Un Viaggio lo Vivi Tre Volte: Sognare, Vivere, Ricordare
La vita è un viaggio, un'avventura che ci trasforma e ci arricchisce. Omar Khayyam, poeta e filosofo persiano, affermò: "La vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte". Ma il viaggio non è solo l'esperienza fisica; il suo valore si estende ben oltre il momento in cui si consuma. Ogni viaggio lo vivi tre volte: quando lo sogni, quando lo vivi e quando lo ricordi.
Il Sogno del Viaggio
Del viaggio sono belle tutte le sue fasi e le sue tappe, ma particolarmente intrigante è sempre la partenza, con il suo enorme carico di aspettative. I grandi viaggi hanno questo di meraviglioso, che il loro incanto comincia prima della partenza stessa. Si aprono gli atlanti, si sogna sulle carte.
Milan Kundera ha scritto: "E non c’è niente di più bello dell’istante che precede il viaggio, l’istante in cui l’orizzonte del domani viene a renderci visita e a raccontarci le sue promesse".
Il Viaggio Come Trasformazione
Viaggiare apre la mente, rende persone migliori, insegna a conoscere ed apprezzare culture e tradizioni differenti. Sarà come vivere una seconda volta, insieme a persone nuove, i cui insegnamenti rimarranno nella nostra memoria e nel nostro cuore per sempre.
Anne Carson scrisse: "L’unica regola del viaggio è: non tornare come sei partito. Torna diverso".
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Vivere il Viaggio: Un'Esperienza Sensoriale
Un’esperienza di questo tipo non ha nulla a che vedere con i soggiorni di lusso trascorsi all’interno di resort e villaggi turistici, ma si basa sulla scoperta, sul confronto, sull’osservazione, sul contatto diretto con gli abitanti del luogo. Ogni viaggio è un mix di novità, sfide, esperienze irripetibili.
Il senso di libertà che si prova in viaggio, passeggiando fra i vicoli di una città che non conosciamo, piuttosto che durante un safari o un’escursione nella natura selvaggia, costituisce un’autentica liberazione dalle catene della quotidianità, dalle ragnatele dell’abitudinarietà, dalle costrizioni della società che ci circonda.
I loro viaggi sono raccontati infatti attraverso gusto, vista, udito, olfatto ed il tatto. Sono proprio gli aromi fruttati, floreali, balsamici e speziati che si sprigionano dal nettare di Bacco a fare da filo conduttore per un mini viaggio alla scoperta di tre rinomate località: le Langhe, in Piemonte, la Valpolicella, in Veneto, e il Collio, in Friuli Venezia Giulia.
Durante la vacanza nella meravigliosa Karpathos, ad esempio, abbiamo deciso di visitare Othos utilizzando un pullman di linea gremito di signore che ritornavano a casa dopo la spesa giornaliera nella ben più fornita e vivace città di Pigadia. A Skopelos, invece, appena attraccati al porto siamo finiti all’interno di una tipica taverna frequentata in prevalenza da locali dove il suono predominante giungeva dalla cucina sotto forma di ordini perentori e presumibilmente coloriti dello stravagante gestore! Ci siamo trovati talmente a nostro agio in questa atmosfera davvero eccentrica che, dopo alcuni bicchieri di retsina e di ouzo, abbiamo provato ad intavolare a nostra volta qualche discorso con alcuni pescatori un po’ alticci!
Il Ricordo del Viaggio: Un Tesoro Interiore
Ed è per questo che chi viaggia vive due volte: tornare in un luogo dopo anni è un dejas vu, un replay di un momento felice, di una trafila di emozioni in grado di farci star bene. Molti amano tornare in luoghi già visti, che hanno avuto un ruolo nel proprio passato, al fine di rivivere emozioni indimenticabili.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Respirare di nuovo quell’atmosfera, sognata e amata, può far tornare ragazzini, può rievocare sensazioni passate, eventi dolci. Ma in realtà sono sempre lì, a comporre la stratificazione del mio cammino, e basta un soffio per riportale ai colori naturali.
Pat Conroy ha scritto: "Una volta che hai viaggiato, il viaggio non finisce mai, ma si ripete infinite volte negli angoli più silenziosi della mente. La mente non sa separarsi dal viaggio".
Viaggiare: Un Cambiamento Interiore
Viaggiare è camminare verso l’orizzonte, incontrare l’altro, conoscere, scoprire e tornare più ricchi di quando si era iniziato il cammino. Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica, chi non trova grazia in se stesso.
Anatole France ci ricorda: "Qual è il vero significato della parola viaggiare? Cambiare località? Assolutamente no! Viaggiare è cambiare opinioni e pregiudizi".
Ecco perché solo viaggiando si vive due volte, si migliora la propria persona, si accresce il proprio bagaglio culturale. Viaggiare è fondamentale per avere nuovi stimoli. I veri viaggiatori non sono persone ricche, ma curiose. Non sono alla ricerca di comodità, ma di novità e sorprese.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Citazioni Ispiratrici sul Viaggio
- "Il mondo è un libro, e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina." - Agostino d’Ippona
- "La vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte." - Omar Khayyam
- "L’unica regola del viaggio è: non tornare come sei partito. Torna diverso." - Anne Carson
- "Non c’è uomo più completo di colui che ha viaggiato, che ha cambiato venti volte la forma del suo pensiero e della sua vita." - Alphonse de Lamartine
- "Un viaggio non comincia nel momento in cui partiamo né finisce nel momento in cui raggiungiamo la meta. In realtà comincia molto prima e non finisce mai, dato che il nastro dei ricordi continua a scorrerci dentro anche dopo che ci siamo fermati." - Ryszard Kapuscinki
Tabella: Le Tre Fasi del Viaggio
Fase del Viaggio | Descrizione | Emozioni e Sensazioni |
---|---|---|
Sognare il Viaggio | Pianificazione, aspettative, immaginazione | Entusiasmo, anticipazione, curiosità |
Vivere il Viaggio | Esperienze dirette, scoperte, incontri | Libertà, meraviglia, connessione |
Ricordare il Viaggio | Rievocazione di momenti, riflessioni, crescita personale | Nostalgia, gratitudine, ispirazione |