Albergo Atene Riccione

 

Espresso Cadore: Il Treno Notturno di Lusso per Cortina d'Ampezzo

Al via il primo viaggio del nuovo treno notturno Espresso Cadore di FS Treni Turistici Italiani, società del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane. Un viaggio da Roma Termini a Cortina d’Ampezzo, la “Regina delle Dolomiti”, per riscoprire il piacere di un turismo lento, sostenibile e di qualità e per apprezzare durante il tragitto le bellezze del territorio italiano a bordo del treno, parte integrante della vacanza.

Un Viaggio nel Comfort e nello Stile

Il nuovo servizio di Trenitalia non sarà altrettanto veloce ma, di sicuro, più confortevole e certamente elegante. Dal 15 dicembre parte l’espresso notturno “Cadore”, la linea Roma - Calalzo che permetterà di viaggiare tra la Capitale e Cortina d’Ampezzo.

Il nuovo treno raccoglie l’eredità della storica tratta periodica Roma-Calalzo e porta sciatori e turisti sulla neve bellunese con ogni comfort. L’espresso è dotato di 220 posti letto, in cabine singole e doppie e cuccette da 2 a 6 unità, prenotabili anche in gruppo. Visto che in molti utilizzeranno il convoglio per andare a sciare, sono stati allestiti spazi appositi per stipare l’attrezzatura sportiva dei passeggeri.

Dettagli del Percorso e Orari

Il viaggio notturno per raggiungere la “Regina delle Dolomiti” prevede la partenza da Roma Termini alle 21.40 e arrivo a Calalzo alle 7.57, da qui con un servizio di autobus che partirà direttamente dall’area della stazione, si raggiungerà il centro di Cortina d’Ampezzo in 50 minuti. Previste, all'andata e al ritorno, fermate intermedie a Orte, Orvieto, Treviso, Ponte nelle Alpi e Longarone - Zoldo.

Proprio per questa ragione il nuovo servizio notturno offre la possibilità di viaggiare tra Roma e Cortina d’Ampezzo tutti i weekend fino al prossimo 25 febbraio, con alcune corse aggiuntive previste nel periodo natalizio. La partenza ogni venerdì dalla stazione di Roma Termini alle 21.40 con arrivo a Calalzo (Belluno) alle 7.57. Da qui con un servizio di autobus si raggiungerà il centro di Cortina d’Ampezzo in 50 minuti. Il treno di ritorno partirà la domenica dalla stazione Calalzo - Pieve di Cadore - Cortina alle 21 con arrivo a Roma Termini alle ore 6.40. Previste, all'andata e al ritorno, fermate intermedie a Orte, Orvieto, Treviso, Ponte nelle Alpi e Longarone - Zoldo.

Leggi anche: Locri e Gerace: Un'Avventura in Treno

L’accesso a bordo sarà consentito fino a 40 minuti prima della partenza, così da poter consegnare al personale dedicato i propri bagagli, comprese le eventuali attrezzature sportive, che saranno sistemate in un apposito vagone. I passeggeri potranno scegliere di viaggiare usufruendo di cabine letto singole o doppie, che comprendono nel biglietto anche il servizio di cena e colazione, oppure di cuccette da 4 o 6 posti che possono essere riservate anche interamente per viaggi di gruppo. A disposizione dei viaggiatori, inoltre, la vettura ristorante, con prodotti made in Italy, e il servizio bar.

Un'Esperienza Gastronomica a Bordo

I passeggeri, previa prenotazione, potranno accedere alla carrozza bar ristorante per la cena e potranno consegnare al personale dedicato i propri bagagli o eventuali attrezzature sportive che saranno sistemate in uno spazio presidiato da personale di FS TTI.

Alle 21.40, durante la cena, partenza del convoglio. Un vero ristorante ricco di atmosfera. scegliere la propria cena. chiudere con cheesecake ai frutti di bosco. varianti. di Latina, fa uscire piatti di gusto e di livello. Il vagone ristorante resta aperto per tutta la durata del viaggio.

Costi e Prenotazioni

Il biglietto, bisogna dirlo, non è dei più economici ma bisogna tenere conto che il ticket è incluso anche di “posto letto”. Il biglietto minimo per viaggiare costa 160 euro e basta per alloggiare in una cuccetta a 6 posti ad uso “promiscuo”: vuol dire che dentro ci potranno essere altri passeggeri uomini e donne. Insomma, un piccolo ostello su rotaie. Chi vuole una maggiore privacy può sborsare 385 euro per un vagone letto a uso esclusivo con cena inclusa. 210 euro, invece, per una cuccetta a 4 posti ad uso singolo o promiscuo mentre il biglietto può arrivare anche a 610 euro a persona se si vuole l’utilizzo esclusivo di alcuni ambienti.

I biglietti possono essere acquistati sul sito www.trenitalia.com.

Leggi anche: Guida al viaggio in treno per Gardaland

Il Futuro del Turismo su Rotaia

I viaggi notturni sono il futuro del turismo su binari: l’esperimento, ad onor del vero iniziato da poco, del treno Espresso Cadore che collega Roma e Cortina d’Ampezzo, si è rivelato un vero successo e proseguirà anche nei prossimi mesi, per consolidare quello che è un nuovo segmento del settore ferroviario. Anzi, l’obiettivo è quello di espandere ulteriormente la rete, raggiungendo nuove località in Italia.

Ma il prolungamento del servizio dell’Espresso Cadore è solo una delle novità di questo 2024. I treni notturni si stanno infatti rivelando una strategia vincente, tanto da aver registrato un aumento del 25% in termini di passeggeri. L’obiettivo è quindi puntare ancora su questo tipo di viaggi, per andare incontro alle esigenze dei turisti che non vogliono perdere tempo prezioso delle loro vacanze.

In particolare, secondo quanto affermato da Luigi Corradi, amministratore delegato di Trenitalia, l’azienda starebbe rinnovando 70 carrozze notte (grazie ai fondi del Pnrr) con l’obiettivo di aprire itinerari che conducano in Sicilia.

FS Treni Turistici Italiani: Un Nuovo Modo di Viaggiare

Inizia il viaggio di FS Treni Turistici Italiani, la nuova società del Gruppo FS dedicata al turismo sostenibile presentata a luglio a Pietrarsa dall’AD di FS Italiane Luigi Ferraris e che aveva attirato l’attenzione anche della Cnn. Da oggi sono in vendita sul sito trenitalia.com i biglietti per viaggiare, dal prossimo 15 dicembre, tra Roma e Cortina d’Ampezzo a bordo del nuovo treno notturno Espresso Cadore.

Una visione confermata da Luigi Cantamessa, AD di FS Treni Turistici Italiani, che ha sottolineato l'importanza di avere "treni come alberghi per dimostrare che la vacanza in treno inizia nel momento in cui il treno parte dalla stazione".

Leggi anche: Gardaland in treno: tutte le informazioni

Un Percorso Strategico per le Olimpiadi Invernali 2026

Un percorso strategico: Cortina d’Ampezzo sarà la località sotto i riflettori durante le Olimpiadi invernali del 2026. Ma adesso - Olimpiadi a parte - se ne può approfittare anche solo per un weekend - viaggiando di notte, per svegliarsi con una vista spettacolare sulle Dolomiti.

«Per noi è un giorno importante: rappresenta il primo passo concreto della nostra società FS Treni Turistici Italiani dedicata al turismo ferroviario - ha dichiarato Luigi Ferraris AD del Gruppo FS poco prima della partenza - ci permette di toccare con mano quella che, fino a poco tempo fa, era solo una visione della nostra idea di turismo. Ciò che vogliamo proporre con FS Treni Turistici Italiani è un turismo che rappresenti un volano di crescita per i territori, e che offra ai passeggeri un’esperienza di viaggio da vivere in tutta la sua pienezza già a bordo treno, non più considerato come un semplice mezzo di trasporto ma parte integrante della vacanza, luogo di incontro e condivisione. Abbiamo ripristinato un collegamento passato, però, guardando al presente e alle nuove esigenze di mobilità turistica. Si potranno consegnare al personale dedicato i propri bagagli, comprese le attrezzature sportive, ci sarà la possibilità di cenare e fare colazione a bordo treno e di prenotare cabine letto o cuccette per i viaggi di gruppo».

Tabella Riassuntiva dei Servizi e Costi

Servizio Descrizione Costo (a partire da)
Cuccetta a 6 posti Uso promiscuo 160 euro
Cuccetta a 4 posti Uso singolo o promiscuo 210 euro
Vagone letto Uso esclusivo con cena inclusa 385 euro
Ambienti esclusivi Utilizzo esclusivo di alcuni ambienti 610 euro a persona

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: