Albergo Atene Riccione

 

Escursione al Monte Fravort: Percorso, Difficoltà e Panorami

Il Monte Fravort è una delle cime più affascinanti del Gruppo del Lagorai, un'area montuosa suggestiva e incontaminata del Trentino. Questa montagna, situata al confine tra la Val dei Mocheni e l'Alta Valsugana, offre un'esperienza escursionistica indimenticabile. La cima del Monte Fravort, che raggiunge un’altitudine di 2.347 metri, è una meta perfetta per gli escursionisti e gli scialpinisti.

Informazioni Utili

Periodo consigliato: La stagione migliore per affrontare l’escursione al Monte Fravort è la primavera, quando le condizioni della neve sono ideali per la discesa e i panorami sono amplificati dalla luce del sole.

Difficoltà: L’itinerario per il Monte Fravort presenta un dislivello impegnativo, ma non eccessivamente tecnico. La salita è ben segnalata e adatta a sciatori esperti e ad escursionisti allenati.

Equipaggiamento consigliato: Per una gita in scialpinismo o escursionismo sul Monte Fravort, è fondamentale essere equipaggiati con abbigliamento adeguato alla stagione, scarponi da montagna, bastoncini da trekking, e un set di sicurezza che includa un ARTVA, pala e sonda (in caso di escursione invernale/primaverile).

Percorso Stradale

Da Trento si prende la SS 47 della Valsugana. Superato Pergine si svolta per Susà e poi la SP 12 per la Panarotta. In alternativa, si può raggiungere Roncegno, superare la località termale per la SP 65 sino alla località Montebello, e poi svoltare a sinistra per Caneva, Montibelleri, Maso Groffi, Fodra.

Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario

Itinerario Dettagliato

Partenza dal Parcheggio Panarotta

Punto di partenza è il parcheggio dello Chalet Panarotta a 1780 metri, da dove partono gli impianti sciistici. Imbocchiamo il sentiero n 325 che con lieve salita attraversa il bosco misto di conifere, abeti, larici e ontani.

La Bassa

Dopo circa 2 Km si arriva ad una marcata vasta insellatura chiamata “La Bassa” dalla quale si gode di un’ottima vista sulle alture della Valsugana e sulle Dolomiti di Brenta. Si giunge all'insellatura chiamata La Bassa a 1834 metri. Da qui si gode di un'ottima vista sulle alture della Valsugana e sulle Dolomiti di Brenta.

Salita alla Cima Fravort

Da “La Bassa” la seconda parte dell’itinerario si presenta davanti a noi in direzione nord: l’inconfondibile sagoma del Fravort ci mostra il suo alternarsi di ripidi pendii e morbide selle. La salita procede per via quasi obbligata sulla dorsale del Fravort e dopo qualche strappo abbastanza ripido si arriva sul pianoro sommitale dove è posizionata una bella croce. Si procede sempre per sentiero 325 che s’inerpica lungo la cresta sud del monte Fravort, incontriamo numerosi resti di trincee della Grande Guerra, e raggiungiamo con una lunga salita la cima del monte Fravort 2347 metri.

Discesa

La discesa può essere effettuata lungo la via di salita caratterizzata però da una scarsa sciabilità, essendo un lungo diagonale con poca pendenza, nel tratto tra il parcheggio degli impianti di Panarotta e la località La Bassa. Lungo l'itinerario di salita. Alcune varianti possibili secondo le condizioni della neve sul lato est a partire da quota 2037, Località la Fontanella. Si scende per un vallone sino a imtersecare il sentiero 372 che va poi seguito verso ovest, ripellando, sino a riportarsi a La Bassa.

Punti di Interesse Aggiuntivi

  • Bivacco Fravort: Situato poco sotto la cima, inaugurato nel 2021, rappresenta un luogo perfetto per una pausa durante la salita o la discesa.
  • Cima Panarotta: Prima tappa dell’escursione, a quota 2002 m s.l.m., offre un panorama mozzafiato sulla Valsugana, l'Altopiano di Asiago, Cima d’Asta e le Dolomiti.

Dettagli Tecnici (Esempio)

Ecco una tabella riassuntiva con alcuni dati tecnici dell'escursione:

Leggi anche: Escursioni sul Monte Faito: Guida

Dettaglio Valore
Dislivello in salita 931 metri
Dislivello in discesa 931 metri
Tempo di percorrenza 2.30 ore
Difficoltà MS (Medio Sciatore)
Esposizione SE (Sud-Est)

Leggi anche: Monte Nieddu: Guida alle escursioni

TAG: #Escursione

Più utile per te: