Trenino Turistico di Bosa: Orari e Prezzi per un'Esperienza Indimenticabile
In Sardegna, un trenino speciale ti aspetta per farti scoprire le meraviglie nascoste dell'isola. Il Trenino Verde della Sardegna, un vero gioiello, è rinomato a livello mondiale per la bellezza e l'unicità dei suoi percorsi.
Grazie al Trenino Verde della Sardegna, potrai visitare luoghi incantati, immerso in una natura incontaminata. Saremo lieti di accoglierti per farti trascorrere una giornata diversa, emozionante e che sicuramente ricorderai con piacere.
Un Viaggio Lento tra Storia e Natura
A passo lento sulle strette rotaie, caratterizzate da opere architettoniche e ingegneristiche, come ponti e gallerie, immersi nella natura della macchia mediterranea, tra vigneti, querce, ulivi, lentischi, mirti e asfodeli, con il viaggio in trenino potrete scoprire la bontà dei prodotti locali, i segreti del famoso vino Malvasia di Bosa, le meraviglie artistiche dei piccoli borghi e i misteri che ancora si celano nell’antica Abbazia medievale di Santa Maria di Corte.
Il viaggio che da Macomer conduce a Bosa Marina, attraversando l’Altopiano di Campeda, si snoda lungo 46 km che sembrano sospesi nel tempo. La strada si fa un lento, incantevole declivio verso il mare, che appare e scompare dietro ogni curva, come un sogno sfuggente. In questa costa selvaggia e incontaminata, l’aria è solcata dal volo del grifone, un avvoltoio maestoso che, quasi estinto altrove, qui continua a danzare sopra le vette, simbolo di una natura che si resiste a essere domata.
Il viaggio potrà essere effettuato anche a partire da Bosa Marina oppure scegliendo l’opzione andata e ritorno.
Leggi anche: Divertimento in famiglia ad Andalo: il Trenino
Come Raggiungere il Punto di Partenza
Si consiglia di raggiungere la stazione di Macomer o di Bosa Marina con i mezzi propri. Se invece si vogliono utilizzare gli autobus ARST vi consigliamo di consultare gli orari cliccando qui per verificare coincidenze e tempi di percorrenza.
Costi dei Biglietti
Il biglietto di sola andata costa 15 euro per un adulto e 8 euro per i ragazzi fino ai 16 anni di età non compiuti. Il biglietto A/R costa 22 euro per un adulto e 12 euro per i ragazzi fino ai 16 anni di età non compiuti.
I bambini fino ai 4 anni non compiuti viaggiano gratis se non occupano un posto a sedere mentre il biglietto per gli animali di compagnia costa 5 euro e vale anche per il ritorno. Le carrozze e automotrici storiche utilizzate su questa linea non sono predisposte per il trasporto di biciclette.
Punti di Interesse del Viaggio
Il Trenino Verde parte dalla stazione di Macomer per giungere alla stazione di Bosa Marina effettuando due soste:
- Santa Maria di Corte: un angolo di tranquillità nel comune di Sindia. Qui avrai l’opportunità di visitare l’affascinante Abbazia Cistercense, risalente al XII secolo. La struttura, con il suo fascino rustico e l’atmosfera contemplativa, ti trasporterà nel cuore della Sardegna medievale. I giardini circostanti offrono una vista rilassante, ideale per un po’ di tempo per riflettere e scattare qualche foto panoramica.
- Tinnura: un piccolo borgo che è diventato famoso per i suoi straordinari murales. Queste pitture murali che decorano le case del paese raccontano la storia, le tradizioni e la vita quotidiana della Sardegna. Ogni angolo, ogni vicolo offre una nuova scoperta, un nuovo quadro che ti immerge nella cultura locale.
Itinerari e Percorsi del Trenino Verde
Gli itinerari del Trenino Verde sono tanti, di diversa durata, ma tutti suggestivi. Ci sono viaggi molto brevi ed esperienze più impegnative, con un unico comune denominatore: l’attraversare il cuore verde e selvaggio della Sardegna, tra boschi e foreste, colline e montagne, spettacolari ponti ferroviari e buie gallerie, animali selvatici e un paesaggio da favola, tutto da ammirare. Il tutto lentamente, quasi a passo d’uomo, per non perdersi assolutamente nulla.
Leggi anche: Percorso del Trenino Turistico a Cesenatico
Tratta Macomer - Bosa
Un viaggio molto bello è quello che collega la città di Macomer, nella regione storica del Marghine, giù fino a Bosa, che si trova invece nella vicina Planargia. Siamo nella Sardegna nord occidentale. Il percorso è lungo 46 km, si parte da un territorio che pare montuoso, ma che muta presto in collinare, tra antiche abbazie, vigneti nel quale si produce la preziosa malvasia (un apprezzato vino locale) e una splendida vista sul mare man mano che ci avvicina a Bosa.
E se volete un consiglio, date un’occhiata al cielo, potreste infatti veder volteggiare uno dei tanti maestosi grifoni che vivono nella zona.
Il viaggio avviene a bordo di una storica carrozza in legno Bauchiero del 1913, trainata da un antico locomotore. Al termine del tragitto, un trasferimento in pullman ti condurrà a Bosa, dove potrai esplorare il colorato borgo costiero, con il suo castello, la sua spiaggia e i tanti ristoranti.
Trenino Verde Sardegna, Orari, Prezzi e Biglietti
Le tariffe partono da 8 euro a tratta e i biglietti si possono acquistare direttamente online. C’è un modo di muoversi in treno in cui non serve la velocità per andare da un posto all’altro, perché la destinazione è in realtà il viaggio stesso! Non alta velocità, ma assoluta lentezza, per potersi spostare liberamente al finestrino che in quel momento inquadra lo scenario più suggestivo.
Sia chiaro, non aspettatevi i comfort cui oggi siamo abituati con i treni di ultima generazione. Anzi: l’esperienza è abbastanza spartana. Per questo l’offerta è varia, con escursioni che durano meno di un’ora e mezza e sono considerate alla portata di tutti (anziani e bambini compresi). Basta avere l’accortezza di portare sempre da bere. E così a bordo del Trenino Verde potrai scoprire i territori che si susseguono tra Bosa e Nigolosu e viceversa.
Leggi anche: Trenino Verde: la Sardegna come non l'hai mai vista
Bosa è il caratteristico borgo su cui spicca il quartiere storico di Sa Costa, fatto di casette variopinte sulle pendici del Colle di Serravalle, dominato nella parte più alta dal castello dei Malaspina, risalente al XII secolo. Nigolosu è una stazione nel mezzo delle campagne a ovest dell'abitato di Magomadas. Pensate, questa fermata è stata inaugurata nel 1888 e comprende il solo binario di corsa, dotato di una banchina su cui è posta la cisterna metallica (come nelle stazioni del Far West).
Con il trenino farete un viaggio divertente e culturale attraverso la nostra città, dove potrete ammirare il Castello Malaspina situato a monte con il suo centro storico di Sa Costa ed il Fiume Temo a valle.
Potrete visitare la splendida Chiesa di San Pietro Extra Muros, la Chiesa del Carmine, la Cattedrale di Santa Maria il complesso delle Vecchie Concerie, il Ponte Vecchio ed il Corso Vittorio Emanuele con la sua Piazza. Infine la zona moderna che tende ad espandersi in direzione del mare di Bosa Marina.