Escursione alle Isole Daymaniyat: Informazioni Utili per un'Esperienza Indimenticabile
Se visiti l’Oman, non puoi assolutamente perderti una gita alle isole Daymaniyat. Come già accennato nell’articolo “itinerario di 11 giorni in Oman” le Daymaiyat sono una riserva naturale protetta che si può visitare solo ottenendo precedentemente un permesso.
La riserva comprende 9 isole che si estendono per 100 ettari ed ospitano uccelli, tartarughe e coralli rari. Ci si può fermare per un massimo di 5 giorni ed ogni gruppo può essere composto al massimo da 12 persone.
La Bellezza Incontaminata delle Isole Daymaniyat
Le Dimaniyat sono circondate da spiagge candide bagnate da un mare turchese e trasparente. Davvero, un miracolo della natura. Sabbia bianca, rocce rosse e acqua cristallina. Si tratta di un gruppo di 9 isole, circondate da una barriera spettacolare con giardini di corallo e dove nuota un campionario di coloratissimi pesci tropicali. Facile l’incontro con tartarughe e delfini.
Una volta in acqua posso assicurarvi che il cuore e gli occhi vi si allargheranno dalla meraviglia: i banchi di corallo sono tra i più grandi che abbia mai visto, e in poche pinneggiate sono riuscita a vedere squali pinna nera e tartarughe, oltre a un’infinità di altri pesciolotti colorati! La visibilità era abbastanza buona e…MAMMA MIA QUANTO MI ERA MANCATO LO SNORKELING!
Come Organizzare la Tua Gita
L’arcipelago, riserva naturale dal 1996, è meraviglioso e selvaggio. Lo amerete se siete appassionati di snorkeling, perché potrete nuotare tra pesci tropicali e tartarughe marine, che qui sono estremamente numerose ed è praticamente sicuro che ne avvisterete almeno una durante la gita. Se non sapete nuotare o non vi piace fare snorkeling, comunque, potrete godervi l’acqua cristallina dalla barca e passeggiare o prendere il sole sulla sabbia.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Le barche partono da Al Mouj Marina, un quartiere di Muscat non lontano dall’aeroporto. In bassa stagione si può anche andare direttamente al porto, in alta stagione meglio riservare il proprio posto in anticipo. Tenete presente che siamo nell’oceano indiano, il mare può essere molto mosso e se viaggiate in inverno è possibile che al mattino faccia piuttosto freddo. Il clima favorevole della costa omanita permette di fare questa gita in qualsiasi momento dell’anno, ma tenete presente che nei mesi estivi - in genere da maggio a ottobre ma controllate - non è possibile sbarcare sulle isole per permettere alle tartarughe marine di nidificare.
La gita alle isole Daymaniyat è un’escursione molto popolare quindi non faticherete a trovare una compagnia. I programmi e i prezzi (circa 70€ a testa) si equivalgono, su GetYourGuide per esempio trovate numerose opzioni, la maggior parte sovrapponibili: si parte intorno alle 8 e si rientra nel primissimo pomeriggio.
Esperienze e Consigli
Noi abbiamo scelto questa compagnia principalmente per il suo approccio molto rispettoso nei confronti dell’ambiente e degli animali, ma anche per i numeri ridotti dei tour e per la qualità della barca (dovendo affrontare un tratto in mare abbastanza aperto, non un fattore secondario). Ci siamo trovati molto bene e mi sento di consigliarvela. L’appuntamento è alle 7.50 e la barca ha motori potenti, il che consente un certo anticipo sugli altri gruppi che, tradotto, vuol dire godersi lo snorkeling in pace prima dell’arrivo di numerose altre barche. Non aspettatevi, infatti, un’esperienza intima ed esclusiva, si tratta comunque di una delle esperienze più amate da chi visita Muscat.
Secondo la mia esperienza e a giudicare dai racconti delle persone con cui ho parlato e dai video che ho visto online, le possibilità vanno da buone a ottime durante tutto l’anno. Le tartarughe abitano qui e le persone che organizzano le escursioni sanno esattamente dove trovarle. Può capitare che arrivando molto tardi, dopo che diverse barche si sono affollate intorno agli animali, queste scappino, ma nella maggior parte dei casi non succede. Le tartarughe non ci sono sembrate particolarmente turbate dalla nostra presenza, anzi!, sono state loro a nuotare verso di noi, mostrando una discreta curiosità. Non so se sia perché sono per natura socievoli o perché, innaturalmente, sono abituate alla presenza di umani nel loro habitat, ma non avrete bisogno di inseguirle o fare capannello quando qualcuno avvista un animale.
Rispetto per l'Ambiente
Insomma, consiglio a tutti un’esperienza di questo tipo, anche se mi preme ricordare che il mare e la natura in generale vanno rispettati! Ci sono dei comportamenti che vanno assolutamente mantenuti per il bene della natura e anche per il nostro!
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
- NON TOCCATE I CORALLI: e per toccate intendo NON CALPESTATELI, NON PRENDETELI IN MANO, NON ROMPETELI PER FARNE SOUVENIR. NO NO E ANCORA NO.
- NON FATE GONFIARE I PESCI PALLA: è divertente per voi, ma per loro lo stress equivale al fare un infarto!
CI TENGO A DIRE UNA COSA IMPORTANTE. IN QUESTO CASO trovare il local di turno che vi da uno strappo col barchino e vi smolla li per qualche ora in spiaggia è del tutto ILLEGALE e IRRESPONSABILE. Già con queste regole abbiamo trovato immondizia in posti impensabili, provate a immaginare cosa succederebbe se la cosa non fosse minimamente controllata. Perciò, in questo specifico caso, risparmiare per l’esperienza non è sinonimo di furbizia, ma di ignoranza.
Opponetevi a questi tipo di atteggiamenti SEMPRE, e dove possibile disincentivate le persone a usufruire di queste agenzie.
Itinerario di Viaggio Suggerito (con Auto a Noleggio)
Ecco un esempio di itinerario che include l'escursione alle Isole Daymaniyat:
Giorno | Attività |
---|---|
Giorno 1 | Italia - Muscat (Arrivo, trasferimento in hotel, cena in hotel) |
Giorno 2 | Muscat - Isole Daymaniyat - Muscat (Escursione in barca per snorkeling e avvistamento delfini) |
Giorno 3 | Muscat - Bimah Sinkhole - Wadi Tiwi - Sur - Ras al Jinz - Ras al Haad Area (Bimah Sinkhole, Wadi Tiwi, Sur, escursione serale alla riserva delle tartarughe di Ras AI Jinz) |
Giorno 4 | Ras al Hadd Area - Wadi Bani Khalid - Wahiba Sands (Wadi Bani Khaled, deserto di Wahiba) |
Giorno 5 | Wahiba Sands - Ibra - Jabrin - Bahla - Jebe Shams (Ibra, Jabrin Castle, Bahla, Jebel Shams) |
Giorno 6 | Jebel Shams - Wadi Nakhar - Al Hamra - Misfat - Nizwa Città (Wadi Nakhar, Al Hamra, Misfat, Nizwa) |
Giorno 7 | Nizwa - Muscat - Italia (Rientro a Muscat, sosta a Birkat al Mouz e al Falaj Al Khatmeen, partenza per l'Italia) |
Spero che queste informazioni per organizzare una gita alle isole Daymaniyat vi siano utili.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione