Albergo Atene Riccione

 

Trenino Turistico di Olbia: Orari, Prezzi e Percorso

Il trenino turistico di Olbia offre un modo piacevole e rilassante per scoprire le principali attrazioni del centro storico. Questa iniziativa, promossa dall’Aspo e dall’assessorato comunale al turismo, ha riscosso un notevole successo tra i turisti, soprattutto tra coloro che sbarcano dalle navi da crociera. I bambini sono i primi ad apprezzare questa esperienza, ma anche gli adulti ne rimangono entusiasti, immortalando spesso il momento con una foto ricordo all’interno della cabina della locomotiva.

Percorso del Trenino Turistico di Olbia

Il trenino segue un percorso ben definito che attraversa le zone più significative del centro storico. In circa mezz’ora, i passeggeri possono farsi una prima idea della città. Il percorso completo è il seguente:

  • Partenza: Palazzo comunale in corso Vittorio Emanuele
  • Via Genova
  • Via Redipuglia
  • Piazza Crispi
  • Via Regina Elena
  • Piazza Regina Margherita
  • Via Porto San Paolo
  • Via Moro
  • Via Savona
  • Via D’Annunzio
  • Via Gennargentu
  • Via Fera
  • Via San Simplicio
  • Via D’Annunzio
  • Via Nanni
  • Viale Principe Umberto
  • Arrivo: Corso Vittorio Emanuele numero 13 (capolinea)

Orari e Tariffe del Trenino Turistico di Olbia

L’Aspo ha stabilito i seguenti orari per il servizio del trenino turistico:

  • Prima corsa: ore 9:30
  • Partenze successive: 10:25, 11:20, 12:15, 13:00, 16:15, 17:00, 17:45, 18:20

La durata del tour è di 30 minuti. I prezzi dei biglietti sono:

  • Adulti: 7 euro
  • Bambini: 5 euro (prezzo ridotto)

Il Trenino Verde della Sardegna: Un'Esperienza Indimenticabile

Oltre al trenino turistico di Olbia, la Sardegna offre un'altra esperienza unica: il Trenino Verde. Partire sul Trenino Verde è senza dubbio un’esperienza indimenticabile. I viaggi del Trenino percorrono la linea ferroviaria a scartamento ridotto più lunga d’Europa in mezzo a territori immersi nel meraviglioso verde isolano. Paesaggi lontani dal tempo che vi consentiranno di raggiungere il cuore autentico della Sardegna. Territori nascosti agli occhi dei più, riscoperti a passo lento sulla strada ferrata realizzata allo scoccare della seconda rivoluzione industriale. Attraversa le vallate del Sarcidano lungo la linea storica a scartamento ridotto. Scopri un itinerario unico alla scoperta delle meraviglie del ducato di Mandas. Itinerari studiati appositamente per le più varie curvature didattiche.

Leggi anche: Divertimento in famiglia ad Andalo: il Trenino

Grazie al trenino verde della Sardegna si visiteranno luoghi incantati, in una natura incontaminata. Saremo lieti di accogliervi per permettervi di passare una giornata diversa, emozionante e che sicuramente ricorderete con piacere.

Storia del Trenino Verde in Sardegna

La storia del Trenino Verde della Sardegna è molto antica. Queste linee nacquero in quanto mezzo di trasporto essenziale per collegare i piccoli borghi dell'isola, facilitando lo scambio di merci e i viaggi delle persone. Con il passare del tempo, il suo ruolo si è evoluto, trasformandosi in un’attrazione turistica, chiamata per la prima volta “Trenino Verde” nel 1984.

Le caratteristiche del Trenino Verde sono uniche: i suoi vagoni storici, restaurati con cura, offrono un salto nel passato. Il percorso, su una rete di ben 438 chilometri, si snoda attraverso territori caratterizzati da straordinari paesaggi, in cui a dominare è per l’appunto il colore verde.

Percorsi del Trenino Verde

Non tutta la rete ferroviaria turistica è collegata, per questo, le tratte attive si trovano in diversi luoghi dell’isola. D’inverno i viaggi si realizzano su prenotazione o in occasione di appositi eventi, mentre d’estate sono organizzate corse regolari. Fra i percorsi del Trenino Verde è possibile segnalare:

  • Palau-Tempio: attualmente percorribile solo nella tratta fra Tempio Pausania e Luras, ha una lunghezza di 59 chilometri e passa per le città di Palau, Arzachena, Lago del Liscia, Luras e Tempio.
  • Macomer-Bosa: linea di 46 chilometri, ferma a Macomer, Sindia, Tresnuraghes, Nigolosu e Bosa Marina.
  • Mandas-Laconi: circa 37 chilometri in 2 ore/2 ore e 45, passa per Serri, Isili, Nurallao e Laconi.
  • Mandas-Seui: originariamente, anche se atualmente sospesa, la linea collega i 72 chilometri fra Mandas e Seui.
  • Arbatax-Gairo: attualmente limitata da Arbatax a Lanusei, la linea ha una lunghezza di circa 62 chilometri, con una durata complessiva di 4 ore per l’andata.

Costi del Biglietto del Trenino Verde

I prezzi dei biglietti variano a seconda del percorso scelto e delle opzioni di viaggio disponibili. In generale, potrai dare uno sguardo agli eventi organizzati mese per mese e scegliere quello che maggiormente preferisci. Per esempio, alcune tratte, come la Macomer-Bosa, hanno un costo di 12 euro a tratta, così come il percorso fra Mandas e Laconi. La tratta Tempio Pausania-Luras ha invece un costo di 8 euro per viaggio. Per conoscere i dettagli di ogni singolo viaggio, potrai consultare il calendario delle partenze.

Leggi anche: Percorso del Trenino Turistico a Cesenatico

Stazioni di Partenza e Come Arrivarci

Il Trenino Verde della Sardegna è un'attrazione imperdibile per chiunque voglia esplorare l'isola in modo autentico. Ma da dove parte questa avventura e come si può raggiungere il punto di partenza? I viaggiatori possono iniziare il loro viaggio da diverse stazioni, a seconda del percorso scelto. Le principali stazioni sono quindi:

  • Tempio Pausania: la stazione storica si trova poco fuori il centro città ed è raggiungibile con linee bus.
  • Macomer: la stazione è servita per treni da Cagliari, Sassari e Nuoro, oltre che da linee bus.
  • Bosa: la stazione è raggiungibile con linea bus.
  • Mandas: la stazione locale è servita da alcuni treni locali e bus.
  • Laconi: anche in questo caso è possibile arrivare in paese con linee bus da Cagliari, Nuovo e Oristano.
  • Arbatax: nota località portuale e turistica, si può raggiungere in bus.
  • Lanusei: può essere raggiunta con autobus che partono dalla costa.

Tabella riassuntiva dei percorsi e costi del Trenino Verde

PercorsoLunghezzaCosto indicativo
Tempio Pausania - Luras59 km8 euro a tratta
Macomer - Bosa46 km12 euro a tratta
Mandas - Laconi37 km12 euro a tratta

La Sardegna è ricca di paesaggi meravigliosi, fra le coste e l’entroterra. La buona notizia è che esiste un mezzo di trasporto particolare per scoprire alcuni degli angoli più belli della regione. Si tratta del Trenino Verde, ovvero una rete ferroviaria turistica che permette di ammirare lentamente alcuni scorci preziosi. Scopri, allora, quali sono i percorsi e come sapere quando saranno in programma le prossime partenze.

Olbia come punto di partenza per esplorare il nord Sardegna

Olbia è un ottimo punto di partenza per visitare tutto il nord della Sardegna, vista anche la presenza dell'Aeroporto Olbia Costa Smeralda e del porto, dove attraccano diversi traghetti provenienti da diverse città. Se soggiornate nel centro storico potrete tranquillamente muovervi a piedi. Per raggiungere le spiagge vicino dovrete muovervi in auto o con i mezzi. Il servizio di bus urbani è gestito dall'azienda di trasporti ASPO, che nel periodo estivo attiva anche la linea 40 Spiagge Express, che collega il centro alla spiaggia di Pittulongu.

Leggi anche: Trenino Verde: la Sardegna come non l'hai mai vista

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: