Cosa vedere in Veneto: un viaggio tra arte, storia e natura
Il Veneto è una regione che offre ricchezze inestimabili, con bellezze localizzate in pianura, sulle colline, al mare e in montagna. Dalle antiche ville ai teatri, dai monumenti ai luoghi d'arte, dalle città d'epoca ai posti marittimi, e anche località montane rinomate per la loro suggestività.
Venezia: la città più bella del mondo
Per molti, Venezia non ha bisogno di presentazioni. Immortale e misteriosa, l’anima di Venezia è costituita da 118 isole unite da oltre 400 ponti, separate dai canali che fanno da strade marittime, perennemente percorsi da gondole e barche in un andirivieni costante. Per la sua bellezza urbanistica e il suo affascinante patrimonio artistico, Venezia è fra le città italiane più amate, non a caso patrimonio dell'umanità UNESCO insieme alla sua Laguna.
Fra le attrattive che rendono unica la città abbiamo Piazza San Marco, in cui si affacciano la Basilica, il Campanile e il Palazzo Ducale dalla presenza maestosa. Fra i musei più interessanti citiamo il Peggy Guggenheim, che custodisce opere di Picasso, Kandinsky, Magritte, De Chirico e Dalì. Mentre dei sei quartieri in cui è divisa la città, molto caratteristico è quello di Casaregio in cui si trova il Ghetto ebraico.
Ma ciò che rende unica Venezia sono due icone come il Canal Grande e il Ponte di Rialto, da visitare tramite un romantico giro in gondola. Delle isole maggiori della Laguna da vedere assolutamente ci sono Murano, Burano e Torcello, da scoprire tramite comodi tour in barca. Nella prima potrete conoscere i segreti della lavorazione del noto "Vetro di Murano", la seconda è famosa per l'arte dei merletti artigianali e per le sue casette colorate, Torcello è invece la più antica e misteriosa delle isole abitate.
Verona: la città di Romeo e Giulietta
Verona deve parte della sua fama alla storia d'amore fra Romeo e Giulietta, raccontata da Shakespeare e ambientata proprio nella Verona medievale. Il famoso balcone di Giulietta è infatti l'attrattiva più amata dai turisti; ma sicuramente non l'unica. Chi ha il piacere di visitare la città, può scoprire un patrimonio di altissimo valore storico grazie ad alcune testimonianze straordinarie del periodo romano. Fra queste non possiamo non citare l'Arena, un tempo teatro di combattimenti, corride ed esecuzioni, oggi importante sede concertuale.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Altre bellezze simboliche sono l'antico Ponte Pietra, la Chiesa di San Zeno Maggiore, Piazza dei Signori e Piazza delle Erbe.
Padova: città d'arte e di scienza
Circondata dai meravigliosi Colli Euganei, la provincia di Padova è un territorio tutto da esplorare. Città d’arte e di scienza, il vivace capoluogo è una tappa irrinunciabile per chi visita il Veneto. A Padova ebbe origine una imponente corrente culturale che tramuterà nel Rinascimento padovano e che influenzerà la compagine artistica dell'intera Italia settentrionale del Quattrocento. Dal 1222 inoltre è sede di una prestigiosa università che si colloca tra le più antiche del mondo.
Tra le cose da vedere ci sono la Cappella degli Scrovegni di Giotto, che è il più importante ciclo pittorico del mondo, la Basilica di Sant'Antonio e Piazza delle Erbe dove affaccia il più imponente palazzo della città, il Palazzo della Ragione, il suo interno è completamente affrescato con bellissimi motivi zodiacali e religiosi. Da non perdere anche Prato della Valle, una piazza che per estensione è seconda alla Piazza Rossa di Mosca. Ai Musei Civici infine è possibile ammirare il Crocifisso di Giotto e opere di pittori veneti quali Boccaccino e Tintoretto.
Il paesaggio padovano è puntellato di borghi, come quello medievale di Arquà Petrarca che ha accolto il poeta negli ultimi anni della sua vita. Non mancano città murate, come Monselice ed Este con le rispettive fortezze. Per un ristoro psico-fisico, tutti alle Terme Euganee, tra i più antichi comprensori termali d’Europa.
Vicenza: la città del Palladio
Vicenza è soprannominata "la città di Palladio", dal nome dell'architetto che qui progettò la maggior parte delle sue opere, inoltre rappresenta un importante centro produttivo dal punto di vista metalmeccanico, tessile ed orafo. Proprio quest'ultimo rende Vicenza la capitale italiana della lavorazione dell'oro. A due passi da Vicenza si trova il Buso della Rana, la grotta più vasta del Veneto ma i dintorni del capoluogo veneto sono noti soprattutto per custodire le Ville Palladiane, che sono valsi alla città l’iscrizione nella lista dei patrimoni UNESCO.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Si parte da Piazza dei Signori con la Basilica Palladiana e il Palazzo del Capitanio, per poi proseguire con il Teatro Olimpico, che fu ultimato dal suo allievo Vincenzo Scamozzi. Raggiungendo poi Corso Palladio ne vedrete tanti altri, è infatti costeggiata da portici, botteghe, musei e altri edifici fatti dall'architetto. Sede della Pinacoteca civica è Palazzo Chiericati. Immancabile è una tappa a Villa La Rotonda, villa suburbana utilizzata come tranquillo rifugio di meditazione e studio.
Treviso: la città d'acqua
Altra città da non perdere è Treviso, non troppo presa d'assalto dai turisti, qui infatti il visitatore viene particolarmente colpito dall'aria pacifica e dall'armonia della natura. La città è legata a una lunga tradizione religiosa che l'ha interessata per lunghi secoli, e per questo conserva molte architetture religiose, tra queste c'è la Cattedrale di San Pietro, principale luogo di culto di Treviso, e la Chiesa di San Francesco, dove si possono vedere le tombe di un figlio di Alighieri e della figlia del Petrarca. Calmaggiore è la via principale, che porta da Piazza dei Signori a Piazza Duomo collegando così il cuore politico di Treviso con quello religioso.
Nei dintorni di Treviso si trovano alcune delle più belle ville palladiane. Tra i borghi più affascinanti del trevigiano c’è Asolo con uno splendido castello, un acquedotto romano e un’atmosfera d’altri tempi. Da non farsi scappare neanche Follina, con l’Abbazia di Santa Maria in Sanavalle, e Cison di Valmarino, nel cuore delle colline ricoperte da vigneti da cui si produce il celebre prosecco della zona tra Conegliano e Valdobbiadene. Poco distante c’è Castelbrando, uno dei castelli più grandi d’Europa.
Belluno e le Dolomiti Bellunesi
Partiamo alla scoperta del territorio del bellunese dal suo capoluogo. A Belluno si trovano il rinascimentale Palazzo dei Rettori, la Torre Civica che fu parte dell’antico castello dei vescovi-conti e un Duomo con campanile alto 68 metri. Piazza dei Martiri, o Campedèl, è il cuore della città. La zona più antica inizia da Porta Dojona fino alla medievale Piazza del Mercato. Delle Dolomiti Bellunesi ne rimarrete incantati, soprattutto se siete amanti delle imponenti montagne.
Grazie alla grande varietà di paesaggi all’ombra delle Dolomiti la zona stupisce per: verdi vallate, laghi alpini, piccoli borghi e adrenaliniche piste da sci. I laghi più belli della zona? Il Lago di Sorapis con le sue acque turchesi, il Lago di Misurina che splende al tramonto e il Lago di Alleghe con l’omonimo paesino sulle sue sponde. Cortina d’Ampezzo, nelle regione del Cadore, offre 120 km di piste da sci, 70 km per lo sci di fondo, snowpark, 36 impianti di risalita, parco divertimenti per bambini e piste da slittino.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Il Lago di Garda
Sul Lago di Garda sono tante le località da vedere e le attività da svolgere. Visitate in primis Peschiera del Garda, considerato il cuore visto che da qui si possono raggiungere tutti gli altri comuni del Lago. Passeggiate per il suo centro storico e non perdete la Fortezza, gioiello d'architettura risalente al Cinquecento.
Fate tappa a Bardolino per vedere alcuni dei tramonti più belli, in particolare dal Lungolago e in inverno. A Lazise invece c'è un Lungolago che ricorda un po' Piazza San Marco di Venezia. Non è da meno Torri del Benaco, che collega la sponda veronese con quella bresciana grazie al traghetto che giornalmente effettua la tratta. Il Castello Scaligero è assolutamente da vedere, ospita il museo etnografico sulla cultura materiale dell'alto Garda e una serra di agrumi. Malcesine è molto frequentata durante tutto l'anno, si possono praticare la vela, il windsurf e grazie ad una funivia si può giungere a 1780 m dove funzionano attrezzati campi da sci.
Le spiagge del Veneto
Anche il mare in Veneto merita una speciale menzione. Jesolo è la punta di diamante del turismo balneare ed è anche famosa per essere una località pet-friendly dove non mancano le spiagge per cani attrezzate con guinzagli, ciotole e doccette. C'è anche Caorle, incastonata tra le foci dei fiumi Livenza e Lemene. Questa cittadina offre oltre 250 strutture alberghiere, numerose case-vacanza, villaggi turistici e campeggi. Si possono inoltre effettuare escursioni in barca dalla Laguna di Caorle in mezzo alla natura incontaminata.
Non può mancare Bibione, qui la spiaggia è la prima in Italia dove è vietato fumare. Un altro comune che si basa soprattutto sul turismo estivo è Cavallino Treporti, dalla lunghissima spiaggia di sabbia fine. Qui sono presenti circa 30 villaggi-campeggi di ogni dimensione e pochi alberghi.
Altre attrazioni del Veneto
- La Riviera del Brenta con le sue ville storiche.
- Chioggia, la "piccola Venezia".
- Il Delta del Po, un territorio di 750 chilometri quadrati tra Emilia-Romagna e Veneto.
- Bassano del Grappa e Marostica, per il loro legame con le tradizioni e la storia.
- Valeggio sul Mincio con il Parco giardino Sigurtà.
- La Strada del Prosecco, che si snoda nell'alta Marca trevigiana.
Consigli utili per visitare il Veneto
Il Veneto si presta a varie tipologie di viaggio. Se volete immergervi alla scoperta dell'arte e dell'architettura nelle principali città, allora alloggiate in località che permettono di spostarvi con bus e treni comodamente, come Verona o Padova. Se invece il vostro viaggio è all'insegna del relax vi consigliamo di soggiornare sul Lago di Garda, o se volete concedervi una vacanza estiva veneta potete scegliere località come Jesolo. Per la classica visita a Venezia le zone migliori sono la centrale San Marco o San Paolo, uno dei quartieri più turistici.
Tabella riassuntiva delle principali attrazioni del Veneto
Città/Località | Attrazioni principali |
---|---|
Venezia | Piazza San Marco, Basilica di San Marco, Palazzo Ducale, Canal Grande, Ponte di Rialto, Isole di Murano e Burano |
Verona | Arena di Verona, Casa di Giulietta, Piazza delle Erbe, Ponte Pietra |
Padova | Cappella degli Scrovegni, Basilica di Sant'Antonio, Prato della Valle, Palazzo della Ragione |
Vicenza | Basilica Palladiana, Teatro Olimpico, Villa La Rotonda |
Treviso | Canale dei Buranelli, Piazza dei Signori, Duomo, Chiesa di San Francesco |
Lago di Garda | Peschiera del Garda, Sirmione, Bardolino, Lazise, Malcesine |
Dolomiti Bellunesi | Cortina d'Ampezzo, Lago di Misurina, Tre Cime di Lavaredo |
TAG: #Turismo