Albergo Atene Riccione

 

Escursioni indimenticabili di un giorno da Berlino

Berlino è una città unica, ricca di contrasti architettonici e testimonianze storiche come i resti del Muro. Tuttavia, la città invita anche a esplorare i suoi dintorni, offrendo numerose opportunità per interessanti escursioni di un giorno. Qualora una vacanza a Berlino dovesse prolungarsi di qualche giorno, è possibile sfruttare il tempo a disposizione per visitare i tanti luoghi che circondano la capitale, con qualche gita fuori porta in una delle tante cittadine ben collegate con la capitale tedesca. Ecco i migliori luoghi di interesse nei dintorni di Berlino.

Spandau: un tuffo nella storia medievale

Il distretto di Spandau si trova a circa 15 km a ovest di Berlino ed è una vasta zona ricca di parchi e fiumi. Spandau è famoso soprattutto per la sua Cittadella, un'antica fortezza risalente al XVI secolo, l'unica ancora in piedi nella zona di Berlino, dove oggi si tengono concerti all'aperto e numerosi eventi. Al suo interno si trova anche un Museo di storia molto importante. Nei sotterranei, inoltre, vive, indisturbata da secoli, una colonia di pipistrelli.

La Cittadella si trova nel centro storico di Spandau, non lontana dalla Città Vecchia, con le sue caratteristiche case a graticcio, case con l'intelaiatura in legno che crea un effetto architettonico e cromatico molto caratteristico, tipiche del nord Europa. In centro, inoltre, potrete passeggiare tra le vie e conoscere un po' della vivace vita di questo distretto, pieno di caffè, ristoranti e locali.

Come arrivare: si può prendere il treno RE2 da Berlin Alexanderplatz, il viaggio impiega circa 20 minuti e il biglietto costa €2,80.

Crociera dei Sette Laghi sul fiume Havel

Si tratta di un bellissimo tour in barca di circa due ore in partenza da Wannsee, a 20 chilometri da Berlino, e diretto alla scoperta dei laghi comunicanti lungo il fiume Havel, un luogo davvero suggestivo che attrae turisti da tutto il mondo. Il giro attraversa il Piccolo Wannsee, i laghi Stölpchensee, Pohlesee, Griebnitzsee, infine i laghi Jungfernsee e Glienicker fino al ritorno poi a Wannsee.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Come arrivare: è necessario raggiungere Wannsee con un treno RE1 da Berlin Hauptbanhof in direzione Magdeburgo, 18 minuti di corsa a €2,80. A 5 minuti dalla stazione, nell'angolo di Königstraße, c'è il ritrovo per la crociera.

Pfaueninsel: l'isola dei pavoni

Pfaueninsel, piccola isola sul fiume Havel, è diventata famosa e deve il suo nome ai suoi spettacolari abitanti, i pavoni. Infatti l'isola è una riserva naturale che ospita moltissime specie di piante e animali, ma in particolare questi volatili così suggestivi ed eleganti. Secoli fa l'isola era la dimora estiva della monarchia prussiana, non a caso ospita diverse architetture stupende fra cui un particolare castello color bianco.

È necessario prendere l'S-Bahn per Wannsee e poi un comodo traghetto, dunque può anche essere fatta in combinazione con la crociera dei Sette Laghi sul fiume Havel.

Come arrivare: è necessario raggiungere Wannsee con un treno RE1 da Berlin Hauptbanhof in direzione Magdeburgo, 18 minuti di corsa a €2,80. Il traghetto della SPSG per l'isola, al costo di €4,00.

Potsdam: eleganza e storia

Potsdam si trova una trentina di chilometri a sud-ovest di Berlino in un'area di laghi e corsi d'acqua. È la capitale del Brandeburgo, città elegante e verde, con ricchi palazzi dall'architettura sontuosa e giardini molto curati. Potsdam è il luogo che vide scrivere il destino della Germania in seguito alla Seconda Guerra Mondiale, è qui infatti che si tenne la Conferenza di Potsdam durante la quale le forze vincitrici decisero di dividere la Germania nelle quattro zone di occupazione.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

A Potsdam ci sono numerosi musei da visitare, palazzi storici, in particolare il Sanssouci con il suo splendido parco, ristoranti, pittoreschi caffè. Un luogo dove passare, insomma, una giornata, e il vantaggio è che si può raggiungere facilmente con la S-Bahn oppure tramite uno dei tanti tour giornalieri organizzati. Potsdam, la capitale dello stato di Brandeburgo, è una città d'arte situata a pochi chilometri da Berlino, la cui gemma è il Palazzo di Sanssouci.

  • Neues Palais: È notevole per il bellissimo paesaggio che lo circonda e per essere l'unico palazzo prussiano in stile classicista con una forma cubica.
  • Castello di Cecilienhof: Visiterete anche Cecilienhof, il luogo chiave della Conferenza di Potsdam del 1945. Visiterete poi il campo di concentramento di Sachsenhausen, dove una guida esperta vi illustrerà la storia di questo luogo straziante. Infine, esplorerete Potsdam, passeggiando nei giardini del Palazzo Sanssouci e visitando lo storico Palazzo Cecilienhof.
  • Quartiere Olandese: È uno dei luoghi più insoliti di Potsdam. È affettuosamente chiamato "Piccola Amsterdam" perché i suoi edifici in mattoni rossastri ricordano molto quelli della capitale dei Paesi Bassi.
  • Porta di Brandeburgo: Sebbene la Porta di Brandeburgo più famosa si trovi nella capitale tedesca, la più antica si trova in realtà a Potsdam.

Come arrivare: dalla Stazione Berlin Hauptbanhof con il treno S7 della linea ferroviaria cittadina S-Bahn, impiega 35 minuti e il biglietto costa €3,40.

Campo di concentramento di Sachsenhausen: un memoriale toccante

Il campo di concentramento di Sachsenhausen, tristemente conosciuto durante la Seconda Guerra Mondiale come luogo di orrore e morte, si trova a circa 40 km a nord di Berlino, un tour assolutamente da fare durante il vostro viaggio nella capitale tedesca per scoprire gli eventi tragici accaduti qui. Il campo di concentramento era utilizzato principalmente per i prigionieri politici e qui sono morte ben 50.000 persone.

Visitarlo attraverso un tour guidato è un'esperienza molto toccante, vengono raccontati i fatti accaduti nel campo e la vita al suo interno attraverso testimonianze e documenti storici. Il campo di concentramento di Sachsenhausen, a meno di 40 chilometri da Berlino, è un altro sito che testimonia gli orrori della Seconda Guerra Mondiale.

Come arrivare: il tour parte dall'Ostello One80, da cui poi si prende insieme il treno per Sachsenhausen.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Tropical Island: un'oasi tropicale

Tropical Island è un parco a tema tropicale che si trova a 70 chilometri a sud di Berlino, l'ideale per passare una giornata insolita, con un'ambientazione non comune, durante il vostro viaggio nella capitale tedesca. Al suo interno trovano posto piscine, foreste pluviali e varie attrazioni.

Come arrivare: dalla stazione di Ostkreuz, raggiungibile in metro, prendere il treno RE2 per Lubben e da lì il bus 506 per Tropical Island, i mezzi impiegano 2 ore. Il biglietto del treno costa €8,50, quello dell'autobus €2,80.

Spreewald: un'immersione nella natura

La zona intorno a Berlino è davvero verdissima, piena di parchi naturali ricchi di laghi e corsi d'acqua. Spreewald, in particolare, è una zona dove potrete vedere moltissime piccole cascate in mezzo a boschi che sembrano usciti dalle fiabe, a circa 92 km da Berlino che, grazie alla sua ottima rete di trasporti, è collegata in modo perfetto a tutte le attrazioni nei dintorni. Spreewald è una foresta dichiarata patrimonio naturale dell'Unesco grazie alla sua biodiversità.

Potrete fare splendide escursioni a piedi, ma anche noleggiare una bici e seguire i percorsi ciclabili. Questa riserva della biosfera di Spreewalk, la “foresta lungo il fiume”, è un patrimonio mondiale dell’Unesco. Qui scoprirete dei paesaggi unici nell’Europa centrale. La riserva ospita un vasto delta interno, modellato dal fiume Spree. C’è una grande rete di canali navigabili. I canali e i fiumi ospitano una vasta gamma di flora e fauna. I viaggiatori possono esplorare questa bella e pittoresca regione su barche da pesca tradizionali o in canoa.

Come arrivare: dalla Stazione Berlin Hauptbanhof prendere il treno RE2 in direzione Cottbus e scendere a Lubbenau/Spreewald. Il viaggio dura circa 1 ora e il biglietto costa €11,70 a tratta.

Gorlitz: fascino barocco al confine con la Polonia

Gorlitz è la città più orientale della Germania, situata al confine con la Polonia, a circa 207 km a est di Berlino. È una città molto suggestiva e, se siete appassionati di cinema, vi farà piacere sapere che qui è stato girato Gran Budapest Hotel, che la dice lunga su quanto questa città possa essere suggestiva con i suoi palazzi barocchi, molto particolari e quasi provenienti da un mondo fatato.

Da Gorlitz si può anche fare una breve capatina in Polonia tramite una passerella pedonale, infatti Gorlitz si trova sul fiume Neisse, proprio sulla linea di confine tra le due nazioni.

Come arrivare: è necessario prendere due treni, il primo, RE2 per Cottbus, e il secondo, RB65, per Gorlitz.

Altre destinazioni interessanti nei dintorni di Berlino

  • Wannsee: Facilmente raggiungibile in metropolitana il Wannsee è una fiabesca regione ricca di laghi, isole e boschi. Ideale come gita in giornata da Berlino.
  • Cottbus: Situata a sud di Berlino sulle sponde del fiume Sprea, Cottbus è per grandezza la seconda città più grande del Lander del Brandeburgo. Famosa per la squadra di calcio locale e per la prestigiosa università, offre in realtà molte altre attrattive come il bellissimo parco Puecklerpark Branitz, il teatro e la torre Spremberger.
  • Wittenberg: Famosa per essere la città di Martin Lutero che nel 1500 avviò proprio da qui la riforma protestante, Wittenberg si trova a meno di due ore di treno da Berlino. Si presenta come un luogo pieno di storia e fascino, ed è famosa per la sua importante università.
  • Lipsia: Un po’ più distante è Lipsia, in tedesco Leipzig, la più grande città della Sassonia. Oltre ad essere un importante centro industriale, possiede anche un centro storico molto piacevole da visitare.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: