Cosa Vedere a Berlino: Un Viaggio Tra Storia, Cultura e Modernità
Città del muro, città della techno, città della libertà (oggi, della Stasi una volta), città del kebab. Le cose da vedere a Berlino - città divisa che ha saputo diventare città del mondo - sicuramente non mancano. Vale la pena di visitarla con il sole d'estate per godersi i parchi ma anche con la neve d'inverno.
Moderna, inclusiva e a suo modo contraddittoria, la capitale tedesca celebra quest'anno il 35° anniversario della caduta del muro che, attivo dal 1961 al 1989, ha impedito la libera circolazione delle persone tra Germania Est (Ddr) e Germania Ovest (Brd). Per l'occasione il 9 novembre migliaia di manifesti, cartelli e striscioni verranno esposti lungo l'ex percorso del muro - una delle tante cose da vedere a Berlino.
Berlino, capitale della Germania, è il centro principale della politica, della cultura, dei media e della scienza di tutto lo stato tedesco. Il suo patrimonio culturale è immenso e comprende varie forme e stili artistici.
Nonostante la devastazione provocata dalla Seconda Guerra Mondiale e dalla divisione della città in due, la bellezza e la modernità di Berlino sono testimonianza dell’ottimo progetto di ricostruzione della città, capace di valorizzare i propri tesori culturali. Oggi la città offre un mix eclettico fra architettura moderna e classica. Vediamo qui di seguito quelli che sono i siti turistici da visitare a Berlino che non potete assolutamente perdervi nel vostro viaggio.
Non Solo Classici
Berlino è punteggiata di tappe imprescindibili per i visitatori della prima volta, e il consiglio per chi non ha mai messo piede in città è di partire proprio da questi luoghi storici.
Leggi anche: Scopri Palermo
Porta di Brandeburgo
Niente suggerisce la parola “Berlino” quanto la Porta di Brandeburgo, di gran lunga il monumento più fotografato di tutta la città. Rappresenta la risposta tedesca all’Arco di Trionfo di Parigi. Si tratta di un monumento altro ben 26 metri, costruito per il re Federico II.
Si trova nel distretto del Mitte e si affaccia su Pariser Platz, alla fine dell’elegante viale Unter den Linden. Fu il primo monumento neoclassico in città, e ha visto negli anni molti visitatori famosi, come i Presidenti degli Stati Uniti, Barack Obama e Bill Clinton.
Alexanderplatz e la Torre della Televisione
C'è l'imponente Porta di Brandeburgo sul lato occidentale di Pariser Platz e c'è Alexanderplatz con l'Urania Weltzeituhr - orologio universale che segna l'ora di diversi fusi del mondo inaugurato nel 1969 - e con la vicina Torre della televisione alta 368 metri (può essere visitata e ospita un ristorante girevole a 203 metri di altezza).
La Torre della Televisione è conosciuta dalle persone del posto come Fernsehturm e si riconosce fin da subito anche in lontananza. Domina lo skyline di Berlino con i suoi 368 metri e si trova nei pressi di Alexanderplatz. Fu costruita negli anni ’60 del secolo scorso, e i visitatori potranno ammirare dalla sua terrazza panoramica una vista a 360° su tutta la città.
In vetta vi è anche un ristorante dove è possibile sostare sia per una cena completa che per un semplice snack. Si arriva in cima alla torre prendendo un ascensore, che compirà l’ascesa in pochi secondi.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Memoriale dell'Olocausto
Immancabile è anche la visita al memoriale dell'Olocausto, progettato dall'architetto Peter Eisenman e inaugurato nel 2005: un vasto spazio occupato da 2711 stele grigie di calcestruzzo, sotto cui è ospitato il centro di documentazione sulla Shoah.
Museo Ebraico di Berlino
Sul tema, vale la pena di visitare anche il Museo ebraico di Berlino (Jüdisches Museum Berlin), che è il più grande d'Europa: progettato dall'architetto Daniel Libeskind, è interessante anche dal punto di vista architettonico.
Muro di Berlino e Checkpoint Charlie
Senza dimenticare che Berlino è la città del muro: la sua traccia più famosa sono l'East Side Gallery - 1316 metri di muro lungo la Sprea diventati un grande museo a cielo aperto di street art e murales - e il posto di blocco Checkpoint Charlie che divideva il settore sovietico e quello americano della città (accanto c'è anche il Museo del muro).
La storia del muro di Berlino ebbe inizio nel 1961 quando venne eretto, per evitare la migrazione ad ovest della città da parte dei berlinesi che volevano sfuggire al regime sovietico. Oggi, dopo la sua caduta nel 1989, sono rimasti in piedi soltanto alcuni tratti del muro, fra cui uno lungo un chilometro e mezzo che è oggi un nemoriale.
Il Memoriale al Muro di Berlino si compone di un museo che è dedicato alle testimonianze dei berlinesi che tentarono la fuga verso ovest, di un “monumento alla memoria della città divisa e delle vittime della tirannia comunista” ed un centro visitatori. Presso il Checkpoint Charlie, all’epoca unico punto di passaggio aperto fra ovest ed est, oggi vi è invece un museo che ripercorre la storia dei diritti umani.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Reichstag
Il Reichstag è un palazzo di Berlino situato ai margini del Tiergarten, non lontano dalla Porta di Brandeburgo. Fu commissionato nel 1884 dall’imperatore tedesco e completato in poco meno di 10 anni, ma fu distrutto da un incendio nel 1933 e ricostruito in gran parte soltanto nel 1970.
Quando venne deciso che sarebbe stata la nuova sede del parlamento tedesco, dopo la riunificazione, fu intrapreso un nuovo grande progetto di rifacimento. Simbolo di questo nuovo ammodernamento è la Kuppel, ovvero la cupola in vetro che offre una vista favolosa sulla città circostante. E’ possibile salirci gratuitamente a patto di registrarsi via internet con qualche giorno d’anticipo.
Gendarmenmarkt
Il Gendarmenmarkt, letteralmente mercato dei gendarmi, è una delle piazze più grandi di tutta Berlino ed è dominata da tre edifici storici: la Konzerthaus, la Cattedrale Francese e il Berliner Dom. La Konzerthaus, costruita nel 1821 sul sito di un più antico teatro, è di gran lunga uno dei teatri più importanti a Berlino ed è famosa per il suo splendore architetturale.
Il Berliner Dom è una cattedrale in stile nuovo barocco ed è la più grande chiesa della città. Nella cripta della cattedrale vi sono le spoglie di quasi 100 uomini illustri, fra cui il Grande Elettore e Federico I. La Cattedrale Francese o Franzosischer Dom, fu costruita nel 1705 per ospitare la comunità degli ugonotti berlinesi. Dalla sua torre di 70 metri si gode di un’ottima vista su tutta la città.
Castello di Charlottenburg
La residenza prussiana più datata e più grande di Berlino è il Castello di Charlottenburg. Finemente ristrutturato, il palazzo offre molte attrazioni, fra cui una cupola centrale alta 50 metri e un Aranceto del 1712.
All’interno del palazzo sono organizzati dei tour privati, che prevedono la visita alla “Nuova Ala”, cioè agli appartamenti di stato e alle sale di ricevimento. Da non perdere la sala per le cene di stato e la Galleria d’oro. Nel parco, assicuratevi di visitare il Mausoleo con le sue tombe reali, così come il Gran Cortile, dove vi è una imponente statua di Federico Guglielmo di Brandeburgo, detto il Grande Elettore.
Zoo di Berlino
Il parco zoologico di Berlino, reso noto dal romanzo “Noi i ragazzi dello zoo di Berlino”, è visitato da più di tre milioni di persone l’anno. Venne ristrutturato completamente dopo la seconda guerra mondiale ed ha ottenuto negli anni molte menzioni di merito per i progetti di riabilitazione degli animali.
Con più di 15000 esemplari di animali appartenenti a 1600 specie, la visita ai giardini impiegherà quasi un giorno! Assicuratevi di visitare anche l’acquario. Tutti gli animali sono tenuti in ambienti che riproducono il loro habitat naturale.
Tiergarten e la Colonna della Vittoria
Letteralmente tradotto come “giardino degli animali”, il Tiergarten è da sempre una parte importante della città. Originariamente una riserva di caccia, fu trasformato in un parco nel 1700. Il Tiergarten copre circa 2 chilometri quadrati ed è un posto ideale per rilassarsi, camminare e fare un giro in barca nel laghetto al suo interno.
Il parco contiene una serie di monumenti e statue, il più importante è senz’altro la Colonna della Vittoria, o Siegessaule, una struttura alta 70 metri che culmina con una statua in oro, rappresentante la Vittoria. Si può salire fino alla cima della colonna, percorrendo 285 gradini all’interno del monumento.
Isola dei musei
Fra il fiume Sprea e il Kupfergraben, un canale di 400 metri, vi è l’isola dei Musei, che è una testimonianza del vecchio nucleo storico di Berlino. Qui hanno sede alcuni dei musei più importanti della città, fra cui l’Altes Museum, che racchiude le collezioni dei tesori reali.
A questo si aggiunge il Neues Museum, la Galleria Nazionale e il Bode Museum. Quest’ultimo ospita una delle collezioni più raffinate di oggetti antichi. Se non si ha molto tempo per visitare i musei, assicuratevi di poterne vedere uno fra tutti, il museo di Pergamo. Questo museo ospita alcuni dei resti di edifici appartenenti alle antiche civiltà del Medio Oriente.
Dove alloggiare a Berlino
Archiviati i must assoluti, per una visita come si deve che copra tutta la superficie della città occorre però decidere quale sarà il proprio “campo base”, ovvero dove alloggiare durante il viaggio. Sì perché i quartieri di Berlino sono molti e ognuno ha un suo animo; la scelta dipende quindi da che tipo di turista si è e da che vacanza si cerca.
Un'opzione classica è quella di soggiornare a Mitte, che è la zona centrale dove si concentrano molti monumenti e musei. Per non essere troppo tradizionalisti, segnaliamo che in quest'area si trovano lo Space Night Capsule Hotel che permette di dormire in un'ambientazione da navicella spaziale e The Circus Hostel, ostello famoso per avere un'area dedicata al culto di David Hasselhoff, il Mitch Buchannon di Baywatch. Altre zone consigliate, più alternative e multiculturali (e vive la sera), sono Kreuzberg e Friedrichshain.
Berlino è una città così piena di cose da vedere che un viaggio solo non basta di certo. Ecco tuttavia la lista delle migliori cose da vedere in città.
Tabella riassuntiva dei luoghi d'interesse
Luogo d'Interesse | Descrizione |
---|---|
Porta di Brandeburgo | Simbolo di Berlino e della Germania unita. |
Alexanderplatz | Piazza centrale con la Torre della Televisione. |
Memoriale dell'Olocausto | Monumento commemorativo delle vittime della Shoah. |
Muro di Berlino e East Side Gallery | Tratto di muro trasformato in galleria d'arte a cielo aperto. |
Reichstag | Sede del parlamento tedesco con cupola panoramica. |
Gendarmenmarkt | Piazza con tre edifici storici: Konzerthaus, Cattedrale Francese e Berliner Dom. |
Castello di Charlottenburg | Residenza reale estiva con interni finemente ristrutturati. |
Zoo di Berlino | Uno dei parchi zoologici più grandi e famosi d'Europa. |
Tiergarten | Grande parco urbano ideale per il relax e le attività all'aperto. |
Isola dei Musei | Concentrazione di musei di importanza internazionale. |
TAG: #Turismo