Albergo Atene Riccione

 

Lingue e Culture per il Turismo: Un Piano di Studi Innovativo

Il corso di Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo si distingue tra i corsi di laurea in lingue italiani per la sua formula spiccatamente innovativa ed internazionale. Il corso prevede una formazione interdisciplinare trasversale caratterizzata da avanzate competenze nelle aree linguistiche, letterarie, culturali, storiche, artistiche e territoriali, in un ricco panorama disciplinare che si completa con le aree economico-sociali e le scienze del territorio.

Sono tre le aree su cui si fonda il progetto formativo:

  • l’area degli studi linguistici, che prevede lo studio di tre lingue per tutta la durata del percorso (francese e inglese obbligatori e, a scelta, spagnolo o tedesco);
  • l’area economico-giuridica
  • l’area comunicativa.

Percorsi di Studio e Opportunità Internazionali

I tre percorsi si concludono con uno stage che potrà essere svolto in Italia o all’estero. La rete di internship dell’Ateneo si estende ormai ai 5 continenti.

Il corso dal taglio interdisciplinare, che incrocia apertura internazionale e attenzione al territorio (“glocal”), consente di ottenere una preparazione completa e diversificata. Consente inoltre, su richiesta, di effettuare scambi con diversi atenei europei ed extraeuropei.

Indirizzi del Corso

Il piano di studi offre diversi indirizzi, tra cui:

Leggi anche: Turismo: un settore in crescita

  • Culture and Tourism: questo indirizzo prevede la frequenza del primo e del secondo anno di corso in Italia. Nel terzo anno, il primo semestre prevede lezioni in Italia e il secondo semestre uno stage in Italia o all’estero.
  • International Commerce: prevede il conseguimento del doppio diploma con l’Université Savoie Mont Blanc (laurea italiana e Licence française in “Langues étrangères Appliquées”).
  • International Tourism and Communication: prevede il conseguimento del doppio diploma con l’Avignon Université (laurea italiana e Licence française in “Langues étrangères Appliquées”).

Obiettivi Formativi e Competenze Acquisite

Il corso di studio intende formare i protagonisti degli scenari lavorativi internazionali del futuro: unisce, infatti, all’alto livello delle competenze linguistico-culturali, un qualificato contenuto professionalizzante. Eccellente livello di competenza raggiunto nelle lingue.

Da un lato costruiamo conoscenze approfondite, in diversi ambiti letterari, secondo prospettive storiche e critiche capaci di avviare agli studi comparati; dall’altro sviluppiamo abilità e competenze dell’intermediazione linguistico-culturale, integrate con conoscenze economico-sociali nel settore pubblico e privato.

Proponiamo la messa a punto e il potenziamento delle capacità gestionali nel settore turistico con discipline volte a formare competenze critiche sul funzionamento e la programmazione dei sistemi turistici e del mercato locale e globale del turismo.

Sbocchi Professionali

Il corso prepara a diverse figure professionali, tra cui:

  • LM49: Esperto nella progettazione e gestione di sistemi turistici.
  • Ruoli direttivi presso imprese turistiche e alberghiere.
  • Esperto in comunicazione e promozione del territorio, pubblicità e pubbliche relazioni.
  • Direttore di associazioni culturali, enti di organizzazione di manifestazioni ed eventi.
  • Esperto nella gestione dei servizi di accoglienza nei beni culturali ed ambientali.

Riconoscimenti e Opportunità Extra

Primo posto a livello nazionale nelle valutazioni della VQR per Lingue e Letterature straniere. Attività teatrale in lingua (Tillit). Erasmus, Free-Mover.

Leggi anche: Iscriviti al Corso di Laurea Magistrale

Leggi anche: Turismo: opportunità di lavoro

TAG: #Turismo

Più utile per te: