Albergo Atene Riccione

 

Le Moto Più Comode e Adatte per Lunghi Viaggi

La stagione motociclistica è iniziata e molti motociclisti stanno pianificando le vacanze estive, chiedendosi se la loro moto sia sufficientemente comoda per affrontare migliaia di chilometri. Una domanda legittima, considerando le vibrazioni, la protezione aerodinamica e il comfort della schiena.

Ma quali sono le moto più comode per affrontare dei lunghi viaggi? Tendenzialmente sono moto di un certo livello, quindi piuttosto care. Ne abbiamo identificate cinque, e sono praticamente tre i marchi “comodi”: BMW, Honda e Harley-Davidson.

Caratteristiche Essenziali di una Moto da Viaggio

Occorre sottolineare che a una moto da viaggio sono richieste alcune caratteristiche ben precise, come comfort, protezione dall’aria, autonomia, capacità di essere caricata come un mulo e ottima ospitalità per il passeggero. Inoltre anche se a Capo Nord ci si può andare anche con il Ciao, avere un motore ricco di coppia (ancor più che potenza) aiuta nella gestione della moto a pieno carico e nei sorpassi. Utili le sospensioni semiattive, che gestiscono al meglio il carico, e una buona dose di elettronica che presieda non solo alla sicurezza, ma renda più divertenti le fasi del viaggio più noiose, magari attraverso le variazioni di carattere consentite dai riding mode. Il Cruise control (in alcuni casi adattivo) è un must.

Le 5 Moto Più Comode per Lunghi Viaggi

Abbiamo selezionato cinque tra le moto più comode ed adatte ai lunghi viaggi. Ecco una panoramica dettagliata:

1. BMW R 1250 RT

La BMW R 1250 RT è una tourer bavarese tra le più scelte dai viaggiatori. Il comfort offerto è da riferimento, per carenza di vibrazioni, ampiezza selle, capacità di carico e protezione aerodinamica. E’ poi una moto tecnologica, visto che offre veramente l’impossibile.

Leggi anche: Modelli di Moto per Turismo Sportivo

Poi c’è quel meraviglioso motore boxer da 1.254 cc, dotato di tecnologia BMW ShiftCam ed in grado di erogare 136 CV a 7.750 giri/min e 143 Nm di coppia. Questo significa che quando ci si vuole divertire, la spinta c’è. In aiuto al pilota, vengono poi il il telelever anteriore ed il paralever posteriore.

Abbiamo parlato di tecnologia. Sì, poiché è previsto il cruise control adattivo grazie al radar anteriore. Non manca un gigantesco schermo TFT di derivazione automotive da 10,24”. Certo, l’assegno da staccare è importante.

Il suo motore è il boxer da 1.254 cc con tecnologia BMW ShiftCam in grado di offrire 136 CV a 7.750 giri/min e 143 Nm di coppia a 6.250 giri/min. Il sistema di assistenza alla guida Active Cruise Control (ACC) consente di regolare comodamente la velocità, nonché la distanza rispetto al veicolo che precede, tramite il pulsante posto sul manubrio, grazie al radar anteriore.

Il nuovo design non solo gli conferisce un carattere più sportivo con linee nette, ma migliora anche le vibrazioni di guida e aumenta il comfort. Incorpora nuove luci a LED nella carenatura per aumentare l’illuminazione e come opzione troviamo luci di marcia diurna e fari adattivi.

La nuova BMW R 1250 RT 2022 è dotata di uno schermo TFT che presenta nuove funzionalità e ha una dimensione di 10,25", il più grande montato finora nei modelli dell’azienda tedesca. Degno di nota è anche il Dynamic Cruise Control (DCC), che è di serie e funziona perfettamente anche su pendii ripidi utilizzando i freni. Il suo peso è di 279 chili, il serbatoio è di 25 l e l’altezza da terra della sella varia tra 805 e 825 mm.

Leggi anche: Forcella Moto: Trucchi e Consigli

2. BMW K 1600 GT/GTL

E’ lei l’ammiraglia della Casa dell’Elica, la BMW K 1600 GT, proposta anche in versione GTL, ancora più lussuosa. Il suo cuore è quel meraviglioso motore a sei cilindri da 1.649 cc, in grado di erogare 160 CV e 180 Nm. E’ il top del marchio bavarese, anche grazie al fatto che include il BMW Pro ABS (parzialmente integrale, migliorato in caso di moto inclinata.

Tre le modalità di guida : Rain, Road e Dynamic. Come la RT, offre il cruise control adattivo grazie al radar. Per lei, lo schermo TFT è da 10,25”. Servono equilibrio e gambe forti, visto il peso di 354 kg.

La GTL ha 1.649 cc e offre 160 CV e 180 Nm di coppia a 5.259 giri/min. Il suo motore a quattro tempi a sei cilindri in linea è raffreddato ad acqua/olio. I freni anteriori sono costituiti da due dischi da 320 mm di diametro e da una pinza fissa a quattro pistoncini; il freno posteriore è a disco singolo (anche da 320 mm) e pinza flottante a due pistoncini.

Recentemente rinnovato per il 2022, monta l’elettronica di ultima generazione con radar di prossimità ed è presente una versione “leggera" B (by Bobber). Come la R 1250 RT, è dotata di quadro strumenti con schermo a colori TFT da 10,25" con Connectivity e sistema di navigazione integrato. Dispone di fari a LED con icona luminosa, luce di svolta adattiva e sia le manopole che il sedile sono riscaldati. Pesa 354 chili, la capacità del suo serbatoio è di 26,5 litri e la sua sella è alta 750 mm da terra. Una moto davvero lussuosa e 100% itinerante che ha avuto la sua gamma di colori rinnovata per il 2022.

La BMW K 1600 GTL è una granturismo di lusso, spinta da un potente motore a sei cilindri da 1.649 cm3 e 160 CV. Il modello attuale vanta sospensioni elettroniche Dynamic ESA che si adattano automaticamente al carico e alle condizioni di guida, garantendo un comfort superiore. Il cruscotto TFT da 10,25 pollici integra mappe di navigazione e connettività completa, mentre l'impianto audio di serie offre una qualità del suono eccellente. La sella è spaziosa, praticamente una poltrona, in più la moto è dotata di retromarcia di serie per facilitare le manovre da fermo. Nonostante il peso di 358 kg, la K 1600 GTL è sorprendentemente agile e offre una guida piacevole anche tra le curve. Il motore è fluido e potente, mentre la frenata è efficace e gestibile. La protezione aerodinamica è ottima grazie all'ampia carena. Prezzo: a partire da 28.950 euro.

Leggi anche: La realtà dei tour in moto organizzati

3. Harley-Davidson Road Glide Ultra

Se cercate blasone e unicità, allora dovrete guardare alla Harley-Davidson Road Glide Ultra, moto dotata del propulsore Milwaukee-Eight 114 da 1.868 cc. La potenza è di 89 CV, ma la coppia, mostruosa, è di 164 Nm. Offre sempre le “good vibrations” grazie al suo motore, che lavora in simbiosi con le sospensioni Showa.

Tanti i sistemi di ausilio elettronici, tra cui l’HD Connect per la connessione dello smartphone. Il peso? 407 kg di bontà!

È equipaggiata con il motore Milwaukee-Eight 114 rilasciato nel 2019 ma rinnovato nel 2021 per rispettare le normative Euro5. Con 1.868 cc offre 89 CV a 5.020 giri/min e una coppia di 164 Nm a 3.000 giri/min. Le sospensioni Showa sono composte da una forcella Dual Bending Valve e due ammortizzatori posteriori con regolazione manuale. Inoltre integra il Reflex Defensive Rider, un sistema di ausilio elettronico di accelerazione e frenata per controllare il veicolo anche in curva.

La Road Glide Limited utilizza l’HD Connect, quindi possiamo collegare il nostro smartphone alla moto, ha anche il sistema multimediale Boom Box GTS, uno schermo TFT a colori, manopole riscaldate e illuminazione full-LED, con luce diurna. Pesa 407 chili, ha una capacità di 22,7 litri e la sella si trova a 735 mm da terra.

4. Honda GL 1800 Gold Wing

Siete pronti ad effettuare un viaggio a… cinque stelle? Honda GL 1800 Gold Wing Tour, ed abbiamo detto tutto. È lei la regina delle gran turismo, grazie ad un gigantesco motore sei cilindri SOHC 24 V da 1.833 cc, in grado di offrire 126 CV e 170 Nm di coppia. Ben quattro modalità di guida, Tour, Sport, Econ e Rain, alle quali si aggiungono cruise control, fendinebbia a LED e schermo TFT da 7 pollici. Lei poi, ha l’airbag!

Dotata di un motore a sei cilindri SOHC 24 V da 1.833 cc, offre 126 CV e 170 Nm di coppia. Ha quattro modalità di guida: Tour, Sport, Econ e Rain. Ha il controllo dell’ABS, il doppio sistema frenante combinato (D-CBS) e il suo acceleratore elettronico offre un funzionamento fluido del controllo della velocità di crociera, sia in salita che in discesa.

Dotata di doppio fendinebbia a LED, il suo schermo TFT misura 7 pollici e consente di gestire tutti i sistemi di bordo. Inoltre ora la sua capacità di stoccaggio è molto maggiore: 61 litri. Il sedile è a 745 mm da terra e il suo peso in è di 367 kg.

Honda Gold Wing: la regina delle moto da touring. Non si può parlare di lunghi viaggi senza concludere con la regina del segmento, la mitica Honda Gold Wing, nella sua versione più recente. Il sei cilindri boxer (sì, avete letto bene, SEI cilindri) dal 1.833 cci di cilindrata che la equipaggia vanta prestazioni di coppia da capogiro: 170 Nm a 4.500 giri/m! Praticamente il meglio alla metà dei giri. Veramente impressionante.

Del resto, però, il lavoro per poter spingere i 380 kg in ordine di marcia (circa 100 in più della BMW RT) è tanto e servono prestazioni eccezionali per farlo nel migliore dei modi. E il sei cilindri non si tira indietro: la guida è divertentissima e non sembra neanche di portare più di quattro quintali, compreso il biker. L’altezza da terra della sella di circa 75 cm aiuta moltissimo per la stabilità e l’agilità di guida, ovviamente un po’ penalizzata dagli ingombri delle possenti valigie laterali. Tuttavia, in marcia la Gold Wing sembra leggerissima e l’accelerazione è, a dir poco, bruciante. Insomma: la moto perfetta per i lunghi viaggi.

La Honda Gold Wing è l'ammiraglia della casa giapponese, pensata per chi cerca il massimo comfort e lusso nei lunghi viaggi. Il motore boxer a 6 cilindri da 1.833 cm3 eroga 126 CV e 170 Nm di coppia, garantendo prestazioni elevate e un'erogazione fluida. La moto è dotata di cambio a doppia frizione DCT a 7 rapporti, sospensioni elettroniche regolabili, impianto frenante combinato D-CBS con ABS, cruise control, Smart-Key, connettività Apple CarPlay e Android Auto, navigatore satellitare, schermo a colori TFT da 7 pollici e molto altro.

5. Honda NT1100

Se però avete un budget inferiore, e volete rimanere in casa di “mamma Honda”, allora potreste guardare alla Honda NT1100. È una tourer sicuramente più divertente, agile e pratica. Il motore è il noto bicilindrico parallelo dell’Africa Twin, in grado di erogare 102 onestissimi cavalli.

Sempre di derivazione AT, sono telaio ed elettronica. Vanta il parabrezza regolabile ed ha un prezzo onesto.

Questa moto da 102 CV a 7.250 giri/min è equipaggiata con lo stesso motore bicilindrico parallelo dell’Africa Twin. Non è un motore ad alte prestazioni, ma è reattivo a qualsiasi velocità. Inoltre le sue sospensioni sono più corte e più solide e le sue ruote sono più piccole: 17 pollici davanti e dietro. Pesa 238 chili (manuale) e 248 kg (con DCT), il sedile si trova a 820 mm da terra e la capacità del suo serbatoio è di 20,4 l. Il parabrezza ha fino a cinque diverse posizioni e, oltre a un sedile spazioso e confortevole, ha due valigie laterali standard. Una moto comoda, divertente e agile sia per il pilota che per il passeggero.

Altre Moto da Viaggio da Considerare

Oltre ai modelli sopra citati, esistono numerose altre moto da viaggio che meritano attenzione, ognuna con le proprie caratteristiche uniche:

  • Yamaha FJR1300AS/AE
  • BMW R 1300 GS Adventure
  • Ducati Multistrada V4 Grand Tour
  • Triumph Tiger 1200 Rally Explorer
  • Suzuki GSX-S1000GT+
  • Yamaha Tracer 9 GT+
  • Harley-Davidson Street Glide Ultra
  • Kawasaki Ninja H2 SX SE Performance Tourer
  • KTM 1390 Super Adventure S
  • Moto Guzzi Stelvio
  • Benelli TRK 702/702X
  • Honda Africa Twin
  • Yamaha Ténéré 700
  • Honda XL 750 Transalp
  • CFmoto 800MT Touring
  • QJ Motor SRT 800X
  • Suzuki V-Strom 1050DE
  • Yamaha Niken GT

Accessori Essenziali per il Comfort di Viaggio

La scelta degli accessori giusti riveste un ruolo essenziale nel determinare il livello di comfort durante i viaggi in moto. Ecco alcuni accessori indispensabili:

  • Cuscino per ammortizzare la seduta
  • Interfono per comunicare con altri motociclisti
  • Cupolino per ridurre l'effetto del vento
  • Bauletto per trasportare oggetti di valore
  • Borse laterali per aumentare la capacità di carico
  • Kit di pronto soccorso
  • Supporto per cellulare
  • Borraccia d’acqua fresca e snack

Tabella Comparativa Moto da Viaggio

Modello Motore Potenza Coppia Peso Caratteristiche Principali
BMW R 1250 RT Boxer 1.254 cc 136 CV 143 Nm 279 kg Comfort elevato, tecnologia avanzata
BMW K 1600 GT/GTL 6 cilindri in linea 1.649 cc 160 CV 180 Nm 354 kg Lussuosa, potente, stabile
Harley-Davidson Road Glide Ultra Milwaukee-Eight 114 1.868 cc 89 CV 164 Nm 407 kg Stile unico, comfort elevato
Honda GL 1800 Gold Wing 6 cilindri boxer 1.833 cc 126 CV 170 Nm 367 kg Massimo comfort, lusso, tecnologia
Honda NT1100 Bicilindrico parallelo 1.084 cc 102 CV N/A 238 kg Agile, divertente, prezzo accessibile

TAG: #Viaggi

Più utile per te: