Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Roseto degli Abruzzi: Cosa Vedere e Fare

Benvenuto a Roseto degli Abruzzi, una delle più belle ed affascinanti destinazioni turistiche abruzzesi. Roseto degli Abruzzi, comune in provincia di Teramo che conta circa 26.000 abitanti, è situato nella parte settentrionale del fiume Vomano, proprio di fronte al Gran Sasso. Questa città è conosciuta con il nome “Lido delle Rose” datogli in quanto, un tempo, tutte (o quasi) le vie e le piazze del borgo erano piene di rose e oleandri. Roseto è una località della riviera con diversi chilometri di spiaggia e può fregiarsi del prestigioso riconoscimento “Bandiera Blu” dal 1999.

Inoltre, Roseto degli Abruzzi offre una vasta scelta di eventi culturali, musicali, sportivi e di intrattenimento. Roseto degli Abruzzi è una città adatta alle famiglie, perché è capace di costruire ricordi duraturi, frutto di emozioni condivise con chi si ama. Mare cristallino e fondali bassi per la tua vacanza in tranquillità.

Montepagano: Un Borgo Medievale da Scoprire

Va precisato, però, che Roseto era in passato un semplice borgo di pescatori. Montepagano, come detto, è il nucleo più vecchio del borgo. Le sue origini sono molto antiche e sembra che risalgano al medioevo. Difatti, si racconta che gli abitanti abbiano costruito questo villaggio sul colle per controllare tutta la costa circostante. Il nome “montepagano” vuol dire villaggio sul monte, in latino. Sorge separata dalla città, su una collina dalla quale il panorama che si offre allo sguardo è incantevole, Montepagano, in provincia di Teramo, accarezza le alture fino a raggiungere il mare, splendente e limpido.

Il cuore medievale del borgo, che affascina il viaggiatore e lo trasporta in un tempo lontano, è il suo castello, arroccato e ricco di opere d’arte, un vero e proprio scrigno di tesori di grande valore. La cosa che più ha colpito una volta arrivata sono state le quattro porte d’ingresso medievali e il bel Castello ancora ottimamente conservato. Molto interessante pure la chiesa della S.S. Annunziata, che risale alla fine del XVI secolo, a navata unica con 4 cappelle laterali. Al suo interno possiamo ammirare delle tele settecentesche e una lapide del 1860 che ricorda la nascita del borgo stesso.

Il campanile, monumento simbolo del borgo, con i suoi 40 metri svetta sulla piazza centrale, lungo viale Umberto I. Proseguo poi per Corso Umberto I e arrivo così al Museo Civico della Cultura Materiale. Si tratta di un museo che ripercorre la vita locale di un tempo, facile da intuire anche grazie agli oggetti che qui sono conservati. Il museo è aperto dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00, mentre nel fine settimana solo su prenotazione.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Le Spiagge di Roseto degli Abruzzi

Sul lungomare di Roseto degli Abruzzi si trovano sia spiagge libere che attrezzate, perciò non c’è che l’imbarazzo della scelta per gli amanti della tintarella. L’arenile è sabbioso, il mare è azzurro intenso e i fondali sono bassi, per questo motivo è l’ideale per le famiglie con bambini piccoli. Come detto ha il titolo di Bandiera Blu, ma non solo: è anche Bandiera Verde e questo titolo viene dato alle migliori spiagge ad hoc per i più piccoli.

Le spiagge libere si trovano sul Lungomare Trieste, Trento e Celommi e la particolarità è il poter prendere il sole immersi nella natura ancora incontaminata, seppur ricca di ristoranti e locali in genere. Menziono inoltre la Spiaggia del Borsacchio il cui nome è quello del fiume omonimo.

Sul lungomare di Roseto degli Abruzzi è da vedere la chiesa di Santa Maria Assunta che, in origine, era dedicata a Santa Filomena. La chiesa è in chiaro stile neogotico con un portale in stile romanico. L’interno è a unica navata e accoglie il dipinto de “La Sacra Famiglia”, del pittore locale Pasquale Celommi. Passeggiando m’imbatto, infine, nella Villa Comunale fatta costruire per volontà della Famiglia Ponno a fine dell’Ottocento e acquistata nel 1974 dal Comune.

Escursioni in Barca

Quando si è in vacanza, piace a tutti concedersi il giusto tempo per iniziare bene la giornata. Come? Lasciandosi cullare dalle onde del mare, proprio nelle prime ore del giorno.

Proposta 1: Escursioni all'alba

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

  • Percorso 1: partenza Porto Turistico di Roseto - Lido La Vela - CIAMBI beach restaurant.
  • Percorso 2: partenza Lido Aurora, Lido Riva del Sole-Villaggio turistico lido d’Abruzzo-Stork family campingvillage.
  • Tipologia del servizio: noleggio natante con conducente
  • Modello Barca: Salento Elite 19 (lunghezza 5.80 mt-larghezza 2.20 mt) e Salento Elite 19 S (lunghezza 6mt-larghezza 2.20 mt)
  • Posti totali: 2/7 persone a imbarcazione
  • Orari di partenza: 7:00/7:30
  • Menù colazione take away: caffè, succhi di frutta, the, cornetti.

Proposta 2: Brunch in Barca

  • Percorso 1: Partenza Porto Turistico di Roseto - Lido La Vela - CIAMBI beach restaurant.
  • Percorso 2: Partenza Lido Aurora-Lido Riva del Sole-Villaggio turistico lido d’Abruzzo, Stork family campingvillage
  • Tipologia del servizio: noleggio natante con conducente
  • Modello Barca: Salento Elite 19 (lunghezza 5.80 mt-larghezza 2.20 mt) e Salento Elite 19 S (lunghezza 6mt-larghezza 2.20 mt)
  • Posti totali: 2/7 persone a imbarcazione
  • Orari di partenza: 11/11.30
  • Menù brunch take away: bottiglia di prosecco e/o birra, analcolici, stuzzichini vari
  • l’abbraccio del profilo del Gran Sasso ed un’immersione nel meraviglioso scenario offerto dalla Riserva del Cerrano, per un brunch indimenticabile.
  • la Riserva del Borsacchio è conosciuta per la sua selvaggia bellezza, lontana dalla confusione tipica del mare estivo.

Proposta 3: Slunch in Barca

  • Percorso 1: Partenza Porto Turistico di Roseto - Lido La Vela - CIAMBI beach restaurant.
  • Percorso 2: Partenza Lido Aurora-Lido Riva del Sole-Villaggio turistico lido d’Abruzzo, Stork family campingvillage
  • Tipologia del servizio: noleggio natante con conducente
  • Modello Barca: Salento Elite 19 (lunghezza 5.80 mt-larghezza 2.20 mt) e Salento Elite 19 S (lunghezza 6mt-larghezza 2.20 mt)
  • Posti totali: 2/7 persone a imbarcazione
  • Orari di partenza: 15:00
  • Menù slunch take away: bottiglia di prosecco e/o birra, analcolici, stuzzichini vari
  • È sempre il momento giusto per un’escursione in mare!

Proposta 4: Aperitivo in Barca

  • Percorso 1: Partenza Porto Turistico di Roseto - Lido La Vela - CIAMBI beach restaurant.
  • Percorso 2: Partenza Lido Aurora - Lido Riva del Sole-Villaggio turistico lido d’Abruzzo - Stork family campingvillage
  • Tipologia del servizio: noleggio natante con conducente
  • Durata: 90 minuti
  • Modello Barca: Salento Elite 19 (lunghezza 5.80 mt-larghezza 2.20 mt) e Salento Elite 19 S (lunghezza 6mt-larghezza 2.20 mt)
  • Posti totali: 2/7 persone a imbarcazione
  • Orari di partenza: 18.30/19
  • Menù aperitivo take away: bottiglia di prosecco e/o birra, analcolici, stuzzichini vari
  • nulla a che fare con il solito aperitivo!

Escursione su prenotazione, dal 15 Giugno al 15 Settembre, per bambini accompagnati da un adulto. Esperienze personalizzate in barca uso esclusivo a Roseto degli Abruzzi, a motore o vela con Skipper.

Cucina Tipica di Roseto degli Abruzzi

Ma protagonisti qui sono i sapori: sulle colline che circondano il borgo si coltivano ulivi e vigne, che donano olio e vino rinomati a livello internazionale. La cucina abruzzese è famosa per la sua semplicità ma allo stesso tempo per la grande varietà di sapori e profumi che riesce a esprimere.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Se ami la natura e il buon cibo ti suggerisco di fare un giro tra le colline di Roseto, tra uliveti e vigneti, così potrai assaporare qualche buon piatto grazie ai tanti tour eno-gastronomici. In alternativa, puoi assaggiare i piatti tipici di Roseto degli Abruzzi autonomamente (come ho fatto io!): ci sono piatti a base di pesce come gli spaghetti ai frutti di mare o a base di vongole e cozze. Per chi non ama il pesce segnalo il timballo o i maccheroni alla chitarra, anch’essi buonissimi (o per lo meno, così ha affermato la persona con cui ero e li ha assaggiati!). Non dimentichiamo poi che siamo in Abruzzo, la patria degli arrosticini in carne da pecora, imperdibili!

Se vuoi portare a casa un souvenir gourmet una bottiglia di olio o una vino fanno al caso tuo.

Informazioni Utili per Visitare Roseto degli Abruzzi

Roseto degli Abruzzi ha una sua stazione ferroviaria ed è ben collegata con le principali località italiane. Da Roma si raggiunge Roseto in meno di tre ore, usufruendo dei bus della compagnia Regionale Abruzzese, La TUA. Roseto degli Abruzzi ha un porto turistico molto ben organizzato, conta la bellezza di 150 posti. Qui dì seguito andrò ad indicare dei parcheggi a pagamento dove è possibile lasciare la propria auto. Se sei nei pressi della stazione ferroviaria ti consiglio il Parcheggio Stazione Roseto degli Abruzzi in via Alto Adige.

Per visitare Roseto degli Abruzzi una giornata intera è sufficiente. Ti sconsiglio vivamente di andarci nel mese di agosto in quanto è una meta molto gettonata e, quindi, popolata. Se, tuttavia, non puoi fare diversamente è meglio prenotare e organizzarsi in largo anticipo, altrimenti il rischio di non trovare posto è assai concreto. Altrimenti una buona soluzione è andarci in autunno o primavera, come ho fatto io che l’ho visitata verso fine settembre (intorno al 20).

Sei un amante dello sport anche in vacanza? Oltre ai classici sport da spiaggia, Roseto è famosa per il basket e, difatti, girovagando per il lungomare non si può non notare la presenza di un campo di basket in ogni bagno. Potrai capire quanto sia amato questo sport andando all’Area 4 Palme.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: