Albergo Atene Riccione

 

Turismo: Definizione e Tipologie in Italia

Il Bel Paese, con il suo patrimonio culturale, storico, artistico, enogastronomico e paesaggistico unico al mondo, attrae visitatori da ogni angolo del globo. Tuttavia, spesso si pensa al turismo come a un fenomeno unico e omogeneo, quasi una forma di turismo globale e generalizzata.

Questa credenza deriva in parte dal turismo di massa o organizzato, che per decenni è stata la forma di turismo più importante e redditizia per il paese. Sappiamo benissimo quanto sia importante l’industria del turismo per l’Italia,e di conseguenza lo sviluppo di varie forme di turismo. Questa evoluzione sociale e psicografica ha contribuito alla nascita di nuovi tipi di turismo e alla creazione di nuove forme di business turistico. Difatti oggi giorno ci sono innumerevoli possibilità per chi vuole lavorare nel turismo.

Classificazione del Turismo su Base Geografica

Visto il fenomeno del turismo,lo possiamo classificare su base geografica o di provenienza in primis. Infatti il turismo permette alle persone di spostarsi al di fuori della propria zona di residenza in ogni parte del mondo.

  • Turismo Incoming (Inbound): Si riferisce ai servizi turistici, alle attrazioni e alle offerte messe a disposizione da una nazione, regione o località per i turisti stranieri che la visitano. Questo tipo di turismo è economicamente vantaggioso, contribuendo ad aumentare il PIL e creando opportunità di lavoro. Questa forma di turismo in Italia infatti genera un indotto che da lavoro al 10 % della forza lavoro del paese.
  • Turismo Outgoing (Outbound): È l'opposto dell'incoming, ovvero i servizi messi a disposizione dei turisti che desiderano soggiornare o fare una vacanza all'estero.

Entrambi i tipi di turismo hanno dei vantaggi economici per le aree interessate,tuttavia non bisogna dimenticare la sostenibilità economica,sociale di una destinazione in cui si fa turismo.

Tipologie di Turismo Basate sulla Motivazione

Oltre alla classificazione geografica, il turismo può essere suddiviso in base alla motivazione principale del viaggio:

Leggi anche: "La Gatta Ha Visto Tutto": un giallo da non perdere

  • Turismo Leisure: È la forma di turismo più importante,chiamato anche turismo di svago, dove il leisure traveller viaggia per piacere o per svago. È considerata la tipologia di turismo più importante, sia dal punto di vista economico che di presenze.
  • Turismo Business (d'Affari): È una forma di turismo particolarmente importante soprattutto negli Stati Uniti,dove si tende a viaggiare per scopi legati al lavoro, per concludere affari commerciali, partecipare ad eventi,meeting,convention,esposizioni,fiere,mostre ecc. Basti pensare alle Fiere del Turismo e alle innumerevoli figure professionali che vi partecipano per capire l’importanza di questa categoria.
  • Turismo Bleisure: È un trend turistico recente,che coniuga i termini Business e Leisure e sta ad indicare quel tipo di turismo che permette alle persone di conciliare il turismo d’affari con le occasioni di svago e di piacere. È sicuramente un trend emergente da non sottovalutare in termini di spesa per viaggiatore.
  • Turismo del Benessere (Wellness): Il turismo del benessere è ampio e variegato nella sua definizione. Ci sono turisti il cui benessere migliora con la pratica di alcune discipline bio naturali che mirano a rafforzare il benessere fisico,mentale,emotivo ed energetico.
  • Turismo del Gusto ed Enogastronomico: Il turismo del gusto è un’altra varieta o nicchia turistica dove la motivazione del viaggio più che la destinazione stessa è il godere del cibo e delle prelibatezze della gastronomia locale. Ci sono infatti turisti che visitano località per provare la cucina locale appunto. Identica cosa per il turismo enologico che si rivolge ad un target esclusivo e di nicchia.
  • Turismo Culturale: Come suggerisce il nome stesso, consiste nella visita di luoghi di particolare interesse storico o artistico, che in Italia non mancano di certo. Pensiamo, per esempio, al fatto che il Paese possieda il 5% dei siti Patrimonio dell’Umanità riconosciuti dall’UNESCO, posizionandosi in testa alla classifica mondiale per l’anno 2022. In genere, chi si dedica al turismo culturale predilige itinerari studiati a tavolino, va alla ricerca del tragitto perfetto in cui magari far sposare visite a musei con la scoperta di tradizioni locali e luoghi storici significativi.
  • Turismo Religioso: È un viaggio che si svolge prevalentemente in vicinanza di luoghi sacri e di culto. In Italia, negli ultimi anni, questa tipologia ha rappresentato una percentuale variabile tra l’1 e il 4% delle presenze turistiche complessive. Secondo quanto rilevato nel 2019 dall’Osservatorio Isnart, gli stranieri spenderebbero più degli italiani, facendo una media giornaliera dei costi per pernottamenti, cibo e altre attività.
  • Turismo Sportivo: il turismo sportivo d’interesse generale coinvolge un gran numero di praticanti amatoriali di tutte le età, con un livello di preparazione atletica molto variabile. il turismo sportivo d’elite, interessa chi pratica lo sport a livello professionistico o quasi.
  • Turismo di Studio: Grazie al suo patrimonio artistico, architettonico e storico, l’Italia è meta di moltissimi viaggi d’istruzione organizzati sia da scuole nazionali che da quelle estere. Il turismo di studio è in costante crescita, anche grazie all’aumento dell’offerta formativa che spazia dalle università ai corsi di lingue presenti in tutte le principali città d’Italia.

Turismo Esperienziale

Si viaggia per scoprire nuove culture,tradizioni,usi,costumi e folklore locali,oppure per ammirare e rimanere affascinati dall’arte contemporanea,moderna,storica. Possiamo classificare il turismo esperienziale come quel modo di vivere esperienze autentiche durante un viaggio o una vacanza,in cui il viaggiatore diventa parte attiva e quindi protagonista della propria vacanza. Proprio per questa caratteristica questo tipo di turismo è uno dei più in voga attualmente. I turisti infatti non comprano viaggi,ma esperienze.

Quindi qualsiasi esperienza che coinvolge attivamente un viaggiatore diventa importante. Si possono provare esperienze differenti tra l’altro, da quelle “normali” tipo lezioni da cucina tipica a quelle più adrenaliniche come il paragliding,piuttosto che un viaggio in mongolfiera o kitesurfing. Ovviamente tutto dipende dal viaggiatore e dal tipo di esperienza che desidera provare in vacanza.

Altre Forme di Turismo

È complesso catalogare il turismo per compartimenti, per nicchie o per categoria di appartenenza, proprio per la variabilità degli elementi che concorrono a formare il turismo. Abbiamo poi il turismo per fascia d’età. Si va dal turismo giovanile a quello senior oppure il turismo per stato civile, tipo il turismo familiare, il turismo single, il turismo gengle.

Definizioni di Turismo

Tuttavia quando viene chiesto di dare una definizione più concreta e specifica di questo fenomeno le cose si complicano. Una risposta immediata, la più scontata, potrebbe essere “Il turismo è viaggiare per piacere e per divertimento. Una definizione di turismo univoca non è quindi un’impresa facile ma partiamo della sua etimologia . Il termine turismo deriva dal francese tour che significa giro,viaggio, circuito.

Una delle definizioni riconosciuta dagli studiosi del settore, è quella dell‘OMT (Organizzazione mondiale del Turismo) secondo la quale il Turismo è “l’insieme delle attività delle persone che effettuano uno spostamento o soggiornano al di fuori dell’abituale ambiente per almeno 24 ore e comunque per un periodo non superiore ad un anno”. (2005-2007). L’OMT basa la sua definizione di turismo fondamentalmente su un fattore economico.

Leggi anche: Villaggi Turistici All Inclusive

Turismo Sostenibile

È con queste parole che il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha aperto l’Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo, nel gennaio del 2017. Il turismo sostenibile è “lo sviluppo turistico sostenibile soddisfa le esigenze attuali dei turisti e delle regioni di accoglienza, tutelando nel contempo e migliorando le prospettive per il futuro. Esso deve integrare la gestione di tutte le risorse in modo tale che le esigenze economiche, sociali ed estetiche possano essere soddisfatte, mantenendo allo stesso tempo l’integrità culturale, i processi ecologici essenziali, la diversità biologica e i sistemi viventi.

Impatto Economico del Turismo

Il turismo è un fenomeno socio - economico che si traduce nei movimenti di un’enorme quantità di persone e di un’enorme quantità di capitali. Il turismo concorre direttamente al 3,6% del Prodotto Interno Lordo (PIL) mondiale, una percentuale che sale a oltre il 10% se si considera anche l’indotto. Un miliardo e quattrocentomila sono stati invece gli arrivi internazionali nel 2018.

Ognuno di noi, quindi, esprime una propria domanda di beni e servizi turistici e la somma di queste domande individuali verso un certo bene o verso un certo servizio turistico costituisce la domanda turistica complessiva.

Il Futuro del Turismo

Ciò che è certo è che il settore sarà completamente da ri-costruire, da ri-progettare, da ri-pensare.

Conoscere le diverse tipologie di turismo è fondamentale per chi lavora nel settore dell’ospitalità, dal momento che permette di adattare la propria offerta in base alle esigenze dei viaggiatori. La vocazione di un territorio al turismo culturale, a quello balneare e sportivo, così come a quello congressuale forniscono, quindi, una base su cui pianificare le proprie attività.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: