Isole Tremiti: Cosa Vedere in un Giorno
Aggiornato il 16/07/2025 da Redazione. Hai a disposizione solo ventiquattro ore per visitare l'arcipelago delle Isole Tremiti? Ecco cosa non devi assolutamente perdere per sfruttare al meglio il tuo tempo.
Come Arrivare alle Isole Tremiti
Prima di pianificare cosa vedere, è fondamentale sapere come raggiungere le isole Tremiti. Ecco alcune opzioni:
- Da Termoli (Molise): L'unico collegamento attivo tutto l'anno è tramite traghetto con la compagnia Tirrenia. In alternativa, da primavera a inizio ottobre, la compagnia Navigazione Libera del Golfo offre aliscafi veloci.
- Dalla Puglia: I porti principali sono Rodi Garganico e Vieste, con navi veloci delle compagnie Navigazione Libera del Golfo e Gruppo Armatori Garganici. Tieni presente che queste rotte sono attive solo in estate.
- Dall'Abruzzo: In estate, sono attivi collegamenti da Vasto (provincia di Chieti) con motonavi veloci.
I collegamenti tra le isole principali, San Domino e San Nicola, sono molto frequenti durante il giorno e non richiedono prenotazione.
Cosa Vedere Assolutamente in un Giorno
Se visiti le isole Tremiti, ci sono tre cose che non puoi assolutamente perderti:
- Una visita alla Chiesa di Santa Maria a Mare a San Nicola.
- Un giro in barca con tuffo nelle acque azzurre.
- Una sosta rilassante con bagno a San Domino, magari a Cala delle Arene.
1. Abbazia di Santa Maria a Mare (San Nicola)
Quello di Santa Maria a Mare è il Santuario Monastero sul mare più grande di tutto il Mediterraneo. L'ingresso alla Chiesa è gratuito e vale la pena entrare per ammirare il pavimento a mosaico, molto ben conservato, e l'antico crocifisso ligneo. Ma è il complesso architettonico esterno, secondo me, l'elemento più affascinante, da godersi a ritmo lento. San Nicola, nel suo complesso, è l’isola che più mi ha affascinato.
Leggi anche: Peschici-Tremiti: Un'avventura indimenticabile
2. Escursione in Barca per il Giro delle Isole Tremiti
Ammirare le Tremiti dal mare è un'esperienza imperdibile. Durante l'escursione, potrai ammirare la statua sommersa di Padre Pio, situata sul fondale al largo di Capraia. La statua è stata posta qui 22 anni fa in segno di devozione al Santo pugliese ed è opera dello scultore foggiano Mimmo Norcia. Se siete appassionati di immersioni, inoltre, dovreste restare qualche giorno alle Tremiti perchè si tratta di un arcipelago rinomatissimo e attrezzato per questo tipo di attività! Il tour è comodo perchè si può fare appena sbarcati a San Nicola o comunque troverete partenze ogni ora o mezz’ora.
3. Pausa Rilassante sull'Isola di San Domino
Dopo il giro in barca, concediti del tempo per rilassarti a Cala delle Arene, praticamente l'unica spiaggia di sabbia dell'isola. Cala delle Arene è quasi tutta attrezzata con ombrelloni e lettini di diverse proprietà. Per noi, abituati alle tariffe liguri non certo regalate, è sembrato un prezzo abbastanza onesto visto il colore dell’acqua caraibica, con tanto di pesci che ci nuotavano tra i piedi, l’incredibile vegetazione verde e le formazioni rocciose che contornavano la spiaggia e la stupenda vista sull’isola di San Nicola e la sua abbazia. Qui ci sono anche chioschi dove fare uno spuntino o veri e propri ristoranti.
Altre Attrazioni da Non Perdere
- Cala delle Arene (San Domino): Una delle spiagge più belle delle Tremiti, con sabbia bianca e mare cristallino.
- Cala Matano (San Domino): Famosa perché Lucio Dalla aveva una villa che si affacciava su questa splendida cala.
- Grotta del Bue Marino (San Domino): Una delle grotte più famose, un tempo abitata dalle foche.
- Tomba di Diomede (San Nicola): Secondo la leggenda, l'eroe greco Diomede morì proprio sulle isole Tremiti.
Consigli Utili per la Visita
- Le imbarcazioni solitamente arrivano e partono da San Domino, l'isola con i principali servizi turistici e l'unica vera spiaggia di sabbia.
- In alternativa, puoi arrivare/ripartire da San Nicola, il centro amministrativo delle isole Tremiti e più importante dal punto di vista storico-culturale.
- L'arcipelago delle Tremiti fa parte del parco naturale del Gargano e le sue coste e il mare fanno parte della Riserva naturale marina isole Tremiti.
Leggende delle Isole Tremiti
Le isole Tremiti sono anche dette "Diomedee" perché la loro origine è legata all'eroe greco Diomede. Si dice che la dea Afrodite trasformò i compagni di Diomede in uccelli affinché potessero piangere e vegliare sul loro eroe. A proposito di San Nicola, sapete come nasce l’importante Chiesa - monastero dedicato a Maria? Si dice che la Madonna apparve ad un eremita locale nel 312 d.C dicendogli dove era sepolto un tesoro. Con quest’ultimo l’eremita le avrebbe potuto dedicare un edificio religioso.
Tabella dei Collegamenti Marittimi (Stagione Estiva)
Porto di Partenza | Compagnia | Periodo |
---|---|---|
Termoli | Tirrenia, Navigazione Libera del Golfo | Annuale (Tirrenia), Primavera-Autunno (NLG) |
Rodi Garganico | Navigazione Libera del Golfo, Gruppo Armatori Garganici | Luglio-Settembre |
Vieste | Navigazione Libera del Golfo, Gruppo Armatori Garganici | Luglio-Settembre |
Vasto | Traghetti per Tremiti | Estate |
Leggi anche: Isole Tremiti: un'avventura in barca indimenticabile.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
TAG: #Escursione