Albergo Atene Riccione

 

Turisti per caso: cosa vedere a Colmar e dintorni

Paesini che sembrano usciti da una fiaba, case colorate a graticcio, paesaggi da cartolina… un tour in Alsazia e Foresta nera è sempre una buona idea, in qualsiasi stagione. Se ci si aggiunge qualche giorno per visitare la vicina Foresta Nera in Germania, non può che essere un viaggio davvero da sogno.

L’Alsazia è una regione della Francia facilmente raggiungibile in auto. Dal Milano e in generale dal Nord-Italia sono circa 5-6 ore di macchina, passando per la Svizzera. Sottolineo questa cosa poiché l’autostrada in Svizzera non si paga, ma è necessario avere il “bollino”(vignetta) da attaccare alla macchina (costo 41 franchi) che si acquista anche direttamente al bar prima della dogana. Ciò vi consentirà di circolare per 14 mesi, ovvero fino a gennaio dell’anno successivo.

Colmar: la Petite Venice

Colmar per me era la città da vedere. Ne avevo talmente tanto sentito parlare che le aspettative erano altissime e ne sono rimasta davvero affascinata. La sua “Petite Venice”, con i canali navigabili, le case a graticcio dai mille colori e decorazioni in ogni palazzo… fa davvero sognare ed è una meta davvero romantica se andate anche da soli con il vostro partner. Direi che una buona mezza giornata può essere dedicata a Colmar, ci sono tanti scorci e farete tantissime foto! Volendo, potete anche scoprire con tour dedicato, la magia del Natale nei villaggi alsaziani.

Andiamo a fare subito un giro, e in breve ci ritroviamo nel pittoresco quartiere di Little Venice. Fiori, gente, rumori, ristoranti attivi e le barchette che vanno e vengono nei canali. Sembra un paesaggio, quasi finto… Curiosiamo per i negozi, prendiamo qualcosa per merenda e verso sera torniamo in hotel per riposare un po’e fare una doccia. Decidiamo di andare a fare un altro giro in centro per vedere il tutto by night.

Riquewihr: il paese delle fiabe

Tra gli svariati paesini vicini a Colmar abbiamo scelto di visitare Riquewihr, e il motivo è semplice: da amanti delle principesse Disney non potevamo farci scappare il paese che ha ispirato la “Bella e la Bestia”! Ogni angolo qui a Riquewihr vi farà sentire magicamente come in una favola. La cittadina è molto piccola, potete visitarla anche in un’una o due ore in totale, ma vale davvero la pena.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Strasburgo: una città a misura d'uomo

Strasburgo è una bellissima cittadina a misura d’uomo, attraversata dal fiume Ill. Da non perdere il quartiere più caratteristico della città ovvero Petite France, nel cuore della Grand Ile. Già perché dovete sapere che Strasburgo ha una vera isola all’interno e volendo potrete fare un giro sul battello tra i suoi canali. Da vedere inoltre è l’imponente cattedrale di Notre Dame e il suo bellissimo orologio astronomico.

Gertwiller: il paese del pan di zenzero

C’è un piccolissimo paese in Alsazia che vale la pena visitare se siete amanti del pan di zenzero e delle favole. A Gertwiller infatti il pan di zenzero è una vera tradizione e ci sono due punti d’interesse da non perdere. Uno è il Le Palais Du Pain D’epicesFortwenger, un museo-negozio dove vi sembrerà di entrare nella casa di Hansel e Gretel! La visita non è lunga ma i bambini la ameranno, ci sono tante postazioni interattive e decorazioni bellissime, accompagnate dagli “omini pan di zenzero”. L’altro invece, a poche centinaia di metri è Le Musée du Pain d’Epices. Si tratta di una casa museo dove al costo di 3 euro potrete visitare il laboratorio dove i fornai preparano i prodotti e un piano superiore dedicato ad antiche chincaglierie di ogni genere.

La Foresta Nera e Friburgo

Dall’Alsazia ci siamo quindi spostati verso la Foresta Nera e abbiamo scelto di dormire vicino a Friburgo anche per avvicinarci a casa. In questo modo eravamo agevoli nel visitare Europa Park, la Strada Degli orologi e appunto Friburgo. Il nostro hotel che assolutamente consigliamo era l’ Hotel & Gasthaus Löwen, a Waldkirch, a pochi minuti di macchina da Friburgo. Lo staff molto disponibile parla anche italiano, le camere familiari sono davvero ampie e moderne.

Europa Park

Europa Park è il secondo parco divertimenti più grande d’Europa dopo Disneyland, ma meno inflazionato rispetto a quest’ultimo. È diviso in aree geografiche per nazioni europee, ognuna di queste : sarà quindi divertente fare le giostre a tema drago in Irlanda, le montagne russe di Pegaso in Grecia e l’autobus volante in Inghilterra, solo per fare degli esempi.

Strada degli Orologi

La foresta nera la zona a sud-ovest della Germania famosa per le fitte foreste sempreverdi e i paesini pittoreschi. Viene spesso associata alle fiabe dei fratelli Grimm. Ma non tutti sanno che c’è qui una strada tematica molto particolare, ovvero la strada degli orologi. Si tratta di giganteschi orologi a cucù (la cui origine e tradizione secolare nasce proprio qui), grandi anche come case e disseminati lungo un percorso ad anello lungo più di 300 chilometri.

Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio

Friburgo

Friburgo è una vivace cittadina universitaria, molto piacevole da visitare anche con i bambini. La Munsterplatz è la piazza principale della città, da cui svetta la sua imponente cattedrale in stile gotico. Purtroppo non avevamo tanto tempo a disposizione per vedere Friburgo che si può visitare anche in mezza giornata.

La città subito ci piace molto, bar e tavolini ovunque, molta gente, molti giovani in giro. I famosi mille canaletti indicati dalla guida ci si presentano subito davanti, piccoli rivoli d’acqua che seguono il ns cammino fino al centro, alcuni in cui sono immerse paperelle di plastica e navi per la gioia dei piccoli. Il centro è molto bello, la cattedrale, la bella piazza… complice il bel tempo caldo, ma secco ci godiamo lo spettacolo girovagando con in mano un bel frullato di frutta fresca.

Mercatini di Natale a Colmar

  • Mercatino di Natale in zona Petite Venise, in Place des 6 Montagnes Noires, dedicato soprattutto ai più piccoli. Qui potranno trovare giocattoli in legno e dolciumi, un bel presepe meccanico e una grande giostra con cavalli.
  • Mercatino di Natale coperto, presso Koifhus, il palazzo della vecchia dogana dove potrai ripararti dal freddo.
  • Mercatino di Natale in Place des Dominicains, di fianco alla Chiesa dei Domenicani, con circa 60 casette dove sono esposti oggetti di artigianato alsaziano e potrai acquistare addobbi natalizi, candele, incenso, ghirlande, statuine per il presepe, e quant’altro occorra per decorare il tuo albero di Natale e la tua casa. Avrai una scelta infinita!
  • Mercatino di Natale in Place de l’Ancienne Douane, con circa 50 bancarelle disposte intorno alla fontana nel cuore storico di Colmar.

Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile

TAG: #Turisti

Più utile per te: