Albergo Atene Riccione

 

Escursioni sui Ponti Tibetani: Informazioni e Avventure in Lombardia e Oltre

Se siete alla ricerca di un’esperienza carica di adrenalina e soprattutto non soffrite di vertigini, potete programmare la prossima gita fuori porta alla scoperta di uno dei ponti tibetani. I ponti tibetani, come quelli presenti in Svizzera, Austria e tanti altri paesi, sono generalmente sospesi su valli e fiumi e appesi alle estremità per mezzo di cavi. La loro origine è antichissima e risale alle civiltà della zona dell’Himalaya.

La Lombardia ha il primato di avere il ponte tibetano più alto d’Europa, ma ne abbiamo trovati anche altri che permettono di divertirsi e ammirare il panorama da una posizione unica. Li abbiamo raccolti in questo articolo per potervi consigliare il ponte tibetano più adatto alle vostre esigenze.

I Ponti Tibetani più Emozionanti in Lombardia

Il “Ponte nel Cielo” in Val Tartano

Il “Ponte nel Cielo” è senz’altro il più famoso ponte tibetano della Lombardia e non solo, perché con i suoi 140 metri di altezza è al momento il più alto in tutta Europa! E’ stato inaugurato nel 2018 e collega i due versanti della Val Tartano (Campo Tartano e Frasnino) in provincia di Sondrio.

Il “Ponte nel cielo” è aperto tutto l’anno dalle 9.30 alle 16.30 (al sabato fino al tramonto), il biglietto costa 5€ (gratuito per i bambini). La biglietteria si trova in Via Costa a Campo Tartano.

Il “Ponte dei tre salti” nel Parco del Ticino

Non solo montagna! In Lombardia è possibile trovare un ponte sospeso anche a poca distanza dalla città di Milano. All’interno del Parco del Ticino infatti, è possibile provare l’emozione di camminare sul “Ponte dei tre salti”, un ponte tibetano lungo 70 metri a 8 metri di altezza sopra le acque del canale della centrale idroelettrica Edison e immerso in una folta vegetazione.

Leggi anche: Gita al Ponte Tibetano Pasubio

Per raggiungere il ponte tibetano di Turbigo è necessario giungere in località Tre salti e parcheggiare l’auto nel parcheggio sterrato in prossimità del pub La Cabotina, da qui in pochi passi si raggiunge il ponte. Dopo aver percorso il ponte è possibile continuare la vostra gita seguendo i sentieri del Parco del Ticino.

Il Ponte Tibetano nel Parco Spina Verde (Como)

Alle porte della città di Como c’è un vero e proprio polmone verde, il Parco Spina Verde, che offre molteplici percorsi e sorprese: trincee della linea Cadorna, balconi panoramici, torri medievali e anche un ponte tibetano!

Per raggiungerlo si percorre il sentiero 12, lungo 3km partendo dalla località Maiocca a Cavallasca in direzione Monte Olimpino. Si raggiunge un bivio che indica a sinistra la Scala del Paradiso. Ignoriamo questa indicazione e andiamo a destra raggiungendo il ponte tibetano che supera una piccola valle. Superato il ponte si può sostare in uno spiazzo per una pausa o continuare esplorando con una torcia la galleria. Il percorso 12 prosegue all’interno del parco fino al Cimitero di Monte Olimpino.

Il “Ponte che balla” a Clanezzo (Bergamo)

A Clanezzo, in provincia di Bergamo, si trova il ponte sospeso più antico della Lombardia. Infatti il “ponte che balla”, così viene chiamato in zona, risale al 1878. Questo ponte sospeso, che attraversa il fiume Brembo, è uno dei primi esempi ottocenteschi di struttura realizzata con la tecnica delle funi portanti sulla riva e venne costruito per volere di Vincenzo Beltrami, allora proprietario del castello che si trova in paese, per sostituire il traghetto che collegava le due rive.

E’ possibile ancora oggi percorrere il ponte lungo 75 metri facendosi cullare dal suo dondolio. Ma non è finita qui, a poca distanza vi è un altro ponte, il “Ponte di Attone”, realizzato interamente in pietra grezza, che anticamente univa i paesi di Clanezzo e Almenno. Percorrendolo si possono avvistare anche i resti dell’antica dogana e del porto (in fase di restauro), dove si ritiravano i dazi di coloro che volevano raggiungere i paesi via fiume.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Il Ponte Tibetano sul Sentiero dei Fiori in Valcamonica

Il ponte tibetano lungo il Sentiero dei Fiori in Valcamonica non è per tutti, ma è senz’altro un’attrazione mozzafiato per gli amanti dell’alta montagna. Il percorso, indicato per escursionisti esperti con attrezzatura da ferrata parte dal Passo del Tonale dove si può parcheggiare nei pressi degli impianti del Passo Paradiso.

Si sale in quota con gli impianti e si segue il sentiero 44 fino al Passo del Castellaccio, punto di partenza del Sentiero dei Fiori. Durante il percorso di possono incontrare tracce della prima guerra mondiale. Il ponte sospeso è vertiginoso, siamo a 3.000 metri di quota, e sotto si attraversano canaloni profondi e spesso innevati. Per percorrerlo occorre agganciare i moschettoni ai cavi di sostegno.

La Passerella sulle Cassandre a Sondrio

Inaugurata a fine anno 2021, la Passerella sulle Cassandre permette a coloro che la percorrono di scoprire scorci della Sondrio di sopra che non conoscevano. La struttura snella, trasparente e costituita da pochi elementi materici non si pone in antitesi con il paesaggio. Al contrario rappresenta una valorizzazione complessiva del territorio che unisce natura, cultura ed enogastronomia (se consideriamo la presenza di vigneti e cantine vinicole in zona).

Ma ora diamo un po' di numeri: percorrendo la Passerella sulle Cassandre potrete camminare sospesi a quasi 100 metri sopra il torrente per una lunghezza di 145 metri. Sondrio oggi può contare su un'attrattiva in grado di richiamare l'attenzione dei turisti che frequentano la valle.

Il Ponte Tibetano di Dossena in Val Brembana

A Dossena, piccolo comune della Val Brembana, per parecchio tempo non si è parlato d’altro che del grande progetto del ponte tibetano, un’opera colossale finanziata dalla Regione Lombardia e promossa dalla giovane giunta comunale. Inaugurato a giugno 2022, si tratta del nuovo ponte tibetano più alto d’Europa con 150 metri di altezza e uno dei più lunghi con ben 500 metri di lunghezza.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Si percorre imbragati e collegati ad una fune e durante il percorso si possono ammirare i monti circostanti e nel fondovalle la città di San Pellegrino Terme.

Ponti Tibetani nelle Vicinanze della Lombardia

Il Ponte Tibetano in Val di Rabbi (Trentino)

Si tratta di un percorso affascinante in Val di Rabbi che ti permette di percorrere il ponte tibetano sospeso nel vuoto a 1.366 m s.l.m., sopra le cascate del Rio Ragaiolo. Una passeggiata nella natura che offre una visuale inedita sulla valle e sul torrente che scorre sotto i propri piedi.

Percorrere il ponte sospeso è un'esperienza ricca di fascino e di adrenalina: camminare per più di 100 metri sospesi nel vuoto ad un'altezza che raggiunge circa 60 metri, da dove puoi ammirare uno spettacolo naturale davvero unico.

Potete raggiungere il ponte tibetano a piedi in due modi: a piedi dal parcheggio in località Plan a Rabbi Fonti per la strada forestale che porta alla caratteristica Segheria Veneziana "Bègoi" lungo il Torrente Rabbies oppure a piedi dal parcheggio presso le Terme di Rabbi prendendo la seconda strada sterrata a sinistra che attraversa un ponte e prosegue in direzione Malga Fatte per circa 1 km in leggera salita.

Il Ponte Tibetano di Sellano (Umbria)

Il Ponte Tibetano - a pedata discontinua - che unisce Sellano, che fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia, alla frazione di Montesanto si sviluppa nel vuoto per 517,5 metri a 175 metri altezza sopra la valle del fiume Vigi e sono necessari 1023 passi per attraversarlo! Il ponte tibetano di Sellano è alto alto, da emozione estrema.

Il ponte tibetano si trova esattamente nel centro storico di Sellano, a metà strada tra le città di Foligno e Spoleto. La vera emozione, da provare, del ponte tibetano di Sellano oltre godersi i suoi 175 metri di altezza massima dal suolo, una volta arrivati a Montesanto è girarsi e guardare verso in basso, verso Sellano.

Una magnifica opera di ingegneria, percorribile in massima sicurezza da tutti: escursionisti esperti, giovani intrepidi, ma anche famiglie e gruppi di amici.

Per accedere al ponte, è necessario avere una statura minima di 130 cm, un buono stato di salute psicofisica e il non soffrire di vertigini. È possibile effettuare l’acquisto del ticket di accesso al ponte sia online, in maniera del tutto sicura (risparmiando), che in loco presso l’info-ticket point.

Tabella Comparativa dei Ponti Tibetani

Nome del Ponte Regione Altezza Massima Lunghezza Caratteristiche
Ponte nel Cielo Lombardia 140 m - Il più alto d'Europa
Ponte dei tre salti Lombardia 8 m 70 m Nel Parco del Ticino
Ponte di Clanezzo Lombardia - 75 m Il più antico della Lombardia
Passerella sulle Cassandre Lombardia 100 m 145 m Valorizzazione del territorio
Ponte Tibetano di Dossena Lombardia 150 m 500 m A pedata discontinua
Ponte Tibetano Val di Rabbi Trentino 60 m 100 m Sopra le cascate del Rio Ragaiolo
Ponte Tibetano di Sellano Umbria 175 m 517,5 m A pedata discontinua, in salita

Se questi adrenalinici ponti tibetani ti hanno fatto venire voglia di fare una camminata immersa nella natura alla scoperta di altri entusiasmanti luoghi, vieni con noi in gita! Le nostre passeggiate naturalistiche sono guidate da professionisti specializzati in tematiche ambientali ed esperti di cultura e tradizioni locali. Insieme a loro potrai gustare il bello del camminare in compagnia e il fascino dei paesaggi e della natura!

TAG: #Escursione

Più utile per te: