Turismo Domestico: Definizione, Caratteristiche ed Esempi in Italia
L'Italia, con il suo patrimonio culturale, storico, artistico, enogastronomico e paesaggistico unico al mondo, attrae un'infinità di visitatori. Spesso si pensa al turismo come a un'entità unica, ma in realtà il settore è estremamente variegato e in continua evoluzione.
Sappiamo benissimo quanto sia importante l’industria del turismo per l’Italia, e di conseguenza lo sviluppo di varie forme di turismo. Difatti oggi giorno ci sono innumerevoli possibilità per chi vuole lavorare nel turismo. Questa evoluzione sociale e psicografica ha contribuito alla nascita di nuovi tipi di turismo e alla creazione di nuove forme di business turistico.
Classificazione del Turismo su Base Geografica
Visto il fenomeno del turismo, lo possiamo classificare su base geografica o di provenienza in primis. Infatti il turismo permette alle persone di spostarsi al di fuori della propria zona di residenza in ogni parte del mondo.
Turismo Incoming (Inbound)
Il turismo incoming o inbound si riferisce ai servizi turistici, attrazioni, offerte turistiche o alle proposte turistiche organizzate e messe a disposizione da una nazione, regione o località per i turisti stranieri che visitano tale destinazione. Il turismo incoming è sicuramente uno dei più importanti, perché economicamente vantaggioso, in quanto contribuisce ad aumentare il PIL di una nazione, ma anche per le ricadute occupazionali in termini di business che tale tipo di turismo produce. Questa forma di turismo in Italia infatti genera un indotto che da lavoro al 10 % della forza lavoro del paese.
Turismo Outgoing (Outbound)
L’outgoing o outbound invece è esattamente il contrario, ovvero i servizi turistici messi a disposizione dei turisti che vogliono soggiornare o fare una vacanza all’estero. Entrambi i tipi di turismo hanno dei vantaggi economici per le aree interessate, tuttavia non bisogna dimenticare la sostenibilità economica, sociale di una destinazione in cui si fa turismo.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Tipologie di Turismo Basate sulla Motivazione
Turismo Leisure (di Svago)
È la forma di turismo più importante, chiamato anche turismo di svago, dove il leisure traveller viaggia per piacere o per svago. È considerata la tipologia di turismo più importante, sia dal punto di vista economico che di presenze.
Turismo Business (d'Affari)
Il turismo business o turismo d’affari è una forma di turismo particolarmente importante soprattutto negli Stati Uniti, dove si tende a viaggiare per scopi legati al lavoro, per concludere affari commerciali, partecipare ad eventi, meeting, convention, esposizioni, fiere, mostre ecc. Basti pensare alle Fiere del Turismo e alle innumerevoli figure professionali che vi partecipano per capire l’importanza di questa categoria.
Turismo Bleisure
Il turismo Bleisure è un trend turistico recente, che coniuga i termini Business e Leisure e sta ad indicare quel tipo di turismo che permette alle persone di conciliare il turismo d’affari con le occasioni di svago e di piacere. È sicuramente un trend emergente da non sottovalutare in termini di spesa per viaggiatore.
Turismo del Benessere (Wellness)
Siamo abituati a considerare il viaggio o la vacanza come un momento di riposo, di svago e di benessere. Un momento in cui dedicarsi completamente a noi stessi. Il benessere non passa forse attraverso la mente? Il turismo del benessere è ampio e variegato nella sua definizione. Ci sono turisti il cui benessere migliora con la pratica di alcune discipline bio naturali che mirano a rafforzare il benessere fisico, mentale, emotivo ed energetico. Lo stile di vita ha inciso molto nello sviluppo del turismo, e ancora inciderà nel futuro. Lo stile di vita del viaggiatore diventa quindi una scelta di vita, un’etica morale che lo induce ad abbracciare nuovi trend turistici o forme di turismo emergenti.
Turismo Enogastronomico e del Gusto
Il turismo del gusto è un’altra varieta o nicchia turistica dove la motivazione del viaggio più che la destinazione stessa è il godere del cibo e delle prelibatezze della gastronomia locale. Ci sono infatti turisti che visitano località per provare la cucina locale appunto. Pensiamo ad esempio alla cucina mediterranea o al tartufo d’Alba, alla bagna cauda piemontese o alla bistecca alla fiorentina. Insomma paese che vai specialità che trovi. Ma sono appunto i palati sopraffini il target di questo turismo. Identica cosa per il turismo enologico che si rivolge ad un target esclusivo e di nicchia.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Turismo Culturale
Si viaggia per scoprire, o per conoscere.. il viaggio in se stesso è una forma di arricchimento personale e culturale. Si viaggia per scoprire nuove culture,tradizioni,usi,costumi e folklore locali,oppure per ammirare e rimanere affascinati dall’arte contemporanea,moderna,storica. Ci si sposta anche per scoprire le proprie origini,le proprie radici,i propri avi. Oppure si desidera approfondire il patrimonio industriale di una nazione,attraverso la cultura d’impresa. Ci sono viaggiatori interessati ad esempio al made in Italy,a visitare industrie che hanno contraddistinto l’Italia nel mondo. Pensiamo ad esempio alla Ferrari,alla Lamborghini o alla manifatture storiche di un periodo. Ci sono poi i luoghi dei film a trainare un trend turistico in continua crescita,ovvero la visita alle location di produzioni cinematografiche che sta riscuotendo un’ottimo appeal tra i viaggiatori.
Turismo Esperienziale
Possiamo classificare il turismo esperienziale come quel modo di vivere esperienze autentiche durante un viaggio o una vacanza,in cui il viaggiatore diventa parte attiva e quindi protagonista della propria vacanza. Proprio per questa caratteristica questo tipo di turismo è uno dei più in voga attualmente. I turisti infatti non comprano viaggi,ma esperienze. Quindi qualsiasi esperienza che coinvolge attivamente un viaggiatore diventa importante. Si possono provare esperienze differenti tra l’altro, da quelle “normali” tipo lezioni da cucina tipica a quelle più adrenaliniche come il paragliding,piuttosto che un viaggio in mongolfiera o kitesurfing. Ovviamente tutto dipende dal viaggiatore e dal tipo di esperienza che desidera provare in vacanza.
Altre Classificazioni del Turismo
È complesso catalogare il turismo per compartimenti, per nicchie o per categoria di appartenza, proprio per la variabilità degli elementi che concorrono a formare il turismo. Abbiamo poi il turismo per fascia d’età. Si va dal turismo giovanile a quello senior oppure il turismo per stato civile, tipo il turismo familiare, il turismo single, il turismo gengle. Infine abbiamo il turismo un po’ più osè o disinibito, il cui scopo è far intrattenere relazioni sessuali con i residenti della destinazione.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
TAG: #Turismo