Albergo Atene Riccione

 

Caduta Infortunio Villaggio Turistico: Responsabilità e Risarcimento Danni

Subire un infortunio in vacanza è un imprevisto estremamente spiacevole. Un infortunio in un villaggio turistico può rovinare una vacanza e avere serie ripercussioni sulle vittime.

Chi decide di trascorrere una vacanza in un villaggio turistico non è esente da pericoli o rischi, tra cui incidenti in piscina, infortuni durante la pratica di sport, problemi legati alla sicurezza alimentare e diverse patologie.

Responsabilità dei Gestori dei Villaggi Turistici

I gestori del villaggio turistico, in base alla normativa (articoli 1175 e 1375 c.c.), sono tenuti a garantire agli ospiti la sicurezza, la sorveglianza, l’igiene e la sanità dei luoghi e dei cibi.

Inoltre, possono essere risarciti al cliente anche il danneggiamento di cose e oggetti, oltre al danno fisico. L’intervento dei consulenti è stato più volte di fondamentale importanza nella rapida risoluzione della controversia, in quanto sono riusciti a dimostrare eventi prevedibili ed evitabili, analizzando attentamente le responsabilità dei gestori della struttura e le clausole contenute all’interno delle polizze.

Obblighi del Custode

I custodi di lidi privati, bike park, parchi giochi o parchi acquatici devono, infatti, controllare e verificare che attrezzature, aree e quant’altro sia stato disposto per accogliere i turisti, siano idonei e sicuri. Chi custodisce la cosa, quindi, ha l’obbligo di sorvegliare la cosa custodita per evitare che possa provocare un danno a terzi.

Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere

Il custode dello stabilimento balneare, di mountain bike, barche a vela, pedalò, gommoni, ecc. può, da parte sua, dimostrare con prove che la causa dell’incidente non è attribuibile a una sua colpa, ma a un caso fortuito.

Cos’è il Caso Fortuito?

Si parla di caso fortuito quando si verificano eventi imprevedibili e del tutto inaspettati. Se, per esempio, l’ombrellone di un lido vola a causa di una improvvisa tromba d’aria, allora il custode dello stabilimento balneare non ha l’obbligo di risarcire il danno.

Tipologie di Danni Risarcibili

Esistono una varietà di danni risarcibili per infortunio nei villaggi turistici, come:

  • Danno fisico e danno biologico
  • Danno per vacanza rovinata
  • Danno morale
  • Danno esistenziale

Danno da Vacanza Rovinata

L’art. 47 del Codice del Turismo (d.lgs. 79/2011) definisce il “danno da vacanza rovinata” come “un risarcimento del danno correlato al tempo di vacanza inutilmente trascorso ed all’irripetibilità dell’occasione perduta”, a patto che l’inadempimento sia “di non scarsa importanza”.

Trattasi di voce di danno non patrimoniale (nelle sue declinazioni biologiche, morali ed esistenziali) da distinguersi dal vero e proprio danno patrimoniale, che si traduce nel pregiudizio economico subito dal viaggiatore/consumatore a causa di fatto di terzi (ad esempio la perdita del bagaglio).

Leggi anche: Estate Indimenticabile in Villaggio

Prima del d.lgs. 79/2011, tale voce di danno veniva genericamente ricondotta all’art. 2059 c.c. che disciplina proprio il danno non patrimoniale. Quindi, per il danno da vacanza rovinata, prima del 2011, non vi era una norma apposita che ne sancisse la risarcibilità, la quale veniva riconosciuta soltanto laddove vi fosse una lesione di un bene costituzionalmente protetto (ad esempio, il diritto alla salute, art. 32 Cost.).

L’espressa introduzione di detta voce di danno ad opera del Codice del Turismo ha dunque sanato questa lacuna, consacrando la piena tutela del turista.

Onere della Prova

In tema di risarcibilità del danno non patrimoniale vige la regola generale per cui il danno deve essere provato e allegato. Tuttavia, nel caso di danno da vacanza rovinata, ricorrendo un inadempimento del tour operator, secondo la giurisprudenza, il turista sarebbe tenuto a provare il solo contratto di viaggio, allegando le circostanze dell’inadempimento di controparte (ad es. tramite foto, filmati, testimonianze), col conseguente diritto del consumatore ad ottenere anche il risarcimento del danno diverso e ulteriore rispetto a quello patrimoniale, giacchè è già insito nella stipulazione stessa del contratto che esso risponda ad un’utilità quale il riposo, lo svago e la fuga dalla realtà quotidiana.

Il giudizio avviene secondo il criterio di equità. Infatti, ai sensi dell’art.

Esempio di Infortunio e Risarcimento

Una persona scivola sulla pavimentazione scivolosa della piscina di un villaggio turistico, riportando fratture. In questo caso, si ha diritto al risarcimento di tutti i danni patiti e patendi.

Leggi anche: Your Guide to Italian Seaside Resorts

Inoltre dobbiamo distinguere il risarcimento del danno che spetta a vostra figlia per la lesione subita da quello che è definito danno da Vacanza rovinata che spetta potrà essere chiesto da tutti i familiari che viaggiavano con voi e che anno dovuto interrompere la vacanza a causa del sinistro.

Caso Pratico: Sentenza del Tribunale di Cassino

Il Tribunale di Cassino, con la Sentenza n. ... 5.11.2021, ha trattato un caso in cui una persona si è infortunata in un villaggio turistico durante una partita di beach volley.

La sentenza esamina diverse questioni: applicabilità del foro del consumatore, risarcibilità del danno da vacanza rovinata, soggetti responsabili ex art.

La Suprema Corte ha ribadito tale principio con riferimento specifico al contratto di viaggio turistico ed ha affermato che dal contratto di organizzazione di viaggio regolato dal d.lg. n. 111 del 1995 scaturisce in capo all’operatore turistico un’obbligazione non di mezzi, ma di risultato per cui, in caso di inadempimento od inesatto adempimento delle obbligazioni assunte con la vendita del pacchetto turistico, è a carico dello stesso operatore l’allegazione e la dimostrazione che il mancato o inesatto adempimento sono stati determinati da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile, che può consistere soltanto, secondo quanto prevede l’art. 17 del predetto d.lg., nel fatto del terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero nel caso fortuito o nella forza maggiore (Cfr. Cassazione civile, sez. III 9 novembre 2004, n.

Deve pertanto ritenersi provato il nesso di causalità tra la cosa (pietra presente nel campo di beach volley) e il danno, con conseguente responsabilità della struttura turistica.

Consigli Utili

  • Documentare accuratamente l’accaduto: scattare fotografie del luogo, dei danni e delle condizioni generali.
  • Mettere in sicurezza la situazione, chiamare eventuali soccorsi e documentare tutto con foto e referti.

Domande Frequenti

Se hai subito un incidente in vacanza, potresti aver diritto a essere risarcito?

Sì. Dipende dal contesto: può esserlo il tour operator, la struttura ospitante o il fornitore del servizio (es.

Il diritto italiano tutela tutti i turisti presenti sul territorio?

Sì. Si può agire nei suoi confronti direttamente o tramite la sua assicurazione (es.

Ci sono situazioni in cui il risarcimento non è previsto?

No. Alcune situazioni, come sport pericolosi o condizioni preesistenti, possono essere escluse.

Quali sono i tempi per ottenere il risarcimento?

Dipende dai tempi della compagnia assicurativa o dalla via giudiziale.

TAG: #Turistico #Villaggi #Turisti #Villaggio

Più utile per te: