Albergo Atene Riccione

 

Trenino Turistico Piombino: Orari e Tariffe per Esplorare la Val di Cornia

Il trenino turistico rappresenta un modo ideale per scoprire le bellezze di Piombino e delle aree circostanti. Questo servizio, unito alle navette, facilita l'accesso a importanti siti di interesse storico, archeologico e naturalistico, rendendo l'esperienza turistica più agevole e piacevole.

Servizi di Trasporto Pubblico a San Vincenzo

A partire dall'11 giugno, la navetta serale e il trenino elettrico estivo tornano a viaggiare per le strade di San Vincenzo, collegando diverse località turistiche. La navetta serale, linea 027 notturna di Autolinee Toscane, sarà operativa fino al 3 settembre.

La nuova circuitazione prevede che il bus parta dalla fermata ‘viale della Principessa park Albatros’ e raggiunga la stazione ferroviaria di San Vincenzo. Partirà dunque dall’esterno della struttura ricettiva, percorrerà via della Principessa, via Aurelia sud, strada San Bartolo, le fermate nei pressi dei vari agriturismi, via del Castelluccio, via Cavour e si dirigerà poi verso il cavalcaferrovia.

Il trenino elettrico estivo collegherà piazza Caduti del Lavoro a corso Italia, con fermate intermedie in direzione nord in via del Passaggino, in piazza Umberto I, alla stazione di San Vincenzo e in viale Serristori, mentre in direzione sud - partendo da piazza Caduti del Lavoro - si fermerà in viale Serristori, in piazza Unità d’Italia, al municipio e in piazza della Guardia Costiera, attraversando dunque il centro del paese.

Tariffe dei Servizi di Trasporto a San Vincenzo

  • Corsa semplice: 1,50 euro
  • Abbonamento giornaliero: 5 euro
  • Abbonamento settimanale: 15 euro
  • Abbonamento mensile: 27 euro

I biglietti sono acquistabili direttamente a bordo del mezzo.

Leggi anche: Divertimento in famiglia ad Andalo: il Trenino

Collegamento Integrato: Golfo di Baratti Link

Le stazioni ferroviarie di San Vincenzo e di Piombino saranno collegate a Baratti con due servizi, con la novità che la destinazione “Baratti” sarà acquistabile direttamente dai sistemi commerciali (biglietterie e sito internet) di Trenitalia. Sarà quindi possibile arrivare in treno fino a S.

Parco Archeominerario di San Silvestro: Orari e Tariffe

Il Parco Archeominerario di San Silvestro offre un'esperienza unica tra natura, storia e archeologia. Situato alle spalle di Campiglia Marittima e del promontorio di Piombino, il parco si estende su 450 ettari e comprende musei, gallerie minerarie e un borgo medievale.

Orari di Apertura

Seleziona il mese di tuo interesse per verificare le fasce orarie di apertura:

Agosto 2025

Tutti i giorni: 09:30 - 19:30

Settembre 2025

  • Dal 1 al 14: 10:00 - 19:00
  • Dal 16 al 21: 10:00 - 18:00
  • Dal 23 al 30: 10:00 - 18:00

Ottobre 2025

  • Dal 1 al 5: 10:00 - 18:00
  • Dal 7 al 12: 10:00 - 18:00
  • Dal 14 al 19: 10:00 - 18:00
  • 25 e 26: 10:00 - 17:00

Novembre 2025

  • 1 e 2: 10:00 - 17:00
  • 8 e 9: 10:00 - 17:00
  • 15 e 16: 10:00 - 17:00
  • 22 e 23: 10:00 - 17:00
  • 29 e 30: 10:00 - 17:00

Dicembre 2025

  • 6, 7 e 8: 10:00 - 17:00
  • 13 e 14: 10:00 - 17:00
  • 20 e 21: 10:00 - 17:00
  • 26, 27, 28, 29 e 30: 10:00 - 17:00
  • 31: 10:00 - 14:00

Tariffe di Ingresso al Parco Archeominerario di San Silvestro

Le tariffe variano a seconda del tipo di visita scelta:

Leggi anche: Percorso del Trenino Turistico a Cesenatico

Tipologia Biglietto Prezzo
Visita Completa del Parco (Rocca S. Silvestro, Miniera del Temperino, Galleria con treno, Fornelli di Monte Rombolo)
  • Intero: € 27,00
  • Ridotto (6-14 anni e over 65): € 22,00
  • Famiglia (max 5 persone): € 65,00
Tour a Scelta (tra miniere e Rocca S. Silvestro)
  • Intero: € 20,00
  • Ridotto (6-14 anni e over 65): € 16,00
  • Famiglia (max 5 persone): € 50,00
Visita Singola (Rocca S. Silvestro o Miniera del Temperino)
  • Intero: € 11,00
  • Ridotto (6-14 anni e over 65): € 9,00
Visita Galleria con Treno
  • Intero: € 13,50
  • Ridotto (6-14 anni e over 65): € 10,50
Percorsi a Piedi € 3,00

Museo della Rocca Aldobrandesca e Museo Artistico della Bambola: Orari e Tariffe

Scopri anche le tariffe per il Museo della Rocca Aldobrandesca e il Museo Artistico della Bambola:

Tipologia Biglietto Museo della Rocca Aldobrandesca (con visita guidata) Museo Artistico della Bambola Biglietto Unico
Intero € 4,00 € 3,00 € 5,00
Ridotto (possessori biglietto da altri parchi/musei; da 6 a 14 anni e oltre 65 anni) € 3,00 € 2,50 € 4,00
Famiglia (2 adulti + 3 bambini) € 9,00 € 7,00 € 12,00
Gratuito (possessori ParcheoPass residenti) gratuito gratuito gratuito

Orari di Apertura

Seleziona il mese di tuo interesse per verificare le fasce orarie di apertura:

Agosto 2025

Tutti i giorni: 09:30 - 13:30

  • 13, 22, 23, 24: 16:30 - 20:30

Settembre 2025

  • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7: 09:30 - 13:30
  • 13, 14, 20, 21, 27, 28: 14:30 - 18:30

Ottobre 2025

  • 1, 2: 10:00 - 14:00
  • 4, 5: 14:00 - 18:00
  • 11, 12: 14:00 - 18:00
  • 18, 19: 14:00 - 18:00
  • 25, 26: 14:00 - 18:00

Novembre 2025

  • 1, 2: 14:00 - 18:00

Dicembre 2025

  • 6, 7, 8: 14:00 - 18:00

Leggi anche: Trenino Verde: la Sardegna come non l'hai mai vista

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: