Albergo Atene Riccione

 

Strategie di Promozione Turistica a Torino e in Piemonte: Un'Analisi Approfondita

In Piemonte si registra un aumento dei flussi turistici nel primo semestre del 2024. Secondo l’ultimo report pubblicato dall'Osservatorio Turistico della Regione Piemonte - Visit Piemonte, gli arrivi sono aumentati del +2,2% e le presenze del +4,2% rispetto allo stesso periodo del 2023.

Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha sottolineato che i dati positivi emersi dal bilancio turistico del Piemonte per il primo semestre del 2024 testimoniano che il turismo piemontese è in buona salute e continua a crescere. Questi numeri confermano la strategia di promozione turistica che è sempre più aperta ai mercati internazionali con la presenza degli stranieri in costante aumento.

Anche l'assessore Bongioanni ha aggiunto che la crescita dei pernottamenti dimostra che i turisti allungano la loro permanenza sul territorio grazie alla ricchezza e alla qualità dell'offerta. Una strategia di promozione ancora più incisiva e coordinata fra i diversi attori e livelli del territorio. Un’unione organica fra turismo, sport e valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del Piemonte come fattori di attrattività.

Il presidente di Visit Piemonte, Beppe Carlevaris, ha evidenziato che dopo il grande risultato raggiunto nel 2023 con oltre 16 milioni di pernottamenti, prosegue il trend positivo per il turismo in Piemonte. I dati dell'Osservatorio, per il primo semestre 2024, indicano una crescita di arrivi e presenze a Torino, in montagna e nelle colline nonostante le avverse condizioni meteorologiche dei mesi di maggio e giugno.

Silvio Carletto, presidente del CdA di Visit Piemonte, ha sottolineato come il trend positivo per il turismo in Piemonte prosegue e si conferma per tutti i prodotti, dalla montagna, alla collina, dai laghi alla città, ribadendo l’efficacia delle strategie di promozione e comunicazione sviluppate grazie al grande lavoro degli ultimi anni di Regione e Visit Piemonte con tutti i consorzi turistici e le ATL.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

Analisi dei Dati Turistici

Il turismo internazionale ha visto un notevole incremento, con un aumento del 3,1% negli arrivi e del 5,9% nelle presenze. A fine 2023 è stato registrato il superamento della quota di turisti stranieri (52%) rispetto a quelli italiani.

I turisti italiani crescono sia in termini di arrivi (+1,5%), che in termini di pernottamenti (+2,7%). Il Piemonte è ancora il primo bacino di provenienza dei turisti (+8% nelle presenze rispetto al primo semestre 2023), secondo posto per i viaggiatori provenienti dalla Lombardia, seguiti da Lazio, Emilia-Romagna e Veneto.

La Germania rimane il principale mercato estero, seguita da Francia, Regno Unito, Svizzera, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo, tutti in crescita per quanto riguarda i pernottamenti. Gli Stati Uniti hanno registrato un incremento rilevante del 16% nelle presenze rispetto al primo semestre 2023.

Molto interessante la performance dei movimenti dagli Stati Uniti d'America che crescono di oltre il 20% nelle presenze. Seguono, dopo gli Usa, Scandinavia (+4,3% negli arrivi e +6,2% nelle presenze) e Spagna (+9,5% negli arrivi e +8% nei pernottamenti). Guardando alle provenienze italiane, crescono gli arrivi dalla Lombardia (+5,6%) e anche le presenze (+7,7%).

Torino con la prima cintura registra un aumento sia negli arrivi (+4,7%) sia nelle presenze (+6,5%). Anche l'Osservatorio Culturale ha rilevato un aumento significativo del turismo nei primi sei mesi dell'anno, con un incremento del 14% rispetto all’anno precedente nei cinque musei piemontesi più visitati.

Leggi anche: Tour indimenticabili con Falcini Viaggi

Sono stati registrati in totale 1.888.227 ingressi, con il Museo Egizio al primo posto (oltre 552.607 visitatori). Seguono il Museo Nazionale del Cinema con 447.704 ingressi, i Musei Reali con 393.925, la Venaria Reale con 282.852 e il Mauto con 205.139 visitatori.

Distribuzione della Spesa Turistica

Il monitoraggio della spesa realizzato attraverso le transazioni in loco con carte di credito straniere Visa (ovvero un indicatore indiretto sulla presenza di visitatori dall’estero) conferma l’aumento della fruizione turistica del territorio da parte del turismo estero.

Rispetto ai primi sei mesi dell’anno precedente, si registra un incremento del numero delle carte di credito monitorate di oltre il 16%.

Guardando alla distribuzione sulle aree piemontesi, la collina raccoglie il 30% dei volumi di spesa, seguita da Torino e prima cintura (28,3%). La collina raccoglie il 30,6% dei volumi di spesa, seguita da Torino e prima cintura (30,2%). L’area della montagna è invece il territorio che ha registrato la crescita maggiore rispetto ai sei mesi del 2023: +44,5%.

Guardando alla spesa media per singolo visitatore in questi primi 6 mesi, si osserva che l’area su cui si spende di più è la collina con picchi di oltre 200 € nei mesi di gennaio e febbraio, a conferma di un turismo altospendente che sceglie la zona Unesco di Langhe, Monferrato e Roero per l’alta qualità dell’offerta e per le eccellenze enogastronomiche.

Leggi anche: Camber Viaggi: Esperienze a Torino

Trend Positivi nelle Diverse Aree

Il trend positivo riguarda tutte le aree-prodotto dell’offerta turistica. Molto bene la montagna, scelta dal 20% dei turisti: segna un incremento di quasi il 14% delle presenze. Sono anche in aumento i turisti che scelgono le colline (+3,7% arrivi, +6,6% presenze), i laghi (+1,6% arrivi, +2,5% presenze), e Torino e prima cintura, che rappresenta la località scelta dal 37% dei turisti che arrivano in Piemonte, registra presenze in aumento del 3,3%.

Secondo gli esperti, il successo del Piemonte è merito di una diversificata offerta turistica. Le escursioni in bicicletta e a piedi, particolarmente amate dai turisti nordici e dagli appassionati di trekking, sono sempre più popolari. I Consorzi e le Atl hanno segnalato che proprio queste tipologie di escussioni sono tra le più gettonate. Non solo Torino, ma anche altre città come Cuneo, Alessandria, Novara e Biella stanno attirando un crescente interesse. La zona dei laghi e l’offerta culturale completano il quadro del report che mostra la crescita continua dell’industria turistica regionale.

Qualità dell'Accoglienza

Sempre ottime le recensioni online, che ovunque premiano la qualità della nostra accoglienza con un segno positivo ancora maggiore dell’anno passato; particolarmente interessante il consistente aumento della spesa dei turisti esteri sulle aree della montagna, territorio che ha registrato l'importante +44,5% rispetto ai primi sei mesi del 2023.

Oltre ai numeri in aumento delle presenze, anche le recensioni online testimoniano e premiano la crescita della qualità dell’offerta degli operatori del territorio, riflettendo la soddisfazione del cliente rispetto al prodotto turistico piemontese. Un dato che cresce rispetto al passato e che continua a superare quello analogo dell’Italia.

Iniziative e Eventi Futuri

Il tema centrale della 16a esima edizione di BTO- Be Travel Onlife, in calendario a Firenze dal 27 al 28 novembre, si intitola “BALANCE” e si focalizzerà sull'integrazione tra uomo e Intelligenza Artificiale in ambito turistico. BTO è un evento di Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze, da sempre attente alla competitività del turismo connesso alla sfida dell’innovazione digitale.

In parallelo, è previsto l’impegno per l’incremento e potenziamento dell’offerta ricettiva attraverso la Legge 18/99, che è stata riattivata dopo 15 anni e che mette a bando quasi 16 milioni per alberghi, B&B, agriturismi, campeggi, villaggi e rifugi.

Area Geografica Variazione Arrivi (%) Variazione Presenze (%)
Torino e prima cintura +4,7% +6,5%
Montagna N/A +14%
Colline +3,7% +6,6%
Laghi +1,6% +2,5%

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: