Turisti per caso a Vancouver: cosa vedere
Vancouver è una città stimolante e vivace, in costante cambiamento e con un profondo legame con il paesaggio naturale che la circonda. Mi è piaciuta molto la sua atmosfera cosmopolita, dove diverse culture si incontrano e dove c’è molta attenzione verso il singolo individuo. Ho avuto l’impressione che qui ci sia posto per chiunque, perché ogni tipo di diversità è benvenuta.
La natura incontra la città
La cosa che più mi piace di Vancouver è il suo stretto rapporto con la natura e il paesaggio circostante. Vancouver è una città verdissima, piena di parchi pubblici di ogni dimensione, dall’immenso Stanley Park fino ai piccoli giardini di quartiere. Per non parlare dei grandi parchi naturali che si trovano appena oltre i margini della città. È per via di luoghi come Stanley Park che questa è universalmente riconosciuta come una delle città più verdi del mondo.
Stanley Park
Un immenso parco cittadino situato nella penisola a nord di Gastown, ricoperto da una fitta foresta, con chilometri di sentieri dove fare escursioni, spiagge, fiumi, laghi e giardini. Il parco è punteggiato da sculture moderne e da un sacco di totem, a ricordare il passato di questi luoghi. Stanley Park è davvero immenso: se vuoi visitarlo calcola che ti porterà via almeno mezza giornata, più probabilmente una intera.
Queen Elizabeth Park
Il Queen Elizabeth Park è molto più di parco: è un grande complesso dedicato all’orticoltura e alla biodiversità, situato sulla collina più alta che domina la città. All’interno del Queen Elizabeth Park ci sono diversi giardini, un arboretum, e il magnifico Bloedel Conservatory, una grande serra tropicale coperta da una modernissima cupola di vetro e acciaio.
Pacific Spirit Regional Park
A meno di 10 km di distanza da downtown (15 minuti in auto) c’è il Pacific Spirit Regional Park, un grande parco urbano con km e km di sentieri immersi nella foresta. C’è anche una bella spiaggia di ciottoli dove guardare il mare e fare il bagno in estate. Si trova nella zona di Point Grey, vicino all’Università della British Columbia.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Kitsilano Beach
La spiaggia più popolare e animata di Vancouver, almeno durante l’estate. Prende il nome dal quartiere Kitsilano che vi si affaccia, e nelle belle giornate si riempie di canadesi che vengono a prendere il sole. Anche se qualche coraggioso fa il bagno, l’acqua è molto fredda e non si viene qui per nuotare, ma per passeggiare, fare picnic sulla sabbia e praticare sport.
Attrazioni fuori città
Molti dei luoghi naturali più belli e famosi di Vancouver si trovano appena fuori dal centro abitato. Alcuni di questi luoghi, come il Capilano Suspension Bridge, sono iper famosi e altrettanto turistici (è sempre pieno di gente, soprattutto in estate).
Capilano Suspension Bridge
Il Capilano Suspension Bridge è una delle attrazioni più famose di Vancouver. Un lungo ponte sospeso che offre qualche brivido e una vista magnifica sulla vallata ricoperta dai boschi e attraversata dal fiume. Il Capilano Suspension Bridge Park non si trova in città ma nei dintorni, a circa 10 km dal centro, con il quale è collegato da navette gratuite.
Lynn Canyon Park
Lynn Canyon Park è una valida alternativa al Capilano Suspension Bridge, con il vantaggio che l’ingresso al parco è gratis (ma piccole donazioni sono benvenute).
Sea to Sky Highway
Ufficialmente si chiama BC Highway, 99, ma tutti la chiamano Sea to Sky Hightway, l’autostrada dal mare al cielo. L’autostrada collega Vancouver, sul mare, alla località sciistica di Whistler, a 650 metri di altitudine, ed è considerata una delle strade panoramiche più belle del mondo. Facendo l’autostrada senza fare soste si percorre il tragitto da Vancouver a Whistler in circa un’ora e mezzo, ma lungo il percorso ci sono molti luoghi interessanti dove fermarsi. Naturalmente per percorrere la Sea to Sky Highway ti serve una macchina a noleggio!
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Avvistamento balene e orche
Gli stretti e i canali compresi tra Seattle, Vancouver e Vancouver Island sono un paradiso per i cetacei, che si possono avvistare praticamente tutto l’anno. Nelle vicine San Juan Islands ci sono popolazioni stanziali di orche (vivono qui tutto l’anno, non migrano) e di delfini di varie specie. La stagione migliore per avvistare le balene a Vancouver va da aprile a ottobre.
Un consiglio: Nel caso Vi organizzaste per un giro come il nostro, in agosto, prenotate la barca per le balene a Tofino e le orche a Victoria così sarete sicuri di vederle.
Esperienze uniche
Giro in idrovolante
Una delle cose da non perdere a Vancouver è un giro in idrovolante sopra alla città! Io in effetti me lo sono perso, perché pensavo che fosse troppo caro e l’ho escluso a priori. Mi sbagliavo, perché in effetti questa esperienza non è cara come pensavo!
Vancouver Lookout
Puoi vedere gli edifici moderni più famosi facendo una passeggiata nella zona di Downtown e del waterfront, dove le architetture si specchiano nelle acque calme della baia. Per ammirare le architetture della città e il magnifico paesaggio naturale che la circonda, ti consiglio di salire sulla terrazza panoramica Vancouver Lookout. Si trova in cima al grattacielo Harbour Centre, in pieno downtown, e lo si raggiunge con un ascensore esterno trasparente che in 40 secondi raggiunge il disco poggiato a 167 metri di altezza. Qui si gode del panorama della città a 360 gradi, e nelle belle giornate la vista arriva fino a Vancouver Island.
Canada Place
Con le sue cinque vele bianche che si spingono nel porto, il centro congressi Canada Place è uno dei simboli di Vancouver. È stato progettato agli inizi degli anni ’80 dall’architetto Eberhard Zeidler, e ampliato nel 2001. L’altra iconica architettura del centro è il BC Place, un grande stadio coperto che può ospitare partite di numerosi sport diversi, oltre che concerti e altri eventi. La copertura è ad aria compressa, e in estate può essere rimossa.
Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile
Musei e quartieri
Vancouver non è famosa per i suoi musei, ed in effetti non può considerarsi una capitale culturale nel senso tradizionale del termine (è piena di cultura, ma non si trova solo nei musei!).
Museo di Antropologia
Un museo grandissimo e fra i più importanti al mondo nel suo genere. Il Museo di Antropologia di Vancouver espone oltre 50mila pezzi provenienti da ogni angolo del mondo, per raccontare popoli e culture.
Vancouver Art Gallery
Per gli appassionati di arte la tappa da non perdere è la Vancouver Art Gallery, un immenso museo dedicato prevalentemente agli artisti canadesi, ma che offre anche una interessante collezione internazionale.
Il vero fascino di Vancouver, più che nei musei, risiede nei suoi quartieri che si sviluppano al di fuori della zona di downtown.
Gastown
Gastown è il quartiere più antico di Vancouver, risalente alla seconda metà dell’Ottocento e che ancora conserva alcuni edifici originali. l’attrazione più famosa di Gastown è lo Steam clock, ovvero un orologio a vapore costruito nel 1977.
Granville Island
Chi cerca la vita notturna e il divertimento fino a tarda notte, lo troverà nel quartiere di Granville Island, nella zona di downtown. Granville Island un tempo era una zona industriale piena di fabbriche. Oggi invece è famosa per i suoi teatri, i cinema, i bar, le discoteche e i night club: niente bambini stavolta, questo è decisamente un luogo per il divertimento degli adulti.
West End
Il West End è la parte più a nord di downtown, quella adiacente a Stanley Park. È una delle aree più alla moda e vivaci di Vancouver, specialmente in estate. Denman street è piena di ristoranti, bar e locali dove passare la serata.
Chinatown
È difficile resistere al fascino delle Chinatown quando si viaggia (specialmente in America), e a Vancouver la comunità cinese è numerosa, molto legata alle proprie tradizioni e di lunga data. La prima volta ho dormito per qualche notte a Chinatown (attirata dai prezzi bassi e dalla posizione molto comoda), e devo dire che il quartiere effettivamente non è il massimo. Di giorno è interessante farci un giro tra i negozi, ma di sera ti consiglio di evitare questa zona.
Da non perdere: Dr. I giardini cinesi di Vancouver, dedicati al Dr. Sun Yat Sen, sono stati i primi ad essere realizzati fuori dalla cina. Sono costituiti da un parco pubblico e un giardino con ingresso a pagamento, dove si trovano edifici tradizionali realizzati a mano. Questi giardini non sono soltanto un’oasi di pace lontana anni luce dal caos rumoroso della metropoli.
Trasporti e clima
Skytrain
Come suggerisce il nome Skytrain, la metropolitana di Vancouver è per la maggior parte sopraelevata. È costituita da tre linee che permettono di raggiungere praticamente ogni zona della città, compreso l’aeroporto. Oltre ad essere un mezzo di trasporto pubblico comodo ed efficiente, lo Skytrain permette di godere di bellissime vedute della città da un punto di visita sopraelevato e di fare belle fotografie.
Clima
Vancouver ha la reputazione di essere una delle città più piovose e grigie del mondo. In effetti non ci splende il sole tanto quanto in Italia, ma devo dire che non è così male come sembra. In primavera inoltrata, durante l’estate e all’inizio dell’autunno il clima è quasi perfetto. Non troppo caldo, ideale per fare trekking e esplorare tutto il giorno la città. Il periodo migliore per andare a Vancouver va da maggio agli inizi di ottobre. I mesi di aprile e ottobre sono di transizione, e possono essere molto diversi a seconda dell’anno. I mesi di luglio e agosto sono i più caldi, ma non sono quasi mai afosi, a parte qualche occasionale ondata di caldo (purtroppo accade anche in Canada).
Tabella riassuntiva costi (a persona)
Voce | Costo stimato |
---|---|
Volo A/R | 850€ |
Hotel (a notte) | 100 CAD + tasse |
Auto a noleggio (a settimana) | 470 CAD |
Escursione avvistamento orche | 75 CAD |
Cena (media) | 35-70 CAD |
TAG: #Turisti