Albergo Atene Riccione

 

Informazioni Turistiche su Porto Recanati: Cosa Vedere e Fare

A pochi chilometri da Recanati, la città dell’Infinito, si può visitare Porto Recanati, un tempo un borgo di pescatori, oggi una vivace cittadina balneare che viene paragonata ad un salotto sul mare, grazie alla bellezza del suo litorale e alla vista spettacolare sul Monte Conero.

Il Fascino di Porto Recanati

Tanti gli stabilimenti balneari, i bar e i ristorantini che si susseguono sul lungomare e che lasciano qua e là spazio anche per tratti di spiaggia libera. La spiaggia di Porto Recanati è composta da sabbia grande e da ciottoli e l’acqua diventa quasi subito piuttosto alta.

Luoghi d'Interesse

Ma andiamo a scoprire insieme cosa ha di affascinante e colpisce di più nella visita a questa cittadina.

Castello Svevo

Appena arrivi sulla piazza non potrai fare a meno di ammirare il Castello Svevo eretto nel XIII secolo per volere proprio di Federico II di Svevia. All’interno sono ospitate la Biblioteca e la Pinacoteca Comunale e la mostra archeologica permanente “Divi & Dei” che è un piccolo assaggio di quello che potete vedere nell’area archeologica della colonia romana dei Potentia. Naturalmente non ci siamo fatti mancare una visita al complesso e dall’alto abbiamo anche avuto la possibilità di buttare un occhio sulla corte interna, l’arena Beniamino Gigli che ogni anno, soprattutto nella stagione estiva, è teatro di tanti spettacoli teatrali e musicali.

Il Castello Svevo è il simbolo di Porto Recanati con la sua torre orologiaia che vigila dall’altro sulla Piazza principale della cittadina. Di origini medievali, inizialmente la sua funzione era quella di proteggere la costa recanatese da incursioni da parte dei pirati turchi. Il cortile alle spalle del Castello Svevo è stato trasformato nell’Arena Beniamino Gigli, in omaggio al grande tenore nato a Recanati.

Leggi anche: Visitare l'Altopiano dei Sette Comuni

Al primo piano del castello è possibile visitare la Pinacoteca Comunale intitolata ad Attilio Moroni, storico collezionista e studioso locale. Salendo in cima alla Torre del Castello si può ammirare la bellezza del mare e delle colline circostanti fino al Monte Conero.

Presto i turisti potranno tornare a visitare anche la Torre sveva che sovrasta il castello. Noi ci siamo andati e vi assicuriamo che da almeno 30 metri d’altezza, la vista è di quelle che non si dimenticano. Ad est il mare, a nord il promontorio del Conero, ad ovest Loreto, Castelfidardo ed Osimo, mentre a sud lo sguardo s’allunga fino al Gran Sasso d’Italia e alla Majella.

Federico II di Svevia, lo Stupor Mundi, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi, poco distante da qui e dimostrò di conoscere bene le necessità di questo tratto di costa a sud del Conero, tanto da ordinare la costruzione di un castello a guardia del litorale minacciato dalle scorrerie dei pirati saraceni. Dotato di una voce versatile, amatissimo ai tempi dei nostri nonni, nacque a Recanati ed a lui è dedicata l’arena ospitata nell’ampio cortile del castello. Chi di voi ricorda il grande tenore Beniamino Gigli?

Museo del Mare

Un museo che racconta tanto della storia di questa cittadina e che nasconde tanti segreti, dei pescatori di una volta e di quelli che ancora oggi percorrono le “strade” del mare. Porto Recanati nasce sul mare e ancora oggi la pesca è un’attività rilevante. Davvero interessante la visita all’interno, all’ingresso nell’ex sala asta della vendita all’ingrosso del pesce si trovano svariate immagini fotografiche, diverse riproduzioni di barche a vela e imbarcazioni tipiche a grandezza naturale e modelli, in legno, di velieri di diverse dimensioni oltre a diverse tipologie di reti da pesca, vele, ancore, motori marini. Nel Museo troverai anche il decreto firmato da Re Umberto I nel 1893 dove si concede a Porto Recanati l’autonomia da Recanati. Andando avanti si possono vedere quadri e foto raffiguranti le tradizioni marinare di Porto Recanati oltre ad un angolo dove sono esposte diverse tipologie di trivelle per perforazione dei fondali marini e un modello di peschereccio con rete a strascico.

Chiesa della Banderuola

Nelle campagne di Scossicci c'è questa piccola chiesetta rurale, in cui si dice che sostò la Santa Casa di Loreto nel 1294, prima di approdare sul colle di Loreto dove poi sorse la Basilica che tuttora la ospita. Un piccolo gioiellino che trovi silenzioso e nascosto tra gli ondeggianti campi della campagna portorecanatese.

Leggi anche: Scopri la Grecia: attrazioni e informazioni utili

Abbazia di Santa Maria in Potenza

A breve distanza dall'area archeologica di Potentia sorge questa maestosa abbazia, fondata tra il 1160 e il 1202, ed oggi utilizzata principalmente per eventi e matrimoni, grazie alla sua innegabile bellezza.

Area Archeologica di Potentia

Viaggiando in auto da Porto Recanati verso Porto Potenza Picena, lungo la strada, sulla destra, in località S. Maria in Potenza si trovano i resti dell’antica città romana di Potenzia, fondata nel 184 a.C. Sono visibili i resti di una domus con pavimenti musivi e pareti affrescate, i portici del foro con le annesse tabernae e un tempio su alto podio che ha restituito numerose terrecotte architettoniche.

Attività e Divertimento

Lungomare e Piste Ciclabili

Il lungomare di Porto Recanati è affiancato da una lunga pista ciclabile dove poter pedalare o camminare in tutta tranquillità. Il lungomare di Porto Recanati è interamente pedonale, perfetto per una passeggiata o un giro in bicicletta. Lungo il Fiume Musone, infatti, c’è sempre occasione per muovere piedi e pedali nelle piste ciclabili della città.

Eventi e Manifestazioni

Già in primavera, ma soprattutto d’estate, la città organizza numerosi eventi: concerti dal vivo, sagre di paese, rievocazioni storiche, spettacoli e tanto altro ancora. Tra gli eventi da non perdere sicuramente consigliamo la Notte Rosa, i fuochi d’artificio sul mare a ferragosto, i mercatini d’artigianato vintage ogni domenica pomeriggio nei mesi di luglio e agosto ed il famoso palio di San Giovanni, una caratteristica rievocazione storica legata alla tradizione marinara, accompagnata anche da sfilate di figuranti in costume del tempo.

Eventi per tutti i gusti! Vivete Porto Recanati attraverso i suoi eventi. La stagione estiva, in particolare, ospita una miriade di eventi: dai concerti in piazza, alle serate a tema, ai fuochi d'artificio...

Leggi anche: Consigli utili per visitare Praga

Pesca col Serraglio

Osservate i lanci della pesca col serraglio. Il serraglio è un tipo di rete da pesca circolare che viene lanciato a mano dai pescatori dalla riva del mare. Alla foce del fiume Potenza, dove le correnti sono favorevoli per questo tipo di pesca, troverete numerosi pescatori che ancora oggi lanciano continuamente questa rete sperando di portare un bel bottino a casa. Per tutti gli amanti del mare come noi, è sempre bello scambiare due chiacchiere con i pescatori locali e scoprire così cultura e segreti del luogo.

Il Palio di San Giovanni

La terza domenica di agosto va in scena un vero e proprio tuffo nella storia e nella tradizione legate al mare. I sette quartieri, ogni anno, scelgono le loro ciurme e, proprio come una volta, coppie di sciabegotti (da “sciabegga”, termine dialettale con cui venivano chiamate le tipiche barchette per la pesca) danno vita a una corsa all’ultimo respiro, con in spalla il peso di due ceste (“coffe”, appunto) sorrette da un bastone e piene di pesce. La classifica finale, infatti, è stabilita da un calcolo che non tiene conto solo del tempo impiegato, ma anche e soprattutto dalla quantità di pesce portata all’arrivo.

Enogastronomia

Non lascerete mica la città di Porto Recanati senza aver assaporato il suo piatto forte! Il brodetto è una zuppa di pesce che nasce come piatto originariamente povero, per utilizzare tutto il pescato meno richiesto. Nelle Marche ne abbiamo diverse versioni ma quello alla portorecanatese, oltre ad essere la più antica, è l’unica senza pomodoro e con l’aggiunta dello zafferano selvatico, tipico del Conero. Ogni anno nella prima settimana di Giugno si svolge un’importante manifestazione chiamata “la settimana del Brodetto” dove è possibile degustare la zuppa di pesce nei ristoranti locali aderenti, a prezzo promozionale.

Consigli Utili

  • Come Spostarsi: A Porto Recanati ci si sposta agevolmente a piedi o in bicicletta.
  • Spiagge: Le spiagge di Porto Recanati accolgono una colorata fila di stabilimenti balneari, attrezzati per ogni esigenza.

Porto Recanati: Un'Esperienza Indimenticabile

Meta privilegiata per rilassanti vacanze estive, Porto Recanati è un’accogliente località balneare dove si respira una particolare atmosfera di tranquillità, ideale per le famiglie e per i bambini. Il cuore di Porto Recanati è fatto di vicoli e viuzze disseminati di locali tipici dove concedersi una cena a base delle specialità culinarie di questo borgo di pescatori. Dopo una gustosa cena è d’obbligo una passeggiata per il centrale corso Matteotti dove tra luccicanti vetrine e cocktail bar sarà un piacere passeggiare.

TAG: #Turistiche #Turisti #Porto

Più utile per te: