Albergo Atene Riccione

 

Touring Club Viaggi Estero: Storia e Servizi

Gli Archivi del Touring Club Italiano conservano il materiale prodotto o acquisito a vario titolo dal Tci a partire dalla sua fondazione. La nascita e lo sviluppo del turismo in Italia e all’estero, i cambiamenti della società e del modo di vivere e viaggiare e la storia del Touring Club Italiano sono documentati in questi archivi.

Archivi e Biblioteca

La biblioteca conserva le pubblicazioni del Touring Club Italiano realizzate autonomamente o in collaborazione con altri enti. Sono riviste, guide, libri, carte, atlanti nelle varie edizioni e ristampe, oltre a tutte le produzioni - anche non in commercio - destinate alla promozione, alla documentazione e alle relazioni con la stampa e con gli iscritti. Comprende poi circa 90.000 pubblicazioni di altri editori, italiani ed esteri, riguardanti soprattutto geografia, turismo, arte, e una sezione di depliant turistici fino agli anni Settanta del secolo scorso.

La cartoteca conserva più di 10.000 carte delle città italiane ed estere, carte topografiche, tematiche, portolani, carte aeronautiche, e una sezione di atlanti di tutti i Paesi del mondo.

L'archivio storico custodisce la documentazione cartacea relativa alla vita istituzionale del Tci. Società, paesaggio e monumenti trovano un repertorio di immagini unico in Italia per vastità e copertura temporale, da fine ‘800 agli anni Settanta del secolo scorso. Oltre 350.000 stampe di fotografie in bianco e nero documentano il paesaggio italiano e di molti Paesi esteri, oltre a numerosi soggetti non geograficamente localizzabili, ma ai quali il Touring ha sempre rivolto la sua attenzione fin dall’inizio: turismo, trasporti, strade, servizi ricettivi, cultura, moda, tradizioni, folclore, lavoro.

Digitouring: l'archivio digitale

Dal mese di dicembre 2014, parte del patrimonio degli archivi Touring è online e accessibile a tutti grazie a Digitouring: un catalogo in rete, realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo, da cui consultare le risorse già digitalizzate dal Centro Documentazione Touring. Narrazioni di storie, temi e protagonisti che prendono vita dai materiali catalogati nell'archivio digitale: fotografie, documenti, carte e articoli di riviste. Racconti coinvolgenti per dare voce alla cultura e alla memoria conservate in Archivio. Oltre 9770 documenti, un viaggio nella nostra storia. Una selezione di cartoline di viaggio dall'inizio del Novecento agli anni Settanta, un nucleo prezioso di carte e atlanti realizzati fra XVI e XVIII secolo, il monumentale Atlante Internazionale del 1927 simbolo della produzione cartografica del Touring, le carte e i volumi illustrati editi a partire dagli anni Trenta. Alcune delle foto più belle del nostro archivio per un regalo dal valore unico.

Leggi anche: Touring Club: Esperienze di Viaggio

Pubblicazioni Periodiche

Fin dalla sua fondazione Il Touring Club Italiano ha affiancato ai prodotti in campo cartografico, fotografico e guidistico un'importante gamma di testate periodiche, oggi conservate in edizione cartacea presso il Cedoc, il Centro documentazione Tci. Molte sono state digitalizzate: la testata “madre”, la Rivista mensile (1895-1920), è interamente consultabile esclusivamente nella Biblioteca digitale di www.digitouring.it (vedi sopra); Le Vie d’Italia, periodico che dal 1917 affianca la Rivista mensile (e dal 1920 la sostituisce), e varie altre testate sono disponibili online grazie a un progetto del Fondo sociale europeo e in collaborazione con Regione Lombardia.

A quest'ultimo progetto si riferiscono i link sotto; cliccando sul nome della pubblicazione si apre la pagina di riferimento della testata; scorrendo verso il basso se ne possono raggiungere e sfogliare in modalità digitale i singoli fascicoli, anno per anno, in ordine cronologico.

  • Le Vie d’Italia (1917-1967): 50 anni di divulgazione geografica e turistica a cadenza mensile; una pietra miliare della pubblicistica firmata Touring Club Italiano ricca di reportage e di immagini in bianco e nero che da sole valgono una storia. Il mensile illustrato in più di settemila reportage ha raccontato il turismo, ma anche le tradizioni, il folclore, il paesaggio, l'arte e l'attualità attraverso le penne di oltre duemila collaboratori: letterati, scienziati e uomini di cultura del Novecento.
  • Le Vie d’Italia e dell’America Latina (1924-1932): nasce dalla volontà di ricostruire i legami con le comunità italiane all'estero. In ogni numero, con periodicità mensile, reportage sull'Italia e temi più strettamente legati al continente sudamericano.
  • Le Vie d’Italia e del mondo (1933-36 e 1968-1970): la rivista si apre al mondo, pubblicando contemporaneamente articoli e servizi sull'Italia e su tutti gli Stati esteri.
  • Le Vie del mondo (1937-1943 e 1950-1967): mensile interamente centrato su reportage che riguardano Paesi esteri, complementare a quanto proposto da Le Vie d’Italia in tema di cultura geografica.
  • L’Albergo in Italia (1925-1943) e Turismo e alberghi (1946-1970): due mensili sul tema dell’ospitalità. Efficaci strumenti di aggiornamento professionale per gli operatori del settore, dalla costruzione e gestione degli alberghi alla formazione del personale.
  • Monti e boschi (1950-1963): pubblica mensilmente studi sulla protezione del patrimonio forestale, la difesa dell’economia della montagna, in particolare nei settori agricoli e pastorali.
  • Le strade (1919-1943; 1946-1970): per oltre mezzo secolo il punto di riferimento mensile, anche a livello internazionale, sulle infrastrutture stradali, la segnaletica e la viabilità, comprendendo sia gli aspetti tecnici sia i resoconti di studi e convegni.

Rinnovamento e Sviluppo

A partire dagli ultimi anni Settanta il TCI ha vissuto un processo di rinnovamento, con accentuazioni diverse secondo i periodi, che ne ha modernizzato la struttura organizzativa, ha rivitalizzato l'attività editoriale, ha consentito di ampliare la gamma dei servizi ai soci e dato un notevole sviluppo alle attività di viaggio e di vacanza. Nel 1988 il TCI ha raggiunto il ''massimo storico'' di soci (513.000). Nel 1991, in vista del centenario dalla fondazione, ha riaperto le associazioni a vita con la nuova categoria di vitalizi chiamati appunto soci del centenario; e nel 1994 ha celebrato il suo centesimo anno di vita con manifestazioni in tutta Italia e significativi riconoscimenti.

Nel 1994, su proposta del Consiglio direttivo, l'assemblea dei soci ha approvato una nuova stesura dello statuto (la più ampia e articolata dalla fondazione) che, senza modificarne in alcun modo la sostanza, precisa le finalità e i mezzi d'azione del TCI accogliendo valori più attuali. L'articolo 1, che fissa gli scopi dell'associazione, afferma che il TCI "ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo di conoscenza di paesi e culture, e di reciproca comprensione e rispetto fra i popoli.

Attività di Viaggio e Editoria

Nel turismo attivo il TCI ha dato notevole incremento alle proposte di viaggi, in Italia e all'estero, caratterizzati dalla particolare cura organizzativa e dalla costante qualità culturale, che si esprime sia nella scelta delle mete e degli itinerari sia nella qualificazione degli accompagnatori e della documentazione. L'editoria del TCI ha avuto, negli anni Ottanta e nella prima metà degli anni Novanta, una significativa evoluzione in direzioni diverse.

Leggi anche: Guide, viaggi e servizi TCI: un'analisi delle recensioni

Un forte rinnovamento culturale ha caratterizzato, dal 1982 in poi, la riproposta della Guida d'Italia, la famosa collana dalla copertina rossa che rappresenta il più dettagliato e attendibile repertorio del patrimonio storico-culturale italiano. Una nuova edizione della serie Attraverso l'Italia, la terza, in 30 volumi, ha consentito, in poco più di cinque anni, dal 1984 al 1990, di ricomporre un gigantesco affresco del nostro paese e, in più di 9000 fotografie appositamente commissionate, di dare un ulteriore impulso alla fotografia d'autore in campo editoriale.

Lo sviluppo più significativo e recente si è registrato nell'area delle guide turistiche. Le Guide verdi d'Europa, costantemente aggiornate, hanno affermato il loro primato presso i turisti italiani che, sempre più numerosi, si sono dedicati alla conoscenza del nostro continente. Di recente la formula delle Guide verdi, caratterizzate da una attendibile dovizia di informazioni culturali, è stata estesa ai più importanti paesi extraeuropei (Stati Uniti, Canada, paesi del Mediterraneo) e alle regioni e città d'Italia.

Cultura Geografica e Cartografia

Il TCI nel campo della cultura geografica e della tecnica cartografica è considerato tra i primi nel mondo, e in questi anni ha affrontato impegni e realizzato prodotti di grande respiro. Ne è prova l'Atlante tematico d'Italia, patrocinato e parzialmente finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, che ha così dotato il nostro paese, come tutti i più evoluti paesi del mondo, di uno strumento di conoscenza delle sue caratteristiche ambientali, socio-economiche, storiche e culturali, a fini di studio, ricerca e programmazione. Con obiettivi più divulgativi, anche se di alto rigore scientifico, sono stati allestiti in questi anni un Atlante Enciclopedico in 5 volumi, distribuito ai soci dal 1987 al 1991, e un Atlante Storico del Mondo.

Iniziative e Servizi Attuali

Iniziative e incontri in tutta Italia per vivere insieme lo spirito del Touring Club Italiano, tra cui spettacoli e concerti nei luoghi Aperti per Voi, visitabili grazie ai soci volontari del Touring Club Italiano; manifestazioni ed eventi nei borghi Bandiera Arancione, l’eccellenza turistica e ambientale certificata dal Tci; visite e aperture straordinarie con La Penisola del Tesoro alla scoperta delle meraviglie meno note del nostro Paese.

Ogni mese idee e suggerimenti per viaggi e tempo libero, reportage e itinerari in Italia e all’estero, le attività del Touring Club Italiano e le iniziative per i soci, inchieste di attualità turistica, rubriche tematiche dedicate a novità, shopping, hi-tech, gli appuntamenti da non perdere. In viaggio e a casa. Per partire organizzati o in autonomia, con qualsiasi mezzo, dalla bicicletta al traghetto. Dove dormire e mangiare, cosa fare, cosa visitare, dove acquistare, fare sport e mantenersi in forma. A prezzi scontati. Servizi selezionati in collaborazione con prestigiosi partner.

Leggi anche: Guida alla scelta della compagna di viaggio

Itinerari e soggiorni culturali in tutto il mondo riservati ai soci, con programmi originali ed esclusivi e accompagnatore dall’Italia, per scoprire i luoghi da un’altra prospettiva. Aperti per voi, che apre luoghi d'arte e cultura diversamente inaccessibili; Bandiere Arancioni e Cammini e Percorsi, che certificano e valorizzano i borghi dell'entroterra e gli itinerari a piedi; l’Archivio storico del Touring Club Italiano, che conserva la memoria storica d'Italia dal 1894; Un giorno per bene, che promuove la cittadinanza attiva per la rigenerazione dei beni comuni.

I valori, le iniziative, i partner e la convenzioni. I progetti al servizio del Paese realizzati grazie al sostegno degli iscritti. Utile da avere sempre con sé e completa dell’atlantino geografico. Ogni mese idee e suggerimenti per viaggi e tempo libero, reportage e itinerari in Italia e all’estero, le attività del Touring Club Italiano e le iniziative per gli iscritti, inchieste di attualità turistica, rubriche tematiche dedicate a novità, shopping, hi-tech, gli appuntamenti da non perdere.

Ricevi una speciale tessera personalizzata e l’esclusivo attestato a testimonianza del tuo prezioso sostegno. Si chiama “Sei in un Paese meraviglioso”, l’iniziativa realizzata da Autostrade in collaborazione con il Touring Club Italiano, Slow Food Editore, la Struttura di Vigilanza sulle concessionarie autostradali del Dipartimento per le Infrastrutture, gli Affari Generali e il Personale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e con le Regioni.

Collaborazioni e Progetti Speciali

Il Touring Club Italiano e l’Associazione Parchi e Giardini Italiani propongono un viaggio nella bellezza tra natura e artificio con la guida ‘L’Italia dei giardini’. Un prezioso manuale di facile e rapida lettura, supportato da foto e cartine esplicative, che passa in rassegna ville, palazzi, parchi, orti e giardini del Belpaese, dal Palazzo Reale di Torino al Parco di Donnafugata di Ragusa.

Con il duplice scopo di rinsaldare e rinnovare i legami con l'Italia degli italiani all'estero, di nuova o di recente emigrazione, e di promuovere il turismo, facilitando i viaggi degli stranieri che scelgono il nostro paese come loro meta, arriva la "carta turistica socio estero" promossa da Farnesina e Touring Club.

Il Touring Club Italiano, in collaborazione con Federturismo Confindustria, ha lanciato il catalogo di viaggi d'istruzione "Lezioni di Expo 2015". Il progetto si compone di otto itinerari alla scoperta dell'Italia, delle sue tradizioni alimentari e agroindustriali.

Il Ruolo Attuale del Touring Club Italiano

Il Touring Club Italiano fondato nel 1894 è un’associazione senza scopo di lucro che oggi conta 200mila associati. «Conoscenza, accoglienza e sostenibilità sono i capisaldi della cultura del viaggio. «Il Touring opera nel nostro Paese da 129 anni: un’associazione privata senza scopo di lucro sostenuta solo dalla spontanea adesione, alimentata dal consenso e dalla partecipazione volontaria dei suoi membri (oggi quasi 200mila). Da qui, la convinzione che è determinante il modo con cui si affronta la pratica turistica che per sua natura è confronto con le diversità e le culture. Ci siamo dati come missione quella di prenderci cura dell’Italia affinché sia più conosciuta, attrattiva, competitiva e accogliente. Civil servant. Autorità morale. Il Touring è un soggetto privato, indipendente, ma non neutrale, ovvero un attore che agisce nella società italiana prendendo posizione.

Produttore di conoscenza, attraverso la rivista Touring e il sito touringclub.it (oltre 10 milioni di utenti/anno) attorno al quale si è consolidata una community digitale di 320mila persone interessate ad approfondire i temi di cui Touring si fa promotore. Inoltre, è stato avviato durante la pandemia l’Executive Master in Management dello Sviluppo Turistico Territoriale organizzato da Touring Club Italiano e Fondazione Campus, che si pone l’obiettivo di aggiornare e consolidare le competenze manageriali di chi lavora, o intende lavorare, nel turismo, favorendo così l’innalzamento della qualità del settore.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: