Scopri Siena e la Val d'Orcia con il Trenino Turistico e il Treno Natura
Siena, con le sue strade acciottolate, le sue piazze storiche e la sua architettura medievale, rappresenta uno dei gioielli d’Italia. A rendere davvero speciale quest'esperienza è, ovviamente, l'atmosfera che si respira sul treno. Ma come si può esplorare questa città in modo comodo, efficiente e davvero suggestivo?
Il Trenino Turistico di Siena: Un'Esperienza Unica
Il trenino turistico è progettato appositamente per muoversi agilmente attraverso le strade strette del centro storico di Siena, offrendoti una visione completa dei suoi angoli più affascinanti. Goditi il panorama mentre il trenino procede a una velocità che ti permette di assaporare ogni dettaglio. Siena è famosa per le sue colline e salite, ma con il trenino turistico potrai evitarle facilmente.
Piazza del Campo: Il Cuore di Siena
Uno dei momenti clou del tour in trenino è la sosta in Piazza del Campo. Questa piazza, famosa in tutto il mondo per il Palio di Siena, è un vero e proprio simbolo della città.
Comodità dall’Inizio alla Fine
Grazie alle sue fermate strategiche, puoi salire a bordo direttamente dai principali parcheggi e punti di accesso alla città.
Perché Scegliere il Trenino Turistico di Siena?
- Esperienza unica: Girare per Siena con il trenino turistico non è solo un modo per spostarsi, ma un’esperienza a tutto tondo che ti permette di conoscere e apprezzare la città da una prospettiva unica.
- Flessibilità: Salire e scendere dove e quando vuoi, pianificando il tuo itinerario in base alle tue esigenze e ai tuoi interessi.
- Comfort: Dimentica la fatica di camminare per ore o l’ansia di dover trovare un parcheggio. Con il trenino, ogni dettaglio è pensato per garantirti un’esperienza rilassante e piacevole.
Se vuoi vivere Siena in modo nuovo, autentico e coinvolgente, il trenino turistico è la scelta giusta per te.
Leggi anche: Divertimento in famiglia ad Andalo: il Trenino
Il Treno Natura: Un Viaggio nella Val d'Orcia e le Crete Senesi
A bordo del Treno Natura sarà possibile raggiungere alcuni dei luoghi più belli della Toscana. La Toscana è la regione con il maggior numero di corse di treni storici. Sono sempre di più gli stranieri che li prendono d’assalto, come inglesi, tedeschi, americani e anche australiani! Ma anche tanti italiani che non resistono al fascino della locomotiva a vapore e delle carrozze d’epoca in legno. Negli ultimi anni si sono aggiunte la Garfagnana e soprattutto la Val d’Orcia con il Treno Natura.
La Val d’Orcia è uno dei territori più affascinanti e suggestivi di tutto il Paese. Dal 2014 è tutelata dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità in quanto considerata «eccezionale esempio di come il paesaggio naturale sia stato ridisegnato nel periodo rinascimentale con il fine di riflettere gli ideali del buon governo e al tempo stesso realizzare una apprezzata immagine estetica» e perché «il suo paesaggio è stato celebrato dai pittori della Scuola Senese che fiorì nel periodo rinascimentale. Le immagini della Val d’Orcia e, in particolare, le rappresentazioni dei paesaggi in cui le persone sono raffigurate mentre vivono in armonia con la natura, sono diventate un’icona del Rinascimento che ha influenzato profondamente il pensiero sul paesaggio». Dolci colline ricoperte di vigneti e oliveti, tratteggiate dai cipressi, con boschi di faggio e castagno, puntinate da antichi borghi e solitari casolari rurali: è questo lo scenario suggestivo ritratto dai maestri Senesi ed ancora oggi osservabile da chi si addentra nel suo territorio percorso dal treno natura in Toscana.
Il prezzo del biglietto che da Siena attraversa le Crete Senesi attraversando tutta la Val d'Orcia è di 36 euro, a cui vanno aggiunti ulteriori 3,50 euro del diritto di prenotazione. Nonostante sia piuttosto breve, il percorso del treno consente di arrivare in Val d'Orcia ammirando splendidi paesaggi. Risalendo verso Siena, si incrocia la stazione di Torrenieri, da cui è possibile raggiungere Bagno Vignoni, e Castiglione d’Orcia, famosi centri abitati di origine medievale.
Percorso e Fermate del Treno Natura
Il percorso a bordo del treno d’epoca ha origine da Siena (“Città del Palio”): a bordo delle antiche carrozze “Centoporte”, trainate da locomotiva a vapore finemente restaurate dalla Fondazione FS. La prima stazione che si incrocia è Buonconvento, da cui è facilmente raggiungibile San Quirico d’Orcia, punto di partenza di una delle tappe più belle e suggestive della Via Francigena, la famosa via di pellegrinaggio che parte a Canterbury e arriva a Roma. Il tragitto continua piegando verso sud ovest, dove da Monte Antico si inizia il viaggio lungo la ferrovia storica e costeggiando la linea del fiume Ombrone si giunge a Monte Amiata.
- Buonconvento: Visita alla Fiera Antiquaria (Pasquetta).
- Monte Antico: Sosta per manovra della locomotiva.
- Torrenieri: Collegamento a Bagno Vignoni e Castiglione d'Orcia.
- Asciano: Borgo di origini etrusche con l'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore.
- Montalcino: Famosa per il Brunello, offre arte e cultura con la sua Rocca.
Itinerari Speciali e Treni a Tema
Nella zona senese vengono organizzate delle gite sul treno a vapore o sulle littorine d’epoca della durata di un giorno in occasione di eventi speciali: il treno della Vendemmia (ad ottobre) parte da Siena e scende ad Asciano Scalo e prevede anche una visita alle cantine e un pranzo a base di cucina contadina toscana. Poi ci sono il Treno della Castagna, il Treno del Fungo Porcino (con arrivo alla stazione di Monte Amiata Scalo e trasferimenti in pullman all’Eremo di Vivo d’Orcia), il Treno del Tartufo Bianco (a novembre) con partenze da Siena e Grosseto ed arrivo a San Giovanni d’Asso nelle Crete Senesi e il Treno dell’Olio con partenza sa Firenze SMN o da Siena ed arrivo a San Quirico d’Orcia (con fermate intermedie a Poggibonsi, Certaldo, Empoli e Castelfiorentino) nel mese di dicembre.
Leggi anche: Percorso del Trenino Turistico a Cesenatico
Littorine d’Epoca nelle Terre di Siena
Ci sono le giornate ordinarie in cui si viaggia su littorine d’epoca e si ha la possibilità di salire e scendere più volte e in più stazioni, potendo utilizzare lo stesso biglietto anche sui treni ordinari dell’anello ferroviario senese. E’ il treno più adatto a chi vuole visitare tanti luoghi abbinando il viaggio ad altre attività come il trekking, le escursioni in bicicletta, la visita dei musei oppure degustare vini e prodotti in aziende agricole.
Informazioni Utili
Orari e Tariffe
Il viaggio si svolge su treno d’epoca a vapore, dura tutta la giornata ed ha un solo orario di partenza. Il treno è sempre abbinato ad un evento speciale, sagre e feste nei diversi comuni della provincia con possibilità di escursioni in pullman per raggiungere le località interessate dall’evento.
Trenino Turistico di Siena
- Frequenza: Corse regolari durante il giorno.
- Punti di partenza: Principali parcheggi e punti di accesso alla città.
Treno Natura
- Partenza da Siena: Ore 09:06 (esempio).
- Sosta a Monte Antico: Circa 20 minuti.
- Arrivo a Buonconvento: Ore 11:57 (esempio).
Prodotti Tipici Senesi
Non solo dolci, ma saranno molti e di diversi tipi i gustosi prodotti offerti: pasta fresca, formaggi all'olio, miele allo zafferano, dolci tipici come i ricciarelli, i cavallucci e il panforte al cioccolato, i prodotti a marchio DOP come la Cinta Senese, l’Olio Extravergine di Oliva Terre di Siena, il Pecorino Toscano e lo Zafferano di San Gimignano.
Eroica
Il percorso permanente dell’Eroica attraversa il magnifico paesaggio delle terre del Chianti, delle Crete Senesi e della Val d’Orcia. 209 chilometri che si sviluppano tra strade asfaltate e non, con un dislivello totale di circa 3.800 metri, percorribile tutto l’anno e con qualsiasi tipologia di bicicletta.
Via Francigena
Sono ben 15 gli itinerari della Via Francigena che attraversano la Toscana. Di questi la Tappa 36 da San Quirico a Radicofani, si incrocia ed è facilmente raggiungibile anche dai passeggeri del treno storico che percorre la Ferrovia della Val d’Orcia (collegamenti in autobus di linea dalle stazioni di Buonconvento e Torrenieri).
Leggi anche: Trenino Verde: la Sardegna come non l'hai mai vista
Treno | Descrizione | Costo |
---|---|---|
Treno Natura | Viaggio attraverso le Crete Senesi e la Val d'Orcia | 36€ + 3.50€ (prenotazione) |
Littorine d'Epoca | Viaggio con possibilità di salire e scendere in diverse stazioni | Variabile |