Albergo Atene Riccione

 

Turismo Termale: Definizione, Caratteristiche e Benefici

Il turismo termale è una forma di turismo basata sulla ricerca specifica del benessere fisico e mentale in viaggio. Prevede di raggiungere sorgenti termali o acque termali naturali a scopi prettamente terapeutici e benefici.

Origini e Diffusione del Turismo Termale

Gli antichi Romani costruirono magnifici complessi termali per sfruttare i benefici terapeutici delle acque termali. Oggi, il turismo termale, in Italia e nel mondo, è una delle forme di turismo più diffuse. In Europa, il termalismo è particolarmente diffuso in varie località in Francia, Ungheria, Austria e Italia. In Islanda, le sorgenti termali geotermiche sono abbondanti e molto apprezzate sia dai locali che dai turisti, offrendo un'esperienza termale unica, immersi nella splendida natura islandese. Nel frattempo, una delle destinazioni termali più famose sono le antiche terme romane di Bath, in Inghilterra.

In Asia, il termalismo è profondamente radicato nella cultura. In Giappone, ad esempio, le sorgenti termali sono chiamate onsen e sono spesso situate in ambienti naturali come montagne o foreste. In Messico, le acque termali di Los Cabos sono particolarmente rinomate per il trattamento di condizioni dermatologiche.

Il termalismo in Africa ha antiche origini. Il Nord Africa ha un patrimonio romano che include numerose terme romane costruite durante l'Impero Romano, molte delle quali esistono ancora oggi. D'altra parte, in Sud Africa, ci sono numerose sorgenti termali naturali e lussuose spa che attraggono turisti da tutto il mondo grazie ai loro effetti curativi e rilassanti.

Caratteristiche delle Acque Termali

Note fin dall'antichità per le loro proprietà curative e rigeneranti, queste acque sgorgano dal sottosuolo a temperature superiori a quella del corpo umano e contengono una vasta gamma di minerali e sostanze benefiche. A seconda della loro composizione chimica e temperatura, le acque termali possono avere diversi effetti sul corpo, come stimolare la circolazione sanguigna, ridurre il dolore muscolare ed eliminare le tossine.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Sono difatti 5 le composizioni chimiche delle acque termali rilevate nel territorio italiano, ognuna delle quali capace di apportare specifici benefici anche in campo terapeutico: acque solfuree, solfate, bicarbonate, arsenicali-ferruginose e salsobromoiodiche.

Benefici del Turismo Termale

Il turismo termale non è solo cura e salute; è anche un'esperienza di relax e comfort per la mente e lo spirito, alleviando lo stress della vita quotidiana. I centri termali offrono una vasta gamma di servizi che stimolano i sensi in modo unico, dove le texture e i profumi dell'ambiente circostante e dei prodotti termali, in relazione a colori, sapori e temperature, permettono la percezione della sinestesia termale.

Che tu stia viaggiando alla ricerca del benessere o per risolvere uno o più problematiche di salute, recarsi alle terme renderà il soggiorno curativo e rigenerante. SPA come Salus Per Aquam.

Il Turismo Wellness e il Turismo Termale

Con il termine “turismo wellness” s’intende quel turismo prodotto da persone che viaggiano e scelgono delle mete precise con l’obiettivo di migliorare il proprio stato di salute psicofisica, ricercando esperienze uniche ed autentiche, praticando delle attività sportive o usufruendo di trattamenti dolci e non invasivi. L’obiettivo finale del turista wellness è incrementare il proprio livello di benessere e di prevenzione, innalzando in questo modo qualità di vita e salute. Questa modalità non va intesa riduttivamente come una tendenza di consumo ma come una cultura di vita.

Chi sente parlare di turismo wellness tende ad associarlo solamente alla frequentazione di una struttura termale o a una beauty farm che eroga trattamenti rigenerativi o di bellezza. Il turismo wellness invece va ben oltre le strutture specializzate e si estende al territorio circostante, permettendo di valorizzarne gli aspetti paesaggistici, artistici ed enogastronomici.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Il Turismo Termale in Italia

Il turismo termale è molto popolare in Italia, posizionando il paese tra i primi dieci al mondo nel settore. Il Veneto è la prima regione italiana con 85 aziende termali. Le Terme sono da secoli un grande patrimonio naturale del nostro Paese, ricco di acque straordinarie, di fonti terapeutiche, che sgorgano abbondanti, grazie alla particolare conformazione geologica di un territorio affascinante e unico al mondo. Le Terme Italiane sono una risorsa per la salute, il benessere, la cura del corpo, ma anche un antico percorso di civiltà, una ricerca di equilibrio psico-fisico, di armonia fra mente e corpo, salute e bellezza. Il principio delle cure termali è fondato proprio dal mix scientifico di cura e di benessere psichico fin dai secoli passati.

In convenzione con il Servizio Sanitario nazionale si possono godere i benefici delle cure termali che costituiscono un efficace rimedio per diverse patologie. Il settore termale, rispetto a queste tematiche, risponde bene proponendosi come una leva fondamentale per la destagionalizzazione del turismo, assicurando uno scaglionamento delle prestazioni in tutti i periodi dell’anno e rispondendo alla nuova domanda di viaggi sostenibili, riducendone drasticamente i picchi. A differenza di altri segmenti che si concentrano principalmente nei mesi estivi o invernali, il turismo termale offre esperienze di benessere che attraggono visitatori durante tutto l’anno, grazie alla possibilità di godere dei benefici terapeutici delle acque, in modo del tutto indipendente dalla stagionalità.

Dati e Tendenze del Turismo Termale in Italia

  • Nel 2023, gli stabilimenti termali in attività ammontavano complessivamente a 317, dei quali oltre il 90% da strutture che operano in regime di accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale.
  • Il settore termale non è, quindi, solo un’opportunità di svago ma un simbolo di uno stile di vita orientato al benessere, capace di unire tradizione e innovazione per rispondere alle tendenze globali.
  • Il mercato globale del wellness, che include anche il turismo termale, è destinato a crescere significativamente nei prossimi anni.
  • Il valore di questo mercato nel Belpaese, che nel 2023 è arrivato a pesare ben 5.610 miliardi di dollari, dovrebbe facilmente superare gli 8.000 miliardi entro il 2027 con un tasso di crescita annuo previsto attorno all’8,6%.
  • L’Italia detiene un ruolo da protagonista che la vede collocarsi al settimo posto per il turismo del benessere nel suo significato più esteso e al quinto, in modo specifico, per le acque e le strutture termali.

Evoluzione e Innovazione nel Settore Termale

I centri termali, in questi anni, hanno dovuto rivedere il proprio status di spazi terapeutici, investendo sempre più per posizionarsi come autentici laboratori di innovazione dove benessere, scienza e tecnologia coesistono per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più esigente e attento alla propria salute. I centri termali più innovativi stanno quindi evolvendo per offrire esperienze di benessere sempre più complete e all’avanguardia, in cui il confine tra ciò che è terapeutico e ciò che è unicamente benessere, non è più così netto.

Tra questi driver, simbolo di un cambiamento, spicca la crioterapia, una pratica rivista in chiave moderna che unisce tradizioni antiche, come l’alternanza di bagni caldi e freddi - ben nota già ai Romani - a nuove tendenze rilanciate da figure iconiche come Wim Hof, celebre per i suoi record legati all’esposizione prolungata al ghiaccio. Un’altra innovazione fortemente richiesta e collegata al fenomeno della digital detox - molto attuale tra i fruitori dei social network - sono le camere di deprivazione sensoriale. Anche le terapie a infrarossi stanno lottando per guadagnarsi un ruolo all’interno dei centri termali, grazie alla loro capacità di coniugare terapia e benessere. Infine, la terapia con ossigeno iperbarico sta pian piano diventando una realtà in molti centri termali italiani, con strutture che sono sempre più propense ad investire per dotarsene.

Il Mercato Europeo delle Sorgenti Termali e Minerali

Il mercato delle sorgenti termali e minerali in Europa sta vivendo una fase di forte ripresa. Secondo i recenti dati condivisi dal “Global Wellness Institute” nel corso del 2023, il fatturato delle strutture termali europee ha raggiunto i 26,17 miliardi di dollari con un incremento pari all’1% rispetto all’anno precedente, segnando così il ritorno ai livelli pre-pandemici e superando addirittura del 104% il fatturato del 2019.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

L’Italia, in particolare, si conferma come una delle destinazioni più importanti anche per i dati del Wellness Institute, con un incremento del 15,1% dei ricavi nel 2023, che hanno raggiunto 1,7 miliardi di dollari.

Oltre alla crescita economica, il settore termale in Europa sta evolvendo grazie a un crescente interesse per la sostenibilità e l’innovazione. Le strutture termali stanno incorporando pratiche sempre più eco-sostenibili, con l’adozione di tecnologie a basso impatto ambientale. Inoltre, il mercato termale sta beneficiando della digitalizzazione, con molte strutture che hanno implementato tecnologie avanzate per ottimizzare l’esperienza dei clienti.

Nel periodo 2020-2023, sono stati inaugurati circa 230 nuovi centri termali in tutto il mondo, con la previsione che questa tendenza possa essere portata avanti anche nei prossimi 5 anni. Paesi come Italia, Francia, Ungheria e Spagna stanno investendo notevoli risorse per ampliare e rinnovare le loro strutture termali, offrendo esperienze sempre più all’avanguardia e pronte a rispondere alle esigenze del turismo moderno.

Il mercato del turismo termale in Europa, ed in particolare in Italia, continua a registrare una costante crescita, consolidandosi come uno dei settori più dinamici e tutto sommato resilienti del panorama turistico globale. I dati evidenziano univocamente una ripresa significativa con il ritorno ai livelli pre-pandemia nel 2023 e una crescita continua durante tutto l’arco del 2024.

TAG: #Turismo

Più utile per te: