Turisti per caso in Algarve e Lisbona: un itinerario indimenticabile
Questo articolo descrive un viaggio di diversi giorni attraverso l'Algarve e Lisbona, Portogallo, ricco di consigli pratici e descrizioni dettagliate delle attrazioni visitate. Il viaggio è stato effettuato in un periodo particolare, durante la pandemia di Covid-19.
Giorno 1 - Lunedì 3 Agosto: Arrivo a Faro e Praia do Ancão
Il viaggio inizia con la partenza notturna verso Milano Malpensa. Dopo aver parcheggiato l'auto presso EcoParking, un servizio navetta accompagna rapidamente al terminal. Il volo per Faro è puntuale e l'arrivo è previsto per le 8:30. Dopo aver noleggiato un'auto, una Fiat Panda, ci si dirige verso il centro di Faro, precisamente all'Hostellicious, un ostello con camere doppie e bagno privato. Dopo aver depositato i bagagli, si parte alla scoperta di Praia do Ancão, una spiaggia vicina alla città. A causa della mancanza di punti vendita di ombrelloni, si decide di spostarsi verso Praia de Faro, più attrezzata, dove si acquista un ombrellone. Dopo un pranzo veloce con provviste acquistate in un supermercato, si trascorre il pomeriggio in spiaggia. La sera, una passeggiata nella zona pedonale di Faro precede la cena presso 8Tapas, un locale consigliato.
Giorno 2 - Martedì 4 Agosto: Praia da Falesia e Albufeira
La giornata inizia con una colazione in un bar vicino all'ostello, seguita da un viaggio in auto verso Praia da Falesia, una spiaggia incantevole caratterizzata da alte rocce arancioni. Qui si partecipa a una lezione di surf di 2,5 ore con Albufeira Adventure, prenotata tramite GetYourGuide.it. Per pranzo, si consiglia di cercare un ristorante meno turistico. La sera, ci si sposta ad Albufeira, una città vivace con bancarelle, locali e bar, ideale per trascorrere una serata in compagnia.
Giorno 3 - Mercoledì 5 Agosto: Praia de Cacela Velha e Faro
Dopo una colazione in camera con cornetti acquistati il giorno precedente, si parte alla volta di Praia de Cacela Velha. Per raggiungere questa spiaggia, si consiglia di parcheggiare a Fábrica e prendere una barca (3€ a/r). In alternativa, con la bassa marea, è possibile raggiungere la spiaggia a piedi, ma la camminata è piuttosto lunga. Praia de Cacela Velha è una spiaggia influenzata dalle maree, più ampia al mattino e più ristretta al pomeriggio. Si consiglia di visitarla al mattino. Sulla spiaggia non ci sono bar o stabilimenti balneari, quindi è consigliabile portare il pranzo al sacco. La sera, si cena a Faro presso O Coreto, un ristorante sul molo della città, noto per i suoi piatti tipici e la paella.
Giorno 4 - Giovedì 6 Agosto: Praia Nova e Portimao
La giornata inizia con un brunch al Chelsea Coffee and Brunch, seguito da una multa per il parcheggio. Con i panini nello zaino, si parte verso Praia Nova, una caletta circondata da faraglioni. Grazie al tempo non perfetto, la spiaggia è quasi deserta. Praia Nova è una spiaggia selvaggia, ma a Praia de Nossa Senhora da Rocha, a 10 minuti a piedi, si trovano bagni e docce. La sera, ci si sposta a Portimao per cena, nella zona di Praia da Rocha, una zona turistica con numerosi ristoranti. Dopo cena, si può passeggiare per i negozi e sulla spiaggia.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Giorno 5 - Venerdì 7 Agosto: Praia do Trafal e Rientro a Faro
La giornata inizia con un'altra lezione di surf a Praia da Falesia. Per pranzo, si mangia al Flor Do Mar Restaurante, un bar vicino al parcheggio della spiaggia. Nel pomeriggio, si visita Praia do Trafal, una spiaggia che offre sia zone attrezzate che aree più selvagge e tranquille. Essendo l'ultimo giorno di mare in Algarve, si riconsegna l'auto e si torna in hotel con il pullman. La sera, si ordina una pizza da asporto e si fa una passeggiata nel centro storico di Faro.
Giorno 6 - Sabato 8 Agosto: Lisbona - Parco delle Nazioni e Centro Storico
La giornata inizia presto con la partenza in Flixbus per Lisbona. Arrivati, si visita il Parco delle Nazioni, ammirando il Ponte Vasco de Gama e l'Oceanário de Lisboa. Dopo aver raggiunto l'ostello, Hostel4U, si inizia la visita del centro di Lisbona, passeggiando per Rua Augusta e Praça do Comércio. Si utilizza l'Elevador da Bica per raggiungere il Miradouro de Santa Catarina e, nel tardo pomeriggio, si prende l'Elevador de Santa Justa per una vista panoramica sulla città. Si visita anche il Convento do Carmo. La cena è presso A Cultura do Hamburger, un ristorante consigliato.
Giorno 7 - Domenica 9 Agosto: Alfama, Lx Factory e Belém
La giornata inizia con una passeggiata nel quartiere di Alfama, visitando il Miradouro de Santa Luzia e il Miradouro Das Porta do Sol. Si prende il Tram 28 fino al capolinea e si utilizzano monopattini elettrici per raggiungere Lx Factory, un quartiere ricavato da una vecchia fabbrica. Si prosegue in monopattino fino al quartiere di Belém, ammirando il Maat e il Monumento alle scoperte. Si visita la Torre di Belém e il Monastero dos Jerónimos. Non può mancare una sosta alla Pastéis de Belém per assaggiare i famosi Pastel de Nata. La cena è presso il ristorante italiano Dama e Vagabundo.
Giorno 8 - Lunedì 10 Agosto: Estoril e Cascais
Oggi ci si dedica alla scoperta delle località di mare vicine a Lisbona: si prende un treno per Estoril e da qui si percorre il lungomare a piedi fino a Cascais, una cittadina di mare con negozi, spiagge e ristoranti di pesce. Si cena al ristorante Pica Pica e si rientra a Estoril in treno.
Giorno 9 - Martedì 11 Agosto: Partenza da Lisbona
L'ultimo giorno è dedicato al rientro. Ci si sveglia presto, si prende la metro e si raggiunge l'aeroporto.
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Consigli utili per un viaggio in Algarve e Lisbona
Ecco alcuni consigli utili per pianificare un viaggio in Algarve e Lisbona:
- Periodo migliore: Maggio-Giugno e Settembre-Ottobre per evitare la folla e godere di temperature piacevoli.
- Trasporti: Noleggiare un'auto è la scelta migliore per esplorare l'Algarve in libertà.
- Abbigliamento: Portare sempre una giacca leggera, anche in estate, a causa del vento.
- Assicurazione sanitaria: Stipulare un'assicurazione sanitaria per viaggiare in tranquillità.
Tabella riassuntiva delle spese
Spesa | Importo (circa) |
---|---|
Spese in loco | 350€ |
Flixbus (Faro-Lisbona) | 10€ a persona |
Biglietto giornaliero trasporti Lisbona | 6,40€ (+ 0,50€ tessera ricaricabile) |
Ingresso Convento do Carmo | 4€ (studenti) |
Tour in barca Grotta di Benagil | 15€ |
Ingresso Arco Trionfale Lisbona | 3€ |
Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile