Albergo Atene Riccione

 

Associazioni Turismo Sostenibile in Italia

Il tema del turismo e dell'ambiente è da molti anni tra le linee di ricerca di ISPRA, sia a livello internazionale che nazionale. A livello nazionale, da tanti anni lSPRA garantisce il popolamento di indicatori ambientali sul turismo e, nel 2017, in concomitanza dell’Anno internazionale del turismo sostenibile ha prodotto un report tematico dal titolo proprio Ambiente: sfida e opportunità per il turismo.

Il report ha cercato di contribuire a far emergere i principali legami tra il turismo e l’ambiente, ponendo in rilievo la dimensione ambientale della sostenibilità, spesso scarsamente monitorata in ambito turistico. Tramite una lettura integrata degli indicatori dell’Annuario di ISPRA, il report ha voluto fornire ai decisori politici e ai gestori delle destinazioni turistiche degli spunti di riflessione per la loro governance turistica.

Diverse organizzazioni internazionali e nazionali si impegnano per promuovere il turismo sostenibile. Tra queste:

  • L'Organizzazione Mondiale del Turismo (WTO/OMT) è un’organizzazione intergovernativa che funge da forum mondiale per le politiche turistiche. L’OMT ha il compito di incentivare e sviluppare il turismo quale strumento importante per la promozione della pace e della comprensione internazionale, dello sviluppo economico e del commercio internazionale.
  • L’organizzazione intergovernativa United Nations Environment Programme (UNEP) assiste i governi nella creazione e implementazione di piani politici ambientali.
  • Il World Travel and Tourism Council (WTTC) rappresenta il settore industriale dei viaggi e turismo a livello mondiale. La missione del WTTC è quella di accrescere la consapevolezza dell’entità dell’impatto economico del settore nel generare ricchezza e lavoro.
  • La Commissione delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile (CSD) nasce al fine di garantire l’attuazione dell'Agenda 21 e della Dichiarazione di Rio sullo Sviluppo e l’Ambiente.
  • L’Unità Turismo della Commissione Europea svolge attività di supporto al settore turistico, quale contributo di grande potenzialità alla crescita dello sviluppo e alla stabilità dell’occupazione in Europa.
  • L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha progettato DestiNet, un portale pensato per tutti coloro che hanno un ruolo nella gestione delle destinazioni turistiche a livello europeo.

In Italia, un ruolo chiave è svolto da associazioni come:

  • L’Associazione Cultura Turismo Ambiente (ACTA) opera nella ricerca e nella sperimentazione di prodotti e servizi innovativi per il turismo. Collabora con l’ISPRA nella promozione e nel supporto dell’applicazione dell’Ecolabel europeo.
  • L’Associazione Italiana del Turismo Responsabile (AITR) opera a sostegno e promozione del turismo responsabile, sostenibile ed etico. Costituita da associazioni, organizzazioni e cooperative che svolgono attività nel campo del turismo responsabile, favorisce lo scambio d’informazioni e la coordinazione tra soci.

L'Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR)

L’AITR opera per promuovere, qualificare, divulgare, ricercare, aggiornare, tutelare i contenuti culturali e le conseguenti azioni pratiche connesse al concetto di turismo responsabile, promuove la cultura e la pratica di viaggi di Turismo Responsabile e favorisce la conoscenza, il coordinamento e le sinergie tra i soci.

Leggi anche: Pianificare un viaggio sicuro per anziani

Come afferma l'AITR, “Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture. Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio.

Oltre alla raccolta, allo scambio e al confronto delle buone pratiche dei suoi soci, AITR promuove i viaggi responsabili dei tour operator aderenti. Lavoro e turismo possono e devono camminare fianco a fianco, secondo criteri di equilibrio e giustizia. Le culture sono i colori del mondo. Rispetto per l’ambiente e per il territorio.

Tra i principali promotori del turismo sostenibile, soci di AITR, ricordiamo: il Centro Turistico Studentesco e Giovanile (CTS), sezione Ambiente; Legambiente, sezione Turismo di Qualità; e WWF Italia, ufficio Turismo.

L’AITR è costituita da 93 soci, fra cui 24 organizzatori di viaggio, 10 ONG impegnate nella cooperazione allo sviluppo, 22 imprese che gestiscono strutture ricettive, due editori, alcune associazioni culturali e anche grandi realtà come ARCI, Legacoop, Confcooperative, Borghi Autentici d’Italia, Europ Assistance, CoopCulture.

Uno dei passaggi chiave per rendere il turismo più sostenibile, soprattutto dal punto di vista sociale, è la destagionalizzazione. La destagionalizzazione è da sempre un obiettivo nelle politiche turistiche; favorisce la stabilizzazione dei rapporti di lavoro e può incidere positivamente sui flussi turistici.

Leggi anche: Requisiti legali per viaggi associativi

Inoltre bisogna agire anche sul versante dell’adattamento, con azioni che favoriscano il comportamento corretto e rispettoso dei turisti e con la destinazione delle risorse generate dall’imposta di soggiorno verso interventi che vadano a vantaggio sia dei residenti che dei turisti.

Le attività di AITR spesso esulano dal turismo in senso stretto e vanno verso sensibilizzazione, comunicazione, lobbying, inclusione sociale e così via. Il turismo dialoga con tanti altri ambiti economici e sociali, è fortemente interconnesso: cultura, ambiente, trasporti, sport, educazione scolastica, salute, fede religiosa, agricoltura, artigianato artistico, commercio, migrazioni fino alle relazioni internazionali e alla cooperazione allo sviluppo e pertanto deve occuparsi di tanti temi che non sono strettamente turistici.

Oggi, assieme a sostenibile, il termine responsabile appare nei documenti delle Nazioni Unite, dell’Unione Europea, nei Masterplan per lo sviluppo turistico degli stati di tutto il mondo. Sono termini acquisiti in letteratura e nelle normative, sono richiamati nelle condizioni per rilasciare licenze e concedere finanziamenti.

Eventi e Iniziative

  • IT.A.CÀ Festival del Turismo Responsabile: La diciassettesima edizione è dedicata al tema “Custodire il futuro. Dalle scelte di oggi, il volto del domani”.
  • Il Libro del Mondo - Festival delle Geografie: racconta con attenzione il punto di vista di una disciplina preziosa.
  • Appuntamento sul Commercio Equo e Solidale: Un evento dedicato alla sostenibilità sociale e ambientale, che mette al centro il rispetto per i lavoratori e le persone, donne e bambini, la tutela dell’ambiente agricolo e urbano.

Leggi anche: Associazioni Turistiche in Alto Adige

TAG: #Turismo

Più utile per te: