Albergo Atene Riccione

 

Porti Turistici in Albania: Una Guida Essenziale

L’Albania è una delle destinazioni di viaggio più in voga degli ultimi anni, un tesoro incastonato tra Grecia e Montenegro, ricco di tesori da scoprire. È vicina, ma ancora “off the radar”, con alcune delle spiagge più belle del Mediterraneo e tante località da visitare.

Lontana da mete più commerciali e note, la capitale Tirana è una vivace città in continua evoluzione. Al sud, invece, le spiagge e le città storiche consentono di organizzare un viaggio dove alternare relax a visite culturali. Ad est, al confine con la Macedonia del Nord, si nasconde l’Albania meno turistica ma ricca di tesori da esplorare senza fretta.

Come Arrivare e Spostarsi

L’Albania è uno stato della penisola balcanica che confina a nord con il Montenegro e il Kosovo, a est con la Macedonia del Nord e a sud con la Grecia. La capitale Tirana è la città più popolosa, nonché principale centro amministrativo, commerciale e culturale d’Albania.

Per raggiungere l'Albania ci sono diverse opzioni: in aereo, auto, pullman, oppure in barca. Tirana è servita dall’Aeroporto Internazionale Madre Teresa su cui operano numerose compagnie aeree di bandiera e low-cost. Un secondo aeroporto è stato inaugurato a Kukës, nel nord dell’Albania, a pochi km dal confine con il Kosovo. È in fase di costruzione anche il terzo aeroporto del Paese, nei pressi di Valona.

Per chi desidera raggiungere l’Albania via mare, la compagnia Adria Ferries copre le tratte Ancona-Durazzo e Bari-Durazzo. I traghetti GNV, invece, collegano il porto di Durazzo con quello di Bari. Chi entra in Albania da Saranda (quindi con volo dall’Italia su Corfù e poi traghetto Corfù Town-Saranda) e vuole raggiungere Tirana, può prendere un furgon.

Leggi anche: Come prenotare in porto

La soluzione più comoda per spostarsi in Albania è in auto. La patente italiana è valida. Se la propria assicurazione auto o moto non copre l’Albania, occorre stipulare un’assicurazione in loco, direttamente al porto. Molti locali accettano solo cash e non carta di credito. Le strade, infatti, sono ancora in molti punti impervie e località che sulla cartina geografica sembrano vicine, in realtà si raggiungono in molte ore di auto. I mezzi di spostamento locale sono spesso inefficienti.

Destinazioni Imperdibili

Nonostante le sue dimensioni contenute, l’Albania è ricca di mete da esplorare. Grazie al clima mite e alla diversità dei territori, ogni stagione è buona per visitare l’Albania. L’estate, però, è il periodo migliore per passare le vacanze in Albania.

  • Tirana: Cuore della città è Piazza Scanderbeg. Sulla piazza affacciano il Teatro dell’Opera e del Balletto, la Banca d’Albania, la Moschea Et’Hem Bej e il Museo Storico Nazionale. Alle porte della città, infine, il Bunk’Art1 è un museo costruito all’interno del bunker antiatomico più grande dell’Albania.
  • Durazzo: Una città che affaccia sull’Adriatico, sede del principale porto albanese. È custode di notevoli siti archeologici.
  • Valona: Un curioso mix di spiagge e punti di interesse culturale. Il sud con le spiagge, le città di Valona e Saranda, i parchi archeologici e le città storiche, è ideale per chi ama il mare e non vuole rinunciare alla cultura.
  • Riviera Albanese: La costa è un susseguirsi di montagne, villaggi in pietra, come Dhërmi, Vuno e Qeparo.
  • Butrinto: A pochi km da Ksamil, il Parco di Butrinto è il sito archeologico più importante d’Albania.
  • Tepelenë e Përmet: Il borgo di Tepelenë lungo il corso del fiume Vjosa è famoso per possedere la sorgente di acqua migliore dell’Albania. Ancora di più nell’entroterra c’è Përmet con le terme naturali di Benjë e una delle gastronomie migliori d’Albania.
  • Korça e Pogradec: Chi già è stato in Albania e vuole scoprire località meno turistiche deve dirigersi a est. Nelle taverne lungo la costa si mangiano piatti a base di koran. Scendendo, si trovano il Lago di Prespa, habitat di numerosi animali, e Korça, destinazione culturale d’Albania.
  • Saranda: Affacciata su una splendida baia di fronte all'isola greca di Corfù, è una città vibrante e moderna, che offre un mix perfetto di spiagge, vita notturna, cultura e storia. Dal lungomare di Saranda salpano barche che conducono ai litorali di Kakome e Krorez: un modo perfetto per trascorrere una giornata sulle spiagge per cui l’Albania è famosa, spendendo appena 30 euro.

Porti Turistici e Vacanze in Barca a Vela

L’Albania, forte di una tra le coste più belle del Mediterraneo, offre degli itinerari in barca a vela bellissimi. L’approdo in questo porto è bello perché permette di immergersi nella vita frizzante dei suoi localini, tutti perfetti per gli amanti del pesce fresco. Da Saranda, si punta a conquistare le coste di Dhermi, con spiagge disseminate di stabilimenti balneari frequentatissimi.

Ma tornando alla barca a vela, Travel Brain and Heart suggerisce come tappa successiva Jala Beach, un tratto di costa piccolo e selvaggio con alti scogli a picco sul mare, grotte e piccolissime spiagge. Da qui puoi vedere il Castello di Ali Pasha (pare, lo stesso Ali Pasha citato ne “Il Conte di Montecristo”). Una visita al castello è tappa obbligata.

Per organizzare una vacanza in barca a vela lungo la costa albanese, è importante:

Leggi anche: Dettagli normativa porti turistici

  1. Decidere dove vuoi navigare lungo la costa albanese e da quale porto partire.
  2. Cercare compagnie di charter affidabili che operano lungo la costa albanese. Assicurati di valutare i loro servizi, le recensioni dei clienti e le tariffe.

Spiagge e Riviera Albanese

La costa albanese, spesso definita i "Caraibi d'Europa", è la prossima grande destinazione per l'estate: potrete godervi spettacolari spiagge incontaminate e mare turchese, in un'atmosfera ancora autentica e a costi contenuti.

La Costa Adriatica, che si estende dal confine con il Montenegro fino a Valona, è caratterizzata da lunghe spiagge di sabbia dorata e fondali bassi, ideali per le famiglie con bambini. Località come Durazzo, Golem e Velipoja sono molto frequentate e ben attrezzate.

Superato il Passo di Llogara, invece, si apre lo scenario spettacolare della Riviera Albanese sulla Costa Ionica. Questo tratto, che va da Valona fino al confine con la Grecia, è un susseguirsi di baie nascoste, scogliere a picco sul mare, spiagge di ciottoli bianchi e acque di un turchese abbagliante. È qui che troverete il mare più bello, perfetto per lo snorkeling e per chi cerca paesaggi da cartolina.

Le Spiagge più Belle

  • Ksamil: La perla della Riviera, famosa per le sue calette di sabbia bianca e le tre isolette raggiungibili a nuoto o in barca.
  • Pasqyra (Spiaggia dello Specchio): Vicino a Ksamil, prende il nome dall'incredibile limpidezza delle sue acque che brillano come uno specchio.
  • Gjipe: Forse la più selvaggia e spettacolare. Nascosta alla fine di un canyon, è raggiungibile con un trekking di circa 30 minuti o in barca.
  • Borsh: Con i suoi 7 km, è la spiaggia più lunga della costa ionica.
  • Porto Palermo: Una piccola e suggestiva baia dominata dal castello di Ali Pasha.
  • Durazzo: La spiaggia più grande e frequentata del paese, sulla costa adriatica.
  • Velipoja: La spiaggia più a nord dell'Albania, vicino al confine con il Montenegro.
  • Kakome e Krorëza: Due baie gemelle accessibili quasi esclusivamente via mare con tour in barca da Saranda.

Quando Andare

Il periodo migliore per una vacanza di mare in Albania è da maggio a settembre. Per evitare la folla e i prezzi più alti, i mesi di giugno e settembre sono ideali: il clima è perfetto e le spiagge sono più vivibili.

Per raggiungere il sud dell'Albania e la sua riviera, ci sono due opzioni principali. Potete volare sull'aeroporto di Tirana e poi noleggiare un'auto per scendere lungo la costa (circa 4-5 ore di viaggio), oppure scegliere l'opzione più comoda e veloce: volare sull'aeroporto di Corfù (Grecia) e da lì prendere un traghetto o un aliscafo per Saranda (il viaggio dura dai 30 ai 90 minuti).

Leggi anche: Esperienze uniche nei porti italiani

Per esplorare la costa in libertà, il noleggio di un'auto o di uno scooter è la soluzione migliore, in quanto vi permetterà di scoprire calette nascoste e villaggi remoti. Un itinerario on the road è il modo migliore per scoprire le bellezze dell'Albania. Un percorso classico è quello che da Valona arriva fino a Butrinto, passando per il Parco Nazionale di Llogara, con i suoi panorami mozzafiato, e attraversando i villaggi della riviera come Dhërmi, Vuno, Himara e Qeparo.

Oltre le Spiagge

Una vacanza in Albania non è solo spiagge.

  • Syri i Kaltër (Occhio Blu): Una sorgente carsica dalla profondità sconosciuta, le cui acque gelide e dai colori ipnotici creano un'incredibile illusione ottica a forma di occhio.

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: