Albergo Atene Riccione

 

Ticino Turismo: Cosa Vedere a Bellinzona

Bellinzona, capoluogo del Canton Ticino, offre i tre castelli medievali meglio conservati della Svizzera, tutelati nel patrimonio mondiale dell’UNESCO. La città di Bellinzona si trova in una valle che costeggia i passi alpini del San Gottardo, del San Bernardo e del Lucomagno.

Una Città Strategica

La città di Bellinzona sorge in un’area che è sempre stata considerata di importanza strategica e già i Romani qui fondarono un “castrum” (castello) nel I secolo, fortificato poi nel Medioevo e trasformato in una roccaforte che è rimasta inespugnata per molto tempo.

I Castelli di Bellinzona: Un Viaggio nel Tempo

Bellinzona vanta ben tre castelli medievali perfettamente conservati, costruiti per sbarrare l’accesso alla valle del Ticino alle popolazioni nordiche e per controllare i pedaggi e i passaggi verso il San Gottardo. La visita ai castelli di Bellinzona è una vera e propria esperienza nel tempo: basta varcare le mura di uno di questi tre castelli per sentirsi catapultati indietro nel Medioevo. Le imponenti mura, le torrette di guardia, i ponti levatoi, i camminamenti di ronda: tutto parla di questo periodo storico.

Con i bambini è bello sognare di trasformarsi in dame o cavalieri, nascondendosi da un attacco nemico o sbirciando nelle feritoie per poter difendere il castello. I castelli sono sfalsati l’uno rispetto all’altro, eretti a diverse quote altimetriche ma abbastanza vicini l’uno all’altro e collegati da sentieri più o meno impegnativi da percorrere a piedi.

Castelgrande

Su questo primo insediamento, nel IV secolo d. C. A partire da Castelgrande o Castel Vecchio, che domina sulla cima di uno sperone roccioso, una delle principali piazze della città, chiusa da un lato da un moderno supermercato. Vi si accede a piedi per un larga via selciata o più velocemente attraverso un moderno ascensore scavato nella roccia, che parte dalle piazza sottostante. Il primo insediamento umano sulla collina di Castelgrande risale sin dal Neolitico (5500/5000 aC.).

Leggi anche: Avventura Invernale in Ticino

L'ingresso al castello, costruito dai Visconti per difendere la città dagli attacchi dei Confederati, è gratuito e ciò determina un flusso costante di turisti. La bellezza del luogo è data dal panorama sulla città, dal vasto cortile interno e dalle sue mura, ma soprattutto dalla cosiddetta murata che partendo da uno spigolo del castello scende vasta con le sue cortine nella piana sottostante della città come grande muraglia di difesa dell'abitato. All'interno del castello si trova poi anche il Museo storico e un ristorante.

Castello di Montebello

Il castello di Montebello si trova a circa 90 m sopra Bellinzona e dalle sue mura si ha una bellissima vista sul terzo castello, Castelgrande. Anche il secondo maniero, il Castello di Montebello, detto anche Castel piccolo, sul lato apposto della città merita una visita anche se comporta una salita a piedi per un ripido sentiero selciato che parte sul fianco della collegiata dei Santi Pietro e Stefano. Dalle mura del castello gran panorama sulla città e sul Castelgrande.

Il primo nucleo interno di questo castello, eretto dai Rusca che lo conservarono anche sotto al dominio dei Visconti, risale al XIII/XIV sec ed è stato restaurato a più riprese. La torre interna (il Mastio) ospita un Museo Archeologico con rinvenimenti archeologici del territorio ticinese, con particolare attenzione al territorio di Bellinzona e delle valli superiori, dal Mesolitico fino alla Romanità.

Senza dubbio il nostro castello preferito è stato quello di Montebello: al primo impatto è il classico castello medievale che si vede nei film e già questo ci sarebbe bastato per farcene innamorare. Imponenti mura merlate, torri di avvistamento, ponti levatoi, un nucleo centrale, una cappella, un camminamento lungo le mura panoramico meraviglioso. Ma quello che ha fatto breccia nei nostri cuori è stato il verde esterno: un prato grande, anzi grandissimo, in cui correre e rotolare con tanto di palcoscenico naturale alpino. Come resistere a tanta bellezza?

Castello di Sasso Corbaro

Il castello posto in posizione più sopraelevata è Sasso Corbaro, che domina la città e la vallata sottostante. Il castello di Sasso Corbaro è un castello del XV secolo. Fra tutti, il Castello di Sasso Corbaro è quello dalla forma più geometrica e compatta, secondo i canoni della tipica fortezza sforzesca in cui le masse murarie sono ridotte all’essenziale.

Leggi anche: Idee per escursioni facili in Ticino

La Spada nella Rocca

Noi abbiamo avuto il piacere di visitare questo castello in occasione di un fantastico ricorrenza annuale bellinzonese, la Spada nella Rocca. Un weekend all’anno si può inoltre partecipare ad una suggestiva rievocazione storica medievale, la Spada nella Rocca. Nel 2018 questo evento ha avuto come teatro proprio il Castello di Castelgrande, che per l’occasione si è trasformato per far rivivere la vita nelle diverse epoche che hanno caratterizzato la storia del castello.

Nel cortile interno sono stati allestiti accampamenti tipici dell’epoca per far vedere come si mangiava, ci si vestiva, si costruivano armi e attrezzi ai tempi del castello. Per i bambini è stato bellissimo! Ovviamente non abbiamo potuto evitare l’acquisto delle spade in legno per far duellare i nostri piccoli e farli sentire dei veri cavalieri medievali!

Il Centro Storico di Bellinzona

Il centro storico di Bellinzona è abbastanza contenuto e piacevole da girare: noi siamo rimasti colpiti dagli edifici decorati, dei veri gioielli artistici! Le piazze sono graziose da vedere, soprattutto Piazza della Collegiata, fulcro della città.

Costi di Ingresso

Il costo di ingresso per i Musei, le Torri di Castelgrande, la Corte interna Montebello e la Torre di Sasso Corbaro è pari a 5 CHF per adulti e 3 CHF per bambini 6-16 anni e over 65. Per accedere invece ai castelli e alle mostre in essi allestite il prezzo è pari a 10 CHF per adulti e 5 CHF per bambini 6-16 anni e over 65. Infine per poter vedere castelli, mostre e Villa dei Cedri si può acquistare il Bellinzona Pass, il cui costo è pari a 18 CHF per adulti e 10 CHF per bambini 6-16 anni e over 65.

Il Ticino e i Dintorni di Bellinzona

Il Canton Ticino si trova nel sud della Svizzera e confina con l’Italia. Visita le città di Bellinzona, Locarno o Lugano per conoscere il fascino unico del Ticino, fatto di attrazioni, natura e tanta italianità. Ma anche località come Ascona o le vicine Isole di Brissago con il loro giardino botanico.

Leggi anche: Turismo nel Canton Ticino: itinerari e consigli

Oltre al sole e allo stile di vita mediterraneo, il Ticino è noto per le sue valli. Pittoresca è la Val Verzasca con il Ponte dei Salti, un ponte romano famoso in tutto il mondo. Qui si può anche ammirare la Diga della Verzasca, conosciuta dal film di James Bond «GoldenEye». La Vallemaggia offre numerosi sentieri escursionistici che passano per piccoli autentici villaggi ticinesi.

Il Lago Maggiore e il Lago di Lugano sono entrambi emblematici della bellezza della natura ticinese e delle numerose attività ricreative che si possono svolgere in acqua o sulle rive. Che sia con una piacevole gita in battello o con attività come la vela, il nuoto o il windsurf: i laghi sono qualità della vita.

In circa un’ora e mezza da Bellinzona si raggiunge la località turistica di Andermatt nel Cantone di Uri. Sempre da Bellinzona, attraversando il Passo del San Bernardino e passando per l’omonima località di San Bernardino, si arriva a Mesocco con i suoi edifici storici. Nei mesi estivi il viaggio attraverso il Passo della Novena è un’esperienza da non perdere per vivere le Alpi in tutta la loro autenticità.

Il Ticino Ticket offre numerosi sconti per andare alla scoperta del Ticino. Permette inoltre di viaggiare gratuitamente sui trasporti pubblici.

Tabella dei Costi d'Ingresso

Biglietto Adulti Bambini (6-16 anni) / Over 65
Musei, Torri di Castelgrande, Corte interna Montebello, Torre di Sasso Corbaro 5 CHF 3 CHF
Castelli e mostre 10 CHF 5 CHF
Bellinzona Pass (Castelli, mostre, Villa dei Cedri) 18 CHF 10 CHF

TAG: #Turismo

Più utile per te: