Treno Turistico Lugano: Informazioni Utili per la Tua Visita
Splendidamente adagiata sulle sponde dell’omonimo lago, ed abbracciata dai monti alle sue spalle, la cittadina Ticinese di Lugano è pronta ad accogliere il turista con le sue molteplici proposte che spaziano dalla cultura al relax. La città Svizzera, facilmente raggiungibile dal nord Italia anche con una gita in giornata, mostra la sua eleganza con gusto tra negozi chic e gioiellerie, ma conserva curati spazi verdi, un pittoresco lungolago ed angoli a stretto contatto con la natura.
Lugano è una città che si può visitare in giornata, raggiungendo a piedi i maggiori siti del centro. Ciò non toglie che se avete più tempo a disposizione, potete benissimo approfondire la sua scoperta, con escursioni nei dintorni di cui vi parleremo in seguito.
Cosa Vedere a Lugano
La visita può iniziare da quella che è considerata il salotto della città ovvero Piazza della Riforma; nella piazza, di rilievo sono il Palazzo del Municipio, in stile neoclassico e risalente a metà ‘800, e la statua dell’architetto Giovanni Fontana. Da qui si dirama il centro storico pedonale sotto i cui portici, in stile italiano, si trovano boutique e gioiellerie che propongono uno dei vanti della Svizzera: gli orologi. Una passeggiata nel centro storico è imperdibile, si possono così ammirare eleganti edifici che sprigionano tutta l’essenza di Lugano.
Chiese e Musei
Lungo via Nassa si incontra la Chiesa di San Carlo Borromeo, un edificio del 1640 che presenta una facciata realizzata da Domenico Fontana in stile barocco. L’interno è formato da un’unica campana e mostra pregevoli stucchi ed un organo a canne di fine ‘800. La Chiesa di Santa Maria degli Angioli, in stile francescano, risale al 1944. La presenza del dipinto della Passione e Crocifissione di Cristo, ad opera di Bernardino Luini, allievo di Leonardo da Vinci, la rende l’edificio di culto più importante della città; i colori di questo dipinto lasceranno a bocca aperta.
Tornando in parte sui nostri passi e inerpicandoci per Via San Lorenzo raggiungiamo l’omonima Cattedrale del XI secolo. Nel corso dei secoli la struttura ha subito numerosi restauri e vanta ora elementi rinascimentali, un importante altare e affreschi medievali.
Leggi anche: Locri e Gerace: Un'Avventura in Treno
Per gli amanti dei musei, il LAC (Lugano Arte e Cultura) ospita il Museo di Arte Contemporanea. L’edificio avveniristico è opera dell’architetto Gianola ed oltre al Museo d’Arte, accoglie mostre temporanee ed una sala teatrale. Il Museo di Storia Naturale è ad entrata libera. Si suddivide in tre piani ed oggi è disponibile per ospitare mostre, eventi e cerimonie. Non è pertanto aperta al pubblico per visite tradizionali.
Cosa Fare a Lugano
Dopo aver passeggiato per il centro, visitato Chiese e Musei, ecco che potrete trovare alcune attività da fare per completare la conoscenza di Lugano e dintorni.
Funicolari e Panorami
Se nel pomeriggio volete allontanarvi un po’ dal centro, una proposta interessante è quella di prendere una delle funicolari panoramiche che conducono rispettivamente al Monte Brè o al San Salvatore. La Funicolare per il Monte Brè, attraverso un percorso spettacolare di una ventina di minuti, conduce ai piedi del pittoresco borgo che, in passato, ha attirato artisti che qui vi han lasciato la loro firma. Oltre alla visita del borgo, gli amanti delle passeggiate nella natura avranno di che sbizzarrirsi.
La partenza è da Piazza Alessandro Manzoni e con l’ausilio di un’audioguida si potranno conoscere notizie storiche e curiosità di Lugano, scoprendo le bellezze della città.
Il Trenino Turistico
Lungo Riva Vincenzo Vela, si trova la fermata del Trenino Turistico, che consente di scoprire la città con una corsa di 40 minuti circa.
Leggi anche: Guida al viaggio in treno per Gardaland
Parco Ciani
Il parco, con una superficie di 63.000 metri quadri, è molto frequentato sia dai luganesi che dai turisti. Fai una passeggiata lungo il parco fino ad arrivare alla Darsena ed alla foce del fiume Cassarate. Una delle location più fotografate è il cancello sul lago, un cancello in ferro battuto sorretto da due colonne e abbracciato da due panchine.
Lago e Lungolago
I pedalò qui sono molto particolari, sembrano auto d’epoca di colore rosso fiammante. Si può scegliere se noleggiarli per mezz’ora oppure un’ora. Ad esempio il brezel, che abbiamo preso da Brezelkönig, un negozio in Via Nassa 22, presente anche in stazione, dove si trovano brezel di vari gusti, sia salati che dolci. Per pranzo siamo andati da Il Fermento, Birrificio Urbano, un locale vista lago lungo Riva Giocondo Albertolli, oltre ad una fresca birra artigianale, ci siamo gustati una Flammküchen, che in verità è una specialità alsaziana, ma qui è resa locale grazie alla farina utilizzata. Ossia quella integrale proveniente dallo storico Mulino Maroggia, nel Mendrisiotto.
Per un’esperienza di gusto invece, sempre con il battello, è possibile partecipare al Tour dei Grotti, un modo originale per andare alla scoperta dei sapori del territorio e gustarsi una cena tipica ticinese.
Come Arrivare a Lugano
Lugano si trova in Svizzera e più precisamente nel Canton Ticino non lontano dal confine con l’Italia. La cittadina può essere raggiunta percorrendo la SS340 se si proviene dal Lago di Como oppure l’Autostrada elvetica A2 provenendo dalla A9 Milano-Como-Chiasso o dalla SP3 Varese-Malnate. In alternativa, sempre da Varese, raggiungere il territorio elvetico sulla SS233 Ponte Tresa.
Il Trenino del Monte Generoso
A pochi km dal confine italiano, il trenino del monte Generoso è ideale per una gita in giornata diversa da solito. La partenza della ferrovia del Monte Generoso avviene da Capolago, una città svizzera situata a pochi km dal confine lombardo. Se arrivi in macchina, fai molta attenzione alle indicazioni. Capolago ha infatti due stazioni, quella di Capolago Lago e quella da dove parte il treno a cremagliera. Una volta in zona, segui i cartelli stradali per la ferrovia e non per la stazione di Capolago.
Leggi anche: Gardaland in treno: tutte le informazioni
Dopo essersi lasciato alle spalle la prima fermata di San Nicolau, la salita diventa più morbida e il treno si immerge in un fitto bosco fino ad arrivare alla stazione di Bellavista. Una volta arrivati alla stazione, il macchinista dovrà scendere per scambiare il binario. Il primo tratto è infatti composto da una monorotaia che accompagna i treni in salita ed in discesa e i binari diventano doppi solo in prossimità delle stazioni. Una volta fatte le operazioni di routine, il trenino del Monte Generoso riprende la corsa in direzione della vetta. La tratta procede in costante salita attraverso il bosco, intervallato solo un paio di volte dal passaggio nei tunnel scavati nella roccia.
Infatti dopo un altro breve tratto, il treno raggiunge il capolinea della ferrovia del Monte Generoso. Qui troverai il Fiore di Pietra, un ristorante con terrazza panoramica progettato dal famoso architetto Mario Botta, in cui potrai gustare un pranzo o una cena gourmet in attesa del treno di ritorno.
La ferrovia del Monte Generoso è chiusa durante il periodo invernale. Puoi acquistare i biglietti sia in biglietteria alla stazione di Capolago, sia direttamente dal sito internet. Comprandoli online avrai uno sconto del 10% sul prezzo totale. Il costo medio per un viaggio AR per un adulto è di circa 50 euro. Se dedici di comprarli in biglietteria dovrai avere dei franchi svizzeri o pagare con carta.
Altre Opzioni Ferroviarie Panoramiche
Conosciuto in tutto il mondo, il “Trenino del Bernina” collega il capolinea italiano, Tirano, alla rinomata località svizzera dell’Engadina, St.Moritz. Lungo un percorso mozzafiato il treno più alto d’Europa, noto anche come Bernina Express, scala le Alpi senza l’uso della cremagliera.
Il GOTTHARD PANORAMA EXPRESS collega la Svizzera centrale di lingua tedesca al Ticino. Il viaggio inizia su un suggestivo battello storico che solca le acque blu del Lago di Lucerna. A Flüelen scenderete dal battello per proseguire con il treno panoramico che prosegue per Lugano o Locarno. Il treno attraversa la catena del San Gottardo, per risalire la quale si affronta una serie di impressionanti tunnel elicoidali.