Consigli Utili per Organizzare un Viaggio d'Istruzione Indimenticabile
I viaggi di istruzione, le visite guidate e gli scambi culturali costituiscono un arricchimento dell'offerta formativa. Dunque, sono attività complementari a quelle istituzionali di insegnamento.
Dette attività, certamente diverse da quelle tradizionali, possono essere anche parte integrante delle discipline curricolari o parte aggiuntiva delle stesse o del curricolo. Come tali, quindi, esse devono essere coerenti con gli obiettivi educativi, didattici e professionali della o delle discipline che ne richiedono la realizzazione. Non sono certamente attività esclusivamente ricreative.
Dunque, trattandosi di attività da realizzare fuori dell'aula scolastica, esse richiedono una particolare organizzazione e, quindi, il rispetto di regole chiare e precise, che coinvolgano l'intervento di tutti gli Organi collegiali della Scuola quali il Consiglio di classe, il Collegio dei Docenti e il Consiglio di Istituto.
Il Viaggio o la Visita è sicuramente parte integrante dell'Offerta formativa dell'Istituzione scolastica e costituisce senza dubbio, da una parte un momento importante di apprendimento al dì fuori dell'aula scolastica, dall'altra un metodo per integrare ed ampliare le conoscenze che vengono apprese attraverso l'insegnamento delle discipline curricolari e ì rapporti interpersonali afferenti al campo dell'affettività, delle emozioni, della responsabilizzazione individuale e della responsabilizzazione dì gruppo, ossia un'occasione di socializzazione.
Nello stesso tempo, però, essi devono costituire un momento di verifica e di riflessione per rendere più consapevoli e più approfondite le proprie conoscenze, grazie anche alla presenza dei docenti.
Leggi anche: Ispirazioni di Viaggio
Tipologie di Viaggi d'Istruzione
Esistono diverse tipologie di viaggi d'istruzione, ognuna con specifici obiettivi e finalità:
- Viaggi in località italiane: Promuovono negli alunni una migliore conoscenza del loro paese nei suoi aspetti paesaggistici, monumentali, culturali e folcloristici.
- Partecipazione a manifestazioni culturali: Coinvolgono gli studenti in concorsi o eventi che comportano lo spostamento in sedi diverse dalla scuola.
- Esperienze tecnico-scientifico-professionali: Sono finalizzati all'acquisizione di competenze specifiche in determinati settori.
- Manifestazioni sportive scolastiche: Comprendono eventi nazionali ed internazionali, nonché attività in ambiente naturale e iniziative a carattere sociale.
- Viaggi per esperienze differenziate di vita e attività sportive: Offrono agli allievi la possibilità di praticare sport tipici o alternativi, come escursioni, campeggi, settimane bianche e campi scuola.
- Viaggi a tema ambientale: Possono essere considerati come momenti conclusivi di progetti in cui si siano sviluppate attività connesse alle problematiche ambientali.
- Visite presso musei: Permettono una fruizione qualitativamente più alta e consapevole dell’offerta estetica e culturale.
- Scambi culturali con scuole estere: Si effettuano essenzialmente con scuole di altre nazioni ed hanno come obiettivo la conoscenza della realtà linguistica del paese straniero o il suo approfondimento.
- Progetti promossi da organismi nazionali e internazionali: Rientrano all’interno di determinati ambiti promossi dagli organismi nazionali (Miur, reti di scuole, etc.) ed internazionali (Leonardo, Comenius, etc.).
Aspetti Organizzativi Fondamentali
L'organizzazione di un viaggio d'istruzione richiede un'attenta pianificazione e il rispetto di alcune regole fondamentali:
- Correlazione con la programmazione didattica: I viaggi di istruzione e le visite guidate devono essere strettamente correlate con la programmazione educativa e didattica e con gli orientamenti didattici e formativi presenti nel P.O.F.
- Proposte dai Consigli di Classe: Le proposte devono provenire dai Consigli dì Classe entro il 15 Novembre.
- Scelta dell'agenzia di viaggi: La scelta dell'Agenzia di viaggi che propone la migliore offerta tra almeno tre interpellate, deve essere effettuata dal Dirigente scolastico che interpella direttamente e discrezionalmente tali ditte. II punteggio minimo di valutazione al di sotto del quale le offerte non possono essere ritenute accettabili è pari a 60 punti.
- Sicurezza dei mezzi di trasporto: In caso di viaggio effettuato con automezzo, è fondamentale che l'agenzia sia in possesso di tutti i requisiti di sicurezza contemplati dalle disposizioni vigenti in materia di circolazione di autoveicoli.
- Requisiti degli autisti: Nel viaggio di istruzione, allorché, per motivi del tutto eccezionali, sia organizzato in modo tale da tenere in movimento l'automezzo per un periodo superiore alle 9 (nove) ore giornaliere, siano presenti due autisti. L'alternarsi alla guida dei due autisti consente l'osservanza del regolamento CEE n.
- Standard igienici e di benessere: Le agenzie di viaggio devono assicurare che la sistemazione alberghiera offerta presenti, sia per l'alloggio che per il vitto, i necessari livelli di igienicità e di benessere per i partecipanti.
Aspetti Economici e Partecipazione degli Alunni
Per garantire la partecipazione di tutti gli alunni, è importante considerare gli aspetti economici e le modalità di adesione:
- Iniziative economicamente accessibili: Si dovranno proporre iniziative che, economicamente, mettano in grado tutti gli alunni di parteciparvi.
- Organizzazione per più classi: Si sottolinea l’opportunità di organizzare lo stesso viaggio per più classi (ove possibile per classi parallele) al fine di abbassare i relativi costi per ciascun alunno.
- Percentuale minima di partecipanti: I viaggi di istruzione e le visite guidate saranno effettuati solo per quelle classi i cui alunni parteciperanno in numero di norma non inferiore al 75% del totale degli alunni delle classi stesse.
- Autorizzazioni e documenti: Tutti gli alunni partecipanti devono essere muniti di valido documento di riconoscimento. Tutti gli alunni minorenni potranno partecipare ai Viaggi solo se è stata acquisita la relativa autorizzazione di uno dei genitori o di chi esercita la potestà familiare.
Ruolo dei Docenti Accompagnatori
I docenti accompagnatori svolgono un ruolo cruciale nella buona riuscita del viaggio:
- Obbligo di servizio: L'incarico di accompagnatore costituisce obbligo di servizio da parte del Docente, che è tenuto alla vigilanza con assunzione precisa di responsabilità.
- Rapporto numerico: Il numero degli accompagnatori deve essere in rapporto di 1 ogni 8 alunni, minimo, e di 1 ogni 15 alunni, massimo.
- Responsabilità: Gli accompagnatori sono tenuti alla vigilanza degli alunni.
Strumenti e Metodologie Didattiche Innovative
Per rendere il viaggio d'istruzione un'esperienza di apprendimento coinvolgente, è possibile utilizzare strumenti e metodologie didattiche innovative:
Leggi anche: Creare Biglietto Auguri Viaggio
- Cooperative Learning: Attività per coinvolgere gli studenti attraverso lavori di gruppo per raggiungere un fine comune.
- Storytelling: Raccontare le tappe del viaggio attraverso storie e narrazioni.
- Reportage fotografico: Utilizzare la geolocalizzazione delle foto per tenere traccia del percorso effettuato e raccontare le tappe del viaggio.
- Google My Maps: Inserire dei “punti” di interesse su mappe completamente personalizzabili per creare un itinerario.
Supporto Economico per le Famiglie
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito si è impegnato a sostenere le studentesse e gli studenti nella partecipazione alle visite didattiche e ai viaggi di istruzione, con particolare attenzione alle famiglie con ISEE fino a 15.000 euro. È possibile fare domanda entro il 31 maggio 2024 per ottenere un'agevolazione fino a 150 euro per ogni studente.
Zainetto Verde: Un Partner Affidabile per i Viaggi d'Istruzione
Zainetto Verde offre viaggi d'istruzione di alta qualità, pianificati in ogni dettaglio, con particolare attenzione verso la qualità di strutture e personale, come guide e formatori. Con oltre trent'anni di esperienza nel turismo scolastico, Zainetto Verde è un punto di riferimento nel mondo dei viaggi d’istruzione, offrendo esperienze formative, divertenti e sicure.
I viaggi d’istruzione di Zainetto Verde vengono pianificati in ogni dettaglio, con particolare attenzione verso la qualità di strutture e personale, come guide e formatori: una garanzia di assoluta tranquillità per ogni partecipante. Contattaci, e insieme organizzeremo la gita scolastica che la tua classe ha sempre sognato!
Cosa offre Zainetto Verde:
- Consulenza nella fase della scelta e della programmazione delle destinazioni.
- Offrire la migliore soluzione nel rispetto del budget.
- Supporto del docente prima, durante e dopo il viaggio.
- Approfondimenti e workshop durante il viaggio d’istruzione.
- Fornire materiale didattico a supporto dell’esperienza.
Zainetto Verde, in collaborazione con la scuola, cura tutti gli aspetti relativi al viaggio d'istruzione: stabiliamo l'itinerario e la durata insieme alla scuola e ci occupiamo di fornire vitto, alloggio, i mezzi di trasporto ed eventuali guide turistiche, educatori e biglietti per entrare nelle attrazioni locali.
Leggi anche: Esperienza Mirabilandia