Marsiglia: Itinerari, Trenini Turistici e Consigli per Visitare la Città
Marsiglia, definita la Napoli di Francia, è una città sul mare, nel sud della Francia, tutta da scoprire. Ci si può perdere tra i vicoli e le stradine dei quartieri più antichi e passeggiare lungo il Porto Vecchio, dove i pescatori offrono ciò che hanno appena pescato. Non mancano però chiese, antiche basiliche, edifici più moderni e tantissime altre attrattive e monumenti di interesse.
Visitare Marsiglia in Mezza Giornata
Marsiglia in mezza giornata? Difficile, ma non impossibile! Ovviamente non possiamo scoprirla fino in fondo, ma se la celebre città francese è una delle tappe della nostra crociera, possiamo averne un meraviglioso assaggio anche nel ridotto tempo che abbiamo a disposizione.
Ovviamente in mezza giornata non è possibile vedere tutti i siti più interessanti di Marsiglia; tuttavia, proviamo a consigliarvi alcune cose da vedere in città.
Luoghi da Visitare
- Vieux Port (Porto Vecchio)
- Cathèdrale La Major
- Centre de La Vieille Charité
- Palais du Pharo
- Canebière
- Notre-Dame de la Garde
- La Corniche
- Le Panier
Come Spostarsi a Marsiglia: Info, Costi e Consigli
Definita la Napoli di Francia, Marsiglia ha una rete di servizi pubblici attiva e molto funzionale. È una città grande, ma è possibile scoprire ogni angolo del suo centro storico a piedi. Ecco una guida su come muoversi a Marsiglia: info, costi e consigli!
Marsiglia si visita a piedi, anche per le dimensioni del suo centro storico. La Corniche poi, così come la Canebière (la strada più importante), sono da visitare assolutamente a piedi.
Leggi anche: Divertimento in famiglia ad Andalo: il Trenino
Tuttavia, la città è ricca di quartieri storici che si dipanano fra piccole stradine: per un primo approccio e per evitare di perdersi fra i suoi vicoli, il consiglio è fare prima un free tour in Italiano, un tour gratuito per individuare i punti di riferimento principali e orientarsi.
Per raggiungere la collina della Cattedrale si può salire a piedi per circa 1 km, per poi arrivare al piazzale della chiesa con una lunga scalinata. In alternativa, il trenino turistico parte dal vecchio porto e arriva direttamente al piazzale, al costo di circa €6,00.
Per le attrazioni più distanti il servizio pubblico è ottimo, con metro, bus e tram, tutti fruibili con lo stesso ticket. Esiste il classico ticket cartaceo oppure la Carte Transpass, una card ricaricabile che consente di viaggiare a prezzo scontato.
Consigliato l'acquisto della Marsiglia City Pass, da 24, 48 o 72 ore, per viaggiare illimitatamente sui mezzi e usufruire di ingressi gratuiti e sconti su attrazioni e attività convenzionate!
Infine, Marsiglia è una delle più belle città portuali d'Europa: fate un giro gratis in Ferry Boat! Dalla banchina del Municipio parte una imbarcazione a energia solare che fa gratuitamente il giro del porto passando dai forti Saint Nicolas e Saint Jean.
Leggi anche: Percorso del Trenino Turistico a Cesenatico
City Card e Abbonamenti Consigliati
- Marsiglia City Pass (da €27,00 - vedi dettagli)
- Biglietto giornaliero mezzi (da €5,20)
Come Arrivare a Marsiglia
Via Mare
Con Ferryhopper risparmi tempo e soldi e trovi anche tratte perfette per una mini avventura! Ottieni il 5% di sconto con il codice FERRY365. Foto di Phillip Capper.
In Aereo
L'aeroporto di Marsiglia Provenza (MRS) si trova nel dipartimento di Bocche del Rodano, nel comune di Marignane, a circa 25 km dal centro. E' il quinto aeroporto della Francia per trasporto di passeggeri.
Sono attivi 3 terminal: uno è utilizzato per i voli internazionali, mentre gli altri due sono usati solo per i voli interni.
Da qui, per raggiungere Marsiglia si possono utilizzare treno, autobus o taxi privato. Il taxi è ovviamente il mezzo più comodo ma anche più costoso, con maggiorazioni negli orari notturni.
La navetta aeroportuale è in servizio 4:10-23:30 e parte dal Terminal 1 (MP1). Attenzione perché ogni navetta effettua un percorso diverso, assicuratevi quindi di salire su quella giusta.
Leggi anche: Trenino Verde: la Sardegna come non l'hai mai vista
I biglietti si acquistano presso il chiosco delle informazioni sui trasporti nella hall degli arrivi o in una delle tante biglietterie automatiche situate al terminal degli arrivi.
Infine, per arrivare a Marsiglia in treno occorre prima prendere una navetta gratuita per la stazione ferroviaria di Vitrolles (la navetta parte ogni 10-15 min, impiega 5 min); alla stazione ferroviaria dovete quindi raggiungere la piattaforma 3 di fronte al Terminal 1.
Trasporti Pubblici
Marsiglia è dotata di un'efficiente rete di mezzi pubblici. La Régie des Transports de Maseiile (RTM) è la compagnia che gestisce tutti i trasporti cittadini. I biglietti e gli abbonamenti valgono per tutti i servizi di trasporto pubblico nell'arco di un'ora dal momento della convalida e si acquistano in tutti i punti vendita dove è esposto il logo RTM. Consigliato anche l'acquisto del Marsiglia City Pass, che permette di viaggiare illimitatamente per tutta la sua durata!
- Metro: Se si desidera raggiungere tutte le zone, centrali e periferiche, rapidamente e senza dover cambiare mezzo è consigliata la metro che ha due diverse linee. Inaugurata nel 1977, la metropolitana di Marsiglia prevede 2 linee contraddistinte da due differenti colori: una, per lo più sopraelevata, e l'altra, invece, sotterranea. La linea blu M1 è costituita da 10 stazioni e copre la zona nord est della città, da La Fourragére a La Rose; la linea rossa M2 copre l'asse nord-sud della città e va da Bougainville a Sainte-Marguerite Dromel.
- Autobus: Gli autobus, con le loro 144 linee, sono adatti soprattutto per raggiungere le zone periferiche dal centro e i luoghi poco fuori città. La rete di autobus marsigliesi è fitta e riesce a collegare tutte le zone con il centro e con i comuni vicini di Allauch, Plan de Cuques e Septèmes Les Vallons. Ci sono sia i servizi diurni che i servizi notturni (Fluobus) che, in totale, costituiscono 144 linee. I bus notturni, che prevedono 12 linee, garantiscono il servizio fino all'1 di notte perché quelli diurni sono attivi fino alle 22:00. Esistono anche i BHNS, Bus à Haute Niveau de Service. Sono tre linee speciali, ad alto livello, in servizio in città. Le riconoscete dalla lettera B.
- Tram: Il servizio tramviario a Marsiglia si compone di 3 linee identificate da tre colori: la T1 (arancione) copre la tratta Noailles-Les Caillois, la T2 (gialla) copre la tratta Arenc Le Silo-La Blancarde e la T3 (verde) va da Arenc Le Silo a Castellane. Gli orari e i biglietti sono gli stessi della metro. Tra tutti i mezzi pubblici della città, il tram risulta il più lento.
- Navetta Marittima: Da fine aprile a inizio ottobre, è attivo il servizio di navetta marittima, gestito dalla società RATM. C'è un traghetto che attraversa il porto vecchio (Vieux Port). Si tratta ovviamente di un'attrazione turistica; rappresenta infatti il più breve tragitto commerciale in nave d'Europa. Altri traghetti collegano Marsiglia a L'Estaque, Les Goudes, La Pointe-Rouge, Le Frioul.
Muoversi in Auto
Guidare a Marsiglia non è l'ideale: il centro della città è caratterizzato da strade strette a senso unico, caratterizzate anche da sali e scendi, e il parcheggio è molto limitato.
A Marsiglia è attiva la ZPA, zona a basse emissioni di emergenza. Sia i conducenti francesi che quelli stranieri possono entrare nella zona a basse emissioni SOLO con il bollino ambientale Crit'Air valido.
I parcheggi gratuiti sono ormai rari a Marsiglia. Con più di 15.000 spazi gestiti da parcometri, i parcheggi sulla strada hanno anche subito un aumento di prezzo negli ultimi anni. Solo i residenti e gli studenti hanno diritto a tariffe preferenziali.
Molto comodi sono i parcheggi privati che hanno anche il grande vantaggio di essere coperti (aziende specializzate, garage, hotel) e si trovano generalmente vicino a punti strategici della città, come l'aeroporto o la stazione. La tariffa è simile a quella municipale e, in molti casi, addirittura più economica.
Bus Turistici a Marsiglia
Uno dei maggiori vantaggi degli autobus turistici è che offrono la possibilità di andare da un luogo all'altro della città, godendo dei luoghi più emblematici. Entrambi i percorsi attraversano indubbiamente alcuni dei luoghi più rappresentativi della città. In quanto tali, sono senza dubbio tra i migliori tour di Marsiglia.
In poche parole, su questo autobus potrete ammirare le bellezze architettoniche che caratterizzano questa città del sud della Francia. Il tutto godendo allo stesso tempo dell'esperienza di trovarsi in un comodo veicolo a due livelli in cui il piano superiore è completamente scoperto, in modo da poter apprezzare più accuratamente gli attraenti dintorni.
Esistono anche tariffe per famiglie ed è possibile combinare l'esperienza di partecipare a questi tour in autobus con un tour in Segway del centro storico della città. In ogni caso, l'accesso all'autobus comprende un'audioguida disponibile in diverse lingue, tra cui lo spagnolo.
Nella prima avrete l'opportunità di avvicinarvi a una delle più grandi opere architettoniche di questo visionario dell'urbanistica francese, mentre nella seconda potrete accedere direttamente al parco pubblico più conosciuto e amato di tutta la città.
Utilizzare questo mezzo di trasporto per spostarsi in città e per raggiungere diverse delle sue principali attrazioni è un'ottima decisione per chi fa un viaggio di tre giorni a Marsiglia.
L'autobus turistico di Marsiglia non è solo un mezzo di trasporto, ma diventa un'esperienza che offre vantaggi ai suoi utenti rispetto alla possibilità di esplorare la città attraverso altre alternative simili.
Il risparmio economico è forse la caratteristica più interessante degli autobus turistici di Marbella. Essi offrono la possibilità di spostarsi in città per 24 o 48 ore durante l'orario di servizio a una tariffa unica ed esclusiva. Ciò significa che potete iniziare a utilizzare l'autobus alle prime ore del mattino, scendere a mezzogiorno per fare programmi e continuare a viaggiare fino alla fine del servizio.
Durante il tour in autobus troverete fermate che vi porteranno ad attrazioni gratuite, ma anche ad altri edifici importanti per i quali è necessario pagare l'ingresso. Tutto questo mentre si ha un modo molto divertente di vivere quella che di solito è un'esperienza noiosa.
La durata del giro turistico in autobus di Marsiglia dipende direttamente dalla scelta di prendere una o due delle linee di autobus esistenti. Se volete prendere solo la linea rossa, che è un po' più corta, probabilmente impiegherete circa un'ora per coprire le 14 fermate del percorso.
Ciò è dovuto al fatto che, in termini di chilometraggio, il percorso blu è un po' più lungo, poiché si allontana un po' dall'epicentro storico della città. Ci sono altri fattori che possono influenzare la durata di questo viaggio.
In ogni caso, dovete sapere che la praticità e il comfort che definiscono l'uso di questi autobus turistici lo rendono una delle migliori cose da fare a Marsiglia con i bambini, in quanto si tratta di un'alternativa molto più favorevole rispetto al camminare per la città.
Dal bus turistico di Marsiglia dovete sapere che avrete la possibilità di visitare alcune delle zone più rappresentative della città. Il quartiere Castellane e l'area intorno al velodromo della città sono altre grandi attrazioni che si aggiungono agli interessanti itinerari offerti da questi autobus turistici.
In ogni caso, sappiate che questo tipo di tour può essere integrato con altre esperienze che vi permetteranno di conoscere la città anche in altri modi più particolari.
Il prezzo del biglietto dell'autobus turistico di Marsiglia dipende dal tipo di esperienza che si desidera fare. Ad esempio, il biglietto che combina i percorsi rosso e blu costa circa 25 euro per un adulto.
Allo stesso tempo, è bene sapere che i bambini tra i 4 e i 13 anni pagano una tariffa unica di 8 euro, indipendentemente dal fatto che si tratti di un biglietto per entrambi i percorsi o per uno solo. Esiste una tariffa speciale con trasferimenti diretti dal porto crociere al punto di partenza degli autobus.
Si tratta di circa 30 euro per adulto e di circa 13 euro per i bambini. Allo stesso tempo è prevista una tariffa familiare per gli autobus turistici di circa 58 euro. È disponibile per due adulti e due bambini.
Infine, c'è un pass che include le due linee di autobus turistici di Marsiglia con un tour in Segway di due ore nel centro della città con guida inclusa.
Gli orari degli autobus turistici di Marsiglia dipendono dal periodo dell'anno in cui si decide di utilizzare questo servizio. Cambiano a seconda del numero di visitatori che arrivano in città.
Tuttavia, durante la bassa stagione, che per i marsigliesi è tra dicembre e marzo, troverete meno autobus turistici sulle strade. Pertanto, il servizio sarà disponibile solo dalle 10 alle 16 circa.
In ogni caso, dovete sapere che questi orari sono abbastanza favorevoli perché vi permettono di combinarli con altre attività che potete svolgere di notte o nelle prime ore del mattino.
Per capire come funziona l'autobus, bisogna sapere che si tratta di un servizio gestito da un'azienda privata che è anche accreditata dal Comune per operare. Queste due caratteristiche rendono questi autobus una risorsa eccellente per le gite di un giorno a Marsiglia.
Trenino Turistico di Marsiglia
Da Le vieux port parte il trenino turistico che va fino alla Notre-Dame de la Garde. Costa 9€ andata e ritorno, che sembra tanto ma tanto non è.
Infatti, il giro che fa è completo e permette di vedere tutta la costa e il lungomare marsigliese con tanto di audio guida in tutte le lingue. L’arrivo alla Nostra Signora della Garde è solo l’apice del giro turistico del trenino. Da lì si potrà scendere per godere di una bellissima vista su tutta la città e visitare la particolare e caratteristica chiesa. Le Petite Train vi lascerà poi nello stesso punto in cui è partito.
Se avete tempi serrati e/o non avete voglia di camminare così tanto, c'è il bus numero 60 o il trenino turistico dal vecchio porto fino al piazzale, al costo di circa €6,00.
Colorbus Marsiglia
Un'altra alternativa popolare sono i tour della città da Colorbus Marsiglia . Gli autobus aperti a due piani attraversano la città su due percorsi e costano 22 euro.
Aprile - Ottobre: dalle 10:00 alle 17:00, ogni 30 minuti / Novembre - Marzo: dalle 10:00 alle 16:30, ogni 30 minuti - Scarica L'elenco Delle Fermate Bus L'elenco Delle Fermate
Altre Attrazioni e Informazioni Utili
- Come raggiungere la Basilica di Notre-Dame de la Garde dal Porto Vecchio: Potete prendere l'autobus numero 60 dalla fermata "Vieux Port - Quai des Belges" fino alla fermata "Notre-Dame de la Garde". Potete anche salire a piedi, anche se è una salita ripida, ma offre viste impressionanti della città. Distanza approssimativa, circa 2 chilometri
- Come andare a Fort Saint Jean a Marsiglia: Potete prendere la metropolitana e scendere alla stazione Vieux Port - Hotel de Ville. Da lì, il forte è a pochi passi, vicino al vecchio porto. Potete anche arrivare in autobus o in tram, poiché ci sono diverse linee che fermano vicino a Fort Saint Jean. Se ti trovi nella zona del porto vecchio, ti sarà molto più facile visto che lo hai all'altezza dell'imboccatura del porto, sul lato destro rivolto al mare. Dal Porto Vecchio, circa 28 minuti a piedi per percorrere circa 2 chilometri.
- Vieux-Port (Porto Vecchio): Si trova nel cuore di Marsiglia e fin dall'antichità fungeva da centro economico e sociale della città. Oggi il Vieux-Port è principalmente un porto turistico e un mercato del pesce. È anche un popolare punto di partenza per escursioni alle Calanques e all'Île d'If. Un piccolo traghetto attraversa il Vieux Port.
- Le Panier: È un quartiere storico di Marsiglia e il nucleo della città. È noto per le sue strade pittoresche, il fascino artistico e la ricca storia. Offre ai suoi visitatori uno spaccato della vita tradizionale e della diversità culturale della città. L'architettura del quartiere è notevole, con strade strette e tortuose, facciate colorate e un mix di vecchi edifici residenziali e siti storici. Molti artisti e artigiani sono stati attratti dall'atmosfera pittoresca, conferendo al quartiere un'atmosfera creativa e artistica. La zona è nota anche per le sue offerte culinarie, dalla tradizionale cucina mediterranea ai ristoranti moderni e alla moda.
- Cathédrale La Major: È la cattedrale di Marsiglia. È una delle cattedrali più grandi della Francia e un punto di riferimento importante sia per lo skyline che per il patrimonio culturale di Marsiglia. È un capolavoro dell'architettura neobizantina, con un uso liberale di mosaici, cupole e archi che ricordano la tradizione bizantina. La cattedrale è costruita in calcare verde fiorentino e calcare bianco calissano, che le conferiscono il caratteristico aspetto striato. Dal piazzale della cattedrale si ha una bellissima vista della città. L'ingresso è gratuito.
- MuCEM: Il Museo delle civiltà europea e mediterranea ospita un'ampia mostra permanente che si concentra su vari aspetti delle civiltà del Mediterraneo, nonché mostre temporanee che affrontano questioni tematiche e contemporanee. Con una vista mozzafiato sull'ingresso del porto di Marsiglia, Fort Saint Jean è apprezzato da tutti i residenti di Marsiglia.
- La Canebière: È una delle strade più famose e importanti di Marsiglia. Si estende per circa un chilometro attraverso il centro della città e termina al Porto Vecchio (Vieux-Port). Lungo la strada, si troveranno una varietà di negozi, caffè, hotel e esercizi commerciali. Alcuni di questi stabilimenti hanno una lunga storia e sono ospitati in magnifici edifici del XVIII e XIX secolo.
- Notre Dame de la Garde: È una famosa basilica cattolica e uno dei simboli di Marsiglia. Si trova su una scogliera calcarea a sud del Porto Vecchio. La basilica è un eccezionale esempio di stile architettonico neobizantino, che combina elementi dell'architettura romana e cristiana ortodossa. La basilica offre una delle migliori viste di Marsiglia. È possibile raggiungere la chiesa dal Vieux Port a piedi, in treno o con l'autobus numero 60.
- Corso Julien: È noto per la sua vivace atmosfera culturale, le sue caratteristiche artistiche e l'atmosfera che attrae grandi e piccini. Le pareti e le vetrine dei negozi sono spesso decorate con murales e graffiti di artisti locali e internazionali.
- Palazzo Longchamp: È un edificio monumentale e una delle attrazioni più importanti della città. Costruito alla fine del XIX secolo, funge da monumento alla costruzione del Canale di Marsiglia. Il palazzo ospita due importanti istituzioni culturali: il Musée des Beaux-Arts e il Museo di Storia Naturale di Marsiglia. Dietro il palazzo si trova il Parc Longchamp. Per arrivare dal Porto Vecchio al Palazzo Longchamp, puoi prendere il tram (linea 2) o l'autobus (linee 81 e 82).