Gardaland: Come Ottimizzare i Tempi di Attesa e Godersi al Massimo la Giornata
Da sempre Gardaland è sinonimo di puro divertimento, un mondo magico tutto da scoprire. Oltre ad essere il parco divertimenti più grande d’Italia è senza dubbio tra i più storici se pensate che è stato inaugurato nel 1975 e che anche noi genitori da bambini ci siamo stati più volte. Gardaland è sinonimo di divertimento per tutte le età, un mondo magico che aspetta solo di essere scoperto. Inaugurato nel 1975, il parco offre esperienze adatte a tutti, dai più piccoli agli adulti.
Pianificare la Visita a Gardaland
Per godere al meglio della tua giornata a Gardaland, è fondamentale pianificare la visita. Ecco alcuni strumenti e consigli utili:
App Ufficiale di Gardaland Resort
L'app ufficiale di Gardaland Resort è uno strumento indispensabile per organizzare la tua giornata nel parco. Disponibile per Android e iOS/iPadOS, l'app offre diverse funzionalità:
- Informazioni sui tempi di attesa: Visualizza i tempi di attesa stimati per le varie attrazioni in tempo reale.
- Mappa interattiva: Trova facilmente attrazioni, show, punti di ristoro e negozi all'interno del parco.
- Acquisto biglietti: Acquista i biglietti in anticipo per evitare le code all'ingresso.
- Pianificatore: Crea un itinerario personalizzato selezionando le attrazioni e gli show che desideri vedere.
Dopo aver scaricato e avviato l'app, concedile l'accesso alla posizione del dispositivo per una migliore esperienza d'uso. Esplora il parco e ottieni informazioni dettagliate su ogni attrazione, show o servizio semplicemente premendo sull'icona corrispondente sulla mappa.
Salvatempo Gardaland Express
Un'alternativa per ottimizzare i tempi di attesa è acquistare il Salvatempo Gardaland Express, che consente di saltare le code ad alcune attrazioni.Nel momento dell'acquisto di un Salvatempo Gardaland Express on line, ricevi un voucher; se il tuo acquisto avviene al Parco, ricevi un biglietto.
Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida
Nella sezione “Express” dell’applicazione Gardaland Express, dovrai abbinare il tuo voucher/biglietto Salvatempo Gardaland Express scansionandone il Qrcode. Il Salvatempo Gardaland Express è strettamente personale, non cedibile, non vendibile né rimborsabile e, una volta acquistato, non è possibile modificarne la tipologia. Ricorda: per l’utilizzo del servizio, è obbligatorio scaricare l'App Gardaland Express.
Come accedere alle attrazioni con Gardaland Express?
Una volta al Parco, e dopo aver associato il tuo Gardaland Express all'interno della app Gardaland Express, potrai visualizzare le attrazioni con i loro tempi d’attesa stimati e selezionare quella per cui desideri prenotare il tuo turno. Quando mancheranno circa 5 minuti al tuo turno, riceverai una notifica che ti avvisa “E’ quasi il tuo turno!”. Avvicinati all’attrazione! Quando è il tuo turno, riceverai una notifica che ti avvisa “E’il tuo turno!”: vai all’ingresso Gardaland Express dell’attrazione e, per accedere alla coda, appoggia il tuo smartphone sul tornello dove indicato.
Altre App Utili
Un'altra app che potrebbe tornarti utile, anche se non specifica per Gardaland Park, è Qoda. L'app Qoda per Gardaland è utilizzabile per tantissime attività commerciali (non solo Gardaland quindi) e consente di mettersi in coda in tantissime attività commerciali che la supportano. Per quanto concerne Gardaland, permette di mettersi in coda più che altro per alcuni hotel che collaborano con il parco.
La risposta è nel titolo: Qoda è l’app di coda virtuale utilizzata dai parchi divertimento come Gardaland e Mirabilandia ma che sta prendendo piede anche in alcune altre attività. Purtroppo ai tempi del Covid-19 non sono consentiti gli assembramenti al di fuori delle attrazioni, e quindi per ovviare il problema, Qoda permette di mettersi in attesa per una e una sola attrazione.
Infatti è già anche usata da attività con sede fisica come ristoranti, negozi di articoli vari o supermercati, solo per citarne alcuni.
Leggi anche: Analisi di 10 casi di viaggiatori del tempo
Come funziona Qoda?
Innanzitutto ti dico subito di scaricare l’app prima di accedere - in questo caso specifico - a Gardaland o Mirabilandia. Associa i biglietti all’app Qoda: in basso, clicca su “biglietti” scansiona il QR code dei biglietti ed assegna loro un nome con la funzione “scansiona biglietti“. Una volta scansionati i biglietti, vai sulla lente d’ingrandimento e cerca la tua attrazione a cui vuoi accedere. Seleziona l’attrazione desiderata.
Una volta preso il biglietto ti verrà indicato il numero del tuo biglietto, con un codice alfanumerico. Facciamo un esempio. Il tuo biglietto virtuale sarà il numero A50. Ti verrà indicato il tempo di attesa stimato, indicato con “verrai servito tra circa 40 minuti”. Sarà indicato a che numero di biglietto sono arrivati a servire: per esempio A20 e quante persone hai davanti a te, in questo caso 29.
Al momento del tuo turno ti verrà inviata un’altra notifica con scritto “Ora è il tuo turno“. Clicca sulla notifica: ti apparirà un QR code che dovrai mostrare sul lettore davanti al tornello. Una volta che hai creato il biglietto virtuale, te ne puoi andare altrove, fare ciò che ti pare e tornare qualche minuto prima.
Funzione “trasferisci biglietti”
Una funzione molto utile è la funzione “trasferisci biglietti“. Il principio è che un biglietto può viaggiare sul cellulare di una persona, non posso avere lo stesso biglietto su due telefoni contemporaneamente. Quindi se viaggi con un gruppo di 4 persone, o una persona sola avrà i biglietti oppure puoi mettere ad ognuno il proprio biglietto sul cellulare.
Nel caso viaggiate in gruppo e decidiate di mettere tutti i biglietti in un telefono, è utile però che tutti abbiano l’app. Questo perchè Qoda, alla generazione del biglietto virtuale, permette di farti decidere quante e quali persone accodare. Il biglietto virtuale generato è uno unico per quante persone vorrai tu!
Leggi anche: Tempi verbali italiani spiegati
Se siete in 4 e 2 persone non vogliono salire su Oblivion perchè hanno paura, giustamente possono andare altrove. Innanzitutto genera il biglietto con i 2 che vanno in coda, poi devi trasferire i biglietti restanti al tuo amico. Oppure prima trasferisci i ticket poi ti metti in coda.
Verrà generato un QR code unico comprendente i biglietti da spostare. Il destinatario dei biglietti apre l’app e clicca in basso sul menù “biglietti”, “scansiona un biglietto”. Una volta finita la scansione, quest’ultimo clicca su biglietti e troverà i biglietti trasferiti. Questa funzione torna utile se un gruppo si separa. Il mio consiglio poi è che alla riunione del gruppo, i biglietti tornino in un unico cellulare.
Altra cosa: non puoi trasferire biglietti quando sei nella fila virtuale. Ecco, questo è come funziona Qoda.
Nel caso trovassi una fila più veloce, puoi sempre andare dentro al ticket virtuale ed uscire dalla coda con l’apposita funzione e accodarti in un’altra. Per quel che riguarda i tempi di attesa indicati, ho notato che il tempo stimato è sempre alto, ma io ho sempre avuto accesso con 15-20 minuti di anticipo a quanto preventivato. Poi dipende dalla situazione.
Altro vantaggio, sempre con riferimento a Gardaland: non sempre è necessaria Qoda per salire su alcune attrazioni. Per esempio il trenino panoramico non necessita di fila, ma ce ne sono molte altre. Magari accodati e vai a divertirti dove la fila non è richiesta.
Per quel che riguarda gli svantaggi, quello più lampante è che se esci dalla coda virtuale, perderai la priorità acquisita. E mi sembra pure giusto. Quello di cui molti si lamentano, invece, è il fatto di potersi mettere in coda per una ed una sola fila alla volta, tranne nel caso che tu voglia nel frattempo andare al bar. Allora in questo caso è consentito stare in fila per la giostra e per un bar.
Ottimizzazione dei tempi
La mia risposta è che effettivamente non si risparmia tempo, perchè se entri in una coda di un’ora, anche se non attendi 60 minuti ma ne attendi 45, sempre attesa è. Ma l’app ti permette effettivamente di ottimizzazione i tempi.
Mi spiego: se ti metti in fila per una giostra che ha un tempo di attesa stimato di 60 minuti, puoi nel frattempo andare al bagno, pranzare, andare in una giostra ad accesso libero. L’ottimizzazione dei tempi sta in questo: essere in fila virtualmente mentre realmente sei altrove senza che nessuno ti rubi il posto. Se sei in attesa reale davanti alla giostra, non potrai fare quanto ti ho indicato sopra.
Se sei prossimo ad entrare, pensa a quale attrazione vuoi visitare successivamente: dato che ti puoi mettere in fila per una sola giostra, una volta passato il QR code sul lettore, prenotati immediatamente per la prossima coda! In questo modo mentre sei su Raptor, magari sei in fila per Blue Tornado!
Consigli Utili per Ridurre i Tempi di Attesa
- Arriva presto: Il parcheggio apre un'ora prima dell'apertura del Parco.
- Visita in giorni feriali: Evita i fine settimana e i giorni festivi per ridurre l'affluenza.
- Sfrutta le ore di pranzo e cena: I tempi di attesa sono generalmente più brevi durante le ore dei pasti.
- Controlla le limitazioni di altezza: Prima di metterti in coda, verifica che i tuoi bambini soddisfino i requisiti di altezza per l'attrazione. Puoi consultare la sezione "Servizi Utili" alla voce "Limitazioni Attrazioni" nonché la scheda tecnica di ciascuna attrazione. Ti ricordiamo inoltre che le limitazioni di altezza sono esposte anche all'ingresso dell'attrazione stessa.
Gardaland per Famiglie con Bambini
Gardaland è un parco ideale per le famiglie con bambini di tutte le età. Negli ultimi anni si è registrato un notevole incremento di giostre, aree ed attrazioni dedicate all’intrattenimento ed al divertimento anche dei bambini a partire dai 2 anni in sù.
Le attrazioni sono divise in tre categorie: Fantasy, Adventure e Adrenaline. Per i bambini dai 110 cm in su, Kung Fu Panda Master è un'area ispirata al goffo Guerriero Dragone Po, dove potranno cimentarsi nell’arte del Kung Fu, imparando le mosse di Po e Maestro Ping.
Non mancano i grandi classici come l’Ortobruco, le Baby Canoe ed i Baby Cavalli, la Monorotaia e la Magic House.
Servizi per Famiglie
- Nursery: Situata presso l'area denominata "Fantasy Kingdom" e mette a disposizione tutto quanto serve a genitori e bambini.
- Noleggio Passeggini: A Gardaland Park i genitori con bambini di altezza inferiore ai 110 cm (da verificare in loco) possono usufruire di un servizio di noleggio passeggini. I passeggini possono essere ritirati presso l'Ufficio Informazioni "Welcome" in area Biglietterie o "West" nel villaggio West. Il servizio è a pagamento.
Come Arrivare a Gardaland
Gardaland è facilmente raggiungibile in auto, treno o autobus:
- In auto:
- Autostrada A4 Milano-Venezia: con provenienza Milano uscita Peschiera del Garda, con provenienza Venezia uscita Peschiera del Garda o Sommacampagna (quest'ultima da preferire nel periodo estivo).
- Autostrada A22 Brennero Modena: con provenienza Modena, prima di Verona Nord imboccare lo svincolo di collegamento con l'autostrada A4, in direzione Milano, dopodichè uscire a Peschiera del Garda.
- In treno: Arrivare a Gardaland in treno. A dividere Gardaland dalla stazione ferroviaria di Peschiera del Garda ci sono solo 2 km.
Informazioni Utili
Parcheggio: Il parcheggio apre un'ora prima dell'apertura del Parco. La sosta notturna all'interno del parcheggio di Gardaland non è consentita oltre l'orario di chiusura del Parco.
Pioggia: Sì, in caso di pioggia il nostro Parco è sempre aperto!
Ristorazione per celiaci: Gardaland Park offre menu pensati e realizzati appositamente per le persone celiache. Tutti i piatti sono accuratamente preparati da un'azienda specializzata che collabora con il nostro Parco e sono conservati in contenitori sigillati protetti da eventuali possibili contaminazioni.
Servizio | Dettagli |
---|---|
App Ufficiale | Tempi di attesa, mappa interattiva, acquisto biglietti, pianificatore |
Salvatempo Express | Salta le code ad alcune attrazioni |
Qoda | Coda virtuale per hotel e altre attività commerciali |
Parcheggio | Apre un'ora prima del parco |
Nursery | Area dedicata a genitori e bambini in Fantasy Kingdom |
Noleggio Passeggini | Disponibile per bambini sotto i 110 cm |
TAG: #Gardaland