Escursione in Barca alle Isole Tremiti: Un Paradiso da Scoprire
Le Isole Tremiti, un vero e proprio paradiso terrestre, sono un arcipelago immerso nel blu del mare Adriatico a 12 miglia dal promontorio del Gargano in provincia di Foggia. Conosciute anche con il nome di Diomedee, la loro origine è legata all’eroe greco Diomede, che le avrebbe create lanciando in mare tre grandi sassi portati da Troia. Secondo Virgilio non sono altro che i compagni di Diomede, trasformati da Afrodite in uccelli affinché possano per sempre piangere e vegliare sul loro eroe. Da anni ormai cresce l’interesse per questa manciata di isolotti (in provincia di Foggia) ma di fronte a Termoli (Molise) perchè il mare è davvero speciale. Inoltre potrai decidere di concederti un week end alle Tremiti per rilassarti e goderti una intera giornata per esplorare le isole. Le isole Tremiti sono un vero e proprio paradiso terrestre: il mare cristallino riflette i colori della vegetazione rigogliosa.
I colori variano dal verde smeraldo lì dove il fondale è più basso e magari sassoso, mentre diventa azzurro dove il fondale è di sabbia molto chiara, quasi bianca, ricordando scorci caraibici. Le acque delle Isole Tremiti sono limpide e pulite e brulicano di vita, grazie all’istituzione della riserva naturale che ne protegge flora e fauna. L’area che circonda Pianosa è la più intatta grazie alla riduzione del traffico marittimo. Le isole sono: San Nicola, San Domino, Caprara e Pianosa, gli scogli maggiori, il Cretaccio e la Vecchia. Sin dall’antichità prendono il nome di “Isole Diomedee”. La leggenda, infatti, fa risalire le suddette isole a Diomede, eroe omerico di straordinaria forza e coraggio che alla sua morte venne seppellito secondo la leggenda sull’isola di S.
Come Arrivare alle Isole Tremiti
Come si arriva alle isole Tremiti? I traghetti per le Tremiti partono da Termoli, Vieste, Peschici e Rodi Garganico ogni giorno in diversi orari della mattina tra le 8.30 e le 9.30. Ci sono davvero molte opzioni, ma tenete presente che l’unico collegamento assicurato tutto l’anno è quello che parte da Termoli (Molise) in traghetto con la compagnia Tirrenia.
Traghetto o Motonave Veloce?
Anche in condizioni di mare non ottimale il traghetto è il mezzo più certo per raggiungere le Tremiti. La tariffa per adulto parte da 15,50 € e può variare in base alla stagione. I bambini pagano a partire dai 4 anni. D’altra parte lo svantaggio del traghetto è che la durata del viaggio è più lunga. Un aliscafo, invece, per la stessa tratta impiegherà una mezz’ora. Da Termoli questo servizio è svolto ad esempio dalla compagnia Navigazione Libera del Golfo, ma solo dalla primavera inoltrata a inizio ottobre, con corse più frequenti in estate.
Lo svantaggio dell’aliscafo è il costo maggiore, fino a 22 € a tratta per adulto in alta stagione. Io ho viaggiato con questa compagnia e mi sono trovata bene, anche in tempo di Covid. Con i bambini risparmiare un pochino di tempo nella traversata ha sempre la sua importanza! Si può arrivare alle Tremiti anche dalla Puglia ovviamente, anche se i tempi saranno leggermente più lunghi che dal porto di Termoli in Molise.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Collegamenti dalla Puglia e dall'Abruzzo
I porti principali per raggiungere le Tremiti dalla Puglia sono Rodi Garganico e Vieste. Da entrambi questi porti partono le navi veloci delle compagnie Navigazione libera del Golfo e Gruppo Armatori Garganici. Tenete presente che dal porto di Rodi Garganico la rotta è un pochino più breve. Gruppo Armatori Garganici effettua anche collegamenti da Peschici e da Capojale, sempre nel Gargano, nei pressi della Riserva naturale nazionale dell’Isola di Varano. Tenete presente che queste sono tutte rotte solo estive. Vieste - Tremiti, ad esempio, è operativa da luglio a settembre, mentre attualmente la linea Rodi Garganico - Tremiti è data per non operativa: vi consiglio di verificare l’operativo per quando serve a voi sul sito Navigazione libera del Golfo, alla voce “Destinazioni”.
E’ possibile raggiungere le isole Tremiti anche dall’Abruzzo. In particolare in estate sono attivi collegamenti da Vasto, che si trova in provincia di Chieti. I collegamenti sono solo estivi ed il tempo necessario per la traversata, in motonave veloce, si aggira intorno alle due ore.
Collegamenti tra San Domino e San Nicola
I collegamenti tra le due isole Tremiti principali, San Domino e San Nicola, di giorno sono molto frequenti e non occorre prenotare: ogni mezz’ora circa c’è almeno un collegamento. Il costo si aggira sui 5 €, ma con il tour delle 4 isole che abbiamo prenotato noi era incluso nel prezzo totale e quindi non abbiamo dovuto pagare niente.
Cosa Vedere alle Isole Tremiti in un Giorno
Se andate alle isole Tremiti non potete perdervi tre cose secondo me:
- Una visita alla Chiesa di Santa Maria a Mare a San Nicola;
- Un giro in barca con tuffo nelle loro acque azzurre;
- Una sosta rilassante con bagno a San Domino, magari a Cala delle Arene.
1. L’Abbazia di Santa Maria a Mare sull’isola di San Nicola
Quello di Santa Maria a Mare è il Santuario Monastero sul mare più grande di tutto il Mediterraneo. Già questo basterebbe come motivo per volerlo visitare, no?! L’ingresso alla Chiesa è gratuito, chi vuole può lasciare un’offerta. Vale la pena entrare per il pavimento a mosaico, molto ben conservato, e l’antico crocifisso ligneo. Ma è il complesso architettonico esterno, secondo me, l’elemento più affascinante, da godersi a ritmo lento. San Nicola, nel suo complesso, è l’isola che più mi ha affascinato. Sarà per la posizione arroccata del suo nucleo abitato e fortificato, dominato dell’abbazia, sarà per i panorami e l’atmosfera che offre.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Un altro luogo simbolo dell’Isola di San Nicola è il castello dei Badiali. Una passeggiata è d’obbligo sia per vedere il borgo ed i monumenti (attualmente oggetto di lavori con cantieri congelati per i mesi estivi) sia per proseguire verso il cimitero prendendo uno dei sentieri che percorrono l’isola fino alla punta opposta. • Prendere un taxi boat per raggiungere l’Isola di San Nicola e visitare le mura medievali, il Castello e l’abbazia medievale, tra le poche chiese medievali che ancora conserva un resti del prezioso pavimento a mosaico risalente all’XII sec.
2. Escursione in Barca per Ammirare le Isole Tremiti
Ammirare le Tremiti dal mare è un’esperienza da non perdere. La statua sommersa di Padre Pio nelle Tremiti Eh già, perchè dovete sapere che la statua subacquea ritenuta più grande al mondo si trova proprio sul fondale al largo di Capraia.
La statua sommersa Padre Pio, con i suoi 3 m di altezza escluso il basamento, e la sua sagoma a croce, è davvero imponente. Accoglie i sub, ma si fa scorgere anche dai provetti nuotatori armati solo di maschera e voglia di nuotargli incontro come noi! La statua è stata posta qui 22 anni fa in segno di devozione al Santo pugliese ed è opera dello scultore foggiano Mimmo Norcia. Se siete appassionati di immersioni, inoltre, dovreste restare qualche giorno alle Tremiti perchè si tratta di un arcipelago rinomatissimo e attrezzato per questo tipo di attività! Come vi dicevo noi abbiamo prenotato il tour insieme ai biglietti della motonave veloce. Il piacevole tour in motoscafi da circa 30-40 persone è durato un paio d’ore, in cui non abbiamo patito per niente il caldo grazie al bel bagno.
Il tour è comodo perchè si può fare appena sbarcati a San Nicola o comunque troverete partenze ogni ora o mezz’ora. Il prezzo piuttosto equo è di 20 € ad adulto, 10 € la bambina e gratuito sotto i 4 anni. Anche la tratta in aliscafo è stata gratuita sotto i 4 anni, al contrario di altre compagnie che invece fanno pagare dai 2 anni, anche se tariffa ridotta. Il che ha fatto diventare più conveniente per noi prenotare tutto su Tremitionline. Qui trovate qualche info extra sui tour e altre cose utili.
Nei tour in barca delle Tremiti si potranno ammirare da vicino e da dentro le grotte più belle e affascinanti dell’arcipelago: Grotta delle Rondinelle, Architiello di San Domino, Faro di San Domino, Grotta delle Viole, Grotta del Sale, Grotta dell’Elefante. Passando per la spiaggia dei Pagliai, attraverseremo l’Isolotto del Cretaccio, lo scoglio dell’Elefante, proseguiremo per la romantica Grotta delle Viole. Tra i luoghi più belli da vedere troviamo la grotta del Bue Marino, la grotta delle Rondinelle e l'insenatura di Cala Tonda.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Una delle tappe della nostra escursione in barca è la Grotta del bue marino, una cavità rocciosa lunga 70 e alta 14 metri che deve il suo nome ad una sua vecchia frequentatrice: la foca monaca. Si tratta di una cavità rocciosa naturale lunga circa 70 metri e alta fino a 14 metri. Oggi quasi estinta, la Foca Monaca ha vissuto in questi luoghi fino agli anni ‘50. Per questo si consiglia di portare con sè solo il necessario, una borsa leggera per non essere impediti negli spostamenti e includere maschera e pinne se si vuole vedere la statua che è poggiata su un fondale comunque profondo.
3. Una Pausa Rilassante sull’Isola di San Domino
Sbarcati a San Domino, dopo il nostro giro in barca, abbiamo deciso di concedere a noi e ai bimbi mezza giornata di relax a Cala delle Arene, praticamente l’unica spiaggia di sabbia dell’isola. Ce n’è un’altra, ma è raggiungibile solo via mare e potrebbe meritare se pernottate alle Tremiti. Cala delle Arene è quasi tutta attrezzata con ombrelloni e lettini di diverse proprietà. Noi abbiamo trovato posto nel secondo “stabilimento”. Prezzo € 20 per due lettini con ombrellone tutto il giorno (purtroppo non facevano tariffa di mezza giornata). Per noi, abituati alle tariffe liguri non certo regalate, è sembrato un prezzo abbastanza onesto visto il colore dell’acqua caraibica, con tanto di pesci che ci nuotavano tra i piedi, l’incredibile vegetazione verde e le formazioni rocciose che contornavano la spiaggia e la stupenda vista sull’isola di San Nicola e la sua abbazia. Qui ci sono anche chioschi dove fare uno spuntino o veri e propri ristoranti.
• Spiaggia San Domino se non c’è troppa gente. L’unica raggiungibile a piedi in pochi passi è Cala delle Arene. Qui ci sono dei lidi dove poter affittare un ombrellone. Il lido, di sabbia bianca, si affaccia su acque celesti e trasparenti, protette da un costone di roccia e ombreggiato da palme. Si trovano sia spiaggia libera che lidi attrezzati e sulla spiaggia si affacciano bar, piccoli alberghi e ristoranti con menu a base di pesce appena pescato. A lato della spiaggia merita una visita la Grotta dell’Arenile, lunga circa 10 metri, che si può raggiungere a piedi.
Dove Dormire alle Isole Tremiti
Dove dormire alle isole tremiti? Ci sono alcune strutture molto interessanti, hotel e qualche villaggio turistico. Pochi hotel, qualche bed and breakfast e molti appartamenti sono comunque pochi per soddisfare la richiesta di chi vuole passare qualche giorno d’estate alle Isole Tremiti. La ricerca di un hotel, quindi, deve necessariamente partire molto tempo prima della vacanza. Se state cercando un hotel nelle Isole Tremiti vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 10 hotel nelle Isole Tremiti con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi. Se state cercando un hotel ad Isole Tremiti vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 10 hotel con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi.
Nell’ipotesi di tornare e pernottare qui ho già in mente un paio di posticini dove mi piacerebbe dormire.
Bed and breakfast a San Nicola
Il primo è a San Nicola e si tratta di un B&B in cui mi sono imbattutta mentre esploravo i dintorni del monastero. Un luogo di pace assoluta e che definire panoramico è dire poco. Questo è il luogo ideale per spiriti solitari o per coppie romantiche in cerca di pace e si chiama il Chiostro B&B. Vi consiglio di verificare preventivamente il periodo di apertura contattandolo direttamente.
Hotel o Casa Vacanze a San Domino
Per qualcosa di più pratico e collegato a ristoranti, bar, etc. vi consiglio di pernottare sull’isola di San Domino, location ideale ad esempio per famiglie. I Tre Miti, ad esempio, possono essere una soluzione comoda per famiglie con bambini: si tratta, infatti, di una casa vacanze vicinissima al porto e alla spiaggia.
Leggende sulle Isole Tremiti
Questo arcipelago mi ha molto affascinato anche per le leggende che girano intorno alle sue isole. Tanto per cominciare sono fortemente connesse alla mitologia antica. Oltre a chiamarsi Tremiti sono dette anche “Diomedee”. Connessa alla figura di Diomede esiste un’altra leggenda, legata alla presenza delle “diomedee”, caratteristici uccelli che ancora oggi popolano le scogliere dell’arcipelago. Si dice che la dea Afrodite, per compassione, avesse trasformato in questi uccelli i compagni dell’eroe greco Diomede, afflitti per la sua morte, in modo che potessero continuare a compiangerlo con i loro garriti.
Storia malinconica, ma bella vero? A proposito di San Nicola, sapete come nasce l’importante Chiesa - monastero dedicato a Maria? Si dice che la Madonna apparve ad un eremita locale nel 312 d.C dicendogli dove era sepolto un tesoro. Con quest’ultimo l’eremita le avrebbe potuto dedicare un edificio religioso. Dopo qualche reticenza, e una seconda apparizione, costui trovò effettivamente le monete d’oro con le quali costruire una chiesa. I ricchi tesori recuperati dall’eremita nel sepolcro permisero la costruzione di questo eremo.
Consigli Utili per la Visita alle Isole Tremiti
Dunque cosa sapere una volta arrivati alle Tremiti?! Le imbarcazioni generalmente arrivano e partono da San Domino, l’isola con i principali servizi turistici, come hotel e l’unica vera spiaggia di sabbia. Oppure potrete arrivare/ripartire da San Nicola, il centro amministrativo delle isole Tremiti e più importante dal punto di vista storico culturale. L’arcipelago delle Tremiti territorialmente fa parte della Puglia, precisamente del parco naturale del Gargano. Inoltre, le coste e il mare di queste isole fanno parte della Riserva naturale marina isole Tremiti. Qui domina natura selvaggia e affascinante.
Sui cruciverba spesso la definizione è “isole al largo del Gargano” e la risposta non può che essere “Tremiti”.
Altre Attività e Informazioni Utili
- Escursioni Personalizzate: Scegli tra diverse opzioni di escursione e personalizza l'itinerario e le attività, per creare la tua esperienza unica e indimenticabile. Il tour personalizzato con affitto della barca e dell'equipaggio si effettua per un minimo di 4 ed un massimo di 12 persone.
- Contatti Utili: Contattaci per informazioni o per prenotare la tua escursione alle Isole Tremiti. Siamo un gruppo di amici innamorati del mare e del sole, per questo le Isole Tremiti sono il luogo adatto dove venire a godere di tutte le sue meraviglie e i suoi splendidi colori.
- Orari e Turni dei Tour: Gli orari dei tour sono coordinati con quelli di arrivo delle navi. Una volta sbarcati sull’Isola di San Domino consigliamo di chiedere conferma della partenza alla compagnia che eroga il servizio direttamente sulla banchina del porto.
Il pranzo con vista mare è il momento più significativo per gli amanti del cibo che qui possono assaggiare alcune delizie mediterranee a base di mare e terra. I primi piatti a base di crostacei e frutti di mare sono tipicamente aromatizzati da olio evo, erbe spontanee che si trovano sulle isole e capperi, di cui le coste rocciose sono ricchi. Grazie alla vicinanza con la Puglia, molte ricette vedono la presenza del pesce fresco, così come crostacei e frutti di mare, armonizzati deliziosamente con prodotti della terra a km 0: in particolare pomodori e peperoni, capperi, erbe aromatiche e olio d’oliva DOP.
Nel centro della pineta si trova il “Villaggio Rurale”: 12 casette coloniali nel bosco, costruite nel 1935. La “Strada della pineta” raggiunge il punto più alto dell’isola e poi scende a picco sul faro, passando per la cappella del Romito.
Il mare intorno alle Tremiti custodisce anche molti preziosi relitti: da non perdere la Galea Turca adagiata dal 1566 a 30 metri al largo della Cala dei Benedettini e il relitto del Piroscafo “Il Lombardo” scoperto nel 2005.
Tabella costi e info utili:
Servizio | Costo/Info |
---|---|
Traghetto Termoli - Tremiti | A partire da 15,50 € (adulto) |
Aliscafo Termoli - Tremiti | Fino a 22 € (adulto, alta stagione) |
Tour in barca delle isole | Circa 20 € (adulto) |
Ombrellone e lettini a Cala delle Arene | Circa 20 € (giornata intera) |
TAG: #Escursione #Barca