Albergo Atene Riccione

 

Toscana: Turismo Balneare e le Spiagge Più Belle

Una delle prime immagini che viene comunemente in mente quando si pensa alla Toscana è quella dei cipressi che inondano le dolci colline della Val d’Orcia. Ma la verità è che questa magnifica regione del Centro Italia non è solo alture e borghi medievali, è anche una terra dove, quando l’estate chiama, il mare sa rispondere alla grande. Con oltre 500 km di costa tra terraferma e isole, la Toscana è probabilmente la regione del Centro Italia che offre la maggiore varietà di spiagge. Dalla sabbia dorata della Maremma alle calette nascoste dell’Argentario, qui ci sono spiagge in grado di sorprendere chiunque.

Sono tante le zone in Toscana adatte a una vacanza al mare con i bambini: Versilia, Maremma, Costa degli Etruschi e tante altre. Di sicuro, la Toscana offre una destinazione di mare piuttosto comoda: posizionata al centro dell’Italia, è facile da raggiungere sia da Nord che da Sud, e in generale le sue spiagge sono molto belle e ben attrezzate. Molte le strutture family in Toscana o in generale adatte ai bambini: ci sono tanti camping village lungo la costa della Toscana in molti casi con accesso diretto al mare.

Le Zone Costiere della Toscana

La costa toscana offre una costa lunga 500 km, divisa tra isole e Mar Tirreno. Rocce e sabbia, borghi storici e marinari, porti turistici, strutture e stabilimenti balneari, porti frequentati, acque cristalline, itinerari immersi nella natura, attenzione alla sostenibilità, enogastronomia e tante esperienze da vivere.

La costa settentrionale della Toscana, la Riviera Apuana, vanta un paesaggio unico con spiagge di sabbia fine, a breve distanza dalle Alpi Apuane, le montagne di marmo che si stagliano all’orizzonte. A sud della Riviera Apuana, la Versilia, con i suoi quasi 25 km di costa e i suoi panorami mozzafiato, è nota per le sue lunghe spiagge sabbiose e un suo lifestyle. E da nord a sud ecco il litorale pisano si trova in parte nel Parco Regionale di Migliarino San Rossore e Massaciuccoli. La Costa degli Etruschi offre una varietà di spiagge, dalle rocce plasmate dal vento alle calette bianche e sabbiose fino alla costa della Maremma con calette isolate e lunghi tratti di spiagge sabbiose, parte del Parco Naturale Regionale della Maremma. E le isole della Toscana: Elba, Giglio, Capraia, Montecristo, Pianosa, Gorgona e Giannutri, protette e comprese nel Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano.

Versilia: Mondanità e Spiagge Attrezzate

La Versilia ha la fama di essere, da sempre, una destinazione molto mondana. Non è sbagliato: queste zone hanno fatto la loro fortuna con un turismo di alto livello, e spesso con una movimentata vita notturna. Eppure, la Versilia non è solo questo. Le lunghe e spaziose spiagge hanno favorito il fiorire di grandi stabilimenti, perfettamente attrezzati per ogni evenienza. Aree gioco, piscine sulla spiaggia, tanto spazio e ogni genere di comfort: la Versilia è una zona adatta a chi cerca una vacanza abbastanza organizzata, senza troppe preoccupazioni. In più, i fondali che scendono molto lentamente rendono il mare molto adatto ai bambini anche più piccoli, che possono giocare a riva senza troppi pericoli.

Leggi anche: Toscana: I Migliori Villaggi per Single

  1. Forte dei Marmi: Da sempre, è la spiaggia più “in” di questo tratto di costa. A disposizione dei turisti ci sono bagni davvero ben attrezzati, con tantissimo spazio tra un ombrellone e l’altro e la disponibilità di affittare anche un gazebo per tenere i bambini a giocare all’ombra. La zona è certamente rinomata e tendente all’esclusività, quindi i prezzi non sono bassissimi.
  2. Cinquale: A un passo da Forte dei Marmi si trova questa piccola frazione di Montignoso, in provincia di Massa Carrara.
  3. Viareggio: Nota soprattutto per il suo Carnevale, Viareggio è anche una frequentatissima località balneare. Gli stabilimenti balneari di Viareggio sono sinonimo di eleganza e comfort, e offrono servizi di alta qualità per garantire giornate di relax indimenticabili. Non meno affascinante è la passeggiata in stile liberty, fiancheggiata da boutique raffinate e caffè storici dove respirare l'autentica atmosfera della Versilia.
  4. Camaiore: Camaiore è perfetta per chi ha figli un po’ più grandicelli, o per chi non voglia rinunciare a un po’ di movida. L’immagine simbolo del Lido di Camaiore è un pontile in acciaio dall’aspetto futuristico che permette di passeggiare tra le onde del mare per quasi 300 metri.

Costa degli Etruschi: Natura e Relax

Novanta chilometri di coste di ogni genere, dalle distese di sabbia agli scogli più selvaggi. Il lungomare della zona che va da Livorno a Piombino (la cosiddetta “Costa degli Etruschi”) è stato per un po’ di tempo sottovalutato, ma oggi se ne riconosce la grande bellezza. Ci sono tante strutture ricettive in Costa degli Etruschi per le vacanze in famiglia.

  1. Tirrenia: Livorno offre tutte le comodità di una città (compresa una vita serale animata, con tanti localini dove andare a mangiare qualcosa di tipico) e anche un’ampia zona con spiagge larghe e attrezzate, quella di Tirrenia. Qui si trova ad esempio il famoso “Bagno degli Americani”, chiamato così perché un tempo era a uso esclusivo dei soldati americani che si trovavano alla base qua vicino.
  2. Calafuria: Per gli amanti delle cale rocciose una delle zone migliori nella Toscana centro-meridionale è la costa del Romito ed in particolare la scogliera di Calafuria, un’alta scogliera di roccia arenaria schiacciata tra il mare e le verdi colline livornesi. Nonostante sia un po’ difficile da raggiungere, la spiaggia di Calafuria è sempre molto frequentata; è molto nota e amata anche dagli appassionati di immersioni.
  3. San Vincenzo: Questo tratto di costa è davvero perfetto per i bambini, con il suo mare pulito e le sue grandi spiagge, riparate alle spalle dalla pineta.

Maremma: Selvaggia e Accogliente

Vi avevamo già raccontato il mare in Maremma con i bambini, in uno dei tratti di costa più belli in Italia. Qui la natura si fa generalmente più selvaggia, e si possono trovare due tipi di spiagge: da un lato ci sono le lunghe spiagge sabbiose, dove si trovano più spesso strutture ricettive della Maremma con servizi per famiglie, con pineta alle spalle, molto simili a quelle della Costa degli Etruschi. È così ad esempio tutta la prima parte di costa maremmana, subito a Sud di Piombino, e la situazione diventa più selvaggia man mano che si scende lungo la costa.

  1. Follonica: Molto frequentata da tutti i Toscani e piena di bellissimi camping attrezzati. Cala Violina si trova nel comune di Scarlino e fa parte del Golfo di Follonica. Si tratta di una delle spiagge più belle della Toscana perché l’acqua è cristallina e il paesaggio è immerso nella natura. Il nome di questa caletta deriva dal particolare suono emesso dai piccoli granelli di quarzo, di cui è costituita, quando ci si cammina sopra e che ricordano per l’appunto quello dello strumento musicale.
  2. Marina di Grosseto: Scendendo più a Sud si trova la Maremma più conosciuta, quella fatta di tanta vegetazione e spiagge più selvagge (per quanto attrezzate e molto adatte alle famiglie): il punto più conosciuto di questa zona è di certo Grosseto e tutta l’area che la circonda.
  3. Castiglione della Pescaia: Qui la spiaggia sabbiosa può essere sostanzialmente divisa in due, tra una zona di Ponente e una zona di Levante: nella prima troverete un bel tratto di spiaggia libera. La spiaggia più bella di questa deliziosa località è la spiaggia delle Rocchette. Situata a pochi chilometri di distanza dal centro storico, è un’incantevole spiaggia incastonata in una suggestiva baia delimitata da alte pareti rocciose.
  4. Orbetello: Una menzione a parte, scendendo verso Sud, merita Orbetello, che sorge nel mezzo dell’omonima laguna e che ospita un’oasi WWF tra le più antiche e celebre d’Italia. Qui si può pianificare una bellissima gita didattica con i bambini, alla ricerca di aironi, cavalieri bianchi, falchi pescatori e perfino dei fenicotteri. Oppure dei mammiferi come la volpe, il tasso e l’istrice.

Le Isole: Elba e Giglio

Al largo di Piombino c’è l’isola d’Elba, una delle destinazioni di mare più amate dagli Italiani, anno dopo anno. Per arrivare all’Elba in estate si prende un veloce traghetto, e si viene catapultati in una vera oasi di pace (certo, ad agosto un po’ affollata), con ampi spazi verdi e belle spiagge. Certo, non sempre è facile farlo quando si hanno i bambini al seguito: per questo probabilmente l’Isola d’Elba è una destinazione più adatta alle famiglie attive a amanti, ad esempio, delle bellissime passeggiate all’aria aperta che si possono fare nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, ed è ideale anche in bassa stagione, magari in un weekend lungo con i bambini. Anche l’Isola del Giglio, per quanto bellissima, forse non è la località più adatta per una vacanza di mare con i bambini.

  • Isola d'Elba: Difficile scegliere la spiaggia più bella dell’isola d’Elba, ma se un nome occorre farlo allora anche noi, come in tanti, puntiamo sulla spiaggia di Sansone. È una spiaggia di ciottoli bianchissimi dalla forma a mezzaluna ai piedi di alte pareti di roccia, anch'essa bianchissima. Le acque cristalline che lambiscono la spiaggia di Sansone sono considerate le più trasparenti di tutta l’Elba. Nelle giornate di scirocco il mare è particolarmente calmo ed è possibile ammirare i fondali bianchi del mare. Inutile dire che con un mare così questa spiaggia è ideale per lo snorkeling.
  • Isola del Giglio: Situata lungo la costa dell’incantevole isola del Giglio, la Spiaggia delle Cannelle si affaccia sul Monte Argentario, altra meraviglia posta sul litorale toscano: una combo unica, da non perdere.

Altre Spiagge da Non Perdere

  • Cala Violina: Inizi la questo viaggio estivo da Cala Violina, una vera e propria meraviglia che si trova nel cuore della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino, tra Follonica e Punta Ala. Il nome, per alcuni, potrebbe sembrare bizzarro ma la verità è che non è casuale: deriva dal suono particolare che fa la sabbia quando la si calpesta, un fruscio sottile e armonioso che, secondo la tradizione, ricorda quello delle corde di un violino. La spiaggia non è raggiungibile in auto e per arrivarci bisogna affrontare un sentiero di circa 2 km immerso nel verde, percorribile a piedi o in bicicletta.
  • Spiaggia di Sansone (Isola d'Elba): Se l’Isola d’Elba è una simbolo del mare toscano, la Spiaggia di Sansone è uno degli scorci più autentici e affascinanti che si possono incontrare da queste parti. Vanta la presenza di ciottoli bianchi levigati, lucenti come piccoli diamanti sotto il sole, che creano un contrasto spettacolare con le acque limpide e turchesi della zona, ricche di flora e fauna marina. Nonostante la fama, Sansone conserva un’anima selvaggia grazie all’assenza di grandi strutture e all’accessibilità limitata.
  • Cala del Gesso (Monte Argentario): Questo piccolo (ma incantevole) angolo del Monte Argentario è un sogno che si avvera per chi è alla ricerca di una spiaggia nascosta, lontana dalla folla e dagli stabilimenti. Come è possibile intuire, non è facile da raggiungere: si arriva tramite un sentiero ripido e non sempre segnalato, che scende dalla strada principale. È necessario un minimo di preparazione fisica, scarpe adatte e un po’ di spirito d’avventura. Non ci sono stabilimenti e nemmeno servizi, ma essendo poco frequentata è un ottimo luogo per godersi un bagno in totale privacy.
  • Spiaggia delle Rocchette: A poca distanza da Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto, si apre la baia tranquilla e protetta della Spiaggia delle Rocchette. Dalla sabbia fine e dorata che si estende per circa un chilometro, è bagnata da acque limpide e basse, perfette per famiglie con bambini o per chi preferisce bagni tranquilli e sicuri.
  • Cala Martina: Ancora Scarlino ma questa volta con Cala Martina, meno famosa di Cala Violina ma altrettanto affascinante: è il top per godersi il mare in un contesto naturale incontaminato, lontano dal turismo di massa. Sorge all’interno di una piccola insenatura circondata da una fitta macchia mediterranea, che regala profumi intensi di mirto, corbezzolo e pini marittimi. Non ci sono stabilimenti balneari o folle di turisti, ma solo la quiete del mare e il canto degli uccelli. Si può arrivare nelle sue vicinanze tranquillamente in auto, per poi intraprendere una passeggiata di circa 1,5 km.
  • Spiaggia di Marina di Alberese: Nel cuore del Parco Regionale della Maremma, la Spiaggia di Marina di Alberese è un raro esempio di costa ancora intatta, libera da cementificazioni e strutture turistiche invasive. Per preservare questo prezioso ambiente, l’accesso è regolamentato, soprattutto nei mesi estivi. Si può raggiungere in auto (con numero chiuso e parcheggio a pagamento) o in bici tramite una bellissima pista ciclabile che attraversa il parco.
  • Cala delle Cannelle (Isola del Giglio): Situata a pochi minuti dal porto dell’Isola del Giglio, Cala delle Cannelle colpisce subito per il contrasto tra la sabbia bianca chiarissima e l’acqua trasparente dai riflessi caraibici. A sinistra della spiaggia (guardando il mare) ci sono scogli e fondali rocciosi, perfetti per lo snorkeling. Pesci, anemoni e piccoli anfratti rendono interessante anche un’esplorazione in bassa profondità.
  • Spiaggia della Feniglia: C’è chi fa fatica a credere che la Spiaggia della Feniglia sia vera: è una lingua di sabbia di ben 7 km che collega Ansedonia al Monte Argentario, separando il mare aperto dalla Laguna di Orbetello. La spiaggia è quasi tutta libera, ma ci sono anche tratti attrezzati con stabilimenti. Oltre alla natura e alla fauna dirompente (La Feniglia è una riserva naturale protetta) qui si è fatta anche un po’ di storia del nostro Paese: secondo fonti storiche, Caravaggio morì in queste zone nel 1610, probabilmente nei pressi di Porto Ercole.
  • Spiaggia di Lacona (Isola d'Elba): Terminiamo questo viaggio in Toscana presso la Spiaggia di Lacona, sulla costa meridionale dell’Elba. È uno dei lidi più lunghi dell’isola (circa 1,2 km), famoso per la sua sabbia fine e dorata, per i fondali bassi, per la macchia mediterranea e i pini marittimi. Vi è infatti un’ampia scelta di stabilimenti balneari, bar, ristoranti e noleggi (sdraio, pedalò, SUP, canoe), al punto da essere molto frequentata. Tuttavia, mette a disposizione anche angoli più appartati. Alle sue spalle è possibile osservare un tratto di duna costiera con vegetazione endemica (come il giglio di mare), un angolo dove la natura si mostra in una delle sue forme più delicate (fate attenzione, perché l’area è soggetta a tutela ambientale). A non molta distanza si trova anche la Spiaggia di Laconella, una piccola cala più appartata e più selvaggia. Per raggiungerla si segue un piacevole sentiero di circa 2 km, immerso nella macchia mediterranea e affacciato su panorami spettacolari.

Spiagge Dog-Friendly in Toscana

Chi vuole andare in vacanza con il prorio cane in Toscana, scoprirà delle mete ideali per tutte le stagioni dell'anno. Le colline e le pianure verdeggianti nascondono luoghi di alto interesse, dove viaggiare tra cultura e natura con il proprio animale, specie nelle zone del Chianti, del senese, della Val d'Orcia e della Maremma.

Tabella Riassuntiva delle Spiagge

Spiaggia Località Caratteristiche Ideale per
Forte dei Marmi Versilia Stabilimenti attrezzati, esclusiva Turismo di lusso
Marina di Grosseto Maremma Spiagge selvagge, vegetazione Famiglie, natura
Cala Violina Scarlino Sabbia che suona, natura incontaminata Amanti della natura
Spiaggia di Sansone Isola d'Elba Ciottoli bianchi, acque cristalline Snorkeling
Spiaggia delle Cannelle Isola del Giglio Sabbia fine, mare trasparente Famiglie, snorkeling

Leggi anche: Vacanza Indimenticabile in Toscana

Leggi anche: Esempi di Turismo Sostenibile in Toscana

TAG: #Turismo

Più utile per te: