Albergo Atene Riccione

 

Consigli per un Viaggio Organizzato a Tenerife

Tenerife, l'isola più grande dell'arcipelago delle Canarie, è una destinazione di incredibile varietà, perfetta per una vacanza indimenticabile. Conosciuta per le sue spiagge sabbiose, il maestoso vulcano Teide, i vibranti carnevali e un clima piacevole tutto l'anno, Tenerife ha qualcosa da offrire a ogni tipo di viaggiatore.

Organizzare un viaggio a Tenerife può essere semplice, ma ci sono dettagli e accorgimenti che possono fare la differenza, permettendoti di risparmiare e pianificare il soggiorno in autonomia con maggiore facilità.

Perché Scegliere un Viaggio Organizzato a Tenerife?

Se hai cliccato qui, probabilmente vuoi saperne di più su Girolibero e capire meglio perché dovresti prenotare un viaggio proprio con noi, che magari siamo solo dei perfetti sconosciuti. Ti stai chiedendo: chi c’è dietro? Perché proprio Girolibero? E se ho bisogno di aiuto?

Dal 1998 organizziamo viaggi itineranti in bici, a piedi e in barca in tutto il mondo. Tracciamo ogni metro del percorso e collaboriamo con professionisti di cui ci fidiamo ciecamente. A Vicenza, la nostra sede è qui. Siamo presenti per rendere facili e leggere le tue vacanze, per rispondere ai dubbi, per offrirti assistenza.

Vantaggi di un Viaggio Organizzato

  • Assistenza Completa: Viaggia in gruppo con altri partecipanti e un accompagnatore che conosce il percorso.
  • Guida Esperta: L'accompagnatore parla italiano e fornisce assistenza durante il viaggio.
  • Trasporto Bagagli: Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza.
  • Trasferimenti Inclusi: Tutti i trasferimenti sono inclusi e le escursioni sono accompagnate da un'esperta guida locale, per una vacanza senza pensieri.

Trekking Guidato a Tenerife: Alla Scoperta delle Meraviglie Naturali

Nel ponte di Ognissanti parti per questo viaggio a piedi tra i sentieri più belli di Tenerife con guida locale esperta. Un trekking nell'isola delle Canarie che vanta la più alta varietà di meraviglie naturali, dal Parco Nazionale del Teide, con la caldera più grande e profonda del mondo, alla foresta primaria di Laurisilva.

Leggi anche: Indirizzo e contatti Consolato Italiano Tenerife

Grandiosi panorami, formazioni geologiche di origine vulcanica e una vegetazione endemica rendono Tenerife una meta da non perdere per gli amanti del trekking. Trekking in gruppo a Tenerife con due escursioni facili (T) e tre di livello medio (E), caratterizzate da 4-5 ore di cammino, ideali per chi ha gambe e ginocchia allenate. I dislivelli sono mediamente contenuti tra i 250 ed i 300 metri in salita e discesa, con una giornata più impegnativa di 600 metri.

Una giornata libera nella città costiera di Puerto de Santiago spezza la fatica e regala un po' di relax sulla costa oceanica.

Itinerario Tipico del Trekking Organizzato

  1. Giorno 1: Arrivo a Tenerife e Briefing

    Arrivo autonomo all’aeroporto di Tenerife. All’aeroporto transfer con autista a Puerto de Santiago (l’ora precisa verrà stabilita sulla base dell’orario di arrivo di tutti i partecipanti). Dopo esserci sistemati nelle camere ci attende l’incontro con la guida e il briefing introduttivo serale che ci illustra le escursioni in programma e ci introduce alla biologia e alla geologia dell’isola. Cena libera e pernottamento.

  2. Giorno 2: Riserva Naturale del Chinyero

    Dopo colazione incontriamo nuovamente la guida, pronta per la vostra prima escursione! Con un transfer privato raggiungiamo la Riserva Naturale del Chinyero, un paesaggio lunare dominato dal vulcano Chinyero. La colata lavica dell’eruzione del 1909 è oggi una distesa di roccia e sabbia nera, interrotta solo dal verde delle conifere. Camminiamo in uno scenario surreale, alternato da boschi di pini e attraversamenti di antichi flussi di colate laviche. Ci fermiamo per mangiare e nel primo pomeriggio concludiamo la nostra escursione. Rientriamo a Puerto de Santiago e resto del tardo pomeriggio e della serata liberi.

  3. Giorno 3: Erjos e la Vegetazione Tipica Mediterranea

    Raggiungiamo in bus privato Erjos, un tipico villaggio Canaro situato a 1.000 m di altitudine. Da qui parte la nostra camminata nel verde tra le vegetazione tipica mediterranea. Due brevi salite ci portano all’interno di uno stupendo bosco di pino canario e ci aspettano spettacolari viste panoramiche sulle isole occidentali e sulle vallate verdi del nord di Tenerife.

    Leggi anche: Tenerife: Scopri il Teide in autonomia.

  4. Giorno 4: Parco Nazionale del Teide

    Transfer privato per raggiungere l’inizio del sentiero, a 2.100 metri di altitudine, che attraversa un paesaggio vulcanico incredibile. Il Parco Nazionale, istituito nel 1954, si estende intorno al terzo vulcano più alto del mondo, il Teide. Il vulcano occupa un’antica e gigantesca caldera formata da due depressioni semicircolari separate tra loro da una serie di rocce chiamate “Roques de García”. I coni vulcanici e le colate di lava creano qui uno straordinario complesso di forme e colori, che costituisce l’habitat di una flora di grande valore biologico, studiata da scienziati di fama internazionale come Alexander von Humboldt e Sventenius. Camminiamo in un continuo saliscendi fino a raggiungere la Fortaleza, un massiccio roccioso che fa parte della cicatrice che ha lasciato l’immenso collasso dell’antico edificio vulcanico del Teide circa 170 mila anni fa. Giunti sulla cima abbiamo una vista eccezionale sulle altre isole dell’arcipelago. Al termine del nostro trekking, transfer di rientro in hotel, cena libera e pernottamento.

  5. Giorno 5: Giornata Libera a Puerto de Santiago

    Oggi giornata libera per una pausa al mare e relax in spiaggia. La guida locale può darti qualche consiglio per qualche visita extra.

  6. Giorno 6: Massiccio del Teno e Mirador di Baracan

    Partenza per il nord-ovest dell’ isola fino al massiccio del Teno per raggiungere a piedi il mirador di Baracan. Il nostro sentiero inizia in salita dove ammiriamo dei paesaggi strepitosi della costa settentrionale, tra le montagne più antiche dell’ isola e dicchi vulcanici, tipiche rocce di lava. Camminiamo sulla cresta che fa da confine tra nord e sud dove la vegetazione è molto varia. Proseguiamo nel verde fino ad un piccolo villaggio dalle case rustiche dove possiamo assaggiare del buon vino e il famoso formaggio di capra del Bailaderos.

  7. Giorno 7: Parco Nazionale del Teide (Patrimonio Unesco) e Guajara

    Raggiungiamo sempre con il nostro minibus privato il Parco Nazionale del Teide, Patrimonio Unesco dal 2007: un immenso circolo desertico di minerali, rocce e colate laviche. Dal Parador Nacional Hotel inizia il nostro sentiero: il paesaggio è davvero unico! Salendo lasciamo alle spalle il grande vulcano del Teide e raggiungiamo la vetta del Guajara che si trova a 2.715 metri di altitudine. Qui abbiamo la possibilità di ammirare una vista globale su una delle caldere più grandi e profonde del mondo. Sosta, relax e pranzo al sacco nel punto più alto del trekking: davanti a noi il Teide. Al ritorno passiamo per l’altro versante della montagna per rientrare al punto di partenza dove si trova il bar del Parador per una meritata bibita fresca! Rientro in hotel per l’ultimo pernottamento.

  8. Giorno 8: Partenza

    In mattinata ultime ore libere e trasferimento privato in aeroporto (transfer organizzato in base agli orari di partenza dei voli di tutti i partecipanti). Arrivederci Canarie!

    Leggi anche: Esplora Tenerife con il bus turistico

Alloggio

Il pernottamento per tutta la durata della vacanza è in aparthotel 3* a Puerto de Santiago. La posizione è ottima, sopra la spiaggia Playa de la Arena raggiungibile in due minuti a piedi. L'hotel è dotato di piscina esterna e terrazza panoramica vista mare. Le camere sono semplici, dotate di angolo cottura, aria condizionata e bagno privato.

Consigli Utili per il Tuo Viaggio a Tenerife

  • Documenti: Le Canarie fanno parte della Spagna, quindi è sufficiente una carta d'identità valida.
  • Lingua: La lingua ufficiale è lo spagnolo.
  • Valuta: Euro (€).
  • Elettricità: Il voltaggio è a 230 volt e 50 Hz.
  • Stato di forma: Per affrontare il viaggio dovrai essere in uno stato di forma psicofisica adatto all’itinerario o alla singola tappa.
  • Allergie e intolleranze: Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo alle strutture la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es.

Quando Visitare Tenerife

Tenerife, come il resto delle isole Canarie, gode di un buon clima durante tutto l’anno e può pertanto essere apprezzata in tutte le stagioni. Ne consegue dunque che Tenerife è visitabile tutto l’anno, poiché le temperature non sono mai rigide. Chiaramente, il periodo migliore per una vacanza balneare sono i mesi primaverili ed estivi ( quindi diciamo da Marzo/Aprile fino a Settembre/Ottobre ), ma potreste anche visitarla a Dicembre e godervi qualche giornata soleggiata con un clima piacevole. E magari se siete fortunati riuscirete a fare anche il bagno! In generale comunque, le temperature non scendono mai sotto ai 15 gradi centigradi.

Quanto alle piogge sappiate che in generale tutta la costa ovest e sud, sono le meno piovose poiché sono più brulle. Al contrario, la zona nord invece, essendo molto più verde e rigogliosa è più piovosa.

Noleggio Auto

Se invece non avete intenzione di noleggiare un’automobile, sto per darvi una buona notizia. A Tenerife, la rete di autobus ( chiamati guagua nel gergo locale ) funziona alla perfezione e collega praticamente tutti i punti dell’isola.

Sappiate che Tenerife non è un’isola così piccola, dunque spesso le distanze da coprire tra un punto e l’altro possono essere anche piuttosto ampie. Nel caso in cui decidiate di noleggiare la macchina è bene sapere che le strade sono tutte asfaltate e in ottimo stato, dunque sarà sufficiente prevedere un modello economico o una semplice city car. Quanto al dove noleggiare, vi suggerisco di utilizzare il sito di DiscoverCars, dove potete trovare diverse tipologie di auto per tutti i budget.

Cosa Fare e Vedere a Tenerife

I luoghi sono elencati in senso antiorario partendo dalla capitale Santa Cruz de Tenerife, questo è probabilmente anche l’ordine che ha “più senso” se hai per la testa un viaggio itinerante sull’isola.

  • Santa Cruz de Tenerife: Di certo non fotogenica come La Laguna, Santa Cruz de Tenerife è per lo più snobbata dai turisti e ha un’atmosfera più autentica e locale, di certo non la città più bella dell’isola ma può comunque essere una destinazione interessante e una buona base per esplorare il nord di Tenerife. Per esempio, Playa Las Teresitas da molti considerata la spiaggia più bella dell’isola dista solo 15 minuti e volendo si può raggiungere facilmente anche in autobus.
  • San Cristóbal De la Laguna (La laguna): La Laguna, oltre ad essere comodamente posizionata alla base del massiccio di Anaga, è anche una bella città in stile coloniale tutta da esplorare. Il centro città ricco di edifici storici, bar e ristoranti che gli donano un’atmosfera vibrante è un sito Unesco e senza dubbio uno dei più belli di tutto l’arcipelago.
  • Parco rurale di Anaga e nord est di Tenerife: Il parco rurale di Anaga ricopre quasi per intero l’omonimo massiccio e per estensione il nord est dell’isola di Tenerife. Nei pressi di Punta de Hidalgo.

Dove Dormire a Tenerife

Io alloggiavo nella zona di Costa Adeje e devo dire che non mi è dispiaciuta. Sicuramente la sera non c’è molto, è una zona tranquilla, ma è piacevole e come ho detto prima, priva di vento. Se invece siete alla ricerca di movida, le zone ideali sono Puerto Colon, Playa de Las Americas e Los Cristianos, che sono piene di negozi, centri commerciali, bar, ristoranti e via andare.

Dato che ho girato l’isola in lungo e in largo, percorrendo oltre 1.200 chilometri, devo dire che le zone che più mi hanno colpito sono localizzate sulla costa ovest e nord. A tal proposito potreste valutare di soggiornare nell’area di Los Gigantes, Alcalà, Puerto de Santiago, Garachico o Icod de Los Vinos.

Esperienze e Testimonianze

Una varietà straordinara di paesaggi. La guida è stato bravissimo. Un trekking con sentieri a volte rocciose ma che meritano lo sforzo.

Vacanza molto bella, ben riuscita; ottima compagnia; guida locale e accompagnatore presenti in maniera discreta ed efficiente Itinerario interessante.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: