Albergo Atene Riccione

 

Tesi di Laurea: Un Viaggio alla Scoperta del Reale, della Vita e dell'Architettura

La tesi è stata sviluppata come se fosse un viaggio, un viaggio alla scoperta del reale, della vita e della sua complessità.

All'interno di questo viaggio ci sono tante tappe e tanti punti interrogativi, le risposte scorrono a fiumi e il viaggio incalza.

Ci si addentra poi in quel mondo chiamato, Architettura, tra contraddizioni e ambiguità si è cercato di riflettere sui i suoi temi più intrinseci.

La tesi è stata sviluppata come se fosse un viaggio, un viaggio alla scoperta del reale, della vita e della sua complessità.

All'interno di questo viaggio ci sono tante tappe e tanti punti interrogativi, le risposte scorrono a fiumi e il viaggio incalza.

Leggi anche: Ispirazione Tesi di Laurea

Ci si addentra poi in quel mondo chiamato, Architettura, tra contraddizioni e ambiguità si è cercato di riflettere sui i suoi temi più intrinseci.

Apprendere è cambiare, crescere e svilupparsi e attraverso l'esperienza del viaggio l’apprendimento può diventare più profondo e significativo coinvolgendo l’intera persona; la formazione diventa, così, trasformazione.

Il cambiamento è dato da tutte le azioni vissute e pensate dal singolo che rappresentano l’esperienza di chi si accinge ad intraprendere un nuovo processo di formazione.

Questa trasformazione diventa ancor più veritiera quando si parla di individui adulti essendo dotati non solo di un ricco bagaglio esperienziale, ma di un senso di sé autonomo e responsabile.

Apprendere è cambiare, crescere e svilupparsi e attraverso l'esperienza del viaggio l’apprendimento può diventare più profondo e significativo coinvolgendo l’intera persona; la formazione diventa, così, trasformazione.

Leggi anche: Analisi del Marketing Turistico

Il cambiamento è dato da tutte le azioni vissute e pensate dal singolo che rappresentano l’esperienza di chi si accinge ad intraprendere un nuovo processo di formazione.

Questa trasformazione diventa ancor più veritiera quando si parla di individui adulti essendo dotati non solo di un ricco bagaglio esperienziale, ma di un senso di sé autonomo e responsabile.

Scoperta e Metamorfosi del Viaggiatore

Il presente elaborato si propone di riflettere sui ruoli del viaggio e del viaggiatore all’interno dell’immenso mondo della letteratura italiana e straniera, e di come essi siano cambiati profondamente nel corso dei secoli, evolvendosi e modificandosi in base al contesto e al periodo storico.

Il viaggio infatti viene vissuto in modi molto differenti nel tempo, ma c’è un elemento che rimane invariato, qualsiasi sia il luogo o il tempo in cui avviene: esso diviene forza di mutamento e di trasformazione dell’identità personale e sociale del viaggiatore, comportando sempre un’evoluzione dell’individuo.

Nel primo capitolo dell’elaborato verrà presentato il viaggio come metafora della vita dell’uomo, costituita dalle tre fasi della partenza, del transito e dell’arrivo, nei differenti contesti storici dell’età antica, medioevale, moderna e contemporanea.

Leggi anche: Spunti Tesi Turismo

Saranno inoltre presentati i principali tipi di viaggiatori che si possono incontrare, e che si ritroveranno poi anche nei personaggi dei testi letterari analizzati successivamente.

Il capitolo si conclude con una riflessione riguardo il ruolo fondamentale dell’Altro, che diventa indispensabile per determinare non solo l’identità, ma l’esistenza sociale stessa del viaggiatore.

Nel secondo capitolo l’intenzione è quella di presentare e di analizzare tre celebri opere letterarie cogliendo gli elementi che caratterizzano le metamorfosi dei personaggi, in particolare Dante Alighieri nella Divina Commedia, Renzo dei Promessi Sposi e Marlow di Cuore di tenebra.

Nel terzo capitolo invece l’obiettivo sarà quello di dimostrare l’importanza, purtroppo ampiamente sottovalutata, della lettura e dell’insegnamento della letteratura in tutti gli ordini scolastici.

Saranno quindi proposte alcune attività didattiche di esempio attraverso cui è possibile introdurre i testi letterari analizzati in precedenza fin dalla scuola primaria.

La scelta di questo tema, il viaggio, nasce da una riflessione personale.

Ho potuto personalmente sperimentare quanto il viaggio, inteso non soltanto come spostamento fisico verso mete esotiche ma come disposizione al confronto e all’incontro, possa essere uno strumento di esaltazione della vita stessa e quanto sia importante non rimanere immobili, confinati nei limiti angusti della propria casa e della propria cultura.

Dunque, nei tre capitoli della tesi, analizzando le caratteristiche del viaggio, e come questo influisca sull’individuo e sulla collettività, proverò a spiegare il perché della sua importanza.

Il Viaggio come Spinta Inarrestabile

Partendo dal primo capitolo vediamo come l’umano è sempre stato caratterizzato da un’irrefrenabile spinta in avanti, dalla voglia di oltrepassare i propri limiti, concetto incarnato pienamente dalla figura di Ulisse.

A tal proposito il filosofo Santayana nel suo saggio Filosofia del viaggio,analizza la differenza ontologica tra animale e uomo, soffermandosi sul diverso utilizzo della facoltà del moto, che nel caso dell’animale è usata esclusivamente per la sopravvivenza, nel secondo per la scoperta e la curiosità di esplorare, non necessariamente con lo scopo di soddisfare un bisogno primario.

Analizzo, dunque, il viaggio come esperienza tipicamente umana di alterazione e assimilazione, come forza rigeneratrice che abbatte gli schemi mentali e porta illuminazioni impreviste e inedite che aprono innumerevoli possibilità, non solo per l’individuo ma anche per la collettività, se vissuto fino in fondo.

In questo primo capitolo, inoltre, mi soffermo sui tre momenti principali del viaggio, che presentano caratteristiche differenti: la partenza, vissuta come perdita affettiva, il transito, periodo di movimento che comporta disagio e squilibrio e produce determinati pensieri, esigenze e scopi, e, infine, l’arrivo, visto come tentativo di fondare una nuova unione tra soggetto e contesto.

La soggettività dell’io in viaggio subisce particolari stravolgimenti, tanto che il viaggio sembra avere effetti determinanti sull’identità che può essere modificata, fuggita o trasfigurata.

Vediamo in particolare nella figura di James Boswell, che poneva in stretta connessione la sua professione di attore e la sua pratica di viaggiatore, come cambiare spesso scenario possa permettere perfino di giocare con la propria identità e, scoprendo nuovi volti di sé stessi, giungere a un’unicità irriducibile.

Il viaggio, pertanto, può anche essere inteso come “potenza negativa” che, spogliando il viaggiatore delle sue sicurezze e togliendolo dal proprio contesto rassicurante, lo libera dai preconcetti su di sé, permettendo così di “guadagnare la vita perdendola”.

L’inatteso, infatti, elemento ricorrente nel viaggio, è un forte elemento di trasformazione, che porta il viaggiatore a vivere esperienze altrimenti impossibili in casa propria, e a mettere in luce comportamenti, pensieri, paure prima sconosciuti, che portano inevitabilmente a un arricchimento.

Il primo capitolo, alla luce di queste considerazioni, si conclude con l’immagine della spirale, contrapposta a quella consueta per indicare il viaggio, quella del cerchio, che vede nel ritorno , un ritorno all’origine.

Utilizzo l’immagine della spirale, discostandomi da quella del cerchio, perché, a mio parere, il viaggiatore, se vive il viaggio come esperienza di confronto e arricchimento, nel momento in cui ritorna alla propria dimora, si ritrova inevitabilmente cambiato.

E pertanto, il ritorno all’origine è al tempo stesso un allontanamento progressivo dall’origine.

A ogni viaggio, a ogni esperienza nuova, ci si allontana sempre più da quello che si era al momento della partenza.

Figure di Viaggiatori: Donne, Flâneur e Turisti

Nel secondo capitolo mi soffermo su tre tipi di viaggiatori: le viaggiatrici donne, il flâneur, e il turista, notevolmente diverso dal viaggiatore classico.

Per quanto riguarda le viaggiatrici c’è da dire che, da sempre, la donna è stata associata alla casa e dunque alla stabilità, a differenza dell’uomo che aveva la possibilità di incarnare caratteristiche opposte quali avventura e mobilità.

Questo binomio contrapposto lo possiamo vedere esemplificato nella coppia Ulisse/Penelope, che ha influenzato notevolmente letteratura e cinema.

Le donne hanno dovuto lottare per uscire fuori da questa categoria imposta e prendersi il diritto di viaggiare, il diritto alla libertà, sfidando e smentendo pregiudizi sociali secolari.

E vediamo come lo hanno fatto mantenendo tenacia e dignità, avendo il coraggio di mostrare una diversità che negli anni passati doveva essere molto scomoda da esibire.

Un esempio esemplare, riportato da Theroux nel suo libro Il tao del viaggio è Dervla Murphy, una viaggiatrice autodidatta, che sfida ogni convenzione viaggiando per il mondo in bicicletta, portando con sé la figlia, durante tutti i suoi viaggi.

Analizzo, in seguito, la figura controversa del flâneur, nata nella Francia dell’Ottocento; si trattava di una categoria poco definita di uomini, in genere intellettuali, che vagavano per la città, tra la folla, osservandone i comportamenti e, nei loro ozi provocatori, sfidavano l’impianto funzionalista e la rigida organizzazione del lavoro tipica industriale.

Oggi il flâneur sembra tornato in voga per descrivere alcune pratiche di viaggio ed esplorazione dei luoghi e di relazione consapevole con le persone e i contesti.

Il flâneur sembra rappresentare lo smarrimento tipico dei nostri giorni, in un mondo sempre più impersonale, ma anche la voglia di instaurare nuove relazioni coi luoghi.

Infatti il suo modo di viaggiare va contro le dinamiche consumistiche di massa e esalta la dimensione intellettuale come elemento regolatore del rapporto tra individuo e luogo visitato.

Il Turista e la Perdita del Viaggio Autentico

La perdita di senso del viaggio, la trasformazione del mondo e dei luoghi in spazi sempre più impersonali, l’avvento della tecnologia e la svalutazione del viaggio nelle sue caratteristiche essenziali trova corpo in un tipo di viaggiatore moderno, il turista.

Vedremo, infatti, come il turista, con i suoi viaggi prestabiliti, il suo orrore per i tempi morti e vuoti, la sua ansia di controllo e comunicazione virtuale col luogo lasciato, durante il viaggio, abbia ribaltato le caratteristiche del viaggio, privandolo della libertà, del vero incontro e dell’imprevisto, riducendolo a prodotto di commercio, consumato prima ancora di essere effettuato.

Per concludere, nel terzo capitolo, ricollegandoci alla figura del turista e a come il viaggio in epoca post-moderna sia cambiato, prende corpo l’idea nostalgica del viaggio del passato, quando esisteva un confine tra noto e ignoto, quando la fuga era possibile.

Leed nel suo libro La mente del viaggiatore individua una “disperazione commuovente” nei tentativi dei viaggiatori di distinguersi dalla massa dei viaggianti e di evitare i turisti e dove si raccolgono; ma questo conferma solo il fatto che il viaggio non è più un mezzo che permetta di distinguersi.

Il viaggio, così, passa da esperienza eccezionale qual’era a fatto di routine.

In questo capitolo ci soffermiamo in modo particolare sul vero incontro con l’Altro, davvero carente nel panorama del turismo post-moderno.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: