura d’uomo che ha puntato molto sulla sostenibilità.

Leggi anche: Bellezza Scandinava

Come Pianificare il Tuo Viaggio in Svezia

Prima di iniziare il tuo tour in Svezia, dovrai pianificare il viaggio nel dettaglio:

  • Volo: L’opzione più comune per raggiungere la Svezia dall’Italia è prenotare un volo. Gli aeroporti internazionali di Stoccolma, Göteborg e Malmö sono ben collegati alle principali città italiane.
  • Traghetto: Se hai la tua auto o desideri noleggiarne una in Svezia, puoi optare per un traghetto dalla Germania o dalla Danimarca.

Quando Andare

  • Estate (giugno-agosto): Questa è la stagione più popolare per il tour in Svezia. Le giornate sono lunghe, il clima è mite, e molte attività all’aperto sono disponibili.
  • Inverno (dicembre-febbraio): Se ami lo sci o desideri vedere l’aurora boreale, l’inverno è il periodo ideale per il tuo tour in Svezia.
  • Primavera (marzo-maggio) e autunno (settembre-novembre): Queste stagioni offrono prezzi più convenienti e meno turisti durante il tuo tour in Svezia.

Cosa Vedere in Svezia: Itinerari Consigliati

La Svezia offre una vasta gamma di attrazioni e luoghi affascinanti da esplorare durante il tuo tour.

Stoccolma

La capitale svedese è una città affascinante, ricca di cultura e storia. La vocazione marittima e l’atmosfera internazionale fanno di Stoccolma una città vivace, accogliente e inclusiva. Iniziate a scoprire Stoccolma dall'affascinante Città Vecchia (Gamla Stan), prima di proseguire per l'isola di Södermalm dall’atmosfera rilassata e creativa, per l’Östermalm dalla raffinata eleganza e Norrmalm, una zona vivace e animata del centro città. Non dimenticate di fare un giro nei negozi dei più famosi designer svedesi, Malmstenbutiken e Svenskt Tenn, situati l'uno accanto all'altro sul viale centrale di Strandvägen. Per quanto riguarda la moda, Drottninggatan, nel centro di Stoccolma, o Södermalm, Götgatan sono mete perfette per lo shopping. Ma esplorate anche le altre isole dell'arcipelago di Stoccolma. Prendete un traghetto per raggiungere l'idilliaca cittadina di Vaxholm, che incanta con la sua atmosfera da villaggio e le case in legno risalenti alla fine del XX secolo.

Göteborg

Göteborg è la seconda città della Svezia per popolazione dopo la capitale Stoccolma e sarà con tutta probabilità il vostro punto di partenza se scegliete di fare un viaggio in West Sweden: qui infatti si trova l’aeroporto, collegato all’Italia con voli Ryanair. È una città con forte impronta industriale, che si è sviluppata intorno al porto più grande della Scandinavia, ma ha anche una zona centrale dove è piacevole fare una passeggiata. Per conoscere meglio Göteborg anche con poco tempo a disposizione potete iniziare partecipando a un tour in barca o a una visita guidata a piedi del suo quartiere più caratteristico, Haga. Non perdetevi poi i due mercati coperti, Saluhallen e Fish Church, il secondo dedicato tutto al pesce.

Partite da Haga, il primo sobborgo di Göteborg fondato a metà del XVII secolo dalla regina Cristina di Svezia al di fuori delle mura cittadine. Oggi Haga è il cuore antico della città e uno dei quartieri più interessanti di Göteborg. Ammirate le numerose case in legno Landshövdingehus, costruite tra il 1870 e il 1940, lungo le strade di ciottoli. Gli amanti della scienza e della tecnologia possono visitare invece l’Universeum, mentre la collezione del Konstmuseum, una raccolta di opere che va dal 15esimo secolo a oggi, è una delle più raffinate in Europa. Allo Stadsmuseum, invece, è possibile ammirare un'autentica nave vichinga, mentre al Sjöfartsmuseet si può approfondire la cultura marittima della città. E dopo aver fatto un bagno di cultura, dirigetevi al Liseberg, il più grande parco divertimenti svedese. O al quartiere di tendenza Magasinsgatan, ideale per lo shopping di brand svedesi.

Leggi anche: Attrazioni turistiche in Svezia

Malmö

Malmö è la terza città della Svezia per numero di abitanti e una pittoresca cittadina nell’estremo sud della Svezia. Esplorate il centro storico medievale (Gamla Staden), dove vi ritroverete a passeggiare tra strade ordinate e piazze pulite dall’atmosfera vivace. Uno dei simboli della città è il ponte di Öresund, un’opera futuristica che collega la Danimarca alla Svezia. Il ponte è lungo 16 chilometri, di cui 8 sospesi sul mare e 4 sotterranei. Visitate poi la chiesa di San Pietro, una grande chiesa luterana in stile gotico.

Località Costiere

Risalendo lungo la costa a nord di Göteborg troverete poi una serie di villaggi o piccole cittadine, la gran parte delle quali non supera comunque il migliaio di abitanti.

  • Smögen: Il suo lunghissimo molo in legno e le rimesse da pesca colorate sono tra i luoghi più fotografati di tutta la West Sweden. D’estate è una delle località turistiche più apprezzate della regione.
  • Fjällbacka: Un’altra località molto nota, meta di turismo interno ma diventata celebre anche al di fuori della Svezia grazie alla saga "I delitti di Fjällbacka" della scrittrice Camilla Läckberg.
  • Marstrand: Tra le tappe dovreste inserire poi l’isola di Marstrand, poco lontana da Göteborg. È una località molto diversa dalle altre citate qui: anche se la sua nascita e ricchezza è stata legata al commercio delle aringhe, si è poi sviluppata come meta turistica per nobili e borghesia già dall’Ottocento.
  • Fiskebäckskil: Villaggio costiero caratteristico, ricco di case e rimesse di legno di tanti colori. Perdetevi in passeggiata tra le strette vie del paese, sulle quali si affacciano case tipiche una più bella dell’altra.
  • Klädesholmen: Altro tipico villaggio di pescatori, al centro per molti anni del commercio delle aringhe. Tuttora viene festeggiato l’”Herring Day”, ogni anno il 6 giugno. Se passate di qui, è d’obbligo una sosta in uno dei ristoranti più celebri di tutta la Svezia: Salt&Sill.

Lago Vänern

In questa zona della Svezia si trova anche il lago Vänern, il più esteso dell’Unione Europea (dell’intera Europa se escludiamo la Russia): si tratta di qualcosa di immenso, grande quasi quattro volte Londra. Impensabile visitarlo tutto se non con diversi giorni a disposizione, ma potete scegliere una zona: noi ad esempio abbiamo dormito una notte sull’isola di Kållandsö ed esplorato i dintorni. In quest’area non perdetevi il castello medievale di Läckö, il villaggio di pescatori di Spikens, la lunga morena di Hindens rev che si estende per chilometri nel lago, e soprattutto la splendida spiaggia di Svalnäs.

Informazioni Utili per il Tuo Viaggio

Quanti Giorni Servono

L’itinerario si è sviluppato in pochi giorni, l’equivalente di un weekend lungo, ma la Svezia occidentale è talmente ricca da poter essere visitata anche in una settimana o più. Se avete pochi giorni a disposizione non soffermatevi a Göteborg e proseguite invece subito sulla costa. Se invece volete visitare anche la città, se volete dare almeno un’occhiata al lago Vänern e soprattutto se volete dedicare del tempo ad escursioni sulle isole, una settimana è il tempo minimo da prevedere. Con un paio di settimane, potreste studiare un itinerario completo che unisca West Sweden, Malmö e Stoccolma.

Quando Andare in Svezia Occidentale

La stagione turistica in questa zona si concentra tra giugno ed agosto e dal primo settembre le cose si complicano un po’: gran parte dei ristoranti chiude o resta aperto solo un paio di giorni nel weekend, così i negozi e le attività turistiche. Perciò avrete due scelte: la prima è partire in alta stagione, a luglio o agosto, così da visitare questi luoghi al massimo della loro potenzialità mettendo però in conto la possibilità di ritrovarsi in compagnia di una discreta folla. La seconda è partire appunto fuori stagione e godersi la tranquillità, consapevoli del fatto che non avrete molte scelte per i pasti, che i negozi saranno chiusi e che sarà difficile fare attività come kayak o escursioni. Al di là di queste considerazioni, se parliamo di meteo i mesi da maggio a settembre sono i più indicati, ma si tratta di una zona abbastanza piovosa perciò è facile imbattersi in almeno una giornata di maltempo nel corso del viaggio.

Leggi anche: La Svezia: un tesoro di bellezza naturale

Quanto Costa un Viaggio in West Sweden

Inutile girarci intorno: la Svezia è una destinazione abbastanza costosa. Faticherete a trovare una camera doppia a meno di 100€ a notte (ma la colazione è di norma inclusa) e nei ristoranti le portate principali costano di media tra i 18€ e i 25€ l’una. Ci sono però altri aspetti con costi più “normali”, come il noleggio auto, o accorgimenti per risparmiare un po’. Per quanto riguarda gli alloggi potete ad esempio cercare un’offerta su Airbnb, dove sono presenti diverse case vacanze tradizionali: molte vengono affittate per periodi più lunghi e soprattutto a turisti interni, motivo per cui spesso non forniscono biancheria, ma se inviate un messaggio potrebbero accettare di venirvi incontro. Un’altra buona idea è poi quella di scegliere un appartamento o alloggio con cucina, così da poter risparmiare su parte dei pasti.

Come Arrivare e Come Muoversi

L’accesso principale alla Svezia occidentale è l’aeroporto di Göteborg, collegato all’Italia da voli Ryanair (in partenza da Milano Orio al Serio e Pisa). Anche Oslo potrebbe essere eventualmente un’opzione, dato che il confine si trova a meno di due ore d’auto, ma in caso di noleggio assicuratevi di leggere bene le condizioni per avere conferma di poter guidare al di fuori dalla Norvegia. Per quanto riguarda invece gli spostamenti una volta qui, un’auto a mio avviso è essenziale: ci sono delle linee di autobus ma muoversi da una località all’altra diventerebbe lungo e complesso, con uno o più cambi nel mezzo. Considerate anche che la costa occidentale della Svezia è ricca di fiordi e isole, perciò due località che sembrano vicine sulla mappa potrebbero distare in realtà più di un’ora di auto se non sono presenti ponti o linee di traghetto.

Noleggio Auto in Svezia Occidentale

Rispetto ad altre destinazioni in cui mi è capitato di viaggiare on the road, Göteborg mi è sembrata offrire una scelta limitata di compagnie di noleggio. Nello stesso aeroporto le opzioni sono poche e gli orari di apertura ridotti, il che significa che dopo le 17.30 il ritiro potrebbe non essere possibile o costare molto di più. Se scegliete di non ritirare subito l’auto, per raggiungere il centro di Göteborg dall’aeroporto potete utilizzare il bus Flygbussarna: il biglietto costa meno se acquistato online in anticipo, 119 SEK solo andata o 238 SEK a/r.

Dove Dormire

Potrete poi scegliere di cambiare alloggio ogni sera o di individuare una base da cui esplorare i dintorni.

  • A Göteborg Scandic Europa: Camere essenziali ma comode e posizione perfetta per visitare la città anche a piedi.
  • A Fjällbacka Bryggan: Hotel affacciato direttamente sul molo, camera piccolina ma molto bella.
  • A Kållandsö: Scegli una casa tradizionale (torp) prenotata su Airbnb, un’esperienza che vi consiglio di provare almeno per una notte.

Cosa e Dove Mangiare in Svezia Occidentale

La cucina svedese forse non è la più varia, ma è senz’altro ottima e abbiamo sempre mangiato molto bene. Inutile dire che in questa zona, lungo la costa occidentale, si mangia soprattutto pesce freschissimo: dal classico salmone marinato alla zuppa, fino alla montagna di gamberi che farciscono il sandwich sempre presente sul menu.

Tra i ristoranti provati, vi consiglio soprattutto:

  • Kungstorget, a Göteborg: Locale carinissimo e cucina tradizionale ottima.
  • Göstas Fiskekrog a Smögen: Anche in questo caso locale molto bello e piatti ottimi.
  • Per kanelbullar e kardemummabullar: Non perdetevi Setterlinds a Fjällbacka e Hamnbageriet a Smögen.

TAG: #Turismo

Più utile per te: