I Migliori Siti per Guide Turistiche: Un'Analisi Dettagliata
La tecnologia ha trasformato il modo in cui viaggiamo, offrendoci app per ogni esigenza: dalla prenotazione di voli e hotel alla scoperta di ristoranti e musei. Se stai cercando consigli su dove trovare guide turistiche locali, sei nel posto giusto.
Numerose sono le app e i siti web che mettono in contatto i viaggiatori con esperti e guide locali che propongono attività, tour tematici e itinerari non tradizionali, realizzati su misura e personalizzati in base ai gusti e interessi del visitatore, proponendo esperienze di viaggio alternative soprattutto facendovi incontrare e confrontare con la gente e la cultura del luogo.
Cerca qui la tua guida turistica locale del territorio che ti propone esperienze particolari e originali, come lezioni di cucina con prodotti tipici locali oppure free walking e food tour, cooking classes, degustazioni street food e percorsi enogastronomici, scoprendo i migliori ristoranti, osterie, enoteche, bar e caffè del posto.
Piattaforme Popolari per Trovare Guide Turistiche Locali
Ci sono molti siti web in cui è possibile prenotare guide turistiche locali e talvolta possono essere difficili da trovare. Ecco alcune delle piattaforme più affidabili e popolari:
- ToursByLocals: Si concentra sul mettere in contatto i viaggiatori con guide turistiche locali in tutto il mondo.
- GuruWalk: È una community di guide che offrono Free Tours (tour gratuiti). Aiuta a mettere in contatto i viaggiatori alle guide turistiche di tutto il mondo.
- Klook: E’ una piattaforma che ti permette di scoprire con semplicità attrazioni e attività per i tuoi viaggi, qualsiasi sia la tua meta. Scopri e prenota servizi nella tua meta al miglior prezzo. Prenotazione semplice e sicura. Esperienze accuratamente selezionate.
- Viator: Una società TripAdvisor, oltre 200.000 attività e milioni di recensioni con la garanzia del prezzo più basso.
- Civitatis: Società leader nella distribuzione online di attività, escursioni e visite guidate nelle principali destinazioni turistiche del mondo.
Altre Risorse Utili
- Eatwith: È la più grande comunità globale per esperienze culinarie autentiche con gente del posto in oltre 130 paesi.
- Evaneos: Con una rete di più di 600 agenzie in tutto il mondo, Evaneos è una piattaforma che mette in contatto diretto viaggiatori con agenzie locali esperte per la creazione di viaggi autentici, su misura, più responsabili e sostenibili.
- FREETOUR.com: È la prima piattaforma, con sede a Zurigo, che consente ai visitatori di trovare e prenotare facilmente tour gratuiti e di alta qualità in tutto il mondo. Ampia varietà di tour e attività disponibili in più lingue. Nessun costo di prenotazione. I migliori giri turistici e attività gratuite.
- tripadvisor: E’ un'azienda statunitense di viaggi che pubblica recensioni di alberghi, bed and breakfast e ristoranti, prenotazioni di alloggi e altri contenuti relativi ai viaggi. Il sito comprende oltre 200.000 hotel e attrazioni turistiche nel mondo. Il sito raccoglie le valutazioni scritte dagli utenti utilizzatori delle strutture; ogni recensione è valutata dallo staff che giudica se è coerente alle linee guida del sito.
- VoiceMap: La migliore app per tour a piedi che ti dà la libertà di esplorare al tuo ritmo. L'app usa la tua posizione per riprodurre automaticamente l'audio, esattamente al momento e nel luogo giusto, e quando riprendi a muoverti, anche la riproduzione si attiverà.
Guide Turistiche Cartacee: Un Valido Supplemento
Oltre alle risorse online, le guide turistiche cartacee rimangono uno strumento prezioso per molti viaggiatori. Ecco alcune delle migliori:
Leggi anche: Esplora il paradiso di Lampedusa.
- Lonely Planet: Le guide della Lonely Planet sono ricche di consigli su dove mangiare e dove dormire ma hanno poche foto. Risultano essere quindi ideali per i viaggiatori che vogliono immergersi nella cultura del posto, vivendo quasi come dei locals.
- Touring Club Italiano (TCI): Una vera e propria istituzione nel panorama editoriale italiano, TCI offre guide dettagliate con una profonda attenzione alla cultura e alla storia dei luoghi.
- Rough Guides Feltrinelli: Allo stesso livello delle Lonely Planet, le Rough Guide in Italia sono edite da Feltrinelli, marchio che delle qualità ha fatto una bandiera. Le guide Rough sono una via di mezzo tra le Lonely Planet e le National Geographic. Dispongono di informazioni storiche e artistiche interessanti ma anche di consigli sui locali da frequentare. Hanno molte foto e per ogni quartiere delle piccole mappe: se amate girovagare senza meta per i vicoli della città che vi sta ospitando, con queste saprete sempre come tornare indietro.
- National Geographic: Le guide del National Geographic sembrano essere dei piccoli libricini di scuola: ogni monumento o luogo caratteristico viene raccontato spiegandone la storia e l'inserimento all'interno della sua specifica cultura. Inoltre, le guide sono ricche di foto e vi faranno avere subito un'idea di cosa troverete.
- Le Routard: Le Routard sono le guide turistiche cartacee migliori per chi organizza viaggi lowcost, on the road e zaino in spalla. Piene di consigli utili su come affrontare il viaggio, sono veramente eccellenti per chi ha nel proprio cuore il rispetto delle culture e lo spirito d'avventura.
Come Scegliere la Guida Turistica Giusta
Scegliere una buona guida per il prossimo viaggio è un passaggio importante e talvolta un po’ complicato, per questo ho deciso di confrontare le migliori guide turistiche che ho usato fino ad ora e aiutarvi a trovare la più adatta a voi.
Quando si va in libreria è utile considerare alcuni aspetti: il tipo di viaggio che stiamo per fare, come è organizzato (tour organizzato o viaggio indipendente?) e quali sono i nostri interessi principali. E non so voi che ne pensate, ma per me la guida è una compagna di viaggio indispensabile, che sfoglio sempre durante le ore di attesa in aeroporto e mi accompagna durante tutte le visite.
A mio parere non c’è una risposta universale: dipende molto dal tipo di viaggio.
Per visitare una città o una metropoli probabilmente è necessaria una guida con molte informazioni pratiche su quartieri, mezzi di trasporto, costi e orari dei musei o delle attrazioni turistiche, zone dove dormire.
Più o meno lo stesso vale per i viaggi indipendenti all’estero. Probabilmente ci servirà una guida di viaggio con un mix di informazioni storico-culturali e informazioni pratiche, non troppo prolisse ma neanche troppo stringate.
Leggi anche: Bellezza e Tradizione Sorrentina
Se invece decidiamo di viaggiare con guida locale o un pacchetto vacanza organizzato, allora probabilmente sarà più utile una guida con nozioni storiche e culturali, ma senza troppi dettagli: saranno i nostri accompagnatori a darci tutte le informazioni sulle viste, perciò può essere sufficiente una guida di viaggio più sintetica.
Un altro elemento utile da considerare è anche se la guida ci servirà anche dopo il viaggio.
Per me ad esempio le guide viaggi cartacee sono indispensabili per scrivere gli articoli del blog e rintracciare facilmente tutte le informazioni che mi servono.
Lo stesso potrebbe valere per chi magari al rientro vuole creare dei video, un fotolibro o semplicemente ripercorrere le tappe sfogliando le foto sul PC.
Tabella Comparativa delle Guide Turistiche
Guida Turistica | Ideale per | Caratteristiche Principali |
---|---|---|
Lonely Planet | Viaggiatori indipendenti | Consigli pratici, cultura locale |
TCI | Amanti della cultura e storia | Dettagli approfonditi, focus culturale |
Rough Guides Feltrinelli | Viaggiatori indipendenti | Informazioni storiche, consigli locali |
National Geographic | Viaggi con guida locale | Ricca di foto, panoramica generale |
Le Routard | Viaggi low-cost | Consigli pratici, spirito d'avventura |
Leggi anche: Visitare Atene: Cosa Vedere
TAG: #Turistiche #Turisti