Albergo Atene Riccione

 

Turisti per Caso: Un Itinerario tra Napoli e Pompei

Un viaggio tra Napoli e Pompei offre un'immersione nella storia, nella cultura e nei sapori unici di questa regione italiana. Questo itinerario dettagliato, basato su esperienze reali, ti guiderà attraverso le attrazioni imperdibili e i tesori nascosti di queste due destinazioni affascinanti.

Pianificazione del Viaggio

Per goderti appieno la città di Napoli e il sito archeologico di Pompei, è fondamentale pianificare attentamente il tuo viaggio. Ecco alcuni consigli pratici:

  • Voli: Prenota i voli in anticipo per ottenere tariffe convenienti. EasyJet offre spesso opzioni vantaggiose da Milano Malpensa a Napoli Capo di Chino.
  • Alloggio: Scegli un B&B o un hotel vicino al centro per facilitare gli spostamenti. "I colori di Napoli" è un'ottima opzione, gestito da persone cordiali e disponibile a fornire utili consigli.
  • Trasporti: Utilizza l'Alibus per raggiungere il centro dall'aeroporto (5 euro a persona). Per spostarti in città, la metropolitana è efficiente e comoda. Per raggiungere Pompei, prendi la Circumvesuviana da Napoli Piazza Garibaldi.

Noi abbiamo prenotato con EasyJet:

  • ANDATA: venerdì da Milano Malpensa per Napoli Capo di Chino alle 9.00
  • RITORNO: domenica da Napoli Capo di Chino a Milano Malpensa alle 17.35
In questo modo avevamo tutto il tempo di goderci la città di Napoli e il sito archeologico di Pompei.

Giorno 1: Alla Scoperta del Centro di Napoli

Il primo giorno è dedicato all'esplorazione del cuore di Napoli. Ecco un itinerario suggerito:

  1. Monastero di Santa Chiara: Inizia la tua giornata visitando questo splendido monastero, famoso per il suo chiostro maiolicato (6 euro per l'ingresso, riduzioni per soci FAI).
  2. Spaccanapoli: Passeggia lungo questa via iconica, assaggiando le specialità dello street food locale come il cuoppo e la pizza fritta (circa 10 euro).
  3. Chiesa di San Lorenzo e Napoli Sotterranea: Esplora le viscere della città con un tour guidato (10 euro a persona).
  4. Cappella di San Severo: Ammira il celebre Cristo Velato (8 euro + 2 euro di diritti di prenotazione, audioguida consigliata). Prenota online per evitare code.
  5. Duomo di Napoli e Cappella di San Gennaro: Visita il Duomo e la cappella dove si svolge il miracolo di San Gennaro.

La via è laterale a Corso Umberto I vicino alla fermata della metro Duomo. In 10 minuti a piedi si è in centro nella Napoli vecchia. Purtroppo per la normativa anticovid la colazione non poteva essere servita nella struttura ma Vincenzo ci ha fornito Ticket per fare colazioni al bar sotto Da Fedele.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Per cena, segui il consiglio di Vincenzo e prova Nennella, un locale tradizionale con ottimi prezzi e atmosfera vivace. In alternativa, Tandem offre deliziosi piatti tipici napoletani come il ragù e la genovese.

Giorno 2: Immersione nella Storia a Pompei

Il secondo giorno è dedicato alla visita degli scavi di Pompei. Ecco alcuni consigli per sfruttare al meglio la tua esperienza:

  • Trasporto: Prendi la Circumvesuviana da Napoli Piazza Garibaldi a Pompei Scavi - Villa dei Misteri (circa 40 minuti).
  • Biglietti: Acquista i biglietti online tramite Ticketone per evitare code.
  • Visita guidata: Considera l'opzione di una visita guidata per approfondire la storia e i segreti del sito (circa 15 euro a persona per un tour di 2 ore).
  • Attrazioni principali: Non perdere l'anfiteatro, il regio V con le nuove scoperte e la Villa dei Misteri.

Il sito è talmente vasto che avremmo perso tempo a trovare le case principali da visitare. Questa si rivela una scelta ottima. Raffaele è bravissimo e ci porta a visitare le attrazioni principali raccontandoci tutto quello che sa della tragedia.

Fai attenzione ai ristoranti vicino all'uscita degli scavi, i prezzi possono essere elevati. In alternativa, cerca opzioni più economiche nel centro di Pompei.

Giorno 3: Arte e Panorama a Napoli

Il terzo giorno esplora la zona del porto e i suoi tesori artistici:

Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio

  1. Maschio Angioino e Palazzo Reale: Ammira questi imponenti edifici (controlla gli orari di apertura, potrebbero essere chiusi la domenica).
  2. Galleria Umberto I e Piazza del Plebiscito: Passeggia in questi luoghi iconici, ammirando l'architettura e l'atmosfera vivace.
  3. Castel dell'Ovo: Visita questo antico castello con vista panoramica (ingresso gratuito con visita guidata a 10 euro).
  4. Gran Caffè Gambrinus: Concediti una pausa con un caffè e un dolce in questo storico locale.
  5. Via Toledo: Dedicati allo shopping lungo questa vivace via.

Uscendo dalla metro vediamo sia il mare che il Vesuvio da lontano… insomma uno spettacolo. Ci dirigiamo verso il Maschio Angioino e il palazzo reale che però alla domenica sono chiusi. Facciamo quindi rotta verso galleria Umberto I (è praticamente uguale alla galleria Vittorio Emanuele a Milano) e piazza del Plebiscito.

Per pranzo, prova una pizzeria vicino alla Galleria Umberto I per gustare un'autentica pizza napoletana con mozzarella di bufala.

Consigli Extra per un Viaggio Indimenticabile

  • Assaggia la vera pizza napoletana: Non perderti l'Antica Pizzeria dell'Angelo in Piazzetta Nilo, considerata una delle migliori.
  • Esplora la fermata della metro Toledo: Ammira la sua architettura unica, considerata una delle più belle d'Europa.
  • Immergiti nella cultura locale: Passeggia per i Quartieri Spagnoli, vivendo l'autenticità e il folclore napoletano.
  • Goditi il panorama dal Castel Sant'Elmo: Raggiungilo con la funicolare e ammira la vista mozzafiato sulla città, il Vesuvio e il mare.
  • Visita San Gregorio Armeno: Scopri la via dei presepi, un'attrazione unica soprattutto nel periodo natalizio.

Si fan pochi passi a sud e si svolta in Via San Biagio dei Librai. Siamo nel decumeno inferiore dell’antica città romana, rigorosamente strutturata nel consueto schema urbanistico ortogonale, ma siamo anche nella celebre “Spaccanapoli”. Spaccanapoli perchè nella sua linearità divide perfettamente la parte nord del centro dalla parte sud.

Se ti piacerebbe scoprire cosa vedere a Napoli e dintorni in 4 giorni, questo articolo potrebbe fare al caso tuo. Puoi seguire questo itinerario in autonomia, oppure partecipare ad un Free Tour di Napoli per iniziare ad orientarti (la durata sarà di circa 2:30/3h).

Tabella riassuntiva dei costi

Elemento Costo stimato (euro)
Voli (A/R) 255,00
B&B (2 notti) 127,00
Alibus (A/R) 10,00
Ingresso Monastero Santa Chiara 9,50
Street food 10,00
Napoli Sotterranea 10,00
Cappella San Severo + audioguida 22,00
Cena da Nennella 20,00
Circumvesuviana (A/R) variabile
Ingresso Pompei 22,00
Visita guidata Pompei 20,00
Pranzo a Pompei 55,00
Cena al Tandem 43,00

Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile

TAG: #Turisti

Più utile per te: