Albergo Atene Riccione

 

Il Trenino Turistico di Alassio: Un'Esperienza Indimenticabile

Percorriamo le colline di Alassio con una vista mozzafiato sul mare e sulle montagne circostanti. Salendo dalla collina di levante di Alassio, per la strada Romana, si attraversa la zona residenziale dove si incontrano ville d'epoca. La sommità di questa collina offre uno stupendo panorama su tutta la costa da Capo Mele a Varigotti e oltre.

A circa 500 metri entriamo nella Val Lerrone e arriviamo nel centro storico di Villanova. Una sosta ci permetterà di passeggiare fra i tipici “caruggi” e assaporare una gustosa merenda. Proseguiamo con una visita nei dintorni dell'aeroporto e dell'ippodromo.

E se vi dicessimo che a Loano i treni non viaggiano solo sui binari? Ogni sera a partire dalle 20.45, con una corsa ogni 20 minuti, il Trenino effettua un giro panoramico della città attraversando il lungomare ed il centro storico e mostrando ai suoi passeggeri i più suggestivi scorci di Loano da una prospettiva unica.

Al pomeriggio, poi, con il Trenino è possibile raggiungere il vicino borgo di Toirano e visitare le sue celebri Grotte: è il terzo complesso speleologico più esteso d’Italia e racchiude la più vasta tipologia di stalattiti e stalagmiti d’Europa. E dopo le Grotte, ecco il Museo Etnografico, che espone oggetti della vita quotidiana e della tradizione contadina dell’entroterra ligure.

Un treno di divertimento e possibilità per tutta la famiglia.

Leggi anche: Divertimento in famiglia ad Andalo: il Trenino

La leggenda vuole nasca dalla figlia dell’Imperatore Ottone I, Adelasia, che qui trovò felicità e amore con Aleramo. Storicamente non fu fondata dai Benedettini, dai Catalani, dai Saraceni né dai corallari spagnoli, ma nacque da nuclei preesistenti di Liguri che si stanziarono prima in Regione Monti (S. Anna) e poi al Castè della Madonna delle Grazie.

Controversie le origini del nome: da Adelasia-Alasia, da Tirasso (Rasso-Arassi), da Arasse (fiume dell’Asia minore), da A-rasse (al basso) ad assem (presso i cantieri), da Salacia (dea del mare). Nacque a ridosso dell’anno Mille e visse per 6 secoli di pesca, orti e povertà; poi fiorirono l’industria cantieristica e i commerci marittimi in tutto il Mediterraneo. Secolo aureo fu tra il 6 e il 700, poi Napoleone e le truppe francesi distrussero la floridezza dei nostri paesi.

Restano sulle colline, che cingono la città e che la difendono dai venti freddi del Nord, numerose ville pregevoli. (Prof. Saliamo su per la collina dove possiamo godere di una splendida vista del Golfo della Baia del Sole. Arrivando alle spalle della città, quasi a 600 metri di altitudine, visiteremo il Santuario dove in estate viene celebrata la S.

Testico è un piccolo borgo rurale allineato sulle colline in posizione panoramica. Tutt’intorno, gli ulivi e le viti creano un paesaggio dolce e riposante. Situato sulla dorsale delle valli del Merula e del Lerrone, all’incrocio delle antiche strade dell’interno, Testico ha sempre avuto una posizione strategica non secondaria.

Fu probabilmente dominazione romana diventando poi, dopo i secoli bui dell’Alto Medioevo, dominio dei Vescovi di Albenga. Nel 1398 divenne possedimento della potente famiglia Doria, in seguito passò ai Savoia. Dal 1305 Stellanello ebbe statuti propri e si governò con un sistema a cinque Consoli dotati di ampi poteri.

Leggi anche: Percorso del Trenino Turistico a Cesenatico

Questa struttura derivava dal numero delle parrocchie del paese, e ancora oggi nello stemma del borgo c’è una stella a cinque punte che allude a questa antica suddivisione. Annesso al Regno di Sardegna nel 1735, Stellanello conobbe in seguito i vari governi provvisori conseguenti alla Rivoluzione Francese e la successiva incorporazione nell’Impero Napoleonico; quindi, dopo la Restaurazione del 1814, fu annesso al Regno di Sardegna diventato nel 1860 Regno d’Italia.

La pesca del corallo, che faceva capo al suo approdo ben riparato, e l’espandersi dei commerci marittimi gli fecero acquisire un certo benessere a partire dal sec.

Leggi anche: Trenino Verde: la Sardegna come non l'hai mai vista

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: