Albergo Atene Riccione

 

Rifugio Baranci e Sentieri: Un'Avventura Indimenticabile nelle Dolomiti

L’Alta Val Pusteria è caratterizzata da splendidi paesaggi di montagna, immense distese verdi, graziosi borghi ed è anche famosa per le sue attrazioni dedicate al divertimento delle famiglie con i bambini, come quelle sul Monte Baranci. Se si vuole trascorrere una giornata in totale spensieratezza, in mezzo alla natura, e fare delle semplici passeggiate il Monte Baranci è la destinazione ideale.

Si tratta davvero di un paradiso dove vivere fantastiche esperienze e sentirsi come in una fiaba immersi nei prati e boschi della Val Pusteria, in Alto Adige. Infatti, tra le escursioni da non perdere, in questa valle circondata dalle Dolomiti, ci sono le gite ai family parks sul Monte Elmo, sul Monte Baranci e sulla Croda Rossa.

I piccoli esploratori, infatti, potranno giocare nel villaggio degli gnomi, divertirsi con la pista tubing e sfrecciare sino a valle con il Funbob. Ci sono, poi, altre attività da fare con i bambini sul Monte Baranci dall’arrampicata sugli alberi ai giochi della sabbiera per i più piccini.

Come Raggiungere il Monte Baranci

Il Monte Baranci con le sue bellissime attività per bambini è raggiungibile a piedi o anche con la seggiovia. A soli tre minuti dal centro di San Candido si trovano gli impianti di risalita, che in pochissimi minuti, portano a quota 1.500 metri. Si tratta della seggiovia a quattro posti “Monte Baranci”.

Comunque, la seggiovia è gratuita per i bambini fino a 8 anni ed è possibile decidere di acquistare il biglietto per il Funbob. Dal Monte Baranci, infatti, si può scendere a valle con un bob su rotaia e sfrecciare tra prati e boschi.

Leggi anche: Rifugio Lagoni: Percorsi Trekking

Per chi, invece, vuole portare con sé il passeggino è possibile trasportarlo, senza alcun costo aggiuntivo, sulla seggiovia. Infatti, il personale addetto all’impianto si occupa di sistemare il passeggino sulla seggiovia, proprio come fosse un passeggero. Il Monte Baranci è raggiungibile anche con una passeggiata attraverso il bosco. Il percorso però è piuttosto in salita e dura circa un’ora.

Comunque, qualunque soluzione scegliete per raggiungere il Monte Baranci, una volta arrivati il paesaggio è spettacolare e i bambini troveranno diverse occasioni di divertimento.

La Leggenda del Monte Baranci

Prima di addentrarci nelle attività dedicate alle famiglie con bambini sul Monte Baranci vi raccontiamo la leggenda che ruota intorno a questo posto incantevole. Infatti, in Alto Adige spesso ai luoghi vengono associate delle simpatiche leggende da raccontare ai piccoli esploratori.

Il Monte Baranci con i suoi 2.966 metri è la vetta più alta del Gruppo Rondoi-Baranci presso San Candido nelle Dolomiti di Sesto. Secondo la tradizione, infatti, in questa montagna abitava il gigante Haunold.

Da piccolo Haunold andò a bere da una fonte magica che lo fece crescere così tanto sino a diventare un gigante. Haunold rimase a vivere sul Monte Baranci senza avere contatto con la popolazione locale. Venne un giorno, però, in cui nel paese di San Candido iniziò la costruzione della Chiesa Collegiata.

Leggi anche: Rifugio Graffer: trekking e sentieri

Gli abitanti del luogo chiesero, quindi, aiuto a Haunold per trasportare le enormi pietre necessarie per la realizzazione della chiesa. Haunold chiese, però, in cambio per il suo lavoro di ricevere, ogni giorno, un vitello, tre stai di fagioli e una botte di vino. Ultimati i lavori, il gigante continuò con le sue richieste e il Consiglio del paese, stanco di queste pretese, decise di scavare una buca per intrappolare Haunold.

Il gigante, però, vi cadde dentro e morì. Gli abitanti, pentiti per la sua morte, decisero di dedicare la vetta sopra San Candido al gigante che ora si chiama proprio Haunold. Lo spirito del gigante continua a vivere ancora sulle montagne e attorno alla sua storia è dedicato questo fantastico luogo pensato per i bambini.

Il Regno del Gigante Baranci

Appena scesi dalla seggiovia i nostri piccoli sono rimasti affascinati dall’ingresso del regno del gigante, una delle più belle attività da fare sul Monte Baranci con i bambini. Sembra proprio di entrare nella casa del gigante attraverso un arco fatto rigorosamente in legno.

Questo percorso ad anello è proprio pensato per ripercorrere le tracce di Haunold attraverso anche la ricerca dei suoi oggetti sparsi lungo il tragitto. L’itinerario è lungo circa 2 km, per completarlo si impiega circa un’ora ed è fattibile anche con i passeggini. Anzi, è prevista una doppia segnaletica con l’indicazione del percorso da fare con i passeggini e quello senza. Ma, non preoccupatevi entrambe gli itinerari portano alle particolari e spassose postazioni che segnalano la presenza del gigante.

Il percorso si snoda tra i boschi con le maestose vette del Monte Baranci che sembrano custodire questo fiabesco itinerario. I bambini sono, poi, stimolati dalla loro fantasia a camminare incuriositi a rintracciare qualche indizio del gigante.

Leggi anche: Guida alle escursioni nei dintorni del Rifugio Mondovì

Le postazioni sono tutte realizzate con materiali naturali e alcune stazioni consentono ai bambini di imparare qualcosa sul mondo della montagna. Infatti, si può trovare il nasone del gigante e provare ad indovinare il profumo di piante e fiori. Si incontra anche l’enorme orecchio di Haunold che ci accompagna a sentire i rumori della natura. Poi, si passa dal pentolone agli occhiali giganteschi e dalle grandi posate agli enormi attrezzi del gigante (come ad esempio il martello e il carro).

In tutto il percorso si trovano anche grandi panchine dove potersi rilassare e ammirare gli splendidi paesaggi. Da qui si possono prendere anche altri sentieri che salgono verso la montagna oppure che scendono verso valle passando dagli antichi Bagni di San Candido.

Villaggio degli Gnomi sul Monte Baranci

Dietro al rifugio “Gigante Baranci” per i più piccoli si trova anche un’area gioco con sabbiera completamente all’ombra, scivoli e altalene. Ma, la sorpresa più bella si trova pochi passi dopo, dove è stato costruito un vero e proprio villaggio degli gnomi. Lo stupore per i bambini è garantito, in quanto, sembra di entrare in un paesino con le casette in legno nascoste tra gli alberi.

Ogni casetta è pensata per riprodurre i mestieri e la quotidianità degli gnomi con piccoli particolare e dettagli. Si trova una cucina con tanto di pentole, la scuola arredata con i banchi, l’ufficio postale con i timbri per la spedizione, un laboratorio per costruire e anche una chiesa con la campana funzionante da suonare.

Nel cortile è allestito un mulino dove l’acqua sgorga e si pensa sia la fonte magica dove Haunold andò a bere per poi diventare un gigante. Ogni casetta permette ai bambini di fantasticare e in alcune si può giocare costruendo con i legnetti e disegnare nell’angolo pittura.

Attraverso delle scalette e ponti si raggiunge anche il castello che permette di dominare il villaggio dall’alto e le casette sospese. Il villaggio degli gnomi è una delle attrazioni più belle da fare con i bambini sul Monte Baranci e la sua entrata è completamente libera.

Altre Attività sul Monte Baranci

Scendendo dal villaggio degli gnomi si incontra un ampio prato dove non manca nulla per il relax di grandi e piccini. Il gigante Haunold ha lasciato, in particolare, le sue grandi impronte dove sono stati ricavati due laghetti d’acqua fresca. Qui è possibile rinfrescarsi e giocare anche con la piccola cascata e il ruscello che alimenta i laghetti.

Tutto intorno sono stati adagiati degli sdraio di legno comodi per il relax di mamma e papà…bimbi permettendo. Il nostro consiglio è quello di portare un asciugamano visto che per i bambini sarà impossibile non bagnarsi.

Dal prato si sale leggermente sino ad arrivare alla pista tubing, un’altra attività divertente da fare con i bambini sul Monte Baranci. I piccoli salgono su dei gommoni per sfrecciare nella piccola pista e divertirsi nella discesa. Accanto alla pista tubing per i bimbi più avventurosi c’è anche il percorso di arrampicata degli gnomi. Si tratta di due percorsi dove è possibile provare giochi d’equilibrio, ponti, reti in totale sicurezza completamente immersi nella natura.

Dopo queste esperienze il posto migliore per ricaricare le energie è sicuramente il Rifugio Gigante Baranci. Qui c’è una vastissima scelta di menù, anche per i più piccoli, ed è l’occasione per gustare qualche specialità tipica della zona altoatesina.

Per terminare la giornata con un bel po’ di adrenalina si può scegliere di scendere a valle con il Funbob. E’ uno splendido bob su rotaia per sfrecciare tra i prati della Val Pusteria fino al paese di San Candido. I bambini sotto gli otto anni devono essere accompagnati ed è possibile decidere la velocità della discesa.

Itinerari Escursionistici dal Rifugio Baranci

Oltre alle attrazioni per famiglie, il Rifugio Baranci è un ottimo punto di partenza per diverse escursioni. Ecco un esempio di itinerario:

  1. Punto di partenza: San Candido (seggiovia Monte Baranci)
  2. Itinerario: Rifugio Baranci - Rifugio Dreischuster Hütte - Val Campo di Dentro
  3. Segnaletica: 6A, 7, 7A, 105
  4. Destinazione: Bivio Val Campo di Dentro
  5. Punti di ristoro: Rifugio Baranci, Rifugio Dreischuster Hütte

Dettagli dell'escursione:

Categoria Dettagli
Difficoltà Media (con impianti di risalita)
Tempo totale di percorrenza 04:00 h
Lunghezza totale 13,8 km
Altitudine tra 1.272 e 1.862 m s.l.m.
Dislivello +465 m | -758 m

Descrizione del percorso:

Dal Rifugio Gigante Baranci (Haunold-Hütte) seguiamo i segnavia 6A e 7 "Gemeindekaser". La strada forestale si trasforma presto in un più stretto sentiero tra i boschi: al bivio sotto la Piccola Rocca dei Baranci seguiamo il segnavia 7A, in direzione Rifugio Tre Scarperi / Val Campo di Dentro. Attraversiamo un ripido pendio per poi scendere sul fondo della valle, dove il sentiero n. 105 ci conduce in 15 minuti al Rifugio Tre Scarperi (Dreischusterhütte), immerso nel grandioso scenario delle Dolomiti di Sesto.

Dopo una meritata sosta ristoratrice al rifugio, scendiamo lungo la valle sul sentiero n. 105 fino al bivio per la Val Campo di Dentro presso il ristorante "Zum Klaus/Alte Säge". Al parcheggio troviamo anche la fermata del bus di linea che ci ricondurrà a San Candido.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: