Associazioni Turistiche dell'Alto Adige: Un Elenco Dettagliato
L'Alto Adige è una regione ricca di opportunità turistiche, supportate da diverse associazioni che promuovono e facilitano l'esperienza dei visitatori. Di seguito, un elenco di alcune delle principali associazioni turistiche, suddivise per area geografica.
Merano, Burgraviato e Val Venosta
Merano
Azienda di Soggiorno
Corso Libertà 45
39012 Merano
T +39 0473 272 000
info(at)meran.eu
Lana
Associazione Turistica Lana
Via Andreas-Hofer 9/1
39011 Lana
T +39 0473 561 770
info(at)lanaregion.it
Tirolo
Associazione turistica Tirolo
Via Principale 31
39019 Tirolo
T +39 0473 923314
info(at)dorf-tirol.it
Scena
Associazione turistica Scena
Piazza Erzherzog Johann, 1/D
39017 Scena
T +39 0473 945 669
info(at)schenna.com
Leggi anche: Pianificare un viaggio sicuro per anziani
Val Passiria
Ufficio turistico
Via Giovo 7
39010 S. Martino in Passiria
T +39 0473 641 210
stmartin(at)passeiertal.it
Ufficio turistico
Via Passiria 40
39015 S. Leonardo in Passiria
T +39 0473 656 188
info(at)passeiertal.it
Val d'Ultimo - Proves
Associazione Turistica S.
Alto Adige per Tutti: Turismo Accessibile
La piattaforma informativa “Alto Adige per tutti” è il portale turistico ufficiale dedicato al turismo accessibile nella provincia di Bolzano. Il progetto, avviato nel 2004 in collaborazione con il FSE e operante per conto di IDM Alto Adige, è gestito dalla cooperativa sociale independent L.
“Alto Adige per tutti” offre un ampio database con informazioni verificate e dettagliate, corredate da numerose foto, su oltre 800 strutture lungo l'intero percorso del cliente. Vengono inoltre pubblicati prodotti cartacei specifici, come la guida escursionistica specializzata e la guida culturale dell'Alto Adige.
Leggi anche: Requisiti legali per viaggi associativi
Per garantire la qualità delle informazioni sull'accessibilità, vengono effettuati sopralluoghi in tutto l'Alto Adige, orientati a specifici gruppi target. Durante questi sopralluoghi, viene creata una documentazione fotografica e le strutture vengono valutate ricevendo fino a 5 smiley in base al grado di accessibilità.
Un sistema simile viene applicato anche alle escursioni. Dopo un'ispezione in loco, un team di esperti valuta il grado di accessibilità dei sentieri, tenendo conto della natura del percorso, delle pendenze e della superficie del terreno. La valutazione dell'accessibilità dei sentieri escursionistici è anche soggettiva, poiché le esigenze variano notevolmente tra famiglie con passeggini, anziani e ospiti con disabilità.
Leggi anche: Il panorama italiano del turismo sostenibile
TAG: #Turistiche #Turisti