Albergo Atene Riccione

 

Requisiti per Studenti Stranieri all'Università di Genova

Questa guida fornisce informazioni dettagliate sui requisiti e le procedure per gli studenti stranieri che desiderano iscriversi all'Università di Genova.

Requisiti Linguistici

Per l'ammissione, è necessario:

  • Avere una certificazione internazionale o superare un test di pre-ammissione che dimostri un'abilità linguistica di livello C1 per inglese, francese e spagnolo e al livello B2 per tedesco e russo.
  • I tempi, i luoghi e i nominativi dei docenti incaricati di questa procedura saranno pubblicati nella sezione Notizie ed eventi del corso.

N.B. Normalmente verrai ammesso a studiare le due lingue che hai studiato nel corso di laurea triennale.

N.B. possesso di tutti i requisiti curriculari necessari sopra indicati.

Nel caso di accesso ad una Laurea Magistrale in inglese, durante la pre-selezione su UniGeApply potrai fornire il documento di conoscenza della lingua inglese. In alternativa, non dovrai dimostrare la conoscenza della lingua italiana, potrai fornire un certificato di conoscenza della lingua inglese (almeno livello B2) riconosciuto da Unige o presentare un documento che attesti che l’inglese sia stato il medium of instruction (MOI) del titolo che hai conseguito.

Leggi anche: Tutto sulla Certificazione CILS

Tutti gli studenti dovranno sostenere il test di conoscenza della lingua italiana ed ottenere almeno il livello A2 (livello minimo richiesto solo per poter finalizzare l’iscrizione). Unige richiede il livello B2. Potrai non sostenere il test solo se avrai fornito una certificazione di conoscenza della lingua italiana riconosciuta da Unige.

Scadenze e Pre-Immatricolazione

È fondamentale rispettare le date in cui è possibile presentare la domanda di pre-immatricolazione. Consulta le Scadenze A.A. 2025/26. Per i corsi a numero programmato: verifica le scadenze previste dai rispettivi bandi di concorso.

Attenzione: sono in corso aggiornamenti informatici sulla modalità di presentazione della documentazione finale per l’immatricolazione 2025/26 degli studenti con titolo estero (STEP 2).

Istruzioni per la Compilazione della Domanda

  • In caso di un corso di laurea o laurea magistrale a ciclo unico, segnare nelle opzioni di “esenzione verifica” > nessuna esenzione.
  • In caso di un corso di laurea magistrale, segnare nelle opzioni di “data verifica” > seleziona la prima data disponibile; “requisiti curricolari” > da verificare; “esenzione verifica” > nessuna esenzione.
  • Sezione Anagrafica: in caso di studenti non-EU, visto che sarai della categoria studente residente, dovrai spuntare l’opzione: “Dichiaro di essere regolarmente soggiornante in Italia, secondo la vigente normativa in materia di immigrazione (D.Lgs. 286/98 e ss.mm.ii.)”. Se verrà spuntata tale opzione, ricordati che dovrai poi dimostrare di essere residente.
  • Sezione Titolo di studio: i campi che verranno automaticamente compilati nel caso di selezione di diploma straniero (o diploma italiano ottenuto all'estero) o laurea straniera non dovranno essere modificati, indicano in modo generico il conseguimento del titolo in un istituto straniero.
  • Sezione Documenti: carica solo eventuali documenti espressamente richiesti dal corso di studi selezionato. I documenti necessari per finalizzare l’iscrizione verranno poi forniti con un’altra modalità all’arrivo in Italia.

Se visualizzando la tua domanda, tutte le sezioni riportate nella riga in alto non risultano più segnate in rosso, le informazioni sono complete e puoi salvare la tua pre-immatricolazione.

STEP 1-B: Sottomissione Definitiva della Pre-Immatricolazione

Verifica lo stato della tua domanda e se è necessaria un’azione a seconda della dicitura che comparirà dopo il salvataggio:

Leggi anche: Informazioni Utili: Università di Siena

  • completa: domanda sottomessa correttamente, non occorre alcuna azione.
  • in attesa di approvazione del Welcome Office: la domanda deve essere visionata dall’ufficio ed è necessario RICEVERE LA TUA DOCUMENTAZIONE sul titolo estero e (se applicabile) sul soggiorno in Italia. La procedura non è immediata, attendere il tempo necessario. La domanda passerà nello stato “completa”, vedi sopra.
  • incompleta: è necessaria una tua azione. Per esempio, la domanda risulterà incompleta se è stata sbloccata (vedi punto precedente) ma non hai ancora provveduto a salvarla nuovamente per la conferma finale.
  • con errori: la domanda non è sottomessa correttamente, è presente uno o più errori nella compilazione. Viene riportato un messaggio di errore. Gli errori possono essere dovuti a incongruenze riscontrate dal sistema sui tuoi dati (per esempio sei uno studente richiedente visto e hai segnato erroneamente di essere uno studente già regolarmente residente in Italia). I titoli possono non essere legalizzati e non accompagnati da dichiarazione di valore o da attestato di comparabilità del CIMEA o dal Diploma Supplement. Deve essere chiaro che i documenti forniti siano stati rilasciati da un istituito di scuola secondaria superiore o una università.

In caso di studenti non-EU: permesso di soggiorno in corso di validità (accompagnato da ricevuta di rinnovo se è imminente).

Richiesta di Visto

La sottomissione della domanda di richiesta di visto sul portale ministeriale esterno a Unige (Universitaly) è obbligatoria per tutti i corsi. Verifica le date su Scadenze a.a. 2025/26. Le domande sottomesse oltre scadenza verranno rigettate.

  • Inserisci i tuoi dati anagrafici esattamente come riportati sul tuo passaporto. Se hai più nomi e/o cognomi segnati sul passaporto inseriscili tutti nell'ordine corretto, se la voce nome o cognome è vuota sul passaporto, compila usando una “X”.
  • L'Università di Genova validerà la tua candidatura e la inoltrerà all’Ambasciata se la domanda sarà ritenuta completa. Per problemi tecnici relativi al funzionamento di universitaly.it e problemi di log in fai riferimento all’assistenza di Universitaly.
  • Ricorda: su Universitaly potrai scegliere solo una Università italiana e un corso. Una volta presentata la domanda, se decidessi di cambiare Università, dovrai chiedere l'annullamento (ossia il rigetto della tua domanda da parte dell’Università per cui hai sottomesso domanda).
  • Dovrai poi ultimare la procedura per il rilascio del visto per studio presso l'Ambasciata o il Consolato italiano che hai indicato in fase di compilazione della domanda su Universitaly. Verifica sempre i documenti richiesti dalla tua ambasciata (oltre ai documenti sul titolo già caricati su Universitaly) in fase di appuntamento.
  • Attenzione: l'Università non ha il potere di incidere sullo scheduling degli appuntamenti dell’Ambasciata.

Inizia la pre-immatricolazione su Servizi Online di UniGe soltanto DOPO aver presentato la domanda di richiesta di visto su UNIVERSITALY. NON è possibile completare la pre-immatricolazione nel caso di uno studente richiedente visto che non abbia prima provveduto a sottomettere la domanda su Universitaly. Si consiglia inoltre di attendere la validazione su Universitaly.

Istruzioni per la Compilazione della Domanda (Studenti con Visto)

  • Sezione Anagrafica: in quanto studente richiedente visto dovrai spuntare l’opzione: “Dichiaro di aver presentato domanda per la richiesta di visto per questo anno accademico sul portale ministeriale Universitaly.it”. Se non corrisponde al vero, accertati di sottomettere prima la domanda sui Universitaly e successivamente prosegui con la tua domanda di pre-immatricolazione.
  • Sezione Titolo di studio: i campi che verranno automaticamente compilati nel caso di selezione di diploma straniero (o diploma italiano ottenuto all'estero) o laurea straniera non dovranno essere modificati, indicano in modo generico il conseguimento del titolo in un istituto straniero.
  • Sezione Documenti: carica solo eventuali documenti espressamente richiesti dal corso di studi selezionato. I documenti necessari per finalizzare l’iscrizione verranno poi forniti con un’altra modalità all’arrivo in Italia.

Se visualizzando la tua domanda, tutte le sezioni riportate nella riga in alto non risultano più segnate in rosso, le informazioni sono complete e puoi salvare la tua pre-immatricolazione.

STEP 2-B: Sottomissione Definitiva della Pre-Immatricolazione (Studenti con Visto)

Verifica lo stato della tua domanda e se è necessaria un’azione a seconda della dicitura che comparirà dopo il salvataggio:

Leggi anche: Transizione all'Inglese nei Corsi di Turismo

  • completa: domanda sottomessa correttamente, non occorre alcuna azione.
  • in attesa di approvazione del Welcome Office: la domanda deve essere visionata dall’ufficio in quanto è richiesto un controllo con i dati presenti su Universitaly. La procedura non è immediata, attendere il tempo necessario. La domanda passerà nello stato “completa”, vedi sopra.
  • incompleta: è necessaria una tua azione. Per esempio, la domanda risulterà incompleta se è stata sbloccata (vedi punto precedente) ma non hai ancora provveduto a salvarla nuovamente per la conferma finale.
  • con errori: la domanda non è sottomessa correttamente, è presente uno o più errori nella compilazione. Viene riportato un messaggio di errore. Gli errori possono essere dovuti a incongruenze riscontrate dal sistema sui tuoi dati (per esempio sei uno studente richiedente visto e hai segnato erroneamente di essere uno studente già regolarmente residente in Italia).

Conferma dell'Immatricolazione

Una volta completata la domanda di pre-immatricolazione (deve risultare domanda “completa”), potrai confermare l’immatricolazione solo se saranno soddisfatti tutti i requisiti.

Requisiti per Confermare l’Immatricolazione

  • arrivo in Italia (obbligatorio rispettare le scadenza sull’arrivo, vedere la tabella inziale);
  • invio della documentazione completa sul titolo;
  • (se applicabile, solo per studenti non-EU residenti in Italia) invio del permesso di soggiorno e in aggiunta, se in scadenza, ricevuta della richiesta di rinnovo;
  • superamento della prova di lingua italiana (solo per corsi erogati in lingua italiana se non è stata presentata certificazione riconosciuta);
  • in caso di laurea magistrale: il corso di studi deve confermare l’idoneità all’iscrizione in base al titolo presentato per l’accesso;
  • In caso di carriera ponte (per l’accesso a una laurea magistrale): superamento degli esami della carriera ponte.

Azioni da Seguire per Confermare l’Immatricolazione

  • Se durante la fase di pre-immatricolazione (STEP 1-B) non sono stati forniti tutti i documenti richiesti (vedere la sezione “documenti per l’immatricolazione”): occorre integrare la documentazione presentata.
  • Nell’atrio vedrai uno stand con la scritta “Welcome Office”.
  • Dopo il 3 ottobre: tutti i martedì, solo su appuntamento, presso i nostri sportelli attivi dalle 9 alle 12. Prenota il tuo appuntamento partendo da questo link

Immatricolazione con Riserva

Se non sei ancora in possesso di alcuni documenti, puoi richiedere l'immatricolazione con riserva:

  • Legalizzazione del titolo di studio (o attestato di verifica del CIMEA): puoi presentare il documento entro il 31 gennaio 2025. Nel frattempo potrai essere immatricolato con riserva.

Permesso di Soggiorno

Le azioni da seguire all’arrivo in Italia sono:

  • Fare richiesta di permesso di soggiorno: puoi recarti presso un ufficio postale per ritirare gratuitamente il kit da compilare. La richiesta del primo permesso di soggiorno deve essere sempre presentata entro 8 giorni dall’ingresso in Italia.

Tasse e Benefici

Per sottomettere una domanda di pre-valutazione su UniGeApply (se richiesto) non occorre pagare alcuna tassa di registrazione.

Le tasse o contribuzione studentesca sono la somma dell'imposta di bollo (16 euro), della tassa regionale (minimo 120 euro) e del contributo universitario. Le tasse universitarie sono calcolate sulla base dell'ISEEU che lo studente potrà richiedere presso un CAF al suo arrivo in Italia. Gli studenti beneficiari di borsa di studio Aliseo (vedi link della sezione precedente) pagano solo 16 euro all'anno di tasse universitarie.

Borse di Studio e Agevolazioni

L'Università di Genova offre diverse opportunità di borse di studio e agevolazioni economiche per gli studenti internazionali. Consulta la pagina con tutte le informazioni sulle borse di studio e gli incentivi per gli studenti internazionali.

Di seguito alcune delle borse di studio e agevolazioni disponibili:

  • RUI 4 YOU: Sconto fino al 36% sulla retta annuale piena, in base alla fascia ISEE di appartenenza. Ulteriore sconto di 1.000 euro sulla retta per l’intero anno accademico se hai uno o più fratelli/sorelle che risiedono in un qualsiasi Collegio della Fondazione Rui.
  • GranTalento: Ulteriore sconto fino a 1.000 euro sulla retta per studenti con ottimi risultati scolastici/accademici.
  • Sconto Seniorship: Sconto pari al 4% della retta piena per residenti dal 3° anno di permanenza in avanti.
  • Convenzione INPS: Posti a retta agevolata per i residenti della Rui che sono figli di dipendenti della Pubblica Amministrazione, dell’Assistenza Magistrale Ex ENAM e dell’Assistenza Ex Ipost.
  • Convenzione con l'Università di Genova: 4 posti di studio a retta agevolata nelle Residenze RUI. L’agevolazione sulla retta annuale della Residenza è di 1000 €, è cumulabile con RUI 4 YOU.
  • Convenzione con IANUA: Posti di studio gratuiti nelle Residenze Rui di Delle Peschiere e Capodifaro (Genova).
  • Borsa di studio Fondazione Carispezia: Agevolazione sulla retta del valore di 5.000 € all’anno per l’intero corso di studi (5 anni) a una studentessa universitaria residente in provincia della Spezia o nel territorio della Lunigiana.
  • Borse di studio Enpam “Collegi di Merito”: Posti a tariffa agevolata per tutti gli studenti universitari figli di dipendenti iscritti Enpam e per gli studenti di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria del V/VI anno iscritti ad Enpam.

Contatti Utili

  • Call center 010 209 51525: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00
  • Sportello in presenza: il martedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, tramite appuntamento
  • Sportello virtuale (da remoto): lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e il martedì dalle ore 14.00 alle ore 16.30 (lo studente sarà contattato dal personale al numero di telefono indicato nella richiesta). Si segnala che il servizio non è disponibile nel caso di numeri di telefono con un prefisso estero (solo numeri di telefono fissi o mobili italiani).

TAG: #Stranieri

Più utile per te: